Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged 4

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

VIDEO - Librandi, l'efficientamento energetico: l'Italia verso le Smart Cities - 4 agos... - 0 views

  •  
    L'efficientamento energetico: l'Italia verso le Smart Cities Convegno sull'efficientamento energetico svolto martedì 4 agosto 2015 alle ore 15.00 presso la Sala Aldo Moro a Montecitorio. Programma del convegno al post del 29 luglio 2015. Il video integrale del convegno: https://www.youtube.com/watch?t=1308&v=DUoelByfruI Il mio intervento: https://www.youtube.com/watch?v=AVcjcTN8f4U Illustrissimi Signori, Il tema delle Smart Cities è un tema complesso che si colloca nell'ambito degli studi dei cambiamenti socio-economici in atto a livello planetario (i cosiddetti Megatrend). In particolare, studi internazionali hanno valutato che entro il 2020 oltre il 70% della popolazione mondiale ( e cioè più di 6 miliardi di persone) vivrà in città , dando origine a Megalopoli caratterizzate da emergenti bisogni sociali e necessita' fra cui, per esempio: - la riduzione delle emissioni attraverso tecnologie "pulite" o green, - la realizzazione di infrastrutture intelligenti ed interconnesse per la mobilità e di modelli di edilizia abitativa sostenibile, - l'organizzazione di servizi sanitari più efficienti per una società che invecchia Con specifico riferimento agli interventi sull'ambiente urbano, gli ambiti che stanno avendo maggior sviluppo nei progetti italiani di Smart City sono: 1. La Sicurezza Urbana ( per esempio la tele sorveglianza) La Mobilità Sostenibile ( per esempio la Gestione e controllo intelligente del traffico o il Car Sharing ) L' Efficienza Energetica e l'eco sostenibilità (per esempio l'Illuminazione a LED, il Telecontrollo o il Riciclaggio dei rifiuti e delle acque ) . Questo convegno mi offre l' opportunità di esporVi la mia esperienza di imprenditore che opera da trent'anni nel settore dell'illuminazione, settore che - come vi ho anticipato - e' parte fondamentale del processo di efficientamento energetico che dovrà caratterizzare le future Smart Cities. La mia azienda produce sistemi
Unione Italiana

Ue: Librandi (SC), Salvini scimmiotta maldestramente Grillo - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 4 feb 2014 'Matteo Salvini e la sua sgangherata armata Brancaleone leghista hanno cercato di far fare un'altra figura pessima all'Italia, se non fosse che Giorgio Napolitano, con l'altissimo discorso pronunciato a Strasburgo, ha oscurato completamente la loro ridicola e misera protesta''. Lo afferma il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. ''Mette tristezza pero' - sottolinea Librandi - che Salvini si riduca a scimmiottare maldestramente Grillo in nome dell'uscita dall'euro dell'Italia, quando la Lega come e' noto vorrebbe annettere la Lombardia alla Svizzera. Un comportamento schizofrenico - conclude Librandi - di un movimento morente che ha tradito da tempo la sua mission e i suoi valori nel magna magna dei palazzi romani''. Dichiarazione apparsa sul sito dell'ASCA.
Unione Italiana

Europee: Librandi (SC), 'meno Europa' vuol dire Italia da terzo mondo - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 4 apr 2014 "Fermo restando i gravi problemi relativi all'occupazione, l'economia italia sta recuperando. Non solo lo spread in calo, che oggi ha raggiunto il minimo storico, ma anche l'aumento della fiducia di famiglie e imprese dimostrano che sono molti i segnali incoraggianti. Grazie a Monti, a Letta e ora a Renzi. Alla faccia di chi dice meno Europa e via dall'Euro, come qualche marengo padano". Lo dichiara in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "Perche' il problema finora non e' stata l'Ue ma l'Italia, per troppo tempo governata da chi non aveva alcun interesse a guardare oltre la prossima tornata elettorale. Ora, insieme al consolidamento di questi dati positivi - sottolinea Librandi - il governo Renzi deve lavorare perche' il nostro Paese diventi sempre piu' europeo. Solo cosi' l'Europa e l'Euro possono diventare sempre piu' italiani. Ed e' per questo che Scelta Civica si presentera' all'appuntamento elettorale del 25 maggio sostenendo 'questa' Europa, che va certamente migliorata, ma che rappresenta il 'best place to be'. Saremo il baluardo dell'Ue contro chi, come i vari Brunetta, Salvini, Meloni e Grillo, vorrebbe un'Italia da terzo mondo, piu' isolata, piu' povera, meno influente a livello internazionale e - conclude Librandi - meno libera". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Fisco: Librandi (Sc), basta discussioni, guardare avanti - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma 4 set 2015 "Sono tra quelli che avrebbe preferito che il taglio di tasse piu' significativo della Stabilita' per il 2016 riguardasse il lavoro e non la casa. Il governo ha pero' deciso diversamente, puntando ad abolire quest'anno la Tasi e poi i prossimi anni la tassazione sul lavoro e quella sul reddito personale.
Unione Italiana

