Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged articolo

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

Librandi: ecco cosa serve al Paese - 0 views

  •  
    Il mio articolo per Affaritaliani.it del 10 giugno 2016. L'alleanza di fatto tra Matteo Salvini e Beppe Grillo, uniti contro Renzi, contro l'Europa e contro l'euro, è quanto di più distante ci possa essere dalle esigenze e le aspirazioni dell'opinione pubblica moderata italiana, quella che alla politica chiede risposte concrete, quella che lavora, investe e produce.
Unione Italiana

Ora o mai più: firmato Gianfranco Librandi - 0 views

  •  
    Il mio articolo per Affaritaliani.it del 30 giugno 2016. C'è in Italia un leader di governo, Matteo Renzi, capace di parlare ad una platea molto più ampia di quella del suo partito, che anzi sembra impegnato in un tentativo suicida di ridurre sempre di più il proprio elettorato potenziale.
Unione Italiana

Votando sì, i greci diventerebbero leader di una nuova Europa - 0 views

  •  
    Prima di scrivere questo articolo, abbiamo consultato la mappa dell'Europa, dall'estremo nord della Finlandia al sud della Sicilia, dal Portogallo bagnato dall'Oceano Atlantico fino a Cipro levantina. L'Europa non sarà mai solo un'espressione geografica, perché è una grande, variegata e plurale comunità di nazioni, culture, lingue, confessioni religiose, pensieri politici e individui che da secoli si incontrano, si scontrano, si ibridano e costruiscono una storia comune.
Unione Italiana

Librandi (Sc): Interrogazione al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti sulla de... - 0 views

  •  
    Roma, 10 Dicembre 2014 Interrogazione a risposta in Commissione Librandi - al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti (Iniziative volte a precisare la decorrenza del termine per la notificazione delle violazioni del codice della strada - n. 3-01215) LIBRANDI. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: l'articolo 201 «Notificazione delle violazioni» del codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, dispone al comma 1 che le violazioni del codice devono essere immediatamente contestate al trasgressore, ovvero, a fronte della impossibilità della immediatezza della contestazione, che la pubblica amministrazione ha novanta giorni di tempo per notificare il verbale al trasgressore; il suddetto termine di novanta giorni è frutto della modifica introdotta dal legislatore al codice della strada con l'articolo 36 della legge 29 luglio 2010, n. 120, che, in ossequio ai principi di efficienza e speditezza dell'azione amministrativa, ha ridotto il precedente termine di centocinquanta giorni; il comma 1-bis dell'articolo 201 del Codice della strada elenca le ipotesi in cui l'immediatezza della contestazione non è necessaria, includendo tra queste i casi di accertamento della violazione per mezzo di apparecchi elettronici di rilevamento che consentono la determinazione dell'illecito in tempo successivo, essendo il veicolo oggetto del rilievo a distanza dal posto di accertamento e comunque nell'impossibilità di essere fermato in tempo utile; il comma 1-ter del medesimo articolo precisa che, nell'ipotesi in cui la contestazione non avviene immediatamente, la pubblica amministrazione è tenuta a precisare, nel verbale di notifica inviato al trasgressore, i motivi per cui non è stato possibile procedere con la contestazione immediata; in alcune fattispecie di trasgressione - in particolare nell'ipotesi di violazione dei limiti di velocità - le moderne app
Unione Italiana

Libero Quotidiano: anche Librandi in campo, "Pronto a correre a Milano" - 0 views

  •  
    Da Libero Quotidiano: Anche Librandi in campo, "Pronto a correre a Milano" Care amiche e cari amici, Grazie al Vostro apprezzamento anche oggi rimango in prima posizione nella classifica realizzata dal quotidiano Libero - Edizione Milano. Il sondaggio per il possibile futuro sindaco del capoluogo lombardo prosegue e nel frattempo desidero condividere con Voi l'intervista che ho rilasciato allo stessa stessa testata giornalistica e pubblicata in data 8 Febbraio. Grazie per il Vostro sostegno, Gianfranco Librandi ARTICOLO: http://www.gianfrancolibrandi.it/wp-content/uploads/2015/02/Libero-Quotidiano-anche-Librandi-pronto-a-correre.pdf
Unione Italiana

