Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged spese

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

Camera dei Deputati: Librandi (Sc), dichiarazione di voto conto consuntivo 2013 e bilan... - 0 views

  •  
    Roma, 24 luglio 2014 Camera dei Deputati: dichiarazione di voto, a nome di Scelta Civica, su: Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2013. (Doc. VIII, n. 3); Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2014. (Doc. VIII, n. 4) (FAS). Ecco il testo, della dichiarazione di voto, che è stato sensibilmente ridotto durante l'intervento, a causa di restrizioni tempistiche imposte dai lavori della Camera dei Deputati. Gentile Presidente, onorevoli Deputati Questori, onorevoli Colleghi, la Camera dei Deputati, organo costituzionale dotato di autonomia finanziaria e contabile, si avvale per il suo funzionamento di una dotazione prevista nel bilancio dello Stato, procedendo annualmente all'approvazione del proprio progetto di bilancio e del conto consuntivo. L'art. 66 del Regolamento prevede infatti che tali documenti , predisposti dai Deputati Questori e deliberati dall'Ufficio di Presidenza, vengano discussi e votati in Aula . L'Assemblea e' perciò ' chiamata oggi a deliberare sul Conto consuntivo 2013 ed il Progetto di bilancio 2014 , approvati dall' Ufficio di Presidenza il 26 giugno , anche sulla base degli specifici impegni di contenimento e razionalizzazione delle spese assunti dal Collegio dei Questori nella seduta dell'Ufficio di Presidenza del 21 dicembre 2013. Prima di analizzare nel dettaglio singole e significative poste del bilancio, vorrei proporre alcune considerazioni di ordine generale. La prima, fondamentale, e' che sia i dati del consuntivo 2013 che quelli del previsionale 2014 e del piano triennale 2014-2016 evidenziano, come riportato anche dalla Relazione dei Deputati Questori, " la continuità dell'impegno che la Camera dei Deputati sta profondendo nel processo di graduale riduzione della spesa sostenuta per il funzionamento dell' Istituzione parlamentare". La restituzione al Bilancio dello Stato di 10 milioni di euro, che diventeranno 28,3 nel 2014, e' un chiaro segnale che il processo di
Unione Italiana

Rai: Librandi (Sc), ritorno di Grillo a spese degli italiani - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 25 gen 2016 "Finalmente scopriamo il gioco del Movimento 5 Stelle: mettere Freccero nel Cda Rai per poter far tornare Beppe Grillo sui canali del Servizio Pubblico, con 'adeguati' compensi a spese degli italiani.
Unione Italiana

DL Università: Librandi (SC), riproporremo stop aumento accise birra con tagl... - 0 views

  •  
    (AGENPARL) - Roma, 28 ott "Sul DL Università, come su altri provvedimenti, non possiamo far pagare le mancate scelte della politica a imprese, lavoratori e consumatori. Se in Commissione non si troverà la quadra, dopo i problemi di copertura emersi rispetto alla proposta emendativa del presidente Galan, in Aula il sottoscritto ed altri colleghi di SC riproporranno l'emendamento per sostituire l'aumento delle accise sulla birra con un taglio di spesa". Lo dichiara in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della Commissione Bilancio di Montecitorio...
Unione Italiana

Precisazioni sul Bugiardo Professionista - 0 views

  •  
    1) IMU: imposta progettata dal Governo Berlusconi (Dec. Leg. 23 del 14.03.2011). Riceveremo l'IMU sulla prima casa se cederemo al ricatto di votare il partito dei lobotomizzati, ma probabilmente non saranno pagate pensioni e spese sanitarie. 2) CONDONO: Berlusconi cerca di nuovo il voto degli evasori. 3) REDDITOMETRO: potenziato nel 2010 dal Governo Berlusconi (Dec. Leg. 78 del 2012) 4) EQUITALIA: nata con il Governo Berlusconi (Dec. Leg. 203 del 30.09.2005) 5) 22 NUOVE TASSE del Governo Berlusconi : 1) Introdotta tassa di 30 euro più marca da bollo di 8 per ogni ricorso al giudice di pace. 2) Eliminata la detrazione del 19% per gli acquisti di abbonamenti ai trasporti pubblici locali. 3)...
Unione Italiana

Gianfranco Librandi (SC): "Perché dico sì agli F35" - 0 views

  •  
    Oggi sarà votata alla Camera una mozione presentata dal deputato Giulio Marcon di Sel e co-firmata da 157 altri parlamentari finalizzata a chiedere la cancellazione della partecipazione italiana dal programma di realizzazione dell'aereo Joint Strike Fighter F35, programma nel quale il nostro Paese è impegnato già dal 1999.
Unione Italiana