Migranti: Librandi (Sc), serve sforzo straordinario Europa - 0 views

  •  
    (AdnKronos) - Roma, 4 set 2015 "E' indubbio che l'Unione europea è chiamata a mettere in campo uno sforzo straordinario se vuole fronteggiare il fenomeno dell'immigrazione in modo responsabile: non possiamo finire in balìa del caso così come occorre spazzare via quel pericoloso vento xenofobo e razzista che aggira i problemi perchè non ha la capacità di affrontarli e risolverli".
Unione Italiana

Enti Locali: Librandi (Sc), dichiarazione di voto sul decreto enti territoriali | Gianf... - 0 views

  •  
    Martedì 4 Agosto 2015, Camera dei Deputati. La mia dichiarazione di voto, a nome di Scelta Civica, su: Disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 78 del 2015: Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali - (A.C. 3262). VIDEO: http://www.gianfrancolibrandi.it/enti-locali-dichiarazione-di-voto-sul-decreto-enti-territoriali/
Unione Italiana

Ucraina: Librandi (Sc), Gentiloni lavori per dialogo e superamento sanzioni Russia - 0 views

  •  
    (Il Velino) - Roma, 4 nov 2014 "Pur comprendendo le ragioni per le quali la comunità internazionale è stata costretta ad intervenire duramente contro la Russia, è innegabile che le sanzioni stanno avendo effetti negativi sulle aziende italiane. Per questo chiedo al neo ministro degli Esteri Paolo Gentiloni di fare ogni sforzo, d'intesa con i partner europei, affinché si ritrovi la strada del dialogo e si ripristinino i rapporti economici tra l'Italia e Mosca". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "E' ovvio che deve essere la Russia a compiere il primo passo, ma come in occasione del vertice Asem di Milano dobbiamo farci promotori del dialogo tra Kiev e Mosca. Perchè la pace tra Russia e Ucraina è interesse primario del nostro Paese, delle nostre aziende e dei nostri cittadini", conclude Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito di informazione "Il Velino".
Unione Italiana

Scelta Civica: Librandi, "Il governo Renzi? Non è di sinistra" - 0 views

  •  
    Giovedì, 4 dicembre 2014 Sono determinanti in Parlamento. Ma soffrono di scarsa visibilità e soprattutto sono di fronte a un bivio. I centristi di Scelta Civica continuano la marcia di avvicinamento al congresso. Il tesoriere Gianfranco Librandi ad Affaritaliani.it: "Questo non è un governo di sinistra.
Unione Italiana

Def: Librandi (Sc), scongiurare aumenti Iva - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 4 apr 2015 "Il mix di misure che, stando al DEF, il governo individuera' per finanziare la correzione di 10 miliardi di euro nei conti pubblici per il 2016 rappresenta uno snodo cruciale. Le tasse dopo tanti anni stanno finalmente diminuendo. Ma cio che e' assolutamente necessario scongiurare sono gli aumenti dell'IVA e, soprattutto, scaricare su altre imposte il blocco dell'aumento". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della Commissione Bilancio di Montecitorio. "Per evitare gli aumenti dell'Iva, bisogna intervenire sulla spesa, dove ci sono ancora ampi margini di intervento nonostante gli importanti tagli effettuati dagli ultimi tre governi. Una riduzione della spesa che vada a colpire gli sprechi. Su questo metto a disposizione di Renzi la mia esperienza di imprenditore per individuare i settori di intervento, senza andare a intaccare il clima di fiducia dei cittadini verso questo governo", conclude Librandi.
Unione Italiana

