Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged altri

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

Dichiarazione di voto dell'On. Librandi sulla mozione Benamati ed altri - 14 gennaio 2014 - 0 views

  •  
    A voi la mia dichiarazione di voto, a nome di Scelta Civica, sulla mozione Benamati ed altri n. 1-00308 concernente iniziative volte alla salvaguardia dell'interesse nazionale in relazione agli assetti proprietari di aziende di rilevanza strategica per l'economia italiana. "Signor Presidente, onorevoli esponenti del governo, onorevoli colleghi, c'è un rischio nel presente e nel futuro dell'economia italiana, rappresentato da una possibile "deindustrializzazione" del tessuto imprenditoriale nazionale. Contrastare questa tendenza non può che essere la priorità assoluta dei decisori pubblici, oggi e nei prossimi anni. L'attuale crisi economica globale non è l'unica causa del declino industriale italiano. Essa ha esasperato i problemi, ma la loro natura è più antica della recessione. Detto in altri termini, le cause dei mali italiani non sono né l'euro, né la globalizzazione. I mali italiani sono tutti di origine "nazionale". L'alta fiscalità, un welfare e un mercato del lavoro inadeguato, la scarsa liberalizzazione dei servizi, la lentezza del sistema giudiziario, le regole complesse e incerte erano le zavorre del sistema-Paese già prima del 2007-2008. Su tutto questo, come e più di allora, grava il debito pubblico più alto d'Europa: anzi, se alcuni paesi hanno potuto negli anni passati reagire alla crisi con misure di stimolo fiscale più o meno efficaci, l'abnorme stock di debito ha reso impossibile ogni tentativo di manovra espansiva..."
Unione Italiana

M5S: Librandi (SC), consiglio a Renzi di avvicinarsi - 0 views

  •  
    (AGENPARL) - Roma, 05 mar "Sono garantista anche nei confronti di Grillo però quando non ci sono altri sospetti come la Costarica o di altro tipo. Grillo, che attacca tutti gli altri, sta perdendo pezzi e consensi. L'errore più grande di Grillo è stato quello di andare da Renzi e atteggiarsi in quel modo. La cosa che ha sbagliato Renzi, invece, è stata quella di chiudersi davanti a Grillo e non aver dato la possibilità al Movimento 5 Stelle di entrare nel governo. Suggerisco a Renzi di cercare di avvicinare il gruppo del Movimento 5 Stelle e farli entrare nel governo. Se vogliamo veramente fare le riforme dobbiamo creare un momento particolare di pace sociale e di bene civile, superando un anno o due di concentrazione per portare il Paese fuori dalla palude". Lo ha dichiarato Gianfranco Librandi (Scelta civica), intervistato da Paolo Liguori a 'Fatti e misfatti' su Tgcom24. Dichiarazione apparsa sul sito dell'Agenzia Parlamentare. Video della puntata sul sito di Tgcom24.
Unione Italiana

DL Università: Librandi (SC), riproporremo stop aumento accise birra con tagl... - 0 views

  •  
    (AGENPARL) - Roma, 28 ott "Sul DL Università, come su altri provvedimenti, non possiamo far pagare le mancate scelte della politica a imprese, lavoratori e consumatori. Se in Commissione non si troverà la quadra, dopo i problemi di copertura emersi rispetto alla proposta emendativa del presidente Galan, in Aula il sottoscritto ed altri colleghi di SC riproporranno l'emendamento per sostituire l'aumento delle accise sulla birra con un taglio di spesa". Lo dichiara in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della Commissione Bilancio di Montecitorio...
Unione Italiana

