Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged pubblici

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

Governo: Librandi (SC), Renzi sbaglia su lavoro e conti pubblici - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 18 apr 2014 "Sul lavoro e sui conti pubblici Renzi sta imboccando la strada sbagliata". Lo afferma in una nota Gianfranco Librandi, deputato e capogruppo in Commissione Bilancio di Scelta Civica. "Sul lavoro il problema non e' il numero delle proroghe dei contratti a termine nell'arco dei 36 mesi, bensi' il fatto che il governo, con una logica veterocomunista, vuole farli costare di piu' rispetto al tempo indeterminato: il modo perfetto per impedire alle aziende di assumere giovani. Al contempo - aggiunge Librandi - un misero 0,4% di taglio dell'Irap dal 2015 non alleviera' di certo la pressione fiscale sulle imprese e non fara' ripartire l'economia e diminuire la disoccupazione. Troppo facile, poi, tagliare la sanita' e altri servizi essenziali per mettere gli 80 euro in busta paga. Per quanto riguarda i conti pubblici, invece - sottolinea Librandi - anche se Scelta Civica ha votato il Def e lo slittamento del pareggio di bilancio, ritengo che non sia questo il modo per andare a testa alta in Europa. Il governo Monti raggiunse tutti gli obiettivi che si era fissato senza chiedere proroghe a nessuno. Se Renzi non sa come fare per mantenere le promesse, chieda a noi: gli indicheremo la strada per aumentare il Pil, tagliare le tasse e - conclude Librandi - non fare brutte figure in Ue". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Il 25 Maggio fai una scelta, scegli l'Europa! - 0 views

  •  
    Scegli l'Europa: il programma di Scelta Civica per le elezioni europee L'obiettivo è costruire entro dieci anni l'Europa federale, punto di riferimento liberale e democratico per tutto il mondo, punto di riferimento fondamentale per la riforma strutturale e la cescita economica e sociale dell'Italia. SCEGLI L'EUROPA 1 Noi, Paese fondatore dell'Unione Europea, vogliamo intensificare e accelerare il processo di integrazione tra i Paesi dell'Unione, di potenziamento del Parlamento europeo, di aumento delle risorse proprie dell'Unione e del peso dei suoi investimenti nell'economia del continente, con l'obiettivo di costruire entro il 2025 gli Stati Uniti d'Europa. Per questo è indispensabile difendere e anzi rafforzare il sistema dell'euro, ma anche superare l'attuale deficit democratico delle istituzioni europee. Questo non è possibile se non superando l'attuale assetto dell'Unione ancora largamente intergovernativo: serve una Commissione che goda della fiducia del Parlamento e di un Consiglio che assuma la funzione di Camera degli Stati.. Lungo questo cammino vogliamo una UE capace di rafforzare la crescita economica e la propria capacità di competere con le economie più avanzate. 2 Vogliamo quindi una Europa federale; e la vogliamo ispirata ai principi del liberalismo europeo, impegnata a coltivare e rinnovare i valori della cultura storica del Continente. Questo significa, tra l'altro: - coniugazione del pluralismo politico con la necessità di un sistema maggioritario che consenta la governabilità, mediante l'adozione di sistemi elettorali fondati sui collegi uninominali e il doppio turno di collegio; - legislazioni più semplici e meno intrusive, secondo le linee-guida del Decalogue for Smart Regulation emanato a Stoccolma il 12 novembre 2009; - estensione della competenza dell'UE in funzione della costituzione di uno spazio continentale di libertà fondamentali e di diritti civili, secondo gli standard desumibili da
Unione Italiana

Camera dei Deputati: Librandi (Sc), dichiarazione di voto conto consuntivo 2013 e bilan... - 0 views

