Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged 3

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

M5S: Librandi (SC), nel 2012 Di Battista dichiarato una miseria - 0 views

  •  
    Spieghi come ha fatto a sopravviver. (ANSA) - Roma, 3 feb 2014 "Il deputato del Movimento 5 Stelle Alessandro Di Battista, tra i piu' attivi nel denunciare i 'lati oscuri' della casta, nella sua dichiarazione dei redditi afferma di aver guadagnato 3.176,00 euro nel 2012. Conoscendo il suo lodevole curriculum vitae e sapendo che dal 2010 al 2012 si e' speso in defatiganti viaggi in America Latina per raccogliere materiale per un libro-indagine commissionato dalla Casaleggio & Associati, c'e' da chiedersi se non sia stato pagato o pagato una miseria dal suo datore di lavoro o se si sia casualmente dimenticato di parte del suo reddito". Lo afferma in una nota Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica. "Ma, soprattutto - continua Librandi - spieghi Di Battista: come ha fatto a sopravvivere dignitosamente nel 2012 se era cosi' povero, addirittura al di sotto della soglia di poverta' assoluta? Siamo certi che Di Battista su questo dettaglio di non poco conto faccia al piu' presto completa chiarezza: il minimo - conclude Librandi - per un coerente e moralista 'guerriero meraviglioso'".
Unione Italiana

Precisazioni sul Bugiardo Professionista - 0 views

  •  
    1) IMU: imposta progettata dal Governo Berlusconi (Dec. Leg. 23 del 14.03.2011). Riceveremo l'IMU sulla prima casa se cederemo al ricatto di votare il partito dei lobotomizzati, ma probabilmente non saranno pagate pensioni e spese sanitarie. 2) CONDONO: Berlusconi cerca di nuovo il voto degli evasori. 3) REDDITOMETRO: potenziato nel 2010 dal Governo Berlusconi (Dec. Leg. 78 del 2012) 4) EQUITALIA: nata con il Governo Berlusconi (Dec. Leg. 203 del 30.09.2005) 5) 22 NUOVE TASSE del Governo Berlusconi : 1) Introdotta tassa di 30 euro più marca da bollo di 8 per ogni ricorso al giudice di pace. 2) Eliminata la detrazione del 19% per gli acquisti di abbonamenti ai trasporti pubblici locali. 3)...
Unione Italiana

Riforme: Librandi (Sc), presto comitati per il SI' nell'Italia che produce - 0 views

  •  
    Referendum riforme, Librandi: non è si o no a governo ma a futuro "Farò comitati a Saronno e in altre città Lombardia" (AdnKronos) - Roma, 3 mag 2016 "La riforma Costituzionale, su cui gli italiani saranno chiamati ad esprimersi con il referendum di ottobre, non è un sì o un no al governo. È un sì o un no ad avere finalmente un parlamento che decide, ad avere un processo legislativo più snello, a riportare la politica nelle mani dei cittadini. È, insomma, un sì o un no al'Italia del futuro". Lo afferma Gianfranco Librandi di Scelta Civica. "Dal canto mio, promuoverò comitati per il sì nella mia città Saronno, e nelle province di Varese, Como e Milano, vale a dire le aree più produttive della Lombardia e dell'Italia, che anche in questo caso devono essere motore del cambiamento - sottolinea Librandi -. Comitati che chiameranno a raccolta tutte le persone che rifiutano la logica del no a tutto, che credono in un'Italia competitiva e produttiva e che, proprio per questo, pretendono un parlamento produttivo e che approvi velocemente le leggi nella trasparenza più totale. Noi lombardi dobbiamo scendere in campo per contrastare chi vuole bloccare tutto e affossare questa riforma e questo governo, che sta rimettendo in moto l'Italia attraverso l'occupazione e gli investimenti".
Unione Italiana

Scelta Civica: Librandi, ne' destra ne' sinistra, noi con chi fa riforme - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 3 feb 2014 ''La collocazione di Scelta Civica e' quella delle riforme e dell'Europa e questo sara' il metro di giudizio con cui misureremo le altre forze politiche in vista di eventuali alleanze. Per questo e' necessario ribadire che la nostra posizione non e' ne' a destra, ne' a sinistra, ne' al centro''. Lo afferma Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica. ''Siamo convinti che l'agenda riformatrice che e' alla base del progetto di Scelta Civica sia piu' attuale che mai e sulla condivisione di tale agenda ci confronteremo con gli altri partiti. Quello che e' certo - sottolinea Librandi - e' che Scelta Civica debba restare distante da chi, a destra come a sinistra, vuole riproporre in maniera grottesca le stesse ricette, con gli stessi ingredienti, degli ultimi venti anni e che hanno portato l'Italia a essere un Paese piu' involuto e piu' povero. Quanto a Mauro, che oggi auspica una lista di centro che veda anche coinvolta Scelta Civica, diciamo no grazie. Se invece il ministro della Difesa, che e' li' grazie a Monti, vuole tornare sui suoi passi e rientrare in Scelta Civica - conclude Librandi - le porte sono aperte, basta che ammetta il suo ormai evidente errore politico''. Dichiarazione apparsa sul sito dell'ASCA.
Unione Italiana