Def: Librandi (SC), L'arma letale di Renzi ha sparato un sugheretto - 0 views

  •  
    di Marta Moriconi «Il Def mantiene tutti gli impegni che ci eravamo presi, alla faccia dei gufi. Inizia a pagare chi non ha mai pagato. Si cambia verso». Ne è convinto il premier Matteo Renzi che, a poche ore dal via libera al Documento di Economia e Finanza, difende il provvedimento. Di tutt'altro avviso Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica e imprenditore di successo che insiste, lungo tutta l'intervista con IntelligoNews, su un concetto: "Quella che doveva essere l'arma letale di Renzi ha fatto… pif, cilecca". Insomma la montagna ha partorito un topolino, ma non c'è problema. Librandi concede altri 9 mesi per un nuovo parto: "A fine anno almeno la disoccupazione deve rientrare di un punto, altrimenti è troppo comodo". Librandi, il Def è stato approvato e Renzi ha twittato il suo entusiasmo con gran convinzione. Ma qual è la sua opinione in base a quanto ha annunciato il premier? «L'arma letale ha fatto pif, come quando si spara con un fucile che ha il tappo. Insomma ha fatto cilecca. Non è accettabile che il Presidente del Consiglio proponga un Documento di Economia e Finanza avvertendo che quest'anno tutti gli indicatori saranno negativi: la disoccupazione crescerà, il deficit e il debito pubblico pure. Da qui a fine anno ci sono 9 mesi e lui ce la deve fare. Almeno faccia rientrare la disoccupazione di un punto, inverta la rotta altrimenti che senso ha? E' inutile parlare di una prospettiva più positiva per l'anno prossimo, possono intervenire altri problemi a livello mondiale, come la crisi nei Balcani per esempio, e altre emergenze imponderabili. Noi di Scelta Civica ora vogliamo i risultati, e dato che in 9 mesi nasce un bambino, aspettiamo questo tempo perché accada almeno un lieto evento, tenendo presente che la priorità è il lavoro e combattere la disoccupazione». Ma intanto arriveranno 80 euro in busta paga… «Gli 80 euro con quali coperture? Prima di lui abbiamo avuto Giarda, Bondi, Canzio, tanti
Unione Italiana

Librandi (Sc): Interrogazione al Ministro dello sviluppo economico sulla situazione deg... - 0 views

  •  
    Roma, 29 settembre 2014 Interrogazione a risposta immediata in aula Librandi - al Ministro dello sviluppo economico Per sapere - premesso che: - le tensioni geopolitiche riguardanti alcune tra le principali aree di provenienza delle fonti idrocarburiche utilizzate in Italia - la Russia e la Libia in primis - determinano forti incertezze sulla stabilità degli approvvigionamenti e sull'adeguatezza della Strategia Energetica Nazionale italiana a questi nuovi mutati scenari; - come dichiarato dalla compagnia energetica polacca PGNiG Gas e dalla società di trasporto ucraina Ukrtransgaz, ad esempio, Gazprom avrebbe già unilateralmente tagliato del 24 per cento le forniture di gas alla Polonia per bloccare il cosiddetto "flusso inverso" (reverse flow) all'Ucraina, cioè la rivendita a quest'ultima del gas acquistato dalla Russia; - nonostante la smentita ufficiale di Gazprom, notizie di riduzioni delle forniture giungono anche da altri Paesi europei che, con una decisione coordinata con la Commissione europea, hanno accettato di rivendere gas all'Ucraina dopo il taglio delle forniture operato in giugno dalla compagnia energetica russa: la Slovacchia, ad esempio, afferma che anche le sue forniture sono diminuite del 10 per cento; una leggera riduzione dei flussi nei gasdotti riguarderebbe anche la Germania, secondo la compagnia tedesca E.On; - per i principali analisti - come l'istituto di ricerca economico tedesco DIW - l'Europa avrebbe i margini per gestire nel breve periodo un'eventuale interruzione della fornitura di gas russo, grazie alla maggiore importazione di gas naturale liquefatto (GNL), al calo dei consumi e all'aumento delle riserve accumulate negli ultimi mesi, con stoccaggi pieni per circa il 90%; - tuttavia, tali stime sono soggette alla variabile climatica del prossimo inverno e alle forti instabilità riguardanti anche altri fornitori di gas per l'Italia, come la Libia; per l'Italia, peraltro, stante il ritardo accumulato n
Unione Italiana