Precisazioni sul Bugiardo Professionista - 0 views

  •  
    1) IMU: imposta progettata dal Governo Berlusconi (Dec. Leg. 23 del 14.03.2011). Riceveremo l'IMU sulla prima casa se cederemo al ricatto di votare il partito dei lobotomizzati, ma probabilmente non saranno pagate pensioni e spese sanitarie. 2) CONDONO: Berlusconi cerca di nuovo il voto degli evasori. 3) REDDITOMETRO: potenziato nel 2010 dal Governo Berlusconi (Dec. Leg. 78 del 2012) 4) EQUITALIA: nata con il Governo Berlusconi (Dec. Leg. 203 del 30.09.2005) 5) 22 NUOVE TASSE del Governo Berlusconi : 1) Introdotta tassa di 30 euro più marca da bollo di 8 per ogni ricorso al giudice di pace. 2) Eliminata la detrazione del 19% per gli acquisti di abbonamenti ai trasporti pubblici locali. 3)...
Unione Italiana

Librandi a QUINTA COLONNA su Rete 4 - 0 views

  •  
    Gianfranco Librandi, Segretario nazionale di Unione Italiana, candidato alla Camera per Scelta Civica con Monti per l'Italia sarà ospite, dopo le 22.00, di QUINTA COLONNA.
Unione Italiana

L.Stabilità: Librandi (SC), presenteremo emendamenti "Olli Rehn" - 0 views

  •  
    (AGENPARL) - Roma, 04 dic "In una fase pre-elettorale per le istituzioni comunitarie, si rischia certamente che la funzione di commissario europeo, che per definizione deve essere svolta con imparzialità e terzietà, finisca per entrare in conflitto con quello dell'uomo politico. Ma al di là di una certa ineleganza diplomatica, le parole di Olli Rehn non possono essere liquidate e non considerate nel merito: come da molte settimane sottolinea il presidente Monti, il ddl Stabilità in discussione in Parlamento è poco ambizioso per gli obiettivi di rigore e crescita". Lo dichiara in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della commissione Bilancio della Camera....
Unione Italiana

DL Università: Librandi (SC), no ad aumento accise birra - 0 views

  •  
    (AGENPARL) - Roma, 10 ott "Usare l'aumento delle accise sulla birra per finanziare il Decreto sull'Università è assolutamente ingiustificato. Un settore economico importante, che occupa circa 144mila addetti, che nel 2012 ha versato nelle casse dell'erario 4 miliardi di euro e che sta crescendo come export, viene danneggiato dalla mancanza di coraggio di certa politica". Lo afferma Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica e membro della Commissione a bilancio della Camera...
Unione Italiana

