Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged spending

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

Spending review: Librandi (SC), non basta, piano in 6 punti per rilancio economia - 0 views

  •  
    "La spending review, se pur rappresenta un lodevole sforzo di razionalizzazione delle spese per eliminare gli sprechi e concentrare le risorse dove è più necessario, non può essere e non deve bastare. Cittadini e imprese non possono aspettare che il Ministro Saccomanni e il Commissario Cottarelli portino a compimento il loro programma di spending review per vedere tasse un pò più basse e meno soldi sprecati nei mille rivoli della Pubblica Amministrazione. Piuttosto, è necessario che il governo metta in campo un semplice ma deciso piano per rilanciare la competitività del nostro sistema, che però non può prescidenre da un'assunzione di responsabilità da parte di tutti". Lo dichiara il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della Commissione Bilancio di Montecitorio, che spiega: "Basterebbero sei punti, sei interventi per ridare fiato all'economia, ridurre la disoccupazione giovanile, far ripartire i consumi e, al contempo, ristabilire quel rapporto di fiducia tra Stato e cittadini che da troppo tempo manca. Il primo punto...
Unione Italiana

Spending review: Librandi (Sc), fino ad ora non si e' visto nulla - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 31 lug 2014 "Purtroppo, della spending review finora non si e' vista neanche l'ombra. Non e' colpa di Cottarelli, ma questa e' la cruda realta' che interessa ai cittadini. La revisione della spesa non e' piu' rinviabile e non possiamo nemmeno permetterci il tradizionale totonomine sul nuovo commissario, se malauguratamente Cottarelli dovesse dimettersi. Nell'eventualita', come consiglio non richiesto, suggerisco a Renzi di scegliere tra gli imprenditori italiani la figura per questo delicato incarico". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "Chi ha una azienda sa dove tagliare, perche' farlo e dove, invece, investire di piu'. Qualsiasi imprenditore italiano, ad esempio, metterebbe nero su bianco che la priorita' assoluta e' trasferire ogni singolo euro di risparmi di spesa alla riduzione del carico fiscale sulle imprese, a cominciare dall'Irap. Con il gruppo parlamentare di Scelta Civica, siamo completamente a disposizione di questo tipo di impostazione, proprio in virtu' della storia e dell'esperienza imprenditoriale di molti dei componenti. Anzi - conclude Librandi - se Renzi e il governo accetta, la spending review gliela facciamo noi, spesa per spesa, cosi' risparmiamo anche il compenso del commissario e dei suoi collaboratori". Dichiarazione pubblicata sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Spending review: Librandi (Sc), ma piano Cottarelli che fine ha fatto? - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 6 mar 2014 "E' al lavoro da novembre, ma a parte l'annuncio di un piano di 32 miliardi di tagli in tre anni, di Cottarelli non si hanno piu' notizie. Sarebbe utile sapere che fine ha fatto la spending review e quando inizieranno ad essere adottate le misure di revisione della spesa, perche' ora piu' che mai e' necessario cominciare a individuare le risorse con cui finanziare il taglio del cuneo fiscale e ridurre le tasse sulle imprese. In Commissione Bilancio saremmo ben lieti di ascoltare Cottarelli per avere notizie piu' precise sul suo piano". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "Se il Governo Renzi non vuol fare la fine dell'esecutivo Letta - sottolinea Librandi - e' arrivato il momento di smettere di usare i verbi al futuro e cominciare, invece, a usare quelli al presente. E iniziare a dire 'oggi risparmiamo', piuttosto che 'domani risparmieremo'". Dichiarazione apparsa sul sito dell'ASCA.
Unione Italiana

Spending review: Fassina preferisce aumentare le tasse? - 0 views

  •  
    255_fassinaNel corso di un intervento televisivo (sabato scorso, ad Omnibus su la7), il viceministro dell'Economia Stefano Fassina ha dichiarato di nutrire dubbi sull'importo da 30 miliardi del piano di revisione della spesa affidato dal governo al commissario Carlo Cottarelli, perché ciò significherebbe - cito dalle dichiarazioni come riprese dalle agenzie - "cambiare il modello sociale". Non entro nel merito politico e culturale di quest'ultima affermazione, mi voglio focalizzare sull'aspetto meramente tecnico. Le parole del viceministro sollevano infatti una questione rilevante, che riguarda gli equilibri di bilancio e la politica fiscale: nel ddl Stabilità il governo ha già previsto che, grazie alla spending review, si produrranno risparmi per circa 32 miliardi dal 2015 al 2017 e ha fissato, nel caso in cui i tagli non siano totalmente realizzati, un meccanismo di salvaguardia rappresentato da un aumento delle aliquote e da una riduzione delle agevolazioni fiscali...
Unione Italiana