Europee: Marchionne vota Scelta Civica - 0 views

  •  
    Ecco qui di seguito l'articolo pubblicato sul sito del quotidiano online Intelligonews. Scoop. Marchionne vota Scelta Civica Aria e atmosfera pre-elettorale. Sempre più incandescente. Ci sono italiani che pensano unicamente allo sfascio, altri preferiscono fare gli incazzati e rancorosi a vita, altri sono geneticamente negativi, disfattisti e pessimisti.
Unione Italiana

L.Stabilita': Librandi (Sc), bene manovra pro-sviluppo - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 16 ott 2014 "Il complesso del ddl Stabilita', al di la' dei dubbi che mantengo sul Tfr in busta paga, rappresenta quella sferzata all'economia di cui abbiamo fortemente bisogno. E' una manovra pro-sviluppo che dice alle aziende: noi vi riduciamo le tasse, eliminando quella insensata componente lavoro dell'Irap, con la decontribuzione dei neo-assunti e il credito d'imposta sulla ricerca, e voi potete riprendere a investire e creare buona occupazione". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. "Ora pero' - prosegue Librandi - spetta al governo e a noi della maggioranza tener fede all'impegno fatto ai cittadini: non un euro di tasse in piu'. Cio' sara' possibile solo se i tagli di spesa previsti saranno resi effettivi e se anche comuni e regioni saranno fiscalmente responsabili. Rispetto all'Unione Europea, dobbiamo essere leali ma franchi: dopo anni di consolidamento fiscale, da Monti a Renzi, oggi riusciamo a riformare il lavoro, irrobustire il welfare e ridurre le tasse alle imprese restando comunque sotto il 3% del deficit-Pil, mentre altri governi sforano". "Dal novembre del 2011 - conclude - siamo il Paese che ha assunto piu' seriamente di tutti gli impegni europei di finanza pubblica, pagando con le nostre tasche gli errori del passato e non gravando sui contribuenti di altri paesi". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Librandi (Sc): governo chiarisca su scorte gas se Russia taglia - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 11 set 2014 "C'e' una strategia alternativa? Il governo chiarisca quale sia il livello effettivo dello stoccaggio di gas in Italia, anche valutato in numero di mesi di autosufficienza in caso di interruzione totale delle forniture russe, e se il governo stia predisponendo una strategia alternativa di approvvigionamento da implementare in caso di escalation negativa dei rapporti tra l'Europa e la Federazione Russa". Lo chiede in un'interrogazione il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. "Polonia e Ucraina - aggiunge - hanno dichiarato che Gazprom avrebbe gia' unilateralmente tagliato del 24 per cento le forniture di gas alla Polonia per bloccare il cosiddetto 'flusso inverso' (reverse flow) all'Ucraina, cioe' la rivendita a quest'ultima del gas acquistato dalla Russia. Notizie di riduzioni delle forniture - prosegue Librandi - giungono anche da altri Paesi europei. Per i principali analisti l'Europa avrebbe i margini per gestire nel breve periodo un'eventuale interruzione della fornitura di gas russo, grazie alla maggiore importazione di gas naturale liquefatto (GNL), al calo dei consumi e all'aumento delle riserve accumulate negli ultimi mesi, con stoccaggi pieni per circa il 90%. Stime che peró - sottolinea il deputato di Scelta Civica - sono soggette alla variabile climatica del prossimo inverno e alle forti instabilita' riguardanti anche altri fornitori di gas per l'Italia, come la Libia". "Per l'Italia, peraltro, stante il ritardo accumulato negli anni sul piano infrastrutturale (ad esempio, sui rigassificatori), e su quello della ricerca e della produzione nazionale di idrocarburi, il livello di dipendenza dal gas straniero costituisce un fattore di obiettiva vulnerabilita' e - conclude Librandi - anche nel breve periodo". Interrogazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Camera, interrogazioni: Librandi e altri, interrogazione prezzo benzina - 0 views

