Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged programma

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

Gianfranco Librandi (SC): "Perché dico sì agli F35" - 0 views

  •  
    Oggi sarà votata alla Camera una mozione presentata dal deputato Giulio Marcon di Sel e co-firmata da 157 altri parlamentari finalizzata a chiedere la cancellazione della partecipazione italiana dal programma di realizzazione dell'aereo Joint Strike Fighter F35, programma nel quale il nostro Paese è impegnato già dal 1999.
Unione Italiana

Perché ho presentato l'emendamento alla Legge di Stabilità 2016 per il bonus ... - 0 views

  •  
    Articolo pubblicato da securindex.com. (Formato .pdf dell'intervista) a colloquio con l'on. Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica a cura di Raffaello Juvara Martedì 22 dicembre 2015 il Senato ha approvato, con 162 voti favorevoli e 125 contrari, il disegno di Legge di Stabilità 2016 (A.S. 2111-B) nel testo licenziato dalla Camera, sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia. E' stato quindi approvato anche l'emendamento proposto dal relatore on. Gianfranco Librandi di Scelta Civica al comma 982 che "istituisce per l'anno 2016 un credito d'imposta per 15 milioni a favore delle persone fisiche che, al di fuori della loro attività di lavoro autonomo, installano sistemi di videosorveglianza digitale ovvero stipulano contratti con istituti di vigilanza per la prevenzione di attività criminali". Un successivo decreto ministeriale definirà le modalità applicative della norma. Abbiamo intervistato l'on. Librandi, per chiedergli quali siano state le motivazioni che lo hanno spinto a presentare questo emendamento e quali siano le prospettive di coinvolgimento delle categorie che compongono il settore della sicurezza interessate dal provvedimento rispetto alla definizione del decreto attuativo ma, soprattutto, rispetto a un possibile dialogo con il Governo per affrontare in modo organico il tema della sicurezza partecipata. Un tema rilevante non solo sul piano dell'ordine pubblico e, come tale, di pertinenza del Ministero dell'Interno, ma anche per numerosi altri Dicasteri come Sviluppo Economico, Giustizia, Beni Culturali, Infrastrutture, solo per citarne alcuni. L'emendamento che ha presentato alla Legge di Stabilità relativo al recupero fiscale per l'acquisto di sistemi di videosorveglianza e di servizi di vigilanza da parte di cittadini privati è stato interpretato dagli operatori della sicurezza privata - che in Italia, tra fornitori di tecnologie e istituti di vigilanza, occupa circa 60.000 persone con un fat
Unione Italiana

Arrendetevi, SONO CIRCONDATO. - 0 views

  •  
    di Alberto Vanzulli - Siamo appena partiti e già abbiamo " forato " la ruota anteriore. Ne consegue che il nostro Paese si deve rimettere in moto, ma con quale direttiva ? La crisi aggredisce la parte debole del Paese, cioè l'economia, ma nessun partito ha presentato, in campagna elettorale, un programma che non abbia messo, per ora , le mani in tasca ai cittadini con le varie riforme ( pensione e lavoro ) e le varie accise. Tutto ciò per salvare il salvabile ma soprattutto per salvare l'immagine dell'Italia verso quei Paesi ( Germania e Francia ) che, con presunzione, pensano di essere più saggi...
Unione Italiana

PER ROMA " FAI DI PIU' " - 0 views

  •  
    Roma merita di più: più idee, più soluzioni per il futuro, più professionalità. Merita una nuova classe dirigente, capace di combattere le caste storiche trasversali che hanno impoverito, saccheggiato e umiliato la città. E, per ripartire, merita un "amico in Comune": Moreno Guerrini. Competenza e passione al servizio della Capitale.
Unione Italiana

Librandi ospite di Pomeriggio Cinque - 0 views

  •  
    Questo pomeriggio il segretario nazionale di Unione Italiana, Gianfranco Librandi, candidato per il collegio di Lombardia 1 con Scelta Civica Con Monti Per l'Italia, sarà ospite di Barbara D'Urso a Pomeriggio Cinque a partire dalle ore 16.55, per parlare dell'Agenda Monti e del programma della sua Lista.
Unione Italiana

Scelta Civica: Librandi a Mauro, meglio golf club che circolo del salto della quaglia - 0 views

  •  
    "Il ministro Mario Mauro, che in queste ore sta difendendo una misura iniqua come lo scivolo d'oro dei militari, alla faccia della crisi economica, della stabilità conti pubblici e del programma dell'agenda Monti con cui è stato eletto, oggi definisce Scelta Civica un golf club esclusivo. Comprendo le ragioni del suo disagio, dato che il Ministro Mauro ormai frequenta con una certa assiduità solo i circoli del salto della quaglia, sport di cui sta diventando campione nazionale". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi.
Unione Italiana

L'intervento dell'On. Librandi, responsabile finanziario di SC, all'Assemblea Nazionale... - 0 views