Spending review: Librandi (SC), piano Cottarelli non convince, tagliare spesa... - 0 views

  •  
    (AGENPARL) - Roma, 27 nov "Il piano per la spending review presentato ieri dal commissario Cottarelli in Commissione Bilancio alla Camera non convince del tutto". Lo sottolinea Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica e membro della Commissione Bilancio di Montecitorio.
Unione Italiana

Pensioni e spending review (VIDEO): Librandi, aumentiamo le minime a 800 euro | Gianfra... - 0 views

  •  
    L'On. Librandi intervistato da Roberto Poletti a "Forte & Chiaro" parla di sprechi, spending review e della sua nuova proposta per aumentare le pensioni minime da 502 euro circa a 800 euro (vedi dichiarazione del 28.07.2015) Bisogna aiutare chi non ce la fa, privilegiando l'assistenza e tagliando gli sprechi inutili per trovare le coperture. Video tratto dalla puntata del 29.07.2015 di "Forte & Chiaro" su TeleLombardia, Intelligo Tv.
Unione Italiana

Spending review: Librandi (Sc), governo pubblichi lavoro Cottarelli - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 9 set 2014 "E' vero quel che dice il premier Renzi a proposito della spending review: acquisito il piano Cottarelli, la scelta di quali spese tagliare spetta esclusivamente alle istituzioni democratiche, con il governo che predisporra' le misure e il Parlamento che sara' chiamato ad approvarle a scatola chiusa o a modificarle. Ma affinche' il dibattito politico sulla revisione della spesa sia trasparente e pienamente democratico, e' auspicabile che Palazzo Chigi pubblichi nel dettaglio i documenti predisposti dal commissario Carlo Cottarelli e dalla sua squadra". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta civica, Gianfranco Librandi. "L'opinione pubblica - sottolinea Librandi - ha il diritto di conoscere la proposta di Cottarelli, quanto il premier e il suo staff intenderanno seguirla, quanto se ne vorranno invece distanziare e con quali motivazioni. E' il momento che le forze politiche giochino a carte scoperte, per capire chi davvero vuole meno sprechi pubblici per ridurre le tasse a imprese e lavoratori e chi al contrario difende lo status quo". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

S.Review: Librandi (Sc), con accorpamento forze polizia più sicurezza - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 28 mar 2015 "Il progetto di accorpamento delle Forze di Polizia, ribadito oggi in un'intervista dal commissario alla Spending Review Yoram Gutgeld, è un'operazione necessaria e rappresenterebbe un'altra riforma strutturale attesa invano da decenni: anche in un'ottica di razionalizzazione della spesa, garantirebbe una maggiore efficienza delle forze di pubblica sicurezza e, dunque, maggiore sicurezza per i cittadini".
Unione Italiana

G20: Librandi (SC), promossa l'Italia di Monti - 0 views

  •  
    "E' inutile fare finta di nulla: il G20 ha promosso l'Italia di Mario Monti. E se oggi, citando Letta, non prendiamo più 'bacchettate sulle dita', è perché il precedente esecutivo ha fatto le riforme necessarie: pensioni, spending review, mercato del lavoro ed efficienza della Pa".
Unione Italiana

Def: Librandi (SC), L'arma letale di Renzi ha sparato un sugheretto - 0 views

  •  
    di Marta Moriconi «Il Def mantiene tutti gli impegni che ci eravamo presi, alla faccia dei gufi. Inizia a pagare chi non ha mai pagato. Si cambia verso». Ne è convinto il premier Matteo Renzi che, a poche ore dal via libera al Documento di Economia e Finanza, difende il provvedimento. Di tutt'altro avviso Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica e imprenditore di successo che insiste, lungo tutta l'intervista con IntelligoNews, su un concetto: "Quella che doveva essere l'arma letale di Renzi ha fatto… pif, cilecca". Insomma la montagna ha partorito un topolino, ma non c'è problema. Librandi concede altri 9 mesi per un nuovo parto: "A fine anno almeno la disoccupazione deve rientrare di un punto, altrimenti è troppo comodo". Librandi, il Def è stato approvato e Renzi ha twittato il suo entusiasmo con gran convinzione. Ma qual è la sua opinione in base a quanto ha annunciato il premier? «L'arma letale ha fatto pif, come quando si spara con un fucile che ha il tappo. Insomma ha fatto cilecca. Non è accettabile che il Presidente del Consiglio proponga un Documento di Economia e Finanza avvertendo che quest'anno tutti gli indicatori saranno negativi: la disoccupazione crescerà, il deficit e il debito pubblico pure. Da qui a fine anno ci sono 9 mesi e lui ce la deve fare. Almeno faccia rientrare la disoccupazione di un punto, inverta la rotta altrimenti che senso ha? E' inutile parlare di una prospettiva più positiva per l'anno prossimo, possono intervenire altri problemi a livello mondiale, come la crisi nei Balcani per esempio, e altre emergenze imponderabili. Noi di Scelta Civica ora vogliamo i risultati, e dato che in 9 mesi nasce un bambino, aspettiamo questo tempo perché accada almeno un lieto evento, tenendo presente che la priorità è il lavoro e combattere la disoccupazione». Ma intanto arriveranno 80 euro in busta paga… «Gli 80 euro con quali coperture? Prima di lui abbiamo avuto Giarda, Bondi, Canzio, tanti
Unione Italiana