  •  
    (askanews) - Roma, 4 feb 2016 GALGANO, MATARRESE, VECCHIO, LIBRANDI, BOMBASSEI, CATALANO, OLIARO, FITZGERALD NISSOLI, PINNA, CATANIA, LOCATELLI, QUINTARELLI, SOTTANELLI, MOLEA, VARGIU, VEZZALI, CAPUA, D'AGOSTINO, BARADELLO e DAMBRUOSO. - Al Ministro dell'economia e delle finanze.
Unione Italiana

Perché ho presentato l'emendamento alla Legge di Stabilità 2016 per il bonus ... - 0 views

  •  
    Articolo pubblicato da securindex.com. (Formato .pdf dell'intervista) a colloquio con l'on. Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica a cura di Raffaello Juvara Martedì 22 dicembre 2015 il Senato ha approvato, con 162 voti favorevoli e 125 contrari, il disegno di Legge di Stabilità 2016 (A.S. 2111-B) nel testo licenziato dalla Camera, sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia. E' stato quindi approvato anche l'emendamento proposto dal relatore on. Gianfranco Librandi di Scelta Civica al comma 982 che "istituisce per l'anno 2016 un credito d'imposta per 15 milioni a favore delle persone fisiche che, al di fuori della loro attività di lavoro autonomo, installano sistemi di videosorveglianza digitale ovvero stipulano contratti con istituti di vigilanza per la prevenzione di attività criminali". Un successivo decreto ministeriale definirà le modalità applicative della norma. Abbiamo intervistato l'on. Librandi, per chiedergli quali siano state le motivazioni che lo hanno spinto a presentare questo emendamento e quali siano le prospettive di coinvolgimento delle categorie che compongono il settore della sicurezza interessate dal provvedimento rispetto alla definizione del decreto attuativo ma, soprattutto, rispetto a un possibile dialogo con il Governo per affrontare in modo organico il tema della sicurezza partecipata. Un tema rilevante non solo sul piano dell'ordine pubblico e, come tale, di pertinenza del Ministero dell'Interno, ma anche per numerosi altri Dicasteri come Sviluppo Economico, Giustizia, Beni Culturali, Infrastrutture, solo per citarne alcuni. L'emendamento che ha presentato alla Legge di Stabilità relativo al recupero fiscale per l'acquisto di sistemi di videosorveglianza e di servizi di vigilanza da parte di cittadini privati è stato interpretato dagli operatori della sicurezza privata - che in Italia, tra fornitori di tecnologie e istituti di vigilanza, occupa circa 60.000 persone con un fat
Unione Italiana

Gianfranco Librandi (SC): "Perché dico sì agli F35" - 0 views

  •  
    Oggi sarà votata alla Camera una mozione presentata dal deputato Giulio Marcon di Sel e co-firmata da 157 altri parlamentari finalizzata a chiedere la cancellazione della partecipazione italiana dal programma di realizzazione dell'aereo Joint Strike Fighter F35, programma nel quale il nostro Paese è impegnato già dal 1999.
Unione Italiana

Lavoro, Librandi: "Segnali positivi dal decreto, il futuro è la specializzazi... - 0 views

  •  
    Per molte aziende italiane, innovazione fa rima con specializzazione. Ne è una prova lampante la Tci srl di Saronno, una delle principali nel comparto illuminotecnico (alimentatori, trasformatori o reattori elettronici), con alcune incursioni in altri settori come il sistema Wireless Led, che è stato impiegato per illuminare i capolavori di Tiziano alla recente mostra romana alle Scuderie del Quirinale.
Unione Italiana

