Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged tasse

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

Consumi: Librandi (Sc), ora si pensi a meno tasse - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 9 set 2015 "I dati della Confcommercio sulla crescita dei consumi sono significativi perche' dimostrano che siamo sulla strada giusta e, pur con tutta la prudenza del caso, possiamo dire che abbiamo agganciato la ripresa. Credo che incida positivamente anche il bonus 80 euro, che come dimostra un recente studio de lavoce.info ha spinto la domanda di beni alimentari, e la maggiore fiducia nel futuro di chi oggi ha avuto un nuovo contratto a tempo indeterminato, grazie al Jobs Act. Alla faccia di Salvini e Grillo, che sperano nel peggio per l'Italia. Ora pero dobbiamo concentrarci sulla crescita, che passa solo per una ripartenza vera dell'occupazione e degli investimenti delle aziende. Quindi meno tasse, meno tasse e meno tasse". Lo afferma Gianfranco Librandi di Scelta Civica.
Unione Italiana

L.Stabilita': Librandi (Sc), bene manovra pro-sviluppo - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 16 ott 2014 "Il complesso del ddl Stabilita', al di la' dei dubbi che mantengo sul Tfr in busta paga, rappresenta quella sferzata all'economia di cui abbiamo fortemente bisogno. E' una manovra pro-sviluppo che dice alle aziende: noi vi riduciamo le tasse, eliminando quella insensata componente lavoro dell'Irap, con la decontribuzione dei neo-assunti e il credito d'imposta sulla ricerca, e voi potete riprendere a investire e creare buona occupazione". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. "Ora pero' - prosegue Librandi - spetta al governo e a noi della maggioranza tener fede all'impegno fatto ai cittadini: non un euro di tasse in piu'. Cio' sara' possibile solo se i tagli di spesa previsti saranno resi effettivi e se anche comuni e regioni saranno fiscalmente responsabili. Rispetto all'Unione Europea, dobbiamo essere leali ma franchi: dopo anni di consolidamento fiscale, da Monti a Renzi, oggi riusciamo a riformare il lavoro, irrobustire il welfare e ridurre le tasse alle imprese restando comunque sotto il 3% del deficit-Pil, mentre altri governi sforano". "Dal novembre del 2011 - conclude - siamo il Paese che ha assunto piu' seriamente di tutti gli impegni europei di finanza pubblica, pagando con le nostre tasche gli errori del passato e non gravando sui contribuenti di altri paesi". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Spending review: Librandi (SC), piano Cottarelli non convince, tagliare spesa... - 0 views

  •  
    (AGENPARL) - Roma, 27 nov "Il piano per la spending review presentato ieri dal commissario Cottarelli in Commissione Bilancio alla Camera non convince del tutto". Lo sottolinea Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica e membro della Commissione Bilancio di Montecitorio.
Unione Italiana

Ue: Librandi (Sc), bene Renzi, ora giochi in attacco tagliando tasse - 0 views

  •  
    Roma, 24 giu 2014 "Ho molto apprezzato il discorso di oggi del premier Matteo Renzi, soprattutto quando ha parlato del valore degli italiani. É vero: abbiamo gli ingegneri migliori, le aziende migliori e fabbrichiamo i prodotti migliori. Per questo é necessario ora più che mai un vero e proprio shock economico".
Unione Italiana

DEF 2015: Librandi, ora sostenere produttori, ridurre tasse su imprese - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 23 apr 2015 "E' molto positivo che il governo abbia posto l'obiettivo di disinnescare le clausole di salvaguardia per il 2016, per evitare ogni aumento di pressione fiscale. Noi di Scelta Civica saremo vigili severi di questo impegno: non accetteremmo nemmeno un euro di tasse in più".
Unione Italiana