  •  
    Roma, 24 luglio 2014 Camera dei Deputati: dichiarazione di voto, a nome di Scelta Civica, su: Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2013. (Doc. VIII, n. 3); Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2014. (Doc. VIII, n. 4) (FAS). Ecco il testo, della dichiarazione di voto, che è stato sensibilmente ridotto durante l'intervento, a causa di restrizioni tempistiche imposte dai lavori della Camera dei Deputati. Gentile Presidente, onorevoli Deputati Questori, onorevoli Colleghi, la Camera dei Deputati, organo costituzionale dotato di autonomia finanziaria e contabile, si avvale per il suo funzionamento di una dotazione prevista nel bilancio dello Stato, procedendo annualmente all'approvazione del proprio progetto di bilancio e del conto consuntivo. L'art. 66 del Regolamento prevede infatti che tali documenti , predisposti dai Deputati Questori e deliberati dall'Ufficio di Presidenza, vengano discussi e votati in Aula . L'Assemblea e' perciò ' chiamata oggi a deliberare sul Conto consuntivo 2013 ed il Progetto di bilancio 2014 , approvati dall' Ufficio di Presidenza il 26 giugno , anche sulla base degli specifici impegni di contenimento e razionalizzazione delle spese assunti dal Collegio dei Questori nella seduta dell'Ufficio di Presidenza del 21 dicembre 2013. Prima di analizzare nel dettaglio singole e significative poste del bilancio, vorrei proporre alcune considerazioni di ordine generale. La prima, fondamentale, e' che sia i dati del consuntivo 2013 che quelli del previsionale 2014 e del piano triennale 2014-2016 evidenziano, come riportato anche dalla Relazione dei Deputati Questori, " la continuità dell'impegno che la Camera dei Deputati sta profondendo nel processo di graduale riduzione della spesa sostenuta per il funzionamento dell' Istituzione parlamentare". La restituzione al Bilancio dello Stato di 10 milioni di euro, che diventeranno 28,3 nel 2014, e' un chiaro segnale che il processo di
Unione Italiana

Governo Monti, una boccata di ossigeno per le imprese. - 0 views

  •  
    di Anna Lisa Renoldi - A meno di sorprese dell'ultima ora, il Governo Monti si appresta ad approvare una variazione dei conti pubblici che - autorizzando un incremento del deficit 2013 dal previsto 2,4 al 2,9 per cento sul PIL - renderà possibile lo sblocco di una quota importante dei pagamenti della Pubblica Amministrazione a favore delle imprese: fra il 2013 ed il 2014 infatti ben 40 miliardi - più o meno la metà del totale dei debiti pregressi della P.A. nei confronti del settore privato - sarà destinato a sanare almeno parzialmente una situazione drammatica che si trascina da troppo tempo.
Unione Italiana

Precisazioni sul Bugiardo Professionista - 0 views

  •  
    1) IMU: imposta progettata dal Governo Berlusconi (Dec. Leg. 23 del 14.03.2011). Riceveremo l'IMU sulla prima casa se cederemo al ricatto di votare il partito dei lobotomizzati, ma probabilmente non saranno pagate pensioni e spese sanitarie. 2) CONDONO: Berlusconi cerca di nuovo il voto degli evasori. 3) REDDITOMETRO: potenziato nel 2010 dal Governo Berlusconi (Dec. Leg. 78 del 2012) 4) EQUITALIA: nata con il Governo Berlusconi (Dec. Leg. 203 del 30.09.2005) 5) 22 NUOVE TASSE del Governo Berlusconi : 1) Introdotta tassa di 30 euro più marca da bollo di 8 per ogni ricorso al giudice di pace. 2) Eliminata la detrazione del 19% per gli acquisti di abbonamenti ai trasporti pubblici locali. 3)...
Unione Italiana

Dichiarazione di voto dell'On. Librandi sulla mozione Benamati ed altri - 14 gennaio 2014 - 0 views

