Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged cottarelli

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

Spending review: Librandi (Sc), governo pubblichi lavoro Cottarelli - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 9 set 2014 "E' vero quel che dice il premier Renzi a proposito della spending review: acquisito il piano Cottarelli, la scelta di quali spese tagliare spetta esclusivamente alle istituzioni democratiche, con il governo che predisporra' le misure e il Parlamento che sara' chiamato ad approvarle a scatola chiusa o a modificarle. Ma affinche' il dibattito politico sulla revisione della spesa sia trasparente e pienamente democratico, e' auspicabile che Palazzo Chigi pubblichi nel dettaglio i documenti predisposti dal commissario Carlo Cottarelli e dalla sua squadra". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta civica, Gianfranco Librandi. "L'opinione pubblica - sottolinea Librandi - ha il diritto di conoscere la proposta di Cottarelli, quanto il premier e il suo staff intenderanno seguirla, quanto se ne vorranno invece distanziare e con quali motivazioni. E' il momento che le forze politiche giochino a carte scoperte, per capire chi davvero vuole meno sprechi pubblici per ridurre le tasse a imprese e lavoratori e chi al contrario difende lo status quo". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Spending review: Librandi (Sc), ma piano Cottarelli che fine ha fatto? - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 6 mar 2014 "E' al lavoro da novembre, ma a parte l'annuncio di un piano di 32 miliardi di tagli in tre anni, di Cottarelli non si hanno piu' notizie. Sarebbe utile sapere che fine ha fatto la spending review e quando inizieranno ad essere adottate le misure di revisione della spesa, perche' ora piu' che mai e' necessario cominciare a individuare le risorse con cui finanziare il taglio del cuneo fiscale e ridurre le tasse sulle imprese. In Commissione Bilancio saremmo ben lieti di ascoltare Cottarelli per avere notizie piu' precise sul suo piano". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "Se il Governo Renzi non vuol fare la fine dell'esecutivo Letta - sottolinea Librandi - e' arrivato il momento di smettere di usare i verbi al futuro e cominciare, invece, a usare quelli al presente. E iniziare a dire 'oggi risparmiamo', piuttosto che 'domani risparmieremo'". Dichiarazione apparsa sul sito dell'ASCA.
Unione Italiana

Spending review: Librandi (SC), piano Cottarelli non convince, tagliare spesa... - 0 views

  •  
    (AGENPARL) - Roma, 27 nov "Il piano per la spending review presentato ieri dal commissario Cottarelli in Commissione Bilancio alla Camera non convince del tutto". Lo sottolinea Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica e membro della Commissione Bilancio di Montecitorio.
Unione Italiana

Spending review: Librandi (Sc), fino ad ora non si e' visto nulla - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 31 lug 2014 "Purtroppo, della spending review finora non si e' vista neanche l'ombra. Non e' colpa di Cottarelli, ma questa e' la cruda realta' che interessa ai cittadini. La revisione della spesa non e' piu' rinviabile e non possiamo nemmeno permetterci il tradizionale totonomine sul nuovo commissario, se malauguratamente Cottarelli dovesse dimettersi. Nell'eventualita', come consiglio non richiesto, suggerisco a Renzi di scegliere tra gli imprenditori italiani la figura per questo delicato incarico". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "Chi ha una azienda sa dove tagliare, perche' farlo e dove, invece, investire di piu'. Qualsiasi imprenditore italiano, ad esempio, metterebbe nero su bianco che la priorita' assoluta e' trasferire ogni singolo euro di risparmi di spesa alla riduzione del carico fiscale sulle imprese, a cominciare dall'Irap. Con il gruppo parlamentare di Scelta Civica, siamo completamente a disposizione di questo tipo di impostazione, proprio in virtu' della storia e dell'esperienza imprenditoriale di molti dei componenti. Anzi - conclude Librandi - se Renzi e il governo accetta, la spending review gliela facciamo noi, spesa per spesa, cosi' risparmiamo anche il compenso del commissario e dei suoi collaboratori". Dichiarazione pubblicata sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Spending review: Librandi (SC), non basta, piano in 6 punti per rilancio economia - 0 views

  •  
    "La spending review, se pur rappresenta un lodevole sforzo di razionalizzazione delle spese per eliminare gli sprechi e concentrare le risorse dove è più necessario, non può essere e non deve bastare. Cittadini e imprese non possono aspettare che il Ministro Saccomanni e il Commissario Cottarelli portino a compimento il loro programma di spending review per vedere tasse un pò più basse e meno soldi sprecati nei mille rivoli della Pubblica Amministrazione. Piuttosto, è necessario che il governo metta in campo un semplice ma deciso piano per rilanciare la competitività del nostro sistema, che però non può prescidenre da un'assunzione di responsabilità da parte di tutti". Lo dichiara il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della Commissione Bilancio di Montecitorio, che spiega: "Basterebbero sei punti, sei interventi per ridare fiato all'economia, ridurre la disoccupazione giovanile, far ripartire i consumi e, al contempo, ristabilire quel rapporto di fiducia tra Stato e cittadini che da troppo tempo manca. Il primo punto...
Unione Italiana

Spending review: Fassina preferisce aumentare le tasse? - 0 views

  •  
    255_fassinaNel corso di un intervento televisivo (sabato scorso, ad Omnibus su la7), il viceministro dell'Economia Stefano Fassina ha dichiarato di nutrire dubbi sull'importo da 30 miliardi del piano di revisione della spesa affidato dal governo al commissario Carlo Cottarelli, perché ciò significherebbe - cito dalle dichiarazioni come riprese dalle agenzie - "cambiare il modello sociale". Non entro nel merito politico e culturale di quest'ultima affermazione, mi voglio focalizzare sull'aspetto meramente tecnico. Le parole del viceministro sollevano infatti una questione rilevante, che riguarda gli equilibri di bilancio e la politica fiscale: nel ddl Stabilità il governo ha già previsto che, grazie alla spending review, si produrranno risparmi per circa 32 miliardi dal 2015 al 2017 e ha fissato, nel caso in cui i tagli non siano totalmente realizzati, un meccanismo di salvaguardia rappresentato da un aumento delle aliquote e da una riduzione delle agevolazioni fiscali...
1 - 6 of 6
Showing 20 items per page