Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged sociale

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

Nord Milano: è possibile lo sviluppo economico e sociale? - 0 views

  •  
    Gli esponenti di Scelta Civica con Monti per l'Italia Nicola Bastianini e Gianfranco Librandi, candidati alla Camera dei Deputati nella lista di Lombardia 1, esporranno e spiegheranno le proposte presenti nella loro Agenda.
Unione Italiana

L'apocalisse sociale unisce Casaleggio e Caldoro. Per Librandi è colpa del ca... - 0 views

  •  
    Disordine e rivolte sociali. Uno shock economico dalle conseguenze devastanti. È su questa visione apocalittica che per la prima volta M5S, con il suo co-fondatore Casaleggio, e il centrodestra con il governatore della Campania Stefano Caldoro, trovano il primo reale e inaspettato terreno di dialogo.
Unione Italiana

Il 25 Maggio fai una scelta, scegli l'Europa! - 0 views

  •  
    Scegli l'Europa: il programma di Scelta Civica per le elezioni europee L'obiettivo è costruire entro dieci anni l'Europa federale, punto di riferimento liberale e democratico per tutto il mondo, punto di riferimento fondamentale per la riforma strutturale e la cescita economica e sociale dell'Italia. SCEGLI L'EUROPA 1 Noi, Paese fondatore dell'Unione Europea, vogliamo intensificare e accelerare il processo di integrazione tra i Paesi dell'Unione, di potenziamento del Parlamento europeo, di aumento delle risorse proprie dell'Unione e del peso dei suoi investimenti nell'economia del continente, con l'obiettivo di costruire entro il 2025 gli Stati Uniti d'Europa. Per questo è indispensabile difendere e anzi rafforzare il sistema dell'euro, ma anche superare l'attuale deficit democratico delle istituzioni europee. Questo non è possibile se non superando l'attuale assetto dell'Unione ancora largamente intergovernativo: serve una Commissione che goda della fiducia del Parlamento e di un Consiglio che assuma la funzione di Camera degli Stati.. Lungo questo cammino vogliamo una UE capace di rafforzare la crescita economica e la propria capacità di competere con le economie più avanzate. 2 Vogliamo quindi una Europa federale; e la vogliamo ispirata ai principi del liberalismo europeo, impegnata a coltivare e rinnovare i valori della cultura storica del Continente. Questo significa, tra l'altro: - coniugazione del pluralismo politico con la necessità di un sistema maggioritario che consenta la governabilità, mediante l'adozione di sistemi elettorali fondati sui collegi uninominali e il doppio turno di collegio; - legislazioni più semplici e meno intrusive, secondo le linee-guida del Decalogue for Smart Regulation emanato a Stoccolma il 12 novembre 2009; - estensione della competenza dell'UE in funzione della costituzione di uno spazio continentale di libertà fondamentali e di diritti civili, secondo gli standard desumibili da
Unione Italiana

Perché ho presentato l'emendamento alla Legge di Stabilità 2016 per il bonus ... - 0 views

  •  
    Articolo pubblicato da securindex.com. (Formato .pdf dell'intervista) a colloquio con l'on. Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica a cura di Raffaello Juvara Martedì 22 dicembre 2015 il Senato ha approvato, con 162 voti favorevoli e 125 contrari, il disegno di Legge di Stabilità 2016 (A.S. 2111-B) nel testo licenziato dalla Camera, sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia. E' stato quindi approvato anche l'emendamento proposto dal relatore on. Gianfranco Librandi di Scelta Civica al comma 982 che "istituisce per l'anno 2016 un credito d'imposta per 15 milioni a favore delle persone fisiche che, al di fuori della loro attività di lavoro autonomo, installano sistemi di videosorveglianza digitale ovvero stipulano contratti con istituti di vigilanza per la prevenzione di attività criminali". Un successivo decreto ministeriale definirà le modalità applicative della norma. Abbiamo intervistato l'on. Librandi, per chiedergli quali siano state le motivazioni che lo hanno spinto a presentare questo emendamento e quali siano le prospettive di coinvolgimento delle categorie che compongono il settore della sicurezza interessate dal provvedimento rispetto alla definizione del decreto attuativo ma, soprattutto, rispetto a un possibile dialogo con il Governo per affrontare in modo organico il tema della sicurezza partecipata. Un tema rilevante non solo sul piano dell'ordine pubblico e, come tale, di pertinenza del Ministero dell'Interno, ma anche per numerosi altri Dicasteri come Sviluppo Economico, Giustizia, Beni Culturali, Infrastrutture, solo per citarne alcuni. L'emendamento che ha presentato alla Legge di Stabilità relativo al recupero fiscale per l'acquisto di sistemi di videosorveglianza e di servizi di vigilanza da parte di cittadini privati è stato interpretato dagli operatori della sicurezza privata - che in Italia, tra fornitori di tecnologie e istituti di vigilanza, occupa circa 60.000 persone con un fat
Unione Italiana