  •  
    A voi la mia dichiarazione di voto, a nome di Scelta Civica, sulla mozione Benamati ed altri n. 1-00308 concernente iniziative volte alla salvaguardia dell'interesse nazionale in relazione agli assetti proprietari di aziende di rilevanza strategica per l'economia italiana. "Signor Presidente, onorevoli esponenti del governo, onorevoli colleghi, c'è un rischio nel presente e nel futuro dell'economia italiana, rappresentato da una possibile "deindustrializzazione" del tessuto imprenditoriale nazionale. Contrastare questa tendenza non può che essere la priorità assoluta dei decisori pubblici, oggi e nei prossimi anni. L'attuale crisi economica globale non è l'unica causa del declino industriale italiano. Essa ha esasperato i problemi, ma la loro natura è più antica della recessione. Detto in altri termini, le cause dei mali italiani non sono né l'euro, né la globalizzazione. I mali italiani sono tutti di origine "nazionale". L'alta fiscalità, un welfare e un mercato del lavoro inadeguato, la scarsa liberalizzazione dei servizi, la lentezza del sistema giudiziario, le regole complesse e incerte erano le zavorre del sistema-Paese già prima del 2007-2008. Su tutto questo, come e più di allora, grava il debito pubblico più alto d'Europa: anzi, se alcuni paesi hanno potuto negli anni passati reagire alla crisi con misure di stimolo fiscale più o meno efficaci, l'abnorme stock di debito ha reso impossibile ogni tentativo di manovra espansiva..."
Unione Italiana

DL fare: Librandi (SC), presentato emendamento per bloccare aumento accise carburanti 2... - 0 views

  •  
    Non si puó continuare a finanziare i provvedimenti pubblici con aumenti di tasse per le famiglie e le imprese, bisogna saper tagliare i costi dello Stato che, nonostante le tante manovre e gli sforzi fatti dagli italiani, continuano ad aumentare sistematicamente: escluse le pensioni, tra il 2012 e il 2015 la spesa corrente aumenterà a legislazione invariata di ben 7,7 miliardi di euro.
Unione Italiana

Scelta Civica: Librandi a Mauro, meglio golf club che circolo del salto della quaglia - 0 views

  •  
    "Il ministro Mario Mauro, che in queste ore sta difendendo una misura iniqua come lo scivolo d'oro dei militari, alla faccia della crisi economica, della stabilità conti pubblici e del programma dell'agenda Monti con cui è stato eletto, oggi definisce Scelta Civica un golf club esclusivo. Comprendo le ragioni del suo disagio, dato che il Ministro Mauro ormai frequenta con una certa assiduità solo i circoli del salto della quaglia, sport di cui sta diventando campione nazionale". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi.
Unione Italiana

Iva, Librandi (SC): "Italiani si sono svegliati più poveri grazie a Berlusconi" - 0 views

  •  
    Roma - 1 ott "Questa mattina gli italiani si sono risvegliati un po' più poveri grazie a Silvio Berlusconi il quale, non pago di aver deciso l'aumento dell'Iva quando era al governo, nelle ultime ore ha dato vita a una spirale distruttiva per se stesso e per l'Italia rendendo impossibile ogni tipo di intervento per scongiurare l'inasprimento dell'aliquota sui consumi. Noi di Scelta Civica abbiamo proposto ogni tipo di soluzione possibile e immaginabile e, soprattutto, compatibile con la stabilità dei conti pubblici e con i principi minimi di equità sociale...
Unione Italiana

Apertura campagna per le Europee di Scelta Civica: Milano, 12 aprile 2014 - 0 views

  •  
    Sono felice di invitarvi all'importante incontro di Milano che aprirà la campagna per le Europee 2014 di Scelta Civica. Durante l'incontro presenteremo i candidati e il nostro programma. La convention si terrà il 12 aprile 2014, dalle ore 10:30, presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo e sarà aperto a tutti, previa registrazione nell'apposita sezione (http://www.sceltacivica.it/scegli-europa-campagna-europee-milano) sul sito Scelta Civica. Centro Congressi Fondazione Cariplo: Milano, Via Romagnosi n.8. "Il 25 maggio la scelta decisiva tra un'Italia più debole e povera fuori dall'Euro e dall'Europa e un'Italia che cresce contando di più nell'Unione Europea." Fai una scelta, scegli l'Europa! "SC si schiera con chi vuole che l'Italia si allinei ai migliori standard europei in tutti i campi: dal lavoro all'economia, dai diritti civili ai servizi pubblici". #SCEGLILEUROPA Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/301674993320507/?ref=22
Unione Italiana

