Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged amministrazione

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

Librandi (Sc): Interrogazione al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti sulla de... - 0 views

  •  
    Roma, 10 Dicembre 2014 Interrogazione a risposta in Commissione Librandi - al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti (Iniziative volte a precisare la decorrenza del termine per la notificazione delle violazioni del codice della strada - n. 3-01215) LIBRANDI. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: l'articolo 201 «Notificazione delle violazioni» del codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, dispone al comma 1 che le violazioni del codice devono essere immediatamente contestate al trasgressore, ovvero, a fronte della impossibilità della immediatezza della contestazione, che la pubblica amministrazione ha novanta giorni di tempo per notificare il verbale al trasgressore; il suddetto termine di novanta giorni è frutto della modifica introdotta dal legislatore al codice della strada con l'articolo 36 della legge 29 luglio 2010, n. 120, che, in ossequio ai principi di efficienza e speditezza dell'azione amministrativa, ha ridotto il precedente termine di centocinquanta giorni; il comma 1-bis dell'articolo 201 del Codice della strada elenca le ipotesi in cui l'immediatezza della contestazione non è necessaria, includendo tra queste i casi di accertamento della violazione per mezzo di apparecchi elettronici di rilevamento che consentono la determinazione dell'illecito in tempo successivo, essendo il veicolo oggetto del rilievo a distanza dal posto di accertamento e comunque nell'impossibilità di essere fermato in tempo utile; il comma 1-ter del medesimo articolo precisa che, nell'ipotesi in cui la contestazione non avviene immediatamente, la pubblica amministrazione è tenuta a precisare, nel verbale di notifica inviato al trasgressore, i motivi per cui non è stato possibile procedere con la contestazione immediata; in alcune fattispecie di trasgressione - in particolare nell'ipotesi di violazione dei limiti di velocità - le moderne app
Unione Italiana

Librandi (Sc): Interrogazione al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti sul tema... - 0 views

  •  
    Roma, 16 ottobre 2014 Interrogazione a risposta in Commissione Librandi - al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Per sapere - premesso che: - l'articolo 201 "Notificazione delle violazioni" del Codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, dispone al comma 1 che le violazioni del codice devono essere immediatamente contestate al trasgressore, ovvero, a fronte della impossibilità della immediatezza della contestazione, che la pubblica amministrazione ha novanta giorni di tempo per notificare il verbale al trasgressore; - il suddetto termine di novanta giorni è frutto della modifica introdotta dal legislatore al codice della strada con l'articolo 36 della legge 29 luglio 2010, n. 120, che, in ossequio ai principi di efficienza e speditezza dell'azione amministrativa, ha ridotto il precedente termine di centocinquanta giorni; - il comma 1-bis dell'articolo 201 del Codice della strada elenca le ipotesi in cui l'immediatezza della contestazione non è necessaria, includendo tra queste i casi di accertamento della violazione per mezzo di apparecchi elettronici di rilevamento che consentono la determinazione dell'illecito in tempo successivo, essendo il veicolo oggetto del rilievo a distanza dal posto di accertamento e comunque nell'impossibilità di essere fermato in tempo utile; - il comma 1-ter del medesimo articolo precisa che, nell'ipotesi in cui la contestazione non avviene immediatamente, la pubblica amministrazione è tenuta a precisare, nel verbale di notifica inviato al trasgressore, i motivi per cui non è stato possibile procedere con la contestazione immediata; - in alcune fattispecie di trasgressione - in particolare nell'ipotesi di violazione dei limiti di velocità - le moderne apparecchiature elettroniche in dotazione delle pubbliche amministrazioni consentono l'accertamento immediato da parte degli operatori di polizia locale, dal momento che l'in
Unione Italiana

Pagamento debiti Pa: ancora una volta il M5S contro gli interessi del Paese - 0 views

  •  
    di Anna Lisa Renoldi - Ieri la Camera ha approvato quasi all'unanimità il DDL di conversione del decreto legge per il pagamento dei debiti della pubblica amministrazione. Il provvedimento passerà ora al Senato per l'approvazione definitiva. Un provvedimento importante, lasciato in eredità dal Governo Monti, che l'esecutivo di Enrico Letta sta portando a compimento...
Unione Italiana