Grazie Presidente! | Unione Italiana - 0 views

  •  
    E cosi alla fine Giorgio Napolitano non ha potuto dire di no alla disperata supplica di una classe politica incapace, rissosa ed inconcludente, la cui inerzia, fatta di faide interne, veti incrociati, calcoli elettorali e comportamenti sconsiderati, stava facendo ulteriormente precipitare il Paese, innalzando in modo preoccupante una tensione sociale già largamente diffusa.
Unione Italiana

Il fantasma del centrosinistra - 0 views

  •  
    Tra i molti effetti che la condanna di Silvio Berlusconi avrà sulla vita politica e sociale italiana, nell'immediato sembra che la sentenza milanese possa davvero rappresentare una minaccia per la stabilità dell'attuale governo. Prova ne è l'incalzare sempre maggiore, da parte di autorevoli uomini e donne di sinistra, sulla necessità per il PD di un distacco dall'alleato Berlusconi, oggi ancor di piùh ritenuto impresentabile.
Unione Italiana

VIDEO: l'On. Librandi (SC) ospite a Taxi Populi su La3. - 0 views

  •  
    Venerdì 14 febbraio 2014, alle 22:30 l'On. Gianfranco Librandi (SC) è stato ospite alla trasmissione TAXI POPULI su LA3 (SKY canale 153, Digitale T canale 134). Dalle ore 22.30 su LA3, il nuovo Social Media Channel (visibile su Sky canale 153, sul DTT canale 134), la giornalista Natascha Lusenti conduce la prima puntata di TAXI POPULI il nuovo talk di approfondimento politico de La3. Ispirandosi alla famosa scena de "Il Tassinaro", il celebre film di Alberto Sordi in cui la conversazione tra Giulio Andreotti e il tassinaro assume spontaneamente la forma di una vera e propria intervista, Taxi Populi mutua quell'atmosfera rilassata e sincera ospitando a bordo del taxi 12 diversi protagonisti della vita politica italiana in altrettante puntate. VIDEO AL LINK
Unione Italiana

M5S: Librandi (SC), consiglio a Renzi di avvicinarsi - 0 views

  •  
    (AGENPARL) - Roma, 05 mar "Sono garantista anche nei confronti di Grillo però quando non ci sono altri sospetti come la Costarica o di altro tipo. Grillo, che attacca tutti gli altri, sta perdendo pezzi e consensi. L'errore più grande di Grillo è stato quello di andare da Renzi e atteggiarsi in quel modo. La cosa che ha sbagliato Renzi, invece, è stata quella di chiudersi davanti a Grillo e non aver dato la possibilità al Movimento 5 Stelle di entrare nel governo. Suggerisco a Renzi di cercare di avvicinare il gruppo del Movimento 5 Stelle e farli entrare nel governo. Se vogliamo veramente fare le riforme dobbiamo creare un momento particolare di pace sociale e di bene civile, superando un anno o due di concentrazione per portare il Paese fuori dalla palude". Lo ha dichiarato Gianfranco Librandi (Scelta civica), intervistato da Paolo Liguori a 'Fatti e misfatti' su Tgcom24. Dichiarazione apparsa sul sito dell'Agenzia Parlamentare. Video della puntata sul sito di Tgcom24.
Unione Italiana

Spending review: Fassina preferisce aumentare le tasse? - 0 views

  •  
    255_fassinaNel corso di un intervento televisivo (sabato scorso, ad Omnibus su la7), il viceministro dell'Economia Stefano Fassina ha dichiarato di nutrire dubbi sull'importo da 30 miliardi del piano di revisione della spesa affidato dal governo al commissario Carlo Cottarelli, perché ciò significherebbe - cito dalle dichiarazioni come riprese dalle agenzie - "cambiare il modello sociale". Non entro nel merito politico e culturale di quest'ultima affermazione, mi voglio focalizzare sull'aspetto meramente tecnico. Le parole del viceministro sollevano infatti una questione rilevante, che riguarda gli equilibri di bilancio e la politica fiscale: nel ddl Stabilità il governo ha già previsto che, grazie alla spending review, si produrranno risparmi per circa 32 miliardi dal 2015 al 2017 e ha fissato, nel caso in cui i tagli non siano totalmente realizzati, un meccanismo di salvaguardia rappresentato da un aumento delle aliquote e da una riduzione delle agevolazioni fiscali...
Unione Italiana