Crisi: Librandi (SC), serve scossa, si pensi ad abolizione totale Irap - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 13 giu 2014 "Dopo i recenti coraggiosi provvedimenti della BCE e dopo l'opera di faticosa stabilizzazione dei conti pubblici compiuta dall'Italia negli ultimi tre anni, e' il momento di adottare misure-choc che determinino una scossa positiva per l'economia italiana. Accogliamo positivamente il bonus Irpef da 80 euro sui redditi da lavoro medio-bassi, cosi' come l'abbattimento di un decimo delle aliquote Irap, ma ora occorrono scelte coraggiose e di ampio respiro: l'Irap, ad esempio, andrebbe completamente abolita, come ha recentemente suggerito un economista rigoroso come Lorenzo Bini Smaghi". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica e membro della Commissione Bilancio di Montecitorio, Gianfranco Librandi. "Eliminiamo i controversi sussidi alle imprese e negoziamo con la UE che la misura sia temporaneamente finanziata in deficit, come contropartita delle riforme strutturali che il governo Renzi sta implementando. Si ridurrebbe il carico fiscale delle imprese private di circa 25 miliardi, che resterebbero nella disponibilita' delle aziende per investimenti e nuove assunzioni. Una manovra del genere rappresenterebbe, nel mondo, un'immagine fortissima di un'Italia che finalmente - conclude Librandi - lancia la sfida della competitivita'". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

L.Stabilità: Librandi (Sc), emendamento per aumento uso contante - 0 views

  •  
    (AdnKronos) - Roma, 8 ott. 2015 "Da due anni mi batto in ogni sede possibile, con interrogazioni parlamentari, comunicati stampa e interventi pubblici, per una proposta di buon senso: aumentare il limite all'uso del contante da mille a 3mila euro, al livello degli altri paesi europei.
Unione Italiana

VIDEO - Librandi, l'efficientamento energetico: l'Italia verso le Smart Cities - 4 agos... - 0 views

  •  
    L'efficientamento energetico: l'Italia verso le Smart Cities Convegno sull'efficientamento energetico svolto martedì 4 agosto 2015 alle ore 15.00 presso la Sala Aldo Moro a Montecitorio. Programma del convegno al post del 29 luglio 2015. Il video integrale del convegno: https://www.youtube.com/watch?t=1308&v=DUoelByfruI Il mio intervento: https://www.youtube.com/watch?v=AVcjcTN8f4U Illustrissimi Signori, Il tema delle Smart Cities è un tema complesso che si colloca nell'ambito degli studi dei cambiamenti socio-economici in atto a livello planetario (i cosiddetti Megatrend). In particolare, studi internazionali hanno valutato che entro il 2020 oltre il 70% della popolazione mondiale ( e cioè più di 6 miliardi di persone) vivrà in città , dando origine a Megalopoli caratterizzate da emergenti bisogni sociali e necessita' fra cui, per esempio: - la riduzione delle emissioni attraverso tecnologie "pulite" o green, - la realizzazione di infrastrutture intelligenti ed interconnesse per la mobilità e di modelli di edilizia abitativa sostenibile, - l'organizzazione di servizi sanitari più efficienti per una società che invecchia Con specifico riferimento agli interventi sull'ambiente urbano, gli ambiti che stanno avendo maggior sviluppo nei progetti italiani di Smart City sono: 1. La Sicurezza Urbana ( per esempio la tele sorveglianza) La Mobilità Sostenibile ( per esempio la Gestione e controllo intelligente del traffico o il Car Sharing ) L' Efficienza Energetica e l'eco sostenibilità (per esempio l'Illuminazione a LED, il Telecontrollo o il Riciclaggio dei rifiuti e delle acque ) . Questo convegno mi offre l' opportunità di esporVi la mia esperienza di imprenditore che opera da trent'anni nel settore dell'illuminazione, settore che - come vi ho anticipato - e' parte fondamentale del processo di efficientamento energetico che dovrà caratterizzare le future Smart Cities. La mia azienda produce sistemi
Unione Italiana

Non più sanzioni penali per gli imprenditori che non versano l'IVA a causa di... - 0 views