Libero Quotidiano: Del Debbio, "Forza Italia punti su Librandi" | Gianfranco Librandi - 0 views

  •  
    Carissime e Carissimi tutti, Per il terzo giorno consecutivo il sondaggio di Libero sul possibile futuro sindaco di Milano vede ancora il mio nome in vetta alla classifica con un distacco notevole dagli altri colleghi, simbolo di un apprezzamento che supera ogni più rosea aspettativa. Rimango convinto ogni giorno sempre più che questo segnale sia una richiesta di concretezza che mai come oggi è necessaria nel panorama politico italiano. Vi allego inoltre l'intervista del noto giornalista Mediaset Paolo Del Debbio, conduttore di Quinta Colonna in onda ogni lunedì su Rete4. Un abbraccio a tutti Voi, Gianfranco Librandi ARTICOLO: http://www.gianfrancolibrandi.it/wp-content/uploads/2015/02/Libero-quotidiano-10.02.14-Fi-senza-leader-punti-su-Lupi-e-Librandi.pdf
Unione Italiana

A tutto gas: quello che non si dice sulla Turchia e l'Italia. Librandi denuncia - 0 views

  •  
    Roma, 16 apr 2015 Articolo pubblicato dal quotidiano online Intelligo News. Quale sarà mai la posizione meno scomoda per affrontare la questione turca dal verso giusto? C'è uno scontro in atto fra questioni di principio, questioni storiche e quelle certamente non meno importanti, che sono economiche. Valutando anche gli interessi reali e concreti dell'Italia. Condannata a vivere sulla propria pelle film già visti (come in Libia). Senza entrare nel merito dei principi e soprattutto della storia, cerchiamo di ricondurre la questione-genocidio armeno, la famosa frase di Papa Francesco, al suo diritto di dire le cose con franchezza e libertà come Chiesa, difendendo i cristiani che nel mondo vengono perseguitati da sempre. La storia ci deve rendere ancora tante risposte, ma sappiamo bene che la storia si nutre del tempo, la verità sarà disponibile a tutti, cercarla oggi artatamente facendo retromarce ardite (siamo al 1915 e la questione è fra ottomani e armeni), da un punto di vista strettamente pratico e politico, diventa speciosa e lasciarla agli storici e ai filosofi è senz'altro più opportuno. E poi, basta con l'ideologia della storia o la storia usata secoli dopo, come clava per marketing partitico. E' come se non parlassimo più o collaborassimo più con la Merkel per le responsabilità di Hitler o della monarchia prussiana. Entriamo sul tema, invece, da un'altra angolazione. Affrontando la geo-economia. La Turchia si sta trasformando in un crocevia fondamentale attraverso il quale passano interessi economici e sociali importantissimi. L'accordo per il gas fra Russia e Turchia salverebbe il mondo (Europa inclusa) da nuove guerre. In sostanza la Turchia può ora combinare il piano del Corridoio Meridionale con il nuovo South Stream russo-turco. In questo sta l'importanza strategica dell'accordo tra Russia e Turchia, con il riallineamento geopolitico che esso comporta, e allora le tensioni in essere si spegnerebbero come per incanto (i
Unione Italiana

Libero: Librandi, "Ho amato Craxi, Cav e Monti. Ma di Renzi... sono entusiasta" - 0 views

  •  
    Articolo di Giancarlo Perna, pubblicato su Libero Quotidiano del 29 febbraio 2016 (pag. 10). Mai sentito un eletto del popolo prendere così sul serio il proprio impegno da dire: "Quando sono arrivato a Montecitorio è stato come entrare in una chiesa pervasa d'incenso".
Unione Italiana