Pdl: Librandi(Sc), Alfano si affranchi da Berlusconi - 0 views

  •  
    (ANSA) - ROMA, 3 OTTOBRE "Il tentativo di Angelino Alfano di dare vita a un nuovo soggetto targato 'Alfetta' (Alfano-Letta), con il sospetto di una regia tutta Pdl, sembra in queste ore destinato a spegnersi. Probabilmente il segretario Pdl ha capito che senza i soldi, le televisioni e i giornali di Berlusconi costruire un progetto politico visibile e' molto faticoso. Alfano e' altrettanto consapevole che il Cavaliere, sul viale del tramonto politico, se fosse stato veramente tradito avrebbe fatto di tutto per ostacolare l'ascesa di un nuovo soggetto, non schierando tutta la potenza di fuoco mediatica di cui e' a disposizione..."
Unione Italiana

Legge elettorale: Librandi (Sc), no a due velocita', serve tavolo unico - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 3 gen ''La legge elettorale non deve prevedere discussioni a due velocita' con maggioranze e opposizioni precostituite, ma funziona solo se si forma un unico tavolo al quale sedersi con pari dignita'''. Lo sottolinea Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica. ''Le regole - rimarca - si discutono con tutti i partecipanti alla democrazia, non c'e' qualcuno che e' piu' uguale di altri. Sollevare problemi o mettere paletti preventivi serve solo a prestare il fianco agli attacchi di coloro che col machete vorrebbero mandare a casa questo governo. Non diamo loro questo alibi'', conclude Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito dell'ASCA.
Unione Italiana

Librandi (Sc): bene controlli Corte Conti, regioni al limite legalità - 0 views

  •  
    "Principi imprescindibili per uno Stato in salute" (ASCA) - Roma, 3 nov 2014 "Grazie ad una norma introdotta sotto il governo Monti, la Corte dei Conti ha da quest'anno il potere di controllare e certificare i conti dei governatori". Lo ha dichiarato in una nota Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica, commentando le notizie sull'intervento della Corte sui bilanci di alcune regioni. "Quest'opera - ha aggiunto - sta gia' dando i suoi frutti per il bene del Paese, portando alla luce quelle operazioni al limite e, a volte, ben oltre il limite della legalita' che riguardano i bilanci delle regioni. Legalita' e trasparenza sono due principi imprescindibili per uno Stato in salute". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Librandi (Sc): Interrogazione al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti sulla de... - 0 views

  •  
    Roma, 10 Dicembre 2014 Interrogazione a risposta in Commissione Librandi - al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti (Iniziative volte a precisare la decorrenza del termine per la notificazione delle violazioni del codice della strada - n. 3-01215) LIBRANDI. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: l'articolo 201 «Notificazione delle violazioni» del codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, dispone al comma 1 che le violazioni del codice devono essere immediatamente contestate al trasgressore, ovvero, a fronte della impossibilità della immediatezza della contestazione, che la pubblica amministrazione ha novanta giorni di tempo per notificare il verbale al trasgressore; il suddetto termine di novanta giorni è frutto della modifica introdotta dal legislatore al codice della strada con l'articolo 36 della legge 29 luglio 2010, n. 120, che, in ossequio ai principi di efficienza e speditezza dell'azione amministrativa, ha ridotto il precedente termine di centocinquanta giorni; il comma 1-bis dell'articolo 201 del Codice della strada elenca le ipotesi in cui l'immediatezza della contestazione non è necessaria, includendo tra queste i casi di accertamento della violazione per mezzo di apparecchi elettronici di rilevamento che consentono la determinazione dell'illecito in tempo successivo, essendo il veicolo oggetto del rilievo a distanza dal posto di accertamento e comunque nell'impossibilità di essere fermato in tempo utile; il comma 1-ter del medesimo articolo precisa che, nell'ipotesi in cui la contestazione non avviene immediatamente, la pubblica amministrazione è tenuta a precisare, nel verbale di notifica inviato al trasgressore, i motivi per cui non è stato possibile procedere con la contestazione immediata; in alcune fattispecie di trasgressione - in particolare nell'ipotesi di violazione dei limiti di velocità - le moderne app
Unione Italiana