Librandi (Sc): valutare defiscalizzazione nuovi contratti - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 8 ott 2014 Bene la proposta di Ricolfi sulla Stampa. "Ho letto con attenzione la proposta lanciata oggi da Luca Ricolfi su La Stampa, l'abbattimento del cuneo fiscale dal 50 al 20% per un massimo di 4 anni sui nuovi contratti 'addizionali', riservati cioe' alle aziende che aumentano il numero di propri occupati rispetto all'anno precedente. E' un'idea coraggiosa e pragmatica, che avrebbe un effetto moltiplicatore sulle assunzioni: perche' non inserirla nella legge-delega sul lavoro?". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. "Possiamo discutere dei dettagli - prosegue - ma e' chiaro che idee come questa di Ricolfi possono infondere fiducia alle imprese e incentivare gli investimenti e la nuova occupazione, frenati invece dagli eventuali pasticci sul Tfr o dall'astruso tetto del 20% di contratti a termine stipulabili dalle aziende rispetto ai contratti totali. La politica faccia una scommessa con le imprese: nel 2014 hai dieci occupati? Se nel 2015 assumi l'undicesimo con un contratto di almeno un anno, paghi solo un forfait di tasse del 20%. A chi contesta che cosi' si incentiverebbero nuovi contratti precari, replico cosi': ogni contratto di lavoro, temporaneo o stabile che sia, strappa un giovane dalla disoccupazione e gli consegna un'opportunita' in piu', non in meno". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Istat: Librandi (Sc), povertà non aumenta, ora progetto per azzerarla - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 15 lug 2015 "La povertà in Italia non aumenta e questa è una buona notizia: significa che quanto fatto in questi ultimi quattro anni sta andando nella giusta direzione e che lo scenario greco si allontana. I dati diffusi dall'Istat sono una sberla a tutti quei politici della distruzione non-creativa pagati dai cittadini italiani per dire che va tutto male, e che peró non fanno e non propongono nulla". Lo afferma Gianfranco Librandi di Scelta Civica. "Resta la preoccupazione per le 4 milioni di famiglie che ancora sono in povertà assoluta. Per questo motivo, sto lavorando a un piano che presenteró nei prossimi giorni che punta ad azzerare la povertà o almeno a ridurla ai minimi termini. Un piano ambizioso che ha l'obiettivo di premiare i cittadini italiani, che hanno superato il momento più difficile della crisi grazie alla loro fiducia nel futuro, che non ha fatto vincere i populisti come invece è accaduto in Grecia".
Unione Italiana

Salone Libro: Librandi-Vargiu, bene Mattarella su Iva Ebook - 0 views

  •  
    Europa sostenga e non freni l'impegno riformatore italiano (ANSA) - Roma, 14 mag 2015 "L'Italia ha un disperato bisogno di innovazione e di cultura e in questo senso l'Iva al 4% per gli e-book, equiparati ai libri di carta, rappresenta solo il primo passo per stimolare la crescita digitale e far entrare sempre più libri nelle case, ad un prezzo sempre più accessibile.
Unione Italiana

Crisi: Librandi (Sc), mio ddl per liberalizzare saldi, maggioranza e governo lo sostengano - 0 views

  •  
    "Sono ormai anni che le principali associazioni dei consumatori segnalano la necessità di una liberalizzazione dei saldi, in luogo dell'attuale antiquato sistema di programmazione, per favorire la concorrenza ed un sistema di prezzi più trasparente. In un periodo di crisi come quello attuale, ciò consentirebbe alle famiglie italiane risparmi medi stimati fino a 300 euro annui. Chi sostiene che la liberalizzazione colpirebbe i piccoli esercenti, dice una cosa non corretta: anzitutto, è possibile immaginare una nuova disciplina che eviti pratiche anticoncorrenziali da parte dei grandi centri commerciali; secondo, il vero sostegno di cui i piccoli commercianti avrebbero bisogno è l'abbattimento della pressione fiscale, affinché aumenti il potere di spesa dei consumatori e calino i gravami sugli esercizi, non una guerra antistorica alla grande distribuzione e agli outlet". Lo sottolinea il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, capogruppo di SC in commissione Bilancio...
Unione Italiana

Crisi: Librandi (SC), Renzi stia attento a non fare la fine di Letta - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 4 giu 2014 "I dati diffusi oggi dal centro studi di Confindustria, secondo i quali l'Italia e' stata superata da India e Brasile nella produzione manifatturiera, tracciano uno scenario da brivido per la nostra economia, anche alla luce di una situazione occupazionale drammatica, soprattutto giovanile. Spero tanto che il premier Renzi non sottovaluti questi dati e che, forte del suo 40%, cominci a darsi una mossa per fare qualcosa di vero e concreto per far ripartire la produzione e, di conseguenza, il lavoro. Perche', come Renzi sa benissimo, ci vuole poco a fare la fine del suo predecessore, Enrico Letta". Lo dichiara in una nota Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica e membro della Commissione Bilancio della Camera. "Nel giorno del suo discorso alle Camere, avevo esortato il premier a farsi un giro anche nelle aziende oltre che nelle scuole, cosi' da rendersi conto del vero stato dell'arte del mondo produttivo italiano. Il mio invito resta sempre valido, cosi' come la mia disponibilita' a dargli qualche consiglio. Basta che mi fa un fischio", conclude Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Camera dei Deputati: Librandi (Sc), dichiarazione di voto conto consuntivo 2013 e bilan... - 0 views