Librandi: "Saremo il nuovo partito dei moderati" - 0 views

  •  
    da Il Velino del 27 febbraio 2013 - "Scelta Civica si trasformerà in un soggetto costituente. Diventerà il vero e nuovo partito dei moderati, la casa dei liberali, dei cattolici, dei conservatori e dei riformatori, capaci di nuove sintesi". Gianfranco Librandi, neo eletto alla Camera della lista Monti guarda al futuro e traccia l'identikit del nuovo centro.
Unione Italiana

Librandi: Piaccia o meno sta nascendo un nuovo bipolarismo - 0 views

  •  
    Il mio articolo per Affaritaliani.it del 30 maggio 2016. Quel che sta accadendo oggi a Milano sa dell'incredibile: la Lega ha organizzato un raduno di chiusura della campagna elettorale per le amministrative della capitale economica d'Italia senza invitare il candidato sindaco che il Carroccio formalmente sostiene, Stefano Parisi.
Unione Italiana

On. Librandi (Sc) scrive su Strade Online: Contro i professionisti del pessimismo - 0 views

  •  
    Partecipando mercoledì scorso a La Gabbia, la trasmissione de La7 condotta da Gianluigi Paragone, ho "osato" riferire un dato ufficiale, citato dal ministro del Lavoro Enrico Giovannini in una sua recente audizione al Senato: nel terzo trimestre del 2013, c'è stato un saldo positivo tra nuove assunzioni e cessazioni di rapporti di lavoro di oltre 25mila unità. Dopo cinque trimestri di saldo negativo, con centinaia di migliaia di posti di lavoro andati in fumo, finalmente la tendenza si è invertita...
Unione Italiana

Abolizione Imu: da panacea per tutti i mali a beffa - 0 views

  •  
    di Anna Lisa Renoldi - Per il Pdl, che mostrando i muscoli ed alzando la voce l'ha pretesa, ed il Pd, che obtorto collo ha dovuto cedere alle richieste elettoral-propagandistiche dell' ormai sempre più scomodo alleato, l'abolizione dell'IMU si sta dimostrando ogni giorno di più un'operazione che rischia di diventare -ammesso che già non lo sia- un controproducente fallimento.
Unione Italiana

Spending review: Fassina preferisce aumentare le tasse? - 0 views

  •  
    255_fassinaNel corso di un intervento televisivo (sabato scorso, ad Omnibus su la7), il viceministro dell'Economia Stefano Fassina ha dichiarato di nutrire dubbi sull'importo da 30 miliardi del piano di revisione della spesa affidato dal governo al commissario Carlo Cottarelli, perché ciò significherebbe - cito dalle dichiarazioni come riprese dalle agenzie - "cambiare il modello sociale". Non entro nel merito politico e culturale di quest'ultima affermazione, mi voglio focalizzare sull'aspetto meramente tecnico. Le parole del viceministro sollevano infatti una questione rilevante, che riguarda gli equilibri di bilancio e la politica fiscale: nel ddl Stabilità il governo ha già previsto che, grazie alla spending review, si produrranno risparmi per circa 32 miliardi dal 2015 al 2017 e ha fissato, nel caso in cui i tagli non siano totalmente realizzati, un meccanismo di salvaguardia rappresentato da un aumento delle aliquote e da una riduzione delle agevolazioni fiscali...
Unione Italiana