Adozioni Congo: Comi (FI) - Librandi (SC), Kyenge risolva drammatica situazione - 0 views

  •  
    (AGENPARL) - Roma 20 gen "Invece di aggirarsi propagandisticamente per l'Italia per diffondere il suo verbo, ovviamente con spese e disagi a carico dei contribuenti, il ministro Kyenge farebbe meglio ad occuparsi con maggiore impegno di altre questioni di sua competenza, come per esempio la triste vicenda delle adozioni da parte di famiglie italiane, una delle quali vive nella nostra provincia, bloccate dal Congo"...
Unione Italiana

Camera: Librandi (SC), ostruzionismo 5 Stelle di stanotte è costato agli ital... - 0 views

  •  
    Ho fatto due calcoli: tra stipendi del personale della Camera, a cui é stato pagato lo straordinario notturno, e le spese di funzionamento del Palazzo, l'ostruzionismo capriccioso dei deputati del Movimento Cinque Stelle di questa notte é costato agli italiani circa 150 mila euro.
Unione Italiana

Spending review: Librandi (SC), non basta, piano in 6 punti per rilancio economia - 0 views

  •  
    "La spending review, se pur rappresenta un lodevole sforzo di razionalizzazione delle spese per eliminare gli sprechi e concentrare le risorse dove è più necessario, non può essere e non deve bastare. Cittadini e imprese non possono aspettare che il Ministro Saccomanni e il Commissario Cottarelli portino a compimento il loro programma di spending review per vedere tasse un pò più basse e meno soldi sprecati nei mille rivoli della Pubblica Amministrazione. Piuttosto, è necessario che il governo metta in campo un semplice ma deciso piano per rilanciare la competitività del nostro sistema, che però non può prescidenre da un'assunzione di responsabilità da parte di tutti". Lo dichiara il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della Commissione Bilancio di Montecitorio, che spiega: "Basterebbero sei punti, sei interventi per ridare fiato all'economia, ridurre la disoccupazione giovanile, far ripartire i consumi e, al contempo, ristabilire quel rapporto di fiducia tra Stato e cittadini che da troppo tempo manca. Il primo punto...
Unione Italiana

Difesa: Librandi (Sc), ok decreto ma su politiche militari Mauro sbaglia - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 13 nov ''Non sul provvedimento odierno, sul quale come ha dichiarato in aula il mio collega Domenico Rossi voteremo a favore, ma piu' in generale sulle politiche militari il ministro Mauro sta sbagliando, non interpretando il proprio ruolo di ministro della Difesa in modo piu' rispondente alla visione di fondo del partito per il quale siamo stati eletti''. Lo afferma il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi...
Unione Italiana

Def: Librandi (SC), L'arma letale di Renzi ha sparato un sugheretto - 0 views

  •  
    di Marta Moriconi «Il Def mantiene tutti gli impegni che ci eravamo presi, alla faccia dei gufi. Inizia a pagare chi non ha mai pagato. Si cambia verso». Ne è convinto il premier Matteo Renzi che, a poche ore dal via libera al Documento di Economia e Finanza, difende il provvedimento. Di tutt'altro avviso Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica e imprenditore di successo che insiste, lungo tutta l'intervista con IntelligoNews, su un concetto: "Quella che doveva essere l'arma letale di Renzi ha fatto… pif, cilecca". Insomma la montagna ha partorito un topolino, ma non c'è problema. Librandi concede altri 9 mesi per un nuovo parto: "A fine anno almeno la disoccupazione deve rientrare di un punto, altrimenti è troppo comodo". Librandi, il Def è stato approvato e Renzi ha twittato il suo entusiasmo con gran convinzione. Ma qual è la sua opinione in base a quanto ha annunciato il premier? «L'arma letale ha fatto pif, come quando si spara con un fucile che ha il tappo. Insomma ha fatto cilecca. Non è accettabile che il Presidente del Consiglio proponga un Documento di Economia e Finanza avvertendo che quest'anno tutti gli indicatori saranno negativi: la disoccupazione crescerà, il deficit e il debito pubblico pure. Da qui a fine anno ci sono 9 mesi e lui ce la deve fare. Almeno faccia rientrare la disoccupazione di un punto, inverta la rotta altrimenti che senso ha? E' inutile parlare di una prospettiva più positiva per l'anno prossimo, possono intervenire altri problemi a livello mondiale, come la crisi nei Balcani per esempio, e altre emergenze imponderabili. Noi di Scelta Civica ora vogliamo i risultati, e dato che in 9 mesi nasce un bambino, aspettiamo questo tempo perché accada almeno un lieto evento, tenendo presente che la priorità è il lavoro e combattere la disoccupazione». Ma intanto arriveranno 80 euro in busta paga… «Gli 80 euro con quali coperture? Prima di lui abbiamo avuto Giarda, Bondi, Canzio, tanti
Unione Italiana