  •  
    Roma, 24 luglio 2014 Camera dei Deputati: dichiarazione di voto, a nome di Scelta Civica, su: Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2013. (Doc. VIII, n. 3); Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2014. (Doc. VIII, n. 4) (FAS). Ecco il testo, della dichiarazione di voto, che è stato sensibilmente ridotto durante l'intervento, a causa di restrizioni tempistiche imposte dai lavori della Camera dei Deputati. Gentile Presidente, onorevoli Deputati Questori, onorevoli Colleghi, la Camera dei Deputati, organo costituzionale dotato di autonomia finanziaria e contabile, si avvale per il suo funzionamento di una dotazione prevista nel bilancio dello Stato, procedendo annualmente all'approvazione del proprio progetto di bilancio e del conto consuntivo. L'art. 66 del Regolamento prevede infatti che tali documenti , predisposti dai Deputati Questori e deliberati dall'Ufficio di Presidenza, vengano discussi e votati in Aula . L'Assemblea e' perciò ' chiamata oggi a deliberare sul Conto consuntivo 2013 ed il Progetto di bilancio 2014 , approvati dall' Ufficio di Presidenza il 26 giugno , anche sulla base degli specifici impegni di contenimento e razionalizzazione delle spese assunti dal Collegio dei Questori nella seduta dell'Ufficio di Presidenza del 21 dicembre 2013. Prima di analizzare nel dettaglio singole e significative poste del bilancio, vorrei proporre alcune considerazioni di ordine generale. La prima, fondamentale, e' che sia i dati del consuntivo 2013 che quelli del previsionale 2014 e del piano triennale 2014-2016 evidenziano, come riportato anche dalla Relazione dei Deputati Questori, " la continuità dell'impegno che la Camera dei Deputati sta profondendo nel processo di graduale riduzione della spesa sostenuta per il funzionamento dell' Istituzione parlamentare". La restituzione al Bilancio dello Stato di 10 milioni di euro, che diventeranno 28,3 nel 2014, e' un chiaro segnale che il processo di
Unione Italiana

Proroga modello 770: Librandi (SC), question time in Commissione Finanze - 0 views

  •  
    Roma, 21 luglio 2014 Interrogazione urgente al Ministro dell' Economia e delle Finanze con la richiesta del rinvio della scadenza per la trasmissione telematica del Mod. 770 . INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE AL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Per sapere, premesso che-: - il modello 770 è il documento cui sono obbligati i sostituti d'imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, per comunicare in via telematica all'Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell'anno precedente, nonché gli altri dati contributivi ed assicurativi richiesti, - tale modello, sia semplificato che ordinario, deve essere presentato online dai sostituti di imposta, direttamente o tramite un intermediario abilitato (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.), entro il 31 luglio 2014; - come già segnalato negli anni scorsi da numerose associazioni di rappresentanza degli operatori economici e dei professionisti, la previsione di tale scadenza per un adempimento così rilevante in un periodo già saturo di altre scadenze in materia fiscale e del lavoro crea un disagio evidente; - accogliendo le molte richieste provenienti dai consulenti del lavoro, dai ragionieri, dai commercialisti e dai tributaristi, il Governo sia nel 2012 che nel 2013 aveva disposto con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri la proroga della presentazione del modello 770 al 30 settembre; - l'eventuale riproposizione del differimento al 30 settembre pure per l'anno 2014 non solo consentirebbe ai sostituti di imposta di avere più tempo per adempiere correttamente alla compilazione delle dichiarazioni, ma potrebbe anche avere effetti positivi per le aziende, che beneficerebbero di due mesi in più per pagare le imposte e le addizionali del 2013 non versate alle scadenze previste ed usufruirebbero così dell'istituto del ravvedimento operoso, e di conseguenza per le casse erariali - con interrogazione a risposta immediata in Comm
1 - 20 of 22 Next ›
Showing 20 items per page