Sud: Librandi (Sc), zero tasse per chi investe in infrastrutture - 0 views

  •  
    (AdnKronos) - Roma, 7 ago 2015 "Sarebbe opportuno che, oltre alla riflessione sul Mezzogiorno che il Pd sta facendo al suo interno, partisse un confronto serrato in tutta la maggioranza che si traduca in provvedimenti concreti". Lo afferma il deputato di Scelta civica Gianfranco Librando che propone "l'esenzione fiscale totale per gli investimenti privati nelle infrastrutture, che si tratti di collegamenti autostradali, porti, aeroporti, banda larga, interconnessioni logistiche, impianti idrici, energetici". Lo scopo, spiega, è quello di "attrarre nuovi capitali nazionali e internazionali, lasciando che siano gli operatori privati a rischiare in proprio, realizzando dunque opere con una propria sostenibilità finanziaria, nel pieno rispetto delle normative ambientali e di sicurezza, ma con un robusto vantaggio dato dalla tassazione zero", conclude Librandi.
Unione Italiana

Def: Librandi (Sc), da sindaci troppe lamentele, taglino - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 7 apr 2015 "Trovo le lamentele di alcuni sindaci sul DEF abbastanza stucchevoli: giustamente il governo sta cercando di abbassare le tasse e semplificare il fisco, per accompagnare e irrobustire la ripresa economica; se ai sindaci questo non piace e minacciano di alzare le tasse locali ai cittadini si assumono una responsabilita' nei confronti del loro elettorato. Sono sicuro che, tra i primi cittadini, ci saranno sicuramente quelli che invece sceglieranno di tagliare gli sprechi, come ad esempio le municipalizzate, oppure si inventeranno politiche attive per aumentare le entrate. Chi non fa nulla a livello locale per ridurre le spese, attribuendo ogni colpa all'amministrazione centrale, rischia l'inerzia intellettuale". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "In questo Def al momento vedo solo cose positive: non aumenteranno le tasse grazie alla riduzione della spesa; se riusciremo, attraverso una maggiore riduzione di spesa, proveremo addirittura a ridurre la pressione fiscale. Questo e' il momento di agganciare la ripresa: o si lavora tutti nella stessa direzione, oppure ancora una volta a rimetterci saranno gli italiani", conclude Librandi.
Unione Italiana

Povertà: Librandi (Sc), abbassare tasse per creare lavoro - 0 views

  •  
    (ITALPRESS) - Roma, 1 feb 2016 "Trovo francamente discutibile l'assegno di 320 euro previsto dal piano poverta' del governo e spiegato oggi dal ministro Poletti. Piuttosto che fare carita', con interventi che inciderebbero sulla spesa pubblica aumentando il debito, sarebbe importante abbassare le tasse ad aziende e lavoratori, cosi' da incrementare i consumi e creare occupazione".
Unione Italiana

Ryanair: Librandi (Sc), interrogazione al Ministro dei trasporti Delrio | Gianfranco Li... - 0 views

  •  
    Estratto dagli atti parlamentari del resoconto dell'assemblea - seduta 24 febbraio 2016. Interrogazione a risposta in Commissione: LIBRANDI - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti - (3-02044) [ VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=98Ayw-BOpFo] TESTO DELL'INTERROGAZIONE - Al Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Premesso che: Come si è appresso da fonti di stampa, la compagnia aerea Ryanair - che negli ultimi anni è divenuto il primo vettore in Italia con 26,1 milioni di passeggeri nel 2014, quasi 3 milioni in più di Alitalia - ha deciso di interrompere 16 collegamenti italiani, in particolare da e per gli aeroporti di Alghero e Pescara e di ridurre quelli da e per Crotone, per un traffico stimato di circa 800mila passeggeri annui; La decisione della compagnia irlandese, pur temperata dal contestuale incremento di rotte internazionali da e per gli scali di Roma e di Milano, comporterà gravi conseguenze sull'occupazione (circa 600 posti di lavoro andrebbero persi, senza considerare gli effetti indiretti sull'indotto), sulla mobilità degli italiani, in primis dei residenti delle regioni colpite, e sull'attrattività economica e turistica delle città interessati al taglio dei voli; secondo quanto dichiarato dai vertici di Ryanair, la scelta di tagliare le rotte da e per le città di Alghero, Crotone e Pescara sarebbe maturata a seguito dell'aumento di 2,5 euro a passeggero delle tasse municipali aeroportuali - introdotto dal primo gennaio 2016 - che porta così il prelievo a 9 euro a passeggero. La finalità del maggior prelievo - e cioè il finanziamento del fondo speciale per gli ammortizzatori sociali aggiuntivi ai lavoratori del trasporto aereo, previsto dal provvedimento da più parti definito "decreto Salva Alitalia" - seppure generalizzato e rivolto all'intero comparto, ha assunto agli occhi dell'opinione pubblica la veste di un ingiustificato prelievo subito dai passeggeri aerei, in particola
Unione Italiana