Iva, Librandi (SC): "Italiani si sono svegliati più poveri grazie a Berlusconi" - 0 views

  •  
    Roma - 1 ott "Questa mattina gli italiani si sono risvegliati un po' più poveri grazie a Silvio Berlusconi il quale, non pago di aver deciso l'aumento dell'Iva quando era al governo, nelle ultime ore ha dato vita a una spirale distruttiva per se stesso e per l'Italia rendendo impossibile ogni tipo di intervento per scongiurare l'inasprimento dell'aliquota sui consumi. Noi di Scelta Civica abbiamo proposto ogni tipo di soluzione possibile e immaginabile e, soprattutto, compatibile con la stabilità dei conti pubblici e con i principi minimi di equità sociale...
Unione Italiana

Scelta Civica: Librandi, Casini? Solo professionismo politico, contenti che se ne vada ... - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 19 ott "Il professionismo politico che ha provocato il disagio di Casini di fronte al nostro dilettantismo e' lo stesso che gli permette di vivacchiare in Parlamento da tempo immemore, senza alcun contributo significativo alla vita democratica del paese che non sia la sua personale sopravvivenza, ed e' lo stesso professionismo della vecchia classe politica che ha provocato il declino dell'Italia. E le 'sintesi' che Casini vanta di saper fare sono gli stessi compromessi politici che hanno causato immobilismo, mancate riforme e iniquita' sociale"...
Unione Italiana

VIDEO - Librandi, l'efficientamento energetico: l'Italia verso le Smart Cities - 4 agos... - 0 views

  •  
    L'efficientamento energetico: l'Italia verso le Smart Cities Convegno sull'efficientamento energetico svolto martedì 4 agosto 2015 alle ore 15.00 presso la Sala Aldo Moro a Montecitorio. Programma del convegno al post del 29 luglio 2015. Il video integrale del convegno: https://www.youtube.com/watch?t=1308&v=DUoelByfruI Il mio intervento: https://www.youtube.com/watch?v=AVcjcTN8f4U Illustrissimi Signori, Il tema delle Smart Cities è un tema complesso che si colloca nell'ambito degli studi dei cambiamenti socio-economici in atto a livello planetario (i cosiddetti Megatrend). In particolare, studi internazionali hanno valutato che entro il 2020 oltre il 70% della popolazione mondiale ( e cioè più di 6 miliardi di persone) vivrà in città , dando origine a Megalopoli caratterizzate da emergenti bisogni sociali e necessita' fra cui, per esempio: - la riduzione delle emissioni attraverso tecnologie "pulite" o green, - la realizzazione di infrastrutture intelligenti ed interconnesse per la mobilità e di modelli di edilizia abitativa sostenibile, - l'organizzazione di servizi sanitari più efficienti per una società che invecchia Con specifico riferimento agli interventi sull'ambiente urbano, gli ambiti che stanno avendo maggior sviluppo nei progetti italiani di Smart City sono: 1. La Sicurezza Urbana ( per esempio la tele sorveglianza) La Mobilità Sostenibile ( per esempio la Gestione e controllo intelligente del traffico o il Car Sharing ) L' Efficienza Energetica e l'eco sostenibilità (per esempio l'Illuminazione a LED, il Telecontrollo o il Riciclaggio dei rifiuti e delle acque ) . Questo convegno mi offre l' opportunità di esporVi la mia esperienza di imprenditore che opera da trent'anni nel settore dell'illuminazione, settore che - come vi ho anticipato - e' parte fondamentale del processo di efficientamento energetico che dovrà caratterizzare le future Smart Cities. La mia azienda produce sistemi
Unione Italiana

