Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged ucraina

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

Ucraina: Librandi (Sc), difendere valori Europa per cui stanno morendo - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 20 feb 2014 "Quello che sta accadendo in Ucraina dovrebbe essere un monito per chi, qui in Italia, ritiene che dall'Europa si dovrebbe uscire". Lo afferma il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, il quale aggiunge: "Per gli ucraini, la cui protesta in piazza e' violentemente repressa dal governo e sta facendo centinaia di vittime, l'Europa e' simbolo di liberta', di crescita economica, di sviluppo. Valori per cui morire, nella consapevolezza che l'Europa e' un approdo sicuro e irrinunciabile per tutte quelle donne e quegli uomini che credono nella democrazia". "Valori - sottolinea Librandi - che noi dobbiamo difendere di fronte a tutti quei movimenti, come la Lega Nord e il Movimento 5 Stelle, che invece dipingono l'Europa come un'imposizione di freddi tecnocrati che vorrebbero impoverirci. Scelta Civica crede nell'Unione Europea e nei suoi valori, li difende e li difendera' nella campagna elettorale delle prossime elezioni Europee. Perche' siamo convinti che la soluzione non sia meno Europa ma piu' Europa e quindi piu' liberta', piu' crescita, piu' cultura e piu' democrazia". Dichiarazione pubblicata sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Ucraina: Librandi (SC), preoccupa stabilita' area. Soluzione politica - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 18 mar 2014 "Gli ultimi sviluppi in Ucraina, uniti alla decisione di sospendere la partecipazione della Russia al G8, sollevano una fonte di preoccupazione per quanto riguarda la stabilita' regionale dell'area e i rapporti commerciali che l'Unione europea intrattiene nell'emisfero est. L'auspicio e' che si possa aprire in fretta un via al dialogo per una soluzione politica alla crisi. Il Mar Nero e' un importante snodo geo-strategico sul punto di vista commerciale ed e' necessario che le parti coinvolte ristabiliscano i giusti equilibri". Lo afferma in una nota Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica. Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Ucraina: Librandi (Sc), Gentiloni lavori per dialogo e superamento sanzioni Russia - 0 views

  •  
    (Il Velino) - Roma, 4 nov 2014 "Pur comprendendo le ragioni per le quali la comunità internazionale è stata costretta ad intervenire duramente contro la Russia, è innegabile che le sanzioni stanno avendo effetti negativi sulle aziende italiane. Per questo chiedo al neo ministro degli Esteri Paolo Gentiloni di fare ogni sforzo, d'intesa con i partner europei, affinché si ritrovi la strada del dialogo e si ripristinino i rapporti economici tra l'Italia e Mosca". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "E' ovvio che deve essere la Russia a compiere il primo passo, ma come in occasione del vertice Asem di Milano dobbiamo farci promotori del dialogo tra Kiev e Mosca. Perchè la pace tra Russia e Ucraina è interesse primario del nostro Paese, delle nostre aziende e dei nostri cittadini", conclude Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito di informazione "Il Velino".
Unione Italiana

Ucraina: Librandi (SC), sanzioni a Russia no boomerang imprese italiane - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 19 mar 2014 "Vorrei dare voce a tutti gli imprenditori che sono preoccupati per le sanzioni alla Russia, che potrebbero bloccare i crediti e il lavoro delle nostre aziende. Ricordiamo che lo scambio commerciale con la Russia e' di decine di miliardi di euro e la paura di contro-sanzioni, il timore di perdere il lavoro e i contratti che le aziende italiane hanno in Russia, preoccupa tantissimo. Auspichiamo quindi soluzioni pacifiche di dialogo". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Ucraina: Librandi (Sc), preoccupano tagli gas, Guidi riferisca su scorte - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 23 set 2014 "Dopo la riduzione delle forniture a Polonia e Slovacchia, arriva anche la notizia di un calo delle consegne di gas di Gazprom all'Austria, che venerdi' e sabato ha ricevuto circa il 25% di combustibile in meno. E' uno scenario estremamente preoccupante anche per l'Italia, perche' l'Austria e' paese di transito per il gas russo destinato al nostro Paese. Non a caso, secondo quanto riportato oggi dal Sole 24 Ore, i dati di Snam Rete Gas avrebbero gia' risentito di questa riduzione dei flussi". Lo sottolinea in una nota il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. "E' quantomai urgente che il governo, con il ministro Guidi o direttamente con il premier Renzi - spiega Librandi - riferisca in Parlamento sullo stato delle scorte ordinarie e strategiche italiane, cosi' come sulle possibili strategie di approvvigionamento di gas alternativo a quello russo". "C'e' da tempo una mia interrogazione sull'argomento, sarebbe cosa buona per tutti se il governo desse rapidamente una risposta: non possiamo piu' davvero escludere che la crisi politica non abbia ricadute immediate e importanti sullo scambio energetico tra Europa e Russia", conclude Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Ucraina: Librandi (Sc), se Russia taglia gas governo spieghi alternativa - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 2 set 2014 "Non sappiamo se la Russia reagira' davvero alle crescenti tensioni con l'Europa con un taglio delle forniture di gas: ma se cio' dovesse accadere, da padre, da parlamentare e da imprenditore mi sento in dovere e in diritto di chiedere al governo, con una interrogazione parlamentare al ministro Guidi che presentero' nei prossimi giorni, quale sia il piano energetico alternativo al gas russo che il governo ha intenzione di mettere in campo per non lasciare l'Italia al 'freddo'".
Unione Italiana