Legge stabilita': Librandi (Sc), governo chiarisca fondi Agenzia entrate - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 5 nov ''In un tempo di ristrettezze finanziarie per le casse dello Stato e, soprattutto, di grave crisi economica per le famiglie, ritengo che il Governo abbia il dovere di offrire la massima trasparenza possibile sulle scelte di spesa pubblica. Non basta, quindi, affermare in un articolo del ddl Stabilita' che l'Agenzia delle Entrate necessita' di un 'contributivo integrativo alle spese di funzionamento' perche' il Parlamento possa accordare una spesa di 100 milioni di euro in piu' all'ente. Non e' sufficiente la dotazione standard?''. Lo afferma il deputato di Scelta Civica e membro della Commissione Bilancio della Camera, Gianfranco Librandi...
Unione Italiana

Il Governo e i fondi dell'Agenzia delle Entrate, vicenda opaca - 0 views

  •  
    L'EDITORIALE su STRADEONLINE.IT di Gianfranco Librandi Quando il management di una grande azienda vuol convincere gli azionisti della necessità di investire più risorse, è fondamentale che fornisca un piano industriale, dati e impegni dettagliati. Perché non dovrebbe accadere lo stesso per le aziende pubbliche rispetto ai loro veri azionisti, cioè i contribuenti italiani? Nel disegno di legge di Stabilità per il 2014 (un provvedimento complessivamente modesto, devo dire) è previsto all'articolo 9, comma 13, una maggiore spesa di 100 milioni di euro quale "contributo integrativo alle spese di funzionamento" dell'Agenzia delle Entrate. Il comma successivo autorizza invece la spesa di 20 milioni per il 2014 e di 50 milioni annui dal 2015 al 2019 per "consentire la realizzazione del catasto in attuazione della delega in materia fiscale"...
Unione Italiana

Legge stabilita': Librandi (SC), no mancia ad agenzia entrate - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 6 nov "Al comma 13 dell'articolo 9 del ddl Stabilita' il Governo prevede una maggiore spesa di 100 milioni di euro quale 'contributo integrativo alle spese di funzionamento' dell'Agenzia delle Entrate. Il comma successivo autorizza invece la spesa di 270 milioni in sei anni per 'consentire la realizzazione del catasto in attuazione della delega in materia fiscale', un provvedimento non ancora approvato e che certamente puo' realizzarsi con minori risorse". Lo sottolinea Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica e membro della commissione Bilancio di Montecitorio.
Unione Italiana

Partiti: Librandi (Sc), finanziamento pubblico non e' immorale - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 9 set 2015 "Scelta Civica votera' a favore della proposta di legge concernente la funzionalita' della Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza ed il controllo dei rendiconti dei partiti politici". Lo ha annunciato nell'aula di Montecitorio il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "Ricopro ormai da piu' di 2 anni la funzione di Tesoriere di Scelta Civica; ne sono orgoglioso, non solo perche' il nostro partito ha saputo con sacrifici e grande senso di responsabilita' superare dei momenti difficili, anche dal punto vista economico-finanziario, ma soprattutto perche' sono consapevole che Scelta Civica ha gestito le risorse avute dallo Stato in maniera oculata, in modo trasparente. Noi - ha aggiunto Librandi - siamo in grado in qualsiasi momento di dimostrare quali sono state le nostre spese e soprattutto come queste sono state finanziate; noi possiamo spiegare e dare motivazioni su cio' che spendiamo, su come lo spendiamo e perche' lo spendiamo. Ma la struttura di partito o elettorale, per quanto ridotta e leggera, ha un costo; le campagne elettorali hanno un costo, le sedi, i dipendenti, la comunicazione hanno un costo, e tutto non puo' funzionare gratuitamente o con il solo apporto dei volontari. E la politica non puo' diventare esclusivamente ad uso di una ristretta elite di abbienti o di personaggi che gia' godono di una certa fama, magari televisiva. Il tema da sviluppare deve essere dunque quello di prevedere controlli e verifiche piu' severi ed efficaci e non la loro totale cancellazione; il finanziamento pubblico non e' di per se' immorale, lo e' l'uso, o magari l'abuso, che se ne puo' fare", ha concluso Librandi.
Unione Italiana