  •  
    E' stato accolto dal Governo l'ordine del giorno presentato dall'On. Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica oltre che Segretario Nazionale di Unione Italiana, che chiedeva di abrogare la sanzione penale relativa all'omissione del versamento Iva quando tale omissione sia dovuta a momentanee difficoltà per mancanza di liquidità dei soggetti tenuti al versamento Con l'approvazione dell'ordine del giorno dell'on. Librandi , il Governo si è ' impegnato, in sede di emanazione dei decreti attuativi della Legge delega fiscale, ad abrogare la rilevanza penale della mera omissione del versamento Iva di cui all'art. 10 ter del decreto legislativo 74 del 2000. Un risultato importante , per il quale ci congratuliamo con il nostro Segretario , che da una risposta positiva a chi, come noi, chiede con forza un fisco più equo e più giusto, che non deve punire con una sanzione penale chi dimostra sua correttezza fiscale presentando la dichiarazione iva, ma si trova successivamente nell'impossibilità di versare il dovuto a causa di mancanza di liquidità, spesso anche determinata dai lunghi tempi di pagamento degli enti pubblici.
Unione Italiana

Roma 2024: Librandi (Sc), siano finanziate solo da privati - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 16 dic 2014 "Sulla candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2024, non vedo perché l'Italia non possa superare la solita contesa tra favorevoli e contrari con una scelta netta e trasparente, sul modello di quanto fece Los Angeles 1984: una edizione di Giochi Olimpici totalmente finanziato da privati, che siano sponsor, proprietari di impianti da costruire e forme di project financing". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "A Los Angeles, con quel 'vincolo', il comitato organizzatore ebbe un fortissimo incentivo a reperire risorse private: la scommessa risultò vincente, il bilancio dei Giochi si chiuse in attivo e il 40% dei profitti - sottolinea Librandi - venne poi destinato alla creazione di una fondazione che finanzia ancor oggi l'attività sportiva dei giovani in California. Mi rivolgo dunque al premier Renzi. Questa sarebbe una sfida autorevole e credibile per la politica italiana, per la quale offriamo tutta la nostra collaborazione: Olimpiadi a Roma e in Italia, ma senza 1 euro di soldi pubblici. Si può fare, valorizzando le migliori competenze imprenditoriali e gestionali italiane e - conclude - attraendo risorse internazionali".
Unione Italiana

Legge Stabilità: Librandi (Sc), pasticcio modifiche a regime dei minimi - 0 views

  •  
    (AdnKronos) - Roma, 21 dic 2014 "La legge di stabilità è un provvedimento complessivamente equilibrato che promuove la crescita, lo sviluppo, la riduzione delle disuguaglianze e la sostenibilita' dei conti pubblici. Tuttavia devo esprimere una critica sulla modifica del regime dei minimi: e' stato compiuto un autentico pasticcio, un danno grave per molte centinaia di migliaia di partite Iva".
Unione Italiana

Spending review: Librandi (Sc), governo pubblichi lavoro Cottarelli - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 9 set 2014 "E' vero quel che dice il premier Renzi a proposito della spending review: acquisito il piano Cottarelli, la scelta di quali spese tagliare spetta esclusivamente alle istituzioni democratiche, con il governo che predisporra' le misure e il Parlamento che sara' chiamato ad approvarle a scatola chiusa o a modificarle. Ma affinche' il dibattito politico sulla revisione della spesa sia trasparente e pienamente democratico, e' auspicabile che Palazzo Chigi pubblichi nel dettaglio i documenti predisposti dal commissario Carlo Cottarelli e dalla sua squadra". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta civica, Gianfranco Librandi. "L'opinione pubblica - sottolinea Librandi - ha il diritto di conoscere la proposta di Cottarelli, quanto il premier e il suo staff intenderanno seguirla, quanto se ne vorranno invece distanziare e con quali motivazioni. E' il momento che le forze politiche giochino a carte scoperte, per capire chi davvero vuole meno sprechi pubblici per ridurre le tasse a imprese e lavoratori e chi al contrario difende lo status quo". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Jobs act: Librandi (Sc), Di Maio non critichi ma aiuti a miglioralo - 0 views