Librandi (Sc): governo chiarisca su scorte gas se Russia taglia - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 11 set 2014 "C'e' una strategia alternativa? Il governo chiarisca quale sia il livello effettivo dello stoccaggio di gas in Italia, anche valutato in numero di mesi di autosufficienza in caso di interruzione totale delle forniture russe, e se il governo stia predisponendo una strategia alternativa di approvvigionamento da implementare in caso di escalation negativa dei rapporti tra l'Europa e la Federazione Russa". Lo chiede in un'interrogazione il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. "Polonia e Ucraina - aggiunge - hanno dichiarato che Gazprom avrebbe gia' unilateralmente tagliato del 24 per cento le forniture di gas alla Polonia per bloccare il cosiddetto 'flusso inverso' (reverse flow) all'Ucraina, cioe' la rivendita a quest'ultima del gas acquistato dalla Russia. Notizie di riduzioni delle forniture - prosegue Librandi - giungono anche da altri Paesi europei. Per i principali analisti l'Europa avrebbe i margini per gestire nel breve periodo un'eventuale interruzione della fornitura di gas russo, grazie alla maggiore importazione di gas naturale liquefatto (GNL), al calo dei consumi e all'aumento delle riserve accumulate negli ultimi mesi, con stoccaggi pieni per circa il 90%. Stime che peró - sottolinea il deputato di Scelta Civica - sono soggette alla variabile climatica del prossimo inverno e alle forti instabilita' riguardanti anche altri fornitori di gas per l'Italia, come la Libia". "Per l'Italia, peraltro, stante il ritardo accumulato negli anni sul piano infrastrutturale (ad esempio, sui rigassificatori), e su quello della ricerca e della produzione nazionale di idrocarburi, il livello di dipendenza dal gas straniero costituisce un fattore di obiettiva vulnerabilita' e - conclude Librandi - anche nel breve periodo". Interrogazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

M5S: Librandi (Sc), con grillini al governo oppositori in galera? - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 27 feb 2014 "Quello che sta accadendo nel Movimento 5 Stelle deve far riflettere soprattutto gli elettori moderati che hanno deciso di votare il partito di Beppe Grillo in segno di protesta contro la cattiva politica. Se questo e' il metodo per mettere a tacere chi si discosta, anche lievemente, dalla linea della maggioranza del M5S, nel caso in cui dovessero vincere le elezioni cosa farebbero i grillini agli oppositori del loro governo? Li metterebbero in galera o li spedirebbero direttamente al confino? E nel caso di manifestazioni di piazza, cosa accadrebbe a chi protesta? Verrebbe represso brutalmente come ha fatto Yanukovic in Ucraina?". Lo afferma il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito dell'ASCA.
Unione Italiana

Librandi (Sc): Interrogazione al Ministro dello sviluppo economico sulla situazione deg... - 0 views

  •  
    Roma, 29 settembre 2014 Interrogazione a risposta immediata in aula Librandi - al Ministro dello sviluppo economico Per sapere - premesso che: - le tensioni geopolitiche riguardanti alcune tra le principali aree di provenienza delle fonti idrocarburiche utilizzate in Italia - la Russia e la Libia in primis - determinano forti incertezze sulla stabilità degli approvvigionamenti e sull'adeguatezza della Strategia Energetica Nazionale italiana a questi nuovi mutati scenari; - come dichiarato dalla compagnia energetica polacca PGNiG Gas e dalla società di trasporto ucraina Ukrtransgaz, ad esempio, Gazprom avrebbe già unilateralmente tagliato del 24 per cento le forniture di gas alla Polonia per bloccare il cosiddetto "flusso inverso" (reverse flow) all'Ucraina, cioè la rivendita a quest'ultima del gas acquistato dalla Russia; - nonostante la smentita ufficiale di Gazprom, notizie di riduzioni delle forniture giungono anche da altri Paesi europei che, con una decisione coordinata con la Commissione europea, hanno accettato di rivendere gas all'Ucraina dopo il taglio delle forniture operato in giugno dalla compagnia energetica russa: la Slovacchia, ad esempio, afferma che anche le sue forniture sono diminuite del 10 per cento; una leggera riduzione dei flussi nei gasdotti riguarderebbe anche la Germania, secondo la compagnia tedesca E.On; - per i principali analisti - come l'istituto di ricerca economico tedesco DIW - l'Europa avrebbe i margini per gestire nel breve periodo un'eventuale interruzione della fornitura di gas russo, grazie alla maggiore importazione di gas naturale liquefatto (GNL), al calo dei consumi e all'aumento delle riserve accumulate negli ultimi mesi, con stoccaggi pieni per circa il 90%; - tuttavia, tali stime sono soggette alla variabile climatica del prossimo inverno e alle forti instabilità riguardanti anche altri fornitori di gas per l'Italia, come la Libia; per l'Italia, peraltro, stante il ritardo accumulato n
1 - 9 of 9
Showing 20 items per page