Napolitano: Librandi (Sc), Santanchè dà del cornuto all'asino - 0 views

  •  
    (AGENPARL) - Roma, 02 gen "Che Daniela Santanche' dica che Napolitano ha strabordato e' come se il bue desse del cornuto all'asino. Detto questo: la linea di Berlusconi espressa esplicitamente dalla portavoce di fatto del Berlusconi-pensiero ci conferma ancora di piu' nella validita' del nostro progetto politico: in Italia prima di Scelta Civica mancava una forza che fosse realmente la rappresentazione dei moderati italiani, una forza tranquilla che esprimesse il blocco sociale di riferimento dell'Italia che lavora,produce e non strilla. Prendersela con Napolitano significa semplicemente attaccare il Paese e cercare di mandar tutto in caciara per non dovere ammettere che Forza Italia ha di fronte solo un vicolo cieco". Lo afferma in una nota Gianfranco Librandi, Scelta Civica. Dichiarazione apparsa sul sito dell'Agenzia Parlamentare. Dichiarazione ripresa anche da Prima Pagina News.
Unione Italiana

Librandi (Sc): lavorare a nuova piattaforma Scelta civica - 0 views

  •  
    "Sostengo governo ma non significa aderire al Pd" (ASCA) - Roma, 21 ott 2014 "Sostengo concretamente il governo Renzi, difendendo apertamente le posizioni coraggiose e provando a correggere le misure che reputo sbagliate. Sto con Renzi quando vuol ridurre l'Irap, riformare il lavoro, la burocrazia e la scuola, creare un clima piu' favorevole per gli investimenti privati. Ma cio' non vuol dire aderire al Partito Democratico, maggiore forza del PSE, tanto piu' se a quel partito aderisce anche la sinistra del no a tutto. Allo stesso tempo, non credo a una Scelta Civica che si chiude su se stessa, perché quella pagina politica e' archiviata e il progetto ha raggiunto il suo 'scopo sociale', che era quello di evitare la vittoria sia della destra populista che della sinistra conservatrice Bersani-Vendola". Lo ha affermato in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "Tra aderire al partitone altrui e arroccarsi in un partitino - sottolinea Librandi - vedo una terza via piu' coerente con il mandato elettorale raccolto da Scelta Civica: concentrarsi sulle cose da fare, elaborare e promuovere una piattaforma di proposte per lo sviluppo, farle conoscere agli italiani, portarle in Parlamento e metterle quotidianamente all'attenzione del governo. Alla classe media italiana - ha proseguito - interessa vedere che c'e' qualcuno che concretamente si batte in favore delle imprese, delle professioni, del lavoro e del mercato. Questo e' cio' che vogliono milioni di italiani, sempre piu' sfiduciati nei confronti di partiti inconcludenti e di politici che cambiano casacca e opinione. So che questo, ad esempio - conclude Librandi - e' l'unico modo per far innamorare di nuovo i giovani alla politica". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Tunisia: Librandi (SC), ripresa economica vera arma contro terrorismo - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 19 mar 2015 "Tra tante notizie allarmanti che arrivano dalla sponda meridionale del Mediterraneo, sempre più instabile e bersaglio del terrorismo islamista, c'è per fortuna una notizia positiva: la ripresa economica inizia finalmente a sentirsi, secondo i dati Ocse il Pil italiano torna finalmente a crescere dello 0,6 per cento dopo anni di calo. Non è azzardato sostenere che la crescita economica rappresenta anche una vera arma contro il terrorismo: la fiducia dei lavoratori, dei consumatori e delle imprese, un gettito fiscale in aumento per le casse dello Stato, la ripresa dell'occupazione e delle opportunità sono fattori di solidità sociale e internazionale, che aiutano gli italiani a sentirsi meno insicuri rispetto alle minacce". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "Anche per questo è cruciale che il governo Renzi prosegua il suo cammino riformatore e che ognuno faccia la sua parte: chi oggi gioca al 'tanto peggio, tanto meglio', nelle opposizioni e purtroppo anche in alcuni settori di maggioranza, non coglie il momento drammatico che l'Italia e l'Europa stanno vivendo", conclude Librandi.
Unione Italiana

Povertà: Librandi (Sc), abbassare tasse per creare lavoro - 0 views

  •  
    (ITALPRESS) - Roma, 1 feb 2016 "Trovo francamente discutibile l'assegno di 320 euro previsto dal piano poverta' del governo e spiegato oggi dal ministro Poletti. Piuttosto che fare carita', con interventi che inciderebbero sulla spesa pubblica aumentando il debito, sarebbe importante abbassare le tasse ad aziende e lavoratori, cosi' da incrementare i consumi e creare occupazione".
1 - 16 of 16
Showing 20 items per page