Scelta Civica: Librandi, ne' destra ne' sinistra, noi con chi fa riforme - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 3 feb 2014 ''La collocazione di Scelta Civica e' quella delle riforme e dell'Europa e questo sara' il metro di giudizio con cui misureremo le altre forze politiche in vista di eventuali alleanze. Per questo e' necessario ribadire che la nostra posizione non e' ne' a destra, ne' a sinistra, ne' al centro''. Lo afferma Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica. ''Siamo convinti che l'agenda riformatrice che e' alla base del progetto di Scelta Civica sia piu' attuale che mai e sulla condivisione di tale agenda ci confronteremo con gli altri partiti. Quello che e' certo - sottolinea Librandi - e' che Scelta Civica debba restare distante da chi, a destra come a sinistra, vuole riproporre in maniera grottesca le stesse ricette, con gli stessi ingredienti, degli ultimi venti anni e che hanno portato l'Italia a essere un Paese piu' involuto e piu' povero. Quanto a Mauro, che oggi auspica una lista di centro che veda anche coinvolta Scelta Civica, diciamo no grazie. Se invece il ministro della Difesa, che e' li' grazie a Monti, vuole tornare sui suoi passi e rientrare in Scelta Civica - conclude Librandi - le porte sono aperte, basta che ammetta il suo ormai evidente errore politico''. Dichiarazione apparsa sul sito dell'ASCA.
Unione Italiana

Legge elettorale: Librandi (Sc), con maggioranze variabili si fallisce - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 7 mar 2014 "Ieri alla Camera c'era una atmosfera surreale: una parte della maggioranza votava insieme al principale partito d'opposizione contro gli emendamenti presentati da altre forze della maggioranza, a loro volta sostenuti da altri partiti dell'opposizione. Una situazione caotica, un maldestro tentativo di bipartitismo Pd-Fi, in cui pero' sono saltati tutti gli schemi e che rischia di avere come unico effetto quello di consegnare al Paese a Beppe Grillo. Perche' se le premesse sono queste, con una legge elettorale che si preannuncia monca e che non risolve il problema della governabilita' e del superamento del bicameralismo, il fallimento del progetto di riforme di Renzi e' dietro l'angolo". Lo afferma il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. "E' sconcertante poi la bocciatura dell'emendamento di Scelta Civica contro le liste civetta: Partito Democratico e Forza Italia prima demonizzano i cosiddetti partitini, salvo poi scoprirli utili al momento delle elezioni per raccattarne i voti al fine di ottenere il premio di maggioranza. Davvero una bella prova di ipocrisia", conclude Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Legge elettorale: Librandi (Sc), subito riforma e poi liberalizzazioni - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 5 dic ''E' auspicabile che, appena archiviata la legge di stabilita', un provvedimento che consideriamo al di sotto delle potenzialita' riformatrici di questo governo, si metta mano a un provvedimento legislativo ampio e coraggioso di liberalizzazione dell'economia''. Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della Commissione Bilancio della Camera. ''Dopo il decreto 'Cresci Italia' messo in campo dal governo Monti all'inizio del 2012, non si sono compiuti altri passi nella direzione dell'apertura dell'economia, del mercato e della concorrenza. Come segnala l'Indice delle liberalizzazioni dell'Istituto Bruno Leoni - sottolinea Librandi - esiste un vero e proprio caso Italia: il nostro e' uno dei paesi meno liberalizzati in Europa (il 28% contro l'84% del Regno Unito), soprattutto nell'ambito dei servizi professionali, delle telecomunicazioni, dei servizi postali, dei trasporti e del comparto televisivo..."
Unione Italiana

IMU: Librandi (SC), non votero' questo provvedimento - 0 views

  •  
    255gfIl Consiglio dei Ministri di oggi ha partorito un provvedimento che non è nemmeno lontanamente figlio del buon senso ed è la fotocopia di tanti altri decreti del passato che hanno avuto come unico risultato quello di aumentare il debito pubblico.
Unione Italiana