  •  
    Cari amici, per la prima volta non sono qui a chiedere i soldi, bensì a fare alcune riflessioni politiche, ma soprattutto strategiche. Sono dispiaciuto di quello che é successo ieri, anche se sento aria nuova, aria fresca. Certo, mi mancano alcuni amici, quelli che secondo me se ne sono andati senza convinzione e sono sicuro che anche a loro mancheremo noi. Dal mio punto di vista di cattolico posso assicurare che la porta, per loro, rimane sempre aperta. Ma ora é il tempo di lavorare. É il momento di interpretare veramente il nostro ruolo di riformatori. E, per farlo, non bastano parole di circostanza. Dobbiamo lavorare su un programma che ci caratterizzi e che faccia in modo che i cittadini italiani individuino Scelta Civica per le nostre poche, ma chiare e concrete, battaglie. Ho sentito parlare di comunicazione, di ritornare a consensi sopra il 10%. Cari amici vi dico che non ci sará nessuna agenzia, nessun esperto di comunicazione, nemmeno tra i più qualificati al mondo...
Unione Italiana

Spending review: Librandi (SC), non basta, piano in 6 punti per rilancio economia - 0 views

  •  
    "La spending review, se pur rappresenta un lodevole sforzo di razionalizzazione delle spese per eliminare gli sprechi e concentrare le risorse dove è più necessario, non può essere e non deve bastare. Cittadini e imprese non possono aspettare che il Ministro Saccomanni e il Commissario Cottarelli portino a compimento il loro programma di spending review per vedere tasse un pò più basse e meno soldi sprecati nei mille rivoli della Pubblica Amministrazione. Piuttosto, è necessario che il governo metta in campo un semplice ma deciso piano per rilanciare la competitività del nostro sistema, che però non può prescidenre da un'assunzione di responsabilità da parte di tutti". Lo dichiara il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della Commissione Bilancio di Montecitorio, che spiega: "Basterebbero sei punti, sei interventi per ridare fiato all'economia, ridurre la disoccupazione giovanile, far ripartire i consumi e, al contempo, ristabilire quel rapporto di fiducia tra Stato e cittadini che da troppo tempo manca. Il primo punto...
Unione Italiana

Imu: Librandi (Sc), 20mln ad affitti da fondo acquisto 1 casa - 0 views

  •  
    (ANSA) - ROMA, 9 OTT - "Abbiamo aumentato di 20 milioni di euro la dotazione del fondo nazionale di sostegno per l'accesso alle locazioni per il prossimo biennio, riducendo contestualmente il fondo per l'acquisto della prima casa". Lo afferma il deputato Gianfranco Librandi (Sc), spiegando un suo emendamento, firmato anche dal collega di partito Enrico Zanetti, che è stato approvato in commissione alla Camera durante l'esame del dl IMU. "E' una scelta di efficacia della spesa pubblica, che sgombra il campo dalla troppa retorica ideologica che alcuni hanno alimentato intorno alla questione della prima casa: con 20 milioni di euro - spiega Librandi - si può agevolare l'accesso alla locazione di decine di migliaia di famiglie, soprattutto giovani, mentre le stesse risorse destinate agli acquisti finirebbero per rappresentare un'inutile mancia, magari a favore di chi acquisterebbe comunque l'immobile. Stimolare le locazioni vuol dire promuovere la mobilità dei lavoratori, con effetti benefici per l'occupazione. Noi di Scelta Civica - prosegue Librandi - crediamo che siano interventi come questi, pragmatici e puntuali, a consentire all'economia italiana di ritrovare il sentiero della crescita. E' il momento che il governo Letta, che sosteniamo e incoraggiamo con coerenza, compia un cambio di passo e di coraggio: non possiamo più perdere tempo con semplici operazioni di manutenzione del bilancio o guerre di propaganda sull'IMU. Al nono mese di governo, è ora che questo esecutivo partorisca davvero una programma di riforme per l'Italia", conclude.
Unione Italiana

Apertura campagna per le Europee di Scelta Civica: Milano, 12 aprile 2014 - 0 views

  •  
    Sono felice di invitarvi all'importante incontro di Milano che aprirà la campagna per le Europee 2014 di Scelta Civica. Durante l'incontro presenteremo i candidati e il nostro programma. La convention si terrà il 12 aprile 2014, dalle ore 10:30, presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo e sarà aperto a tutti, previa registrazione nell'apposita sezione (http://www.sceltacivica.it/scegli-europa-campagna-europee-milano) sul sito Scelta Civica. Centro Congressi Fondazione Cariplo: Milano, Via Romagnosi n.8. "Il 25 maggio la scelta decisiva tra un'Italia più debole e povera fuori dall'Euro e dall'Europa e un'Italia che cresce contando di più nell'Unione Europea." Fai una scelta, scegli l'Europa! "SC si schiera con chi vuole che l'Italia si allinei ai migliori standard europei in tutti i campi: dal lavoro all'economia, dai diritti civili ai servizi pubblici". #SCEGLILEUROPA Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/301674993320507/?ref=22
Unione Italiana