Lavoro: Librandi (Sc), vero problema e' tetto 20% tempo indeterminato - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 3 set 2014 "Piu' che l'articolo 18, il vero problema del mondo del lavoro di oggi e' il tetto del 20% ai contratti a tempo determinato introdotto dal dl Poletti. Dovrebbe essere abolito con la massima urgenza perche' sta impedendo a tantissime aziende di assumere e rinnovare i contratti soprattutto ai giovani lavoratori. Lo dico da imprenditore ancor prima che da parlamentare". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. "Ad ogni modo, credo che per il superamento dell'articolo 18 la soluzione migliore l'abbia individuata il senatore Pietro Ichino: in caso di licenziamento, al dipendente viene corrisposto un indennizzo d'importo crescente in base all'anzianita'", conclude Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Scuola: Librandi (Sc), paesi avanzati sostengono le paritarie - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 3 mar 2015 "Bisogna assolutamente sostenere le famiglie che scelgono per i loro figli una scuola paritaria, riconosciuta e soggetta ai controlli più rigorosi sulla qualità dei suoi programmi e degli insegnanti. Molte scuole paritarie, che siano laiche o di ispirazione cristiana, sono pronte ad essere alleati preziosi nella battaglia per la 'buona scuola'.
Unione Italiana

Mps: Librandi (Sc), grazie a Monti oggi banca sana e cittadini ci hanno guadagnato - 0 views

  •  
    Roma, 3 luglio 2014 "Grazie a Mario Monti oggi MPS è una banca sana che ha rimborsato la quasi totalità del prestito, sono stati salvaguardati i soldi dei risparmiatori, non è stata nazionalizzata e non è diventato un altro carrozzone pagato dai cittadini, che anzi ci hanno guadagnato grazie al quasi mezzo miliardo di interessi versato nelle casse statali".
Unione Italiana

PA: Librandi (Sc) a Madia, applicare Jobs Act anche nel pubblico - 0 views

  •  
    (AdnKronos) - Roma, 3 nov. 2015 "Il ministro Madia ha ragione: i dipendenti pubblici che falsificano le entrate vanno licenziati. Ma non a parole. C'è bisogno di applicare le regole del jobs act anche al pubblico impiego, per eliminare ogni disparità tra i dipendenti privati e quelli statali".
Unione Italiana

Ryanair: Librandi (Sc), interrogazione al Ministro dei trasporti Delrio | Gianfranco Li... - 0 views

  •  
    Estratto dagli atti parlamentari del resoconto dell'assemblea - seduta 24 febbraio 2016. Interrogazione a risposta in Commissione: LIBRANDI - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti - (3-02044) [ VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=98Ayw-BOpFo] TESTO DELL'INTERROGAZIONE - Al Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Premesso che: Come si è appresso da fonti di stampa, la compagnia aerea Ryanair - che negli ultimi anni è divenuto il primo vettore in Italia con 26,1 milioni di passeggeri nel 2014, quasi 3 milioni in più di Alitalia - ha deciso di interrompere 16 collegamenti italiani, in particolare da e per gli aeroporti di Alghero e Pescara e di ridurre quelli da e per Crotone, per un traffico stimato di circa 800mila passeggeri annui; La decisione della compagnia irlandese, pur temperata dal contestuale incremento di rotte internazionali da e per gli scali di Roma e di Milano, comporterà gravi conseguenze sull'occupazione (circa 600 posti di lavoro andrebbero persi, senza considerare gli effetti indiretti sull'indotto), sulla mobilità degli italiani, in primis dei residenti delle regioni colpite, e sull'attrattività economica e turistica delle città interessati al taglio dei voli; secondo quanto dichiarato dai vertici di Ryanair, la scelta di tagliare le rotte da e per le città di Alghero, Crotone e Pescara sarebbe maturata a seguito dell'aumento di 2,5 euro a passeggero delle tasse municipali aeroportuali - introdotto dal primo gennaio 2016 - che porta così il prelievo a 9 euro a passeggero. La finalità del maggior prelievo - e cioè il finanziamento del fondo speciale per gli ammortizzatori sociali aggiuntivi ai lavoratori del trasporto aereo, previsto dal provvedimento da più parti definito "decreto Salva Alitalia" - seppure generalizzato e rivolto all'intero comparto, ha assunto agli occhi dell'opinione pubblica la veste di un ingiustificato prelievo subito dai passeggeri aerei, in particola
Unione Italiana