Pensioni: Librandi, proposta per portare le minime a 800 euro - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 28 lug 2015 "Sono un convinto sostenitore della necessita' di proteggere la sostenibilita' finanziaria del sistema pensionistico. C'e' pero' da tenere distinto il piano della previdenza da quello dell'assistenza agli indigenti e ai meno abbienti, tra cui rientrano certamente i percettori di pensioni minime.
Unione Italiana

Legge stabilità: Librandi (Sc), effetti limitati su lavoro se Irap torna al 3,9% - 0 views

  •  
    (Il Velino) - Roma, 24 ott 2014 "Nella manovra finanziaria per il 2015 il governo ha fatto una scelta precisa e condivisibile: ridurre la tassazione sulle imprese, perché questa è l'unica via possibile per far ripartire occupazione e investimenti. Ma se per ridurre la componente lavoro Irap una parte della copertura arriva dal ritorno dell'aliquota ordinaria dal 3,5 al 3,9 per cento e dall'aumento della tassazione su fondi pensione e Casse previdenziali, l'efficacia della misura risulta limitata". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica e componente della commissione Bilancio di Montecitorio, Gianfranco Librandi. "Bisognerebbe avere il coraggio di aprire una discussione in Parlamento e con l'opinione pubblica su possibili modifiche alle coperture che si concentrino esclusivamente su tagli alla spesa pubblica. Capisco che questo appaia complicato, come già dimostra la levata di scudi delle Regioni rispetto alla sacrosanta richiesta dell'esecutivo di razionalizzare la spesa sanitaria, ma questa - conclude Librandi - è la chiave affinché la strategia fiscale abbia successo". Dichiarazione apparsa sul sito di informazione "Il Velino".
Unione Italiana

Legge Stabilita': Librandi (Sc), bene Renzi su sindacati - 0 views

  •  
    Ma non tratti Parlamento allo stesso modo (ASCA) - Roma, 28 ott 2014 "Ha ragione il premier Renzi nel superare quell'ipocrisia che vedeva i sindacati italiani trasformati in negoziatori tuttologi, con la pretesa di discutere ogni possibile riforma con il governo e di sostituirsi cosi' al Parlamento. I sindacati fanno il loro mestiere, e sanno farlo molto bene, quando si occupano di lavoratori in azienda e quando trattano direttamente con gli imprenditori. Ma le parole di Renzi verso i sindacati avrebbero piu' valore se il governo mostrasse maggiore attenzione proprio nei confronti del Parlamento. Sulla legge di Stabilita', non si tratta di discutere i saldi complessivi della manovra, ma di volerla piu' incisiva ed efficace". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della Commissione Bilancio di Montecitorio. "Ad esempio, sul fronte Irap la manovra finisce per ri-aumentare l'Irap di competenza 2014, che a giugno avevamo ridotto con contestuale aumento di tasse sul risparmio. E' una decisione scellerata, che consegna agli investitori nazionali e internazionali l'immagine di uno Stato che prima abbassa le tasse, poi si rimangia la decisione. Il presidente Renzi - conclude Librandi - sia pronto a discuterne". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Rai: Librandi (Sc), ora rivedere compensi a conduttori - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 29 ott. 2015 "Bene la direttiva della Rai che ferma questa pratica malsana dei compensi per gli ospiti politici, dopo lo scandalo dei 24 mila euro per Varoufakis a Che tempo che fa. Ma ora credo che il servizio pubblico debba rivedere anche gli stipendi dei conduttori, alcuni dei quali sono quasi 'immorali'.
1 - 14 of 14
Showing 20 items per page