Governo: Librandi (SC), Renzi sbaglia su lavoro e conti pubblici - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 18 apr 2014 "Sul lavoro e sui conti pubblici Renzi sta imboccando la strada sbagliata". Lo afferma in una nota Gianfranco Librandi, deputato e capogruppo in Commissione Bilancio di Scelta Civica. "Sul lavoro il problema non e' il numero delle proroghe dei contratti a termine nell'arco dei 36 mesi, bensi' il fatto che il governo, con una logica veterocomunista, vuole farli costare di piu' rispetto al tempo indeterminato: il modo perfetto per impedire alle aziende di assumere giovani. Al contempo - aggiunge Librandi - un misero 0,4% di taglio dell'Irap dal 2015 non alleviera' di certo la pressione fiscale sulle imprese e non fara' ripartire l'economia e diminuire la disoccupazione. Troppo facile, poi, tagliare la sanita' e altri servizi essenziali per mettere gli 80 euro in busta paga. Per quanto riguarda i conti pubblici, invece - sottolinea Librandi - anche se Scelta Civica ha votato il Def e lo slittamento del pareggio di bilancio, ritengo che non sia questo il modo per andare a testa alta in Europa. Il governo Monti raggiunse tutti gli obiettivi che si era fissato senza chiedere proroghe a nessuno. Se Renzi non sa come fare per mantenere le promesse, chieda a noi: gli indicheremo la strada per aumentare il Pil, tagliare le tasse e - conclude Librandi - non fare brutte figure in Ue". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Governo: Librandi (Sc), per riaccendere economia bastano poche scintille - 0 views

  •  
    (Il Velino) - Roma, 16 set 2014 "Non sono a criticare quanto questa mattina esposto dal premier Renzi ne' tantomeno quanto e' stato fatto fino ad oggi dal governo. Mi permetto solo di indirizzare qualche suggerimento, indicare qualche 'scintilla' che, come successo in altri Paesi, potrebbe riaccendere la nostra economia"...
Unione Italiana

L.Stabilità: Librandi (Sc), emendamento per aumento uso contante - 0 views

  •  
    (AdnKronos) - Roma, 8 ott. 2015 "Da due anni mi batto in ogni sede possibile, con interrogazioni parlamentari, comunicati stampa e interventi pubblici, per una proposta di buon senso: aumentare il limite all'uso del contante da mille a 3mila euro, al livello degli altri paesi europei.
Unione Italiana

Terrorismo: Librandi (Sc), Ue divisa aumenta rischi attentati. Ora piano Marshall per A... - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 27 giu 2015 "Un'Europa divisa sui temi dell'immigrazione e della sicurezza, in cui ogni Paese pensa per sè, aumenta il rischio di attentati nel nostro continente. Perchè un'Europa e un occidente diviso è proprio quello che sognano i nemici dei nostri valori. Ed è in un'Europa poco inclusiva che prosperano gli emulatori dell'Isis". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "In questo momento di profondo dolore, in cui siamo accanto ai Paesi che hanno subito attentati, alle famiglie delle vittime e agli islamici moderati, non dobbiamo commettere l'errore di cedere ai nazionalismi e all'irrazionalità, che ci porterebbe all'arroccamento e alla paura. Piuttosto dobbiamo insistere sul fatto che l'Isis e gli altri movimenti terroristi non offrono nulla che non sia paura e ignoranza. A questo noi dobbiamo contrapporre i nostri valori di pace, di speranza e di sviluppo, favorendo il dialogo. Sia attraverso un piano internazionale di pace per tutte quelle zone che sono a rischio terrorismo, sia attraverso un vero e proprio piano Marshall per l'Africa, che sia di aiuto alla loro economia per far emergere una classe media che instauri un processo democratico", conclude Librandi.
1 - 20 of 34 Next ›
Showing 20 items per page