Lega: Librandi (SC), Salvini fa rimpiangere il Trota, preoccupante difesa eversivi - 0 views

  •  
    "La china presa dalla Lega Nord lascia sempre più sgomenti. E Matteo Salvini fa quasi rimpiangere i tempi del Trota. Ma non c'è nulla da ironizzare. Perchè quando un leader politico si mette a difendere degli eversivi, pronti ad imbracciare le armi per raggiungere uno scopo, e annuncia addirittura una manifestazione di piazza di solidarietà a delle persone pronte a usare violenza, c'è da essere seriamente preoccupati. Soprattutto nel momento in cui ci si appresta ad affrontare una campagna elettorale per le Europee che si preannuncia quanto mai accesa". Lo afferma il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "Ma la Lega, d'altronde, già con le quote latte ci aveva fatto capire che sogna un nord in cui chi sgarra la legge comanda, mentre i cittadini onesti devono soccombere", conclude Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito "Il Velino".
Unione Italiana

Il 25 Maggio fai una scelta, scegli l'Europa! - 0 views

  •  
    Scegli l'Europa: il programma di Scelta Civica per le elezioni europee L'obiettivo è costruire entro dieci anni l'Europa federale, punto di riferimento liberale e democratico per tutto il mondo, punto di riferimento fondamentale per la riforma strutturale e la cescita economica e sociale dell'Italia. SCEGLI L'EUROPA 1 Noi, Paese fondatore dell'Unione Europea, vogliamo intensificare e accelerare il processo di integrazione tra i Paesi dell'Unione, di potenziamento del Parlamento europeo, di aumento delle risorse proprie dell'Unione e del peso dei suoi investimenti nell'economia del continente, con l'obiettivo di costruire entro il 2025 gli Stati Uniti d'Europa. Per questo è indispensabile difendere e anzi rafforzare il sistema dell'euro, ma anche superare l'attuale deficit democratico delle istituzioni europee. Questo non è possibile se non superando l'attuale assetto dell'Unione ancora largamente intergovernativo: serve una Commissione che goda della fiducia del Parlamento e di un Consiglio che assuma la funzione di Camera degli Stati.. Lungo questo cammino vogliamo una UE capace di rafforzare la crescita economica e la propria capacità di competere con le economie più avanzate. 2 Vogliamo quindi una Europa federale; e la vogliamo ispirata ai principi del liberalismo europeo, impegnata a coltivare e rinnovare i valori della cultura storica del Continente. Questo significa, tra l'altro: - coniugazione del pluralismo politico con la necessità di un sistema maggioritario che consenta la governabilità, mediante l'adozione di sistemi elettorali fondati sui collegi uninominali e il doppio turno di collegio; - legislazioni più semplici e meno intrusive, secondo le linee-guida del Decalogue for Smart Regulation emanato a Stoccolma il 12 novembre 2009; - estensione della competenza dell'UE in funzione della costituzione di uno spazio continentale di libertà fondamentali e di diritti civili, secondo gli standard desumibili da
Unione Italiana

Istat: Librandi (Sc), dati industria frutto riforme, ora serve scossa fiscale per imprese - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 16 lug 2015 "I dati sulla produzione industriale in Italia, a maggio più 3% rispetto al 2014, mostrano che finalmente l'Italia sta raccogliendo i frutti del lavoro difficile di riforma dell'economia che abbiamo messo in atto negli ultimi anni. Da imprenditore, lo dico spesso ai miei colleghi: date fiducia a chi in politica lavora e macina riforme, non a chi abbaia alla luna come Salvini e Grillo". Lo sottolinea Gianfranco Librandi di Scelta Civica. "Superata la fase più delicata, è il momento di spingere sull'acceleratore e porsi obiettivi ambiziosi: portare la disoccupazione al 6% entro il 2018 e tornare a crescere stabilmente sopra il 2% all'anno. Per farlo serve una scossa per le imprese: meno tasse sul lavoro e sugli investimenti, meno burocrazia, meno vincoli. Nelle prossime settimane metteremo a punto una proposta di legge che sottoporremo alla maggioranza e al premier Renzi, sul modello di quanto fatto da Cameron e Osborne nel Regno Unito", conclude Librandi
Unione Italiana