Def: Librandi (SC), L'arma letale di Renzi ha sparato un sugheretto - 0 views

  •  
    di Marta Moriconi «Il Def mantiene tutti gli impegni che ci eravamo presi, alla faccia dei gufi. Inizia a pagare chi non ha mai pagato. Si cambia verso». Ne è convinto il premier Matteo Renzi che, a poche ore dal via libera al Documento di Economia e Finanza, difende il provvedimento. Di tutt'altro avviso Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica e imprenditore di successo che insiste, lungo tutta l'intervista con IntelligoNews, su un concetto: "Quella che doveva essere l'arma letale di Renzi ha fatto… pif, cilecca". Insomma la montagna ha partorito un topolino, ma non c'è problema. Librandi concede altri 9 mesi per un nuovo parto: "A fine anno almeno la disoccupazione deve rientrare di un punto, altrimenti è troppo comodo". Librandi, il Def è stato approvato e Renzi ha twittato il suo entusiasmo con gran convinzione. Ma qual è la sua opinione in base a quanto ha annunciato il premier? «L'arma letale ha fatto pif, come quando si spara con un fucile che ha il tappo. Insomma ha fatto cilecca. Non è accettabile che il Presidente del Consiglio proponga un Documento di Economia e Finanza avvertendo che quest'anno tutti gli indicatori saranno negativi: la disoccupazione crescerà, il deficit e il debito pubblico pure. Da qui a fine anno ci sono 9 mesi e lui ce la deve fare. Almeno faccia rientrare la disoccupazione di un punto, inverta la rotta altrimenti che senso ha? E' inutile parlare di una prospettiva più positiva per l'anno prossimo, possono intervenire altri problemi a livello mondiale, come la crisi nei Balcani per esempio, e altre emergenze imponderabili. Noi di Scelta Civica ora vogliamo i risultati, e dato che in 9 mesi nasce un bambino, aspettiamo questo tempo perché accada almeno un lieto evento, tenendo presente che la priorità è il lavoro e combattere la disoccupazione». Ma intanto arriveranno 80 euro in busta paga… «Gli 80 euro con quali coperture? Prima di lui abbiamo avuto Giarda, Bondi, Canzio, tanti
Unione Italiana

Librandi (Sc), ambiguita' in emendamento governo su art. 18 - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 17 set 2014 "L'emendamento presentato oggi dal governo al disegno di legge di delega sul lavoro fa riferimento alla "previsione, per le nuove assunzioni, del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all'anzianita' di servizio". E' un emendamento di mediazione e, vista la resistenza all'interno del PD e della CGIL, anche un piccolo passo avanti, ma contiene un'evidente ambiguita'". Lo ha affermato in una nota il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. "Il tenore della norma - ha spiegato - lascia infatti aperte diverse alternative in rapporto alla questione dell'art.18. Potrebbe consentirne il superamento, secondo la proposta del senatore Ichino, prevedendo in caso di licenziamento un meccanismo automatico di indennizzo economico e un sostegno alla ricollocazione dei disoccupati. Ma - ha continuato Librandi - potrebbe anche consentire, come continua a pretendere l'on. Damiano e l'intera sinistra Pd, che l'articolo 18 rimanga esattamente cosi' com'e', e che le tutele da esso previste per i licenziamenti illegittimi semplicemente decorrano dalla fine del terzo anno successivo all'assunzione. Si puo' auspicare, viste le parole pronunciate dal Presidente del Consiglio, che alla fine si scelga la strada di una vera riforma - ha concluso Librandi - ma l'emendamento presentato oggi, di per se', non offre alcuna vera garanzia in questo senso". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Lavoro: Librandi (Sc), per creare posti va tolto tetto 20% al tempo determinato - 0 views

  •  
    (Adnkronos) - Roma, 21 set 2014 "Se è vero che l'articolo 18 è un forte disincentivo alle assunzioni e agli investimenti nel nostro Paese, è altrettanto vero che non è cancellandolo che si creano posti di lavoro. Una prima cosa che si potrebbe e che si dovrebbe fare è togliere il tetto del 20% ai contratti a tempo determinato introdotto del primo Jobs Act.E' infatti questa una norma che ha bloccato l'assunzione di migliaia di giovani: la sua cancellazione farà forse meno rumore dell'articolo 18, ma darebbe nell'immediato effetti positivi sul fronte occupazionale". Lo dichiara il deputato di Scelta civica, Gianfranco Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito Adnkronos.
Unione Italiana