Precisazioni sul Bugiardo Professionista - 0 views

  •  
    1) IMU: imposta progettata dal Governo Berlusconi (Dec. Leg. 23 del 14.03.2011). Riceveremo l'IMU sulla prima casa se cederemo al ricatto di votare il partito dei lobotomizzati, ma probabilmente non saranno pagate pensioni e spese sanitarie. 2) CONDONO: Berlusconi cerca di nuovo il voto degli evasori. 3) REDDITOMETRO: potenziato nel 2010 dal Governo Berlusconi (Dec. Leg. 78 del 2012) 4) EQUITALIA: nata con il Governo Berlusconi (Dec. Leg. 203 del 30.09.2005) 5) 22 NUOVE TASSE del Governo Berlusconi : 1) Introdotta tassa di 30 euro più marca da bollo di 8 per ogni ricorso al giudice di pace. 2) Eliminata la detrazione del 19% per gli acquisti di abbonamenti ai trasporti pubblici locali. 3)...
Unione Italiana

Crisi:Librandi,su economia Letta non faccia rima con Brunetta - 0 views

  •  
    (ANSA) - ROMA, 20 SET - "Sono esterrefatto da come il Governo sia appiattito sul Pdl per quanto riguarda le scelte economiche, che stanno portando allo sforamento del rapporto deficit/pil". Lo sottolinea Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica e membro della Commissione Bilancio di Montecitorio. "Per cedere ai ricatti del Pdl, il governo sta buttando nel cestino tutti gli sforzi fatti dagli italiani e dal governo Monti. Sforzi - sottolinea Librandi - che ci hanno consentito di riconquistare credibilità in Europa, che non è una formula retorica e astratta, bensì la possibilità di avere margini per impiegare risorse su ciò che serve davvero al Paese: tagliare le tasse sul lavoro e sulle imprese e rimettere in moto il circolo virtuoso maggiori investimenti, maggiore occupazione, maggiore crescita. Scelta Civica - aggiunge Librandi - finora ha sostenuto lealmente il governo e ne sta pagando il costo in termini di consensi. Ma pretendiamo di essere ascoltati, visto che sull'economia e sul fisco abbiamo idee chiare e proposte concrete con coperture certe. Anche perchè siamo convinti che la strada finora intrapresa dal Governo ci riporterà nella stessa identica situazione che si venne a creare alla fine del 2011, quando l'Italia si trovò sull'orlo del baratro non a causa di un complotto internazionale ma perché le politiche economiche dell'esecutivo Berlusconi si rivelarono suicide per l'Italia e altamente tossiche per l'Europa intera. Il caso dell'Iva è lampante: anche per Scelta Civica l'aumento è da scongiurare, ma è oggettivamente difficile prevedere come sia possibile evitarlo dopo che tutte le risorse disponibili sono state utilizzate per togliere l'Imu prima casa anche ai ricchi, come voluto dal Pdl. Spero - conclude Librandi - che il capo del Governo si ravveda e che sull'economia Letta la smetta di fare rima con Brunetta".
Unione Italiana

Spending review: Librandi (SC), non basta, piano in 6 punti per rilancio economia - 0 views