I debiti nascosti - 0 views

  •  
    Da un attento esame del debito della Pubblica Amministrazione, è emerso che, oltre al debito ufficiale, ve ne e' un altro, quello comunemente chiamato "debito fuori bilancio" , che in una normale azienda sarebbe definito "debito non di competenza" cioè non inerente all'attività primaria della società....
Unione Italiana

Spending review: Librandi (SC), non basta, piano in 6 punti per rilancio economia - 0 views

  •  
    "La spending review, se pur rappresenta un lodevole sforzo di razionalizzazione delle spese per eliminare gli sprechi e concentrare le risorse dove è più necessario, non può essere e non deve bastare. Cittadini e imprese non possono aspettare che il Ministro Saccomanni e il Commissario Cottarelli portino a compimento il loro programma di spending review per vedere tasse un pò più basse e meno soldi sprecati nei mille rivoli della Pubblica Amministrazione. Piuttosto, è necessario che il governo metta in campo un semplice ma deciso piano per rilanciare la competitività del nostro sistema, che però non può prescidenre da un'assunzione di responsabilità da parte di tutti". Lo dichiara il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della Commissione Bilancio di Montecitorio, che spiega: "Basterebbero sei punti, sei interventi per ridare fiato all'economia, ridurre la disoccupazione giovanile, far ripartire i consumi e, al contempo, ristabilire quel rapporto di fiducia tra Stato e cittadini che da troppo tempo manca. Il primo punto...
Unione Italiana

Governo Monti, una boccata di ossigeno per le imprese. - 0 views

  •  
    di Anna Lisa Renoldi - A meno di sorprese dell'ultima ora, il Governo Monti si appresta ad approvare una variazione dei conti pubblici che - autorizzando un incremento del deficit 2013 dal previsto 2,4 al 2,9 per cento sul PIL - renderà possibile lo sblocco di una quota importante dei pagamenti della Pubblica Amministrazione a favore delle imprese: fra il 2013 ed il 2014 infatti ben 40 miliardi - più o meno la metà del totale dei debiti pregressi della P.A. nei confronti del settore privato - sarà destinato a sanare almeno parzialmente una situazione drammatica che si trascina da troppo tempo.
Unione Italiana

Librandi (Scelta Civica): "Ecco le mie idee per 'facilitare' i saggi" - 0 views

  •  
    Pubblichiamo l'intervista a Gianfranco Librandi, dal quotidiano online www.intelligonews.it Azzeramento dell'Iva sui beni primari, compensazione dei crediti delle aziende verso la pubblica amministrazione; via la rata Imu di giugno, riscrivere le regole del lavoro introducendo un meccanismo virtuoso tra contratti nazionali e territoriali; puntare sulla competitività delle aziende che passa anche attraverso 'l'innovazione' nel rapporto tra imprenditori e dipendenti. Sono alcuni 'titoli' di una piattaforma in progress di cose da fare, che Gianfranco Librandi, imprenditore e parlamentare di Scelta Civica, offre come contributo al lavoro dei 'dieci saggi'. Battendo su un tasto: la ripresa economica. Unica e vera molla della ricostruzione nazionale.
Unione Italiana

Def: Librandi (SC), L'arma letale di Renzi ha sparato un sugheretto - 0 views

  •  
    di Marta Moriconi «Il Def mantiene tutti gli impegni che ci eravamo presi, alla faccia dei gufi. Inizia a pagare chi non ha mai pagato. Si cambia verso». Ne è convinto il premier Matteo Renzi che, a poche ore dal via libera al Documento di Economia e Finanza, difende il provvedimento. Di tutt'altro avviso Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica e imprenditore di successo che insiste, lungo tutta l'intervista con IntelligoNews, su un concetto: "Quella che doveva essere l'arma letale di Renzi ha fatto… pif, cilecca". Insomma la montagna ha partorito un topolino, ma non c'è problema. Librandi concede altri 9 mesi per un nuovo parto: "A fine anno almeno la disoccupazione deve rientrare di un punto, altrimenti è troppo comodo". Librandi, il Def è stato approvato e Renzi ha twittato il suo entusiasmo con gran convinzione. Ma qual è la sua opinione in base a quanto ha annunciato il premier? «L'arma letale ha fatto pif, come quando si spara con un fucile che ha il tappo. Insomma ha fatto cilecca. Non è accettabile che il Presidente del Consiglio proponga un Documento di Economia e Finanza avvertendo che quest'anno tutti gli indicatori saranno negativi: la disoccupazione crescerà, il deficit e il debito pubblico pure. Da qui a fine anno ci sono 9 mesi e lui ce la deve fare. Almeno faccia rientrare la disoccupazione di un punto, inverta la rotta altrimenti che senso ha? E' inutile parlare di una prospettiva più positiva per l'anno prossimo, possono intervenire altri problemi a livello mondiale, come la crisi nei Balcani per esempio, e altre emergenze imponderabili. Noi di Scelta Civica ora vogliamo i risultati, e dato che in 9 mesi nasce un bambino, aspettiamo questo tempo perché accada almeno un lieto evento, tenendo presente che la priorità è il lavoro e combattere la disoccupazione». Ma intanto arriveranno 80 euro in busta paga… «Gli 80 euro con quali coperture? Prima di lui abbiamo avuto Giarda, Bondi, Canzio, tanti
Unione Italiana