Librandi: Cari pensionati ricchi, rinunciate al rimborso della rivalutazione - 0 views

  •  
    Il blocco della rivalutazione degli assegni previdenziali sopra tre volte il minimo per gli anni 2012 e il 2013 - decisione assunta nel 2011 dal governo Monti con il voto favorevole di centrodestra e centrosinistra - fu dettato da una profonda necessità del Paese: mettere in salvo i conti dello Stato, assicurare il pagamento di tutte le pensioni (soprattutto di quelle dei meno abbienti) e restituire un futuro ai giovani italiani.
Unione Italiana

Legge stabilita': Librandi (Sc), governo chiarisca fondi Agenzia entrate - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 5 nov ''In un tempo di ristrettezze finanziarie per le casse dello Stato e, soprattutto, di grave crisi economica per le famiglie, ritengo che il Governo abbia il dovere di offrire la massima trasparenza possibile sulle scelte di spesa pubblica. Non basta, quindi, affermare in un articolo del ddl Stabilita' che l'Agenzia delle Entrate necessita' di un 'contributivo integrativo alle spese di funzionamento' perche' il Parlamento possa accordare una spesa di 100 milioni di euro in piu' all'ente. Non e' sufficiente la dotazione standard?''. Lo afferma il deputato di Scelta Civica e membro della Commissione Bilancio della Camera, Gianfranco Librandi...
Unione Italiana

Unione italiana per ri-unire un nuovo centro-destra. "Riprendiamoci i nostri voti e val... - 0 views

  •  
    Grandi manovre nel centro-destra. Non quello di ora, diviso, in crisi, di uomini, di idee, di voti, consapevole di attraversare il suo annus horribilis, di fronte alla marea renziana (in ascesa) e grillina (in calo); ma il centro-destra che verrà. Che riparte esattamente da oggi...
Unione Italiana

Librandi (Sc): Interrogazione al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti sul tema... - 0 views

  •  
    Roma, 16 ottobre 2014 Interrogazione a risposta in Commissione Librandi - al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Per sapere - premesso che: - l'articolo 201 "Notificazione delle violazioni" del Codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, dispone al comma 1 che le violazioni del codice devono essere immediatamente contestate al trasgressore, ovvero, a fronte della impossibilità della immediatezza della contestazione, che la pubblica amministrazione ha novanta giorni di tempo per notificare il verbale al trasgressore; - il suddetto termine di novanta giorni è frutto della modifica introdotta dal legislatore al codice della strada con l'articolo 36 della legge 29 luglio 2010, n. 120, che, in ossequio ai principi di efficienza e speditezza dell'azione amministrativa, ha ridotto il precedente termine di centocinquanta giorni; - il comma 1-bis dell'articolo 201 del Codice della strada elenca le ipotesi in cui l'immediatezza della contestazione non è necessaria, includendo tra queste i casi di accertamento della violazione per mezzo di apparecchi elettronici di rilevamento che consentono la determinazione dell'illecito in tempo successivo, essendo il veicolo oggetto del rilievo a distanza dal posto di accertamento e comunque nell'impossibilità di essere fermato in tempo utile; - il comma 1-ter del medesimo articolo precisa che, nell'ipotesi in cui la contestazione non avviene immediatamente, la pubblica amministrazione è tenuta a precisare, nel verbale di notifica inviato al trasgressore, i motivi per cui non è stato possibile procedere con la contestazione immediata; - in alcune fattispecie di trasgressione - in particolare nell'ipotesi di violazione dei limiti di velocità - le moderne apparecchiature elettroniche in dotazione delle pubbliche amministrazioni consentono l'accertamento immediato da parte degli operatori di polizia locale, dal momento che l'in
1 - 20 of 25 Next ›
Showing 20 items per page