  •  
    "La spending review, se pur rappresenta un lodevole sforzo di razionalizzazione delle spese per eliminare gli sprechi e concentrare le risorse dove è più necessario, non può essere e non deve bastare. Cittadini e imprese non possono aspettare che il Ministro Saccomanni e il Commissario Cottarelli portino a compimento il loro programma di spending review per vedere tasse un pò più basse e meno soldi sprecati nei mille rivoli della Pubblica Amministrazione. Piuttosto, è necessario che il governo metta in campo un semplice ma deciso piano per rilanciare la competitività del nostro sistema, che però non può prescidenre da un'assunzione di responsabilità da parte di tutti". Lo dichiara il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della Commissione Bilancio di Montecitorio, che spiega: "Basterebbero sei punti, sei interventi per ridare fiato all'economia, ridurre la disoccupazione giovanile, far ripartire i consumi e, al contempo, ristabilire quel rapporto di fiducia tra Stato e cittadini che da troppo tempo manca. Il primo punto...
Unione Italiana

Spending review: Fassina preferisce aumentare le tasse? - 0 views

  •  
    255_fassinaNel corso di un intervento televisivo (sabato scorso, ad Omnibus su la7), il viceministro dell'Economia Stefano Fassina ha dichiarato di nutrire dubbi sull'importo da 30 miliardi del piano di revisione della spesa affidato dal governo al commissario Carlo Cottarelli, perché ciò significherebbe - cito dalle dichiarazioni come riprese dalle agenzie - "cambiare il modello sociale". Non entro nel merito politico e culturale di quest'ultima affermazione, mi voglio focalizzare sull'aspetto meramente tecnico. Le parole del viceministro sollevano infatti una questione rilevante, che riguarda gli equilibri di bilancio e la politica fiscale: nel ddl Stabilità il governo ha già previsto che, grazie alla spending review, si produrranno risparmi per circa 32 miliardi dal 2015 al 2017 e ha fissato, nel caso in cui i tagli non siano totalmente realizzati, un meccanismo di salvaguardia rappresentato da un aumento delle aliquote e da una riduzione delle agevolazioni fiscali...
Unione Italiana

Def: Librandi, con tesoretto irrobustire bonus ricerca - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 11 apr 2015 "Niente misure spot: il cosiddetto tesoretto da 1,6 miliardi deve essere utilizzato per misure strutturali come il taglio delle tasse su lavoro e impresa. Sarebbe utile un irrobustimento del bonus ricerca, una detrazione fiscale aggiuntiva per gli investimenti in ricerca e sviluppo. Puo' sembrare banale, ripetitivo e scontato, ma tutto quello che 'avanza' rispetto alle previsioni iniziali deve essere finalizzato a far ripartire competitivita' e innovazione. E dunque occupazione. Spero vivamente che il premier Renzi e il ministro Padoan, che stanno facendo un ottimo lavoro di politica economica, utilizzino queste risorse per misure orientate davvero alla crescita". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della Commissione Bilancio di Montecitorio. "Infine, ai vari detrattori che hanno sempre il ditino alzato, vorrei far notare come questo 'tesoretto' sia il risultato delle politiche credibili attuate dagli ultimi tre governi, dal novembre del 2011 in poi. Grazie Monti, grazie Letta, grazie Renzi e grazie a tutte le forze che si sono assunte prima l'onere e ora l'onore di fare scelte responsabili a beneficio degli italiani", conclude Librandi.
Unione Italiana

Bilancio: Librandi (Sc), Bersaniani vogliono tornare al "tassa e spendi" - 0 views

  •  
    Roma, 2 set 2014 "È sbagliato pensare che i problemi economici dell'Italia si risolvano eliminando dalla Costituzione l'obbligo di pareggio di bilancio, per tornare ad una politica di più spesa pubblica e più debito, e quindi più tasse, come propone un emendamento al ddl Riforme di Fassina, D'Attorre e altri esponenti della minoranza del Pd...
Unione Italiana