Grecia: Librandi (Sc), Salvini ha capito che estremismo non paga - 0 views

  •  
    Se adottassimo proposte Lega, Italia ed Europa salterebbero (ANSA) - Roma, 1 lug 2015 "Dall'intervista odierna di Matteo Salvini al Sole 24 Ore si nota un tentativo del leader leghista ad una maggiore moderazione nei toni e negli argomenti. Sara' perche', guardando quel che accade in Grecia con il governo Tsipras, ha iniziato a capire quali effetti devastanti possano avere politiche estremiste e irresponsabili". Lo sottolinea, in una nota, Gianfranco Librandi di Scelta Civica. "Se in Italia adottassimo le proposte fatte di recente dalla Lega - abbassamento dell'eta' pensionabile, sfondamento del 3% del parametro deficit-pil, prosciugamento delle casse dei Comuni - l'Italia salterebbe dopo tre mesi e l'Europa dopo quattro - spiega - Se quindi Salvini sceglie una linea di maggior pragmatismo e' positivo, noi siamo sempre disposti a confrontarci e a collaborare sulle proposte concrete". "Quel che Salvini invece sbaglia e' l'orizzonte delle elezioni: non si votera' nel 2016, questa maggioranza e questo governo proseguiranno fino al 2018 - conclude - Se dunque Salvini vuol contribuire a far crescere l'economia e il lavoro, e' bene che scelga definitivamente una linea moderata".
Unione Italiana

Votando sì, i greci diventerebbero leader di una nuova Europa - 0 views

  •  
    Prima di scrivere questo articolo, abbiamo consultato la mappa dell'Europa, dall'estremo nord della Finlandia al sud della Sicilia, dal Portogallo bagnato dall'Oceano Atlantico fino a Cipro levantina. L'Europa non sarà mai solo un'espressione geografica, perché è una grande, variegata e plurale comunità di nazioni, culture, lingue, confessioni religiose, pensieri politici e individui che da secoli si incontrano, si scontrano, si ibridano e costruiscono una storia comune.
Unione Italiana

Crisi: Librandi (Sc), calo spread ha mandato panettone di traverso a FI? - 0 views

  •  
    "Invece di gioire per il forte calo dello spread, molti esponenti di Forza Italia stanno dando vita a un carosello di dichiarazioni nelle quali é evidente che questa buona notizia per il Paese gli ha mandato di traverso il panettone. Questo dimostra che Forza Italia e il suo leader giocano al tanto peggio tanto meglio e lo fanno sulla pelle degli italiani". Lo afferma Gianfranco Librandi, deputato e capogruppo di Scelta Civica in commissione Bilancio. "Noi invece rivendichiamo il calo dello spread come un nostro successo, prima con Monti che ha rimesso l'Italia in carreggiata quando era a Palazzo Chigi, e poi di Scelta Civica che ha lealmente sostenuto il governo Letta sin dall'inizio, senza peró rinunciare a fare da pungolo per renderne l'azione piú incisiva. Ora che questo importante obiettivo é stato raggiunto.."
Unione Italiana

L.Stabilita': Librandi (Sc), bene manovra pro-sviluppo - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 16 ott 2014 "Il complesso del ddl Stabilita', al di la' dei dubbi che mantengo sul Tfr in busta paga, rappresenta quella sferzata all'economia di cui abbiamo fortemente bisogno. E' una manovra pro-sviluppo che dice alle aziende: noi vi riduciamo le tasse, eliminando quella insensata componente lavoro dell'Irap, con la decontribuzione dei neo-assunti e il credito d'imposta sulla ricerca, e voi potete riprendere a investire e creare buona occupazione". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. "Ora pero' - prosegue Librandi - spetta al governo e a noi della maggioranza tener fede all'impegno fatto ai cittadini: non un euro di tasse in piu'. Cio' sara' possibile solo se i tagli di spesa previsti saranno resi effettivi e se anche comuni e regioni saranno fiscalmente responsabili. Rispetto all'Unione Europea, dobbiamo essere leali ma franchi: dopo anni di consolidamento fiscale, da Monti a Renzi, oggi riusciamo a riformare il lavoro, irrobustire il welfare e ridurre le tasse alle imprese restando comunque sotto il 3% del deficit-Pil, mentre altri governi sforano". "Dal novembre del 2011 - conclude - siamo il Paese che ha assunto piu' seriamente di tutti gli impegni europei di finanza pubblica, pagando con le nostre tasche gli errori del passato e non gravando sui contribuenti di altri paesi". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
1 - 20 of 24 Next ›
Showing 20 items per page