UE: Librandi (SC), da Tajani sciacallaggio contro Italia - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 18 giu 2014 "E' assolutamente incredibile che il commissario Tajani, esponente della forza politica che quando era al governo ha creato il mostro dei debiti della pubblica amministrazione nei confronti delle imprese, abbia fatto aprire all'Ue una procedura d'infrazione verso l'Italia. Una vera e propria azione di sciacallaggio politico contro il nostro Paese". Lo dichiara in una nota il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. "Se proprio vuole chiedere i danni a qualcuno, Tajani si rivolga al suo capo Berlusconi. Se invece ha intenzione di collaborare seriamente con l'esecutivo e le altre forze della maggioranza per aiutare le aziende creditrici ad avere i loro soldi e rimediare cosi' ai danni fatti da Berlusconi e i suoi governi, Tajani e' il benvenuto", conclude Librandi. Dichiarazione pubblicata sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Scuola: Librandi (Sc), rottamiamo burocrazia ministeriale - 0 views

  •  
    "La sconcertante vicenda dei 150 euro chieste indietro agli insegnanti, una categoria a cui bisognerebbe piuttosto alzare lo stipendio, e le imbarazzate risposte dei ministri Saccomanni e Carrozza dimostrano che c'é un pezzo di burocrazia ministeriale totalmente distante dal Paese reale e autoreferenziale che andrebbe rottamata seduta stante: ne guadagnerebbero anzitutto quanti, e non sono pochi, operano nella pubblica amministrazione con impegno e responsabilità". Lo afferma in una nota Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica...
Unione Italiana

Legge stabilità: Librandi (Sc), effetti limitati su lavoro se Irap torna al 3,9% - 0 views

  •  
    (Il Velino) - Roma, 24 ott 2014 "Nella manovra finanziaria per il 2015 il governo ha fatto una scelta precisa e condivisibile: ridurre la tassazione sulle imprese, perché questa è l'unica via possibile per far ripartire occupazione e investimenti. Ma se per ridurre la componente lavoro Irap una parte della copertura arriva dal ritorno dell'aliquota ordinaria dal 3,5 al 3,9 per cento e dall'aumento della tassazione su fondi pensione e Casse previdenziali, l'efficacia della misura risulta limitata". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica e componente della commissione Bilancio di Montecitorio, Gianfranco Librandi. "Bisognerebbe avere il coraggio di aprire una discussione in Parlamento e con l'opinione pubblica su possibili modifiche alle coperture che si concentrino esclusivamente su tagli alla spesa pubblica. Capisco che questo appaia complicato, come già dimostra la levata di scudi delle Regioni rispetto alla sacrosanta richiesta dell'esecutivo di razionalizzare la spesa sanitaria, ma questa - conclude Librandi - è la chiave affinché la strategia fiscale abbia successo". Dichiarazione apparsa sul sito di informazione "Il Velino".
Unione Italiana

PA: Librandi (Sc) a Madia, applicare Jobs Act anche nel pubblico - 0 views

  •  
    (AdnKronos) - Roma, 3 nov. 2015 "Il ministro Madia ha ragione: i dipendenti pubblici che falsificano le entrate vanno licenziati. Ma non a parole. C'è bisogno di applicare le regole del jobs act anche al pubblico impiego, per eliminare ogni disparità tra i dipendenti privati e quelli statali".
1 - 12 of 12
Showing 20 items per page