Spending review: Librandi (Sc), governo pubblichi lavoro Cottarelli - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 9 set 2014 "E' vero quel che dice il premier Renzi a proposito della spending review: acquisito il piano Cottarelli, la scelta di quali spese tagliare spetta esclusivamente alle istituzioni democratiche, con il governo che predisporra' le misure e il Parlamento che sara' chiamato ad approvarle a scatola chiusa o a modificarle. Ma affinche' il dibattito politico sulla revisione della spesa sia trasparente e pienamente democratico, e' auspicabile che Palazzo Chigi pubblichi nel dettaglio i documenti predisposti dal commissario Carlo Cottarelli e dalla sua squadra". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta civica, Gianfranco Librandi. "L'opinione pubblica - sottolinea Librandi - ha il diritto di conoscere la proposta di Cottarelli, quanto il premier e il suo staff intenderanno seguirla, quanto se ne vorranno invece distanziare e con quali motivazioni. E' il momento che le forze politiche giochino a carte scoperte, per capire chi davvero vuole meno sprechi pubblici per ridurre le tasse a imprese e lavoratori e chi al contrario difende lo status quo". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Fisco: Librandi (Sc), urgente sospendere eventuali sanzioni certificazione unica - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 25 feb 2015 "Di liberalizzazioni e semplificazioni ne stiamo realizzando sicuramente molte ma dovremmo contemporaneamente evitare di introdurre inutili e controproducenti aggravi burocratici per le aziende italiane. Mi riferisco alla famigerata nuova Certificazione Unica, sostitutiva del CUD, che ora le imprese sono tenute a compilare entro il 28 febbraio e a trasmettere entro il 7 marzo: si tratta da un lato di una duplicazione di altri adempimenti, come il 770, e dall'altro di un aumento di spese insensate. L'unica conseguenza sara' l'aumento dei costi della burocrazia, qualche centinaia di euro all'anno per le piccole imprese, diverse migliaia di euro per le imprese medie. Era necessario?". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della Commissione Bilancio di Montecitorio. "In attesa di una imprescindibile modifica, che semplifichi e non aggravi la vita delle aziende - spiega Librandi - chiedo al governo un provvedimento urgente per congelare per il 2015 la sanzione di 100 euro a certificazione per le imprese inadempienti o ritardatarie. Per capirci: un'azienda che ha 10 dipendenti e ha ricevuto 10 fatture da professionisti sulle quali come sostituto d'imposta ha versato le ritenute d'acconto, rischia, in caso di errori, fino a 2.000 euro di sanzioni. Prendiamoci poi qualche settimana, ma troviamo una soluzione adeguata", conclude.
Unione Italiana

Legge Stabilità: Librandi (Sc), aumentare bonus bebe' a genitori meno abbient... - 0 views

  •  
    Presentetato emendamento alla legge di stabilita' (askanews) - Roma, 7 nov 2014 "Eliminando alcune storture della misura del bonus Irpef da 80 euro, che a volte assicura ingiustamente il beneficio a lavoratori appartenenti a nuclei familiari anche molto benestanti, e con la razionalizzazione di alcune spese previste dalla Legge di Stabilita', con Scelta Civica abbiamo individuato le risorse per aumentare significativamente il bonus bebe' per i genitori meno abbienti".
Unione Italiana

Def: Librandi (Sc), da sindaci troppe lamentele, taglino - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 7 apr 2015 "Trovo le lamentele di alcuni sindaci sul DEF abbastanza stucchevoli: giustamente il governo sta cercando di abbassare le tasse e semplificare il fisco, per accompagnare e irrobustire la ripresa economica; se ai sindaci questo non piace e minacciano di alzare le tasse locali ai cittadini si assumono una responsabilita' nei confronti del loro elettorato. Sono sicuro che, tra i primi cittadini, ci saranno sicuramente quelli che invece sceglieranno di tagliare gli sprechi, come ad esempio le municipalizzate, oppure si inventeranno politiche attive per aumentare le entrate. Chi non fa nulla a livello locale per ridurre le spese, attribuendo ogni colpa all'amministrazione centrale, rischia l'inerzia intellettuale". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "In questo Def al momento vedo solo cose positive: non aumenteranno le tasse grazie alla riduzione della spesa; se riusciremo, attraverso una maggiore riduzione di spesa, proveremo addirittura a ridurre la pressione fiscale. Questo e' il momento di agganciare la ripresa: o si lavora tutti nella stessa direzione, oppure ancora una volta a rimetterci saranno gli italiani", conclude Librandi.
1 - 18 of 18
Showing 20 items per page