  •  
    (Il Velino) - Roma, 21 feb 2015 "Sul Jobs Act spiace leggere dichiarazioni come quella di oggi di una personalità politica giovane e competente come Luigi Di Maio. Personalmente rifiuto il concetto secondo cui le grandi aziende che vengono qui ad investire vogliano in realtà 'sfruttarci, prendersi i fondi pubblici e andarsene', come ha detto oggi il vicepresidente della Camera. È un pregiudizio che sinceramente si addice più ai sindacalisti di vecchio stampo, con le loro scriteriate tesi frutto dell'ideologia, smentite dalla storia e soprattutto dai fatti". Lo sottolinea in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "È infatti del tutto evidente che i giovani italiani stanno scappando dal loro Paese perché c'è un mercato del lavoro ingessato, inaccessibile e totalmente privo di meritocrazia. Ed emigrano in luoghi come l'Inghilterra, la Spagna e la Germania dove l'articolo 18, così com'era qui prima del Jobs Act, non c'è". "A un giovane legislatore come Di Maio, che conosce molto meglio di me i problemi occupazionali della sua generazione - prosegue Librandi - chiedo di non boicottare la riforma ma, insieme agli altri parlamentari del M5S, di contribuire a migliorarla. Al di là degli schieramenti, credo che l'obiettivo di tutti sia quello di far ripartire il mondo del lavoro. Il contributo di un partito giovane, anche anagraficamente, come il M5s - conclude Librandi - credo sia fondamentale". Dichiarazione pubblicata sul sito d'informazione "Il Velino".
Unione Italiana

Scelta civica ha ragione "troppo presto". Librandi spiega: "Finalmente ci ascoltano sul... - 0 views

  •  
    Articolo pubblicato dal quotidiano online IntelligoNews, il 23 Febbraio 2015. "Trovo positivo che Renzi e Padoan stiano finalmente valutando l'ipotesi di innalzare la soglia all'uso del contante a tremila euro dai mille attuali, come riportano oggi alcuni organi di informazione. Sono mesi che lo chiediamo a gran voce, con interventi pubblici, proposte emendative e da ultimo con un question time in diretta tv lo scorso 19 novembre 2014″. Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica e membro della Commissione Bilancio di Montecitorio, Gianfranco Librandi. "Mettiamola così: noi di Scelta Civica abbiamo spesso ragione troppo presto, ma accettiamo di buon grado questo ruolo di 'suggeritori' del governo. Certo, apprezzeremmo che ci fosse un maggior clima di coinvolgimento e condivisione delle scelte: ne avrebbe un vantaggio la qualità e la rapidità delle riforme". "Imporre limiti al contante - sottolinea ancora Librandi - è miope e controproducente, in termini di libertà e diritto alla riservatezza delle scelte dei consumatori. Per non parlare degli effetti negativi sui consumi da parte dei turisti stranieri in Italia. Adesso è il momento di superare questa ipocrisia: non è vero che un uso libero del contante favorisce l'evasione fiscale". E per dimostrarlo cita i casi di Germania, Svezia, Austria e Giappone.
Unione Italiana

Def: Librandi (Sc), scongiurare aumenti Iva - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 4 apr 2015 "Il mix di misure che, stando al DEF, il governo individuera' per finanziare la correzione di 10 miliardi di euro nei conti pubblici per il 2016 rappresenta uno snodo cruciale. Le tasse dopo tanti anni stanno finalmente diminuendo. Ma cio che e' assolutamente necessario scongiurare sono gli aumenti dell'IVA e, soprattutto, scaricare su altre imposte il blocco dell'aumento". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della Commissione Bilancio di Montecitorio. "Per evitare gli aumenti dell'Iva, bisogna intervenire sulla spesa, dove ci sono ancora ampi margini di intervento nonostante gli importanti tagli effettuati dagli ultimi tre governi. Una riduzione della spesa che vada a colpire gli sprechi. Su questo metto a disposizione di Renzi la mia esperienza di imprenditore per individuare i settori di intervento, senza andare a intaccare il clima di fiducia dei cittadini verso questo governo", conclude Librandi.
1 - 20 of 21 Next ›
Showing 20 items per page