Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged ricerca

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

Def: Librandi, con tesoretto irrobustire bonus ricerca - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 11 apr 2015 "Niente misure spot: il cosiddetto tesoretto da 1,6 miliardi deve essere utilizzato per misure strutturali come il taglio delle tasse su lavoro e impresa. Sarebbe utile un irrobustimento del bonus ricerca, una detrazione fiscale aggiuntiva per gli investimenti in ricerca e sviluppo. Puo' sembrare banale, ripetitivo e scontato, ma tutto quello che 'avanza' rispetto alle previsioni iniziali deve essere finalizzato a far ripartire competitivita' e innovazione. E dunque occupazione. Spero vivamente che il premier Renzi e il ministro Padoan, che stanno facendo un ottimo lavoro di politica economica, utilizzino queste risorse per misure orientate davvero alla crescita". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della Commissione Bilancio di Montecitorio. "Infine, ai vari detrattori che hanno sempre il ditino alzato, vorrei far notare come questo 'tesoretto' sia il risultato delle politiche credibili attuate dagli ultimi tre governi, dal novembre del 2011 in poi. Grazie Monti, grazie Letta, grazie Renzi e grazie a tutte le forze che si sono assunte prima l'onere e ora l'onore di fare scelte responsabili a beneficio degli italiani", conclude Librandi.
Unione Italiana

Def: Librandi (Sc), tesoretto per ricerca o copertura jobs act - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 13 apr 2015 "Le parole del commissario europeo Valdis Dombrovskis certificano la qualità delle riforme del governo italiano. L'Istat e la Confindustria ci dicono che la produzione industriale mostra segni di tenuta e, soprattutto in alcuni settori, di consolidamento e ripresa. Il tesoretto da 1,6 miliardi va fatto fruttare con interventi pro-crescita, non possiamo sprecarlo con misure spot". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "Per questo - prosegue Librandi - è necessario puntare su ciò che crea lavoro e buona occupazione: le imprese. Ribadisco il mio auspicio che venga utilizzato per rafforzare il bonus ricerca, una detrazione fiscale aggiuntiva per gli investimenti in ricerca e sviluppo. In alternativa - sottolinea - si potrebbe pensare di usare questo tesoretto per irrobustire e coprire finanziariamente l'incentivo fiscale a favore delle aziende che trasformano contratti di collaborazione in contratti a tempo indeterminato, come previsto dal Jobs Act. Toglieremmo un problema al ministro Poletti e aiuteremmo centinaia di migliaia di lavoratori ad avere finalmente un contratto stabile e - conclude Librandi - duraturo".
Unione Italiana

Il 25 Maggio fai una scelta, scegli l'Europa! - 0 views

  •  
    Scegli l'Europa: il programma di Scelta Civica per le elezioni europee L'obiettivo è costruire entro dieci anni l'Europa federale, punto di riferimento liberale e democratico per tutto il mondo, punto di riferimento fondamentale per la riforma strutturale e la cescita economica e sociale dell'Italia. SCEGLI L'EUROPA 1 Noi, Paese fondatore dell'Unione Europea, vogliamo intensificare e accelerare il processo di integrazione tra i Paesi dell'Unione, di potenziamento del Parlamento europeo, di aumento delle risorse proprie dell'Unione e del peso dei suoi investimenti nell'economia del continente, con l'obiettivo di costruire entro il 2025 gli Stati Uniti d'Europa. Per questo è indispensabile difendere e anzi rafforzare il sistema dell'euro, ma anche superare l'attuale deficit democratico delle istituzioni europee. Questo non è possibile se non superando l'attuale assetto dell'Unione ancora largamente intergovernativo: serve una Commissione che goda della fiducia del Parlamento e di un Consiglio che assuma la funzione di Camera degli Stati.. Lungo questo cammino vogliamo una UE capace di rafforzare la crescita economica e la propria capacità di competere con le economie più avanzate. 2 Vogliamo quindi una Europa federale; e la vogliamo ispirata ai principi del liberalismo europeo, impegnata a coltivare e rinnovare i valori della cultura storica del Continente. Questo significa, tra l'altro: - coniugazione del pluralismo politico con la necessità di un sistema maggioritario che consenta la governabilità, mediante l'adozione di sistemi elettorali fondati sui collegi uninominali e il doppio turno di collegio; - legislazioni più semplici e meno intrusive, secondo le linee-guida del Decalogue for Smart Regulation emanato a Stoccolma il 12 novembre 2009; - estensione della competenza dell'UE in funzione della costituzione di uno spazio continentale di libertà fondamentali e di diritti civili, secondo gli standard desumibili da
Unione Italiana

Librandi (Sc): Interrogazione al Ministro dello sviluppo economico sulla situazione deg... - 0 views

  •  
    Roma, 29 settembre 2014 Interrogazione a risposta immediata in aula