Legge Stabilita': Librandi (Sc), bene Renzi su sindacati - 0 views

  •  
    Ma non tratti Parlamento allo stesso modo (ASCA) - Roma, 28 ott 2014 "Ha ragione il premier Renzi nel superare quell'ipocrisia che vedeva i sindacati italiani trasformati in negoziatori tuttologi, con la pretesa di discutere ogni possibile riforma con il governo e di sostituirsi cosi' al Parlamento. I sindacati fanno il loro mestiere, e sanno farlo molto bene, quando si occupano di lavoratori in azienda e quando trattano direttamente con gli imprenditori. Ma le parole di Renzi verso i sindacati avrebbero piu' valore se il governo mostrasse maggiore attenzione proprio nei confronti del Parlamento. Sulla legge di Stabilita', non si tratta di discutere i saldi complessivi della manovra, ma di volerla piu' incisiva ed efficace". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della Commissione Bilancio di Montecitorio. "Ad esempio, sul fronte Irap la manovra finisce per ri-aumentare l'Irap di competenza 2014, che a giugno avevamo ridotto con contestuale aumento di tasse sul risparmio. E' una decisione scellerata, che consegna agli investitori nazionali e internazionali l'immagine di uno Stato che prima abbassa le tasse, poi si rimangia la decisione. Il presidente Renzi - conclude Librandi - sia pronto a discuterne". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Def: Librandi (Sc), scongiurare aumenti Iva - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 4 apr 2015 "Il mix di misure che, stando al DEF, il governo individuera' per finanziare la correzione di 10 miliardi di euro nei conti pubblici per il 2016 rappresenta uno snodo cruciale. Le tasse dopo tanti anni stanno finalmente diminuendo. Ma cio che e' assolutamente necessario scongiurare sono gli aumenti dell'IVA e, soprattutto, scaricare su altre imposte il blocco dell'aumento". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della Commissione Bilancio di Montecitorio. "Per evitare gli aumenti dell'Iva, bisogna intervenire sulla spesa, dove ci sono ancora ampi margini di intervento nonostante gli importanti tagli effettuati dagli ultimi tre governi. Una riduzione della spesa che vada a colpire gli sprechi. Su questo metto a disposizione di Renzi la mia esperienza di imprenditore per individuare i settori di intervento, senza andare a intaccare il clima di fiducia dei cittadini verso questo governo", conclude Librandi.
Unione Italiana

UE: Librandi, 10-12 Miliardi un regalo di Scelta Civica agli italiani | Unione Italiana - 0 views

  •  
    "La fine della procedura di infrazione dell'Ue nei confronti dell'Italia per deficit eccessivo libererà, secondo le previsioni, risorse per 10-12 miliardi di euro da destinare al lavoro, alla diminuzione delle tasse e alla crescita. E' il regalo che Scelta Civica fa agli italiani.
Unione Italiana

IVA: Librandi (SC), unico modo per evitare aumento è far crescere il PIL - 0 views

  •  
    "Solo facendo lievitare il PIL si evita che lo Stato aumenti le tasse come sta succedendo con l'IVA". Lo dichiara il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della Commissione Bilancio di Montecitorio. "L'Italia deve tornare ad essere competitiva nel mondo facendo leva sulle proprie capacità, non andando in Europa a chiedere soldi. Altrimenti - sottolinea Librandi - ..
Unione Italiana

Fisco: Librandi (SC), "che fa Saccomanni, dorme?" (ANSA) - 0 views

  •  
    PROROGHI TERMINE PAGAMENTO SALDO IMPOSTE (ANSA). ROMA, 13 GIU - 'Illustrissimo Ministro Saccomanni, che fa dorme? In Italia c'e' una grave crisi economica che il governo pare non riesca a risolvere, ma si continuano a creare problemi alle nostre imprese, ai nostri artigiani e ai nostri cittadini anche quando si devono pagare le tasse'. Lo dichiara in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della Commissione Bilancio di Montecitorio...
1 - 20 of 58 Next › Last »
Showing 20 items per page