Il 25 Maggio fai una scelta, scegli l'Europa! - 0 views

  •  
    Scegli l'Europa: il programma di Scelta Civica per le elezioni europee L'obiettivo è costruire entro dieci anni l'Europa federale, punto di riferimento liberale e democratico per tutto il mondo, punto di riferimento fondamentale per la riforma strutturale e la cescita economica e sociale dell'Italia. SCEGLI L'EUROPA 1 Noi, Paese fondatore dell'Unione Europea, vogliamo intensificare e accelerare il processo di integrazione tra i Paesi dell'Unione, di potenziamento del Parlamento europeo, di aumento delle risorse proprie dell'Unione e del peso dei suoi investimenti nell'economia del continente, con l'obiettivo di costruire entro il 2025 gli Stati Uniti d'Europa. Per questo è indispensabile difendere e anzi rafforzare il sistema dell'euro, ma anche superare l'attuale deficit democratico delle istituzioni europee. Questo non è possibile se non superando l'attuale assetto dell'Unione ancora largamente intergovernativo: serve una Commissione che goda della fiducia del Parlamento e di un Consiglio che assuma la funzione di Camera degli Stati.. Lungo questo cammino vogliamo una UE capace di rafforzare la crescita economica e la propria capacità di competere con le economie più avanzate. 2 Vogliamo quindi una Europa federale; e la vogliamo ispirata ai principi del liberalismo europeo, impegnata a coltivare e rinnovare i valori della cultura storica del Continente. Questo significa, tra l'altro: - coniugazione del pluralismo politico con la necessità di un sistema maggioritario che consenta la governabilità, mediante l'adozione di sistemi elettorali fondati sui collegi uninominali e il doppio turno di collegio; - legislazioni più semplici e meno intrusive, secondo le linee-guida del Decalogue for Smart Regulation emanato a Stoccolma il 12 novembre 2009; - estensione della competenza dell'UE in funzione della costituzione di uno spazio continentale di libertà fondamentali e di diritti civili, secondo gli standard desumibili da
Unione Italiana

Intervista a Matrix sul caso Cancellieri - 0 views

  •  
    Durante il programma televisivo Matrix, andato in onda il 5 novembre 2013, sono stato intervistato da David Parenzo a Roma sul caso Cancellieri. Ecco a voi il video dell'intervista: .. (VIDEO al LINK)
Unione Italiana

VIDEO - Librandi, l'efficientamento energetico: l'Italia verso le Smart Cities - 4 agos... - 0 views

  •  
    L'efficientamento energetico: l'Italia verso le Smart Cities Convegno sull'efficientamento energetico svolto martedì 4 agosto 2015 alle ore 15.00 presso la Sala Aldo Moro a Montecitorio. Programma del convegno al post del 29 luglio 2015. Il video integrale del convegno: https://www.youtube.com/watch?t=1308&v=DUoelByfruI Il mio intervento: https://www.youtube.com/watch?v=AVcjcTN8f4U Illustrissimi Signori, Il tema delle Smart Cities è un tema complesso che si colloca nell'ambito degli studi dei cambiamenti socio-economici in atto a livello planetario (i cosiddetti Megatrend). In particolare, studi internazionali hanno valutato che entro il 2020 oltre il 70% della popolazione mondiale ( e cioè più di 6 miliardi di persone) vivrà in città , dando origine a Megalopoli caratterizzate da emergenti bisogni sociali e necessita' fra cui, per esempio: - la riduzione delle emissioni attraverso tecnologie "pulite" o green, - la realizzazione di infrastrutture intelligenti ed interconnesse per la mobilità e di modelli di edilizia abitativa sostenibile, - l'organizzazione di servizi sanitari più efficienti per una società che invecchia Con specifico riferimento agli interventi sull'ambiente urbano, gli ambiti che stanno avendo maggior sviluppo nei progetti italiani di Smart City sono: 1. La Sicurezza Urbana ( per esempio la tele sorveglianza) La Mobilità Sostenibile ( per esempio la Gestione e controllo intelligente del traffico o il Car Sharing ) L' Efficienza Energetica e l'eco sostenibilità (per esempio l'Illuminazione a LED, il Telecontrollo o il Riciclaggio dei rifiuti e delle acque ) . Questo convegno mi offre l' opportunità di esporVi la mia esperienza di imprenditore che opera da trent'anni nel settore dell'illuminazione, settore che - come vi ho anticipato - e' parte fondamentale del processo di efficientamento energetico che dovrà caratterizzare le future Smart Cities. La mia azienda produce sistemi
1 - 13 of 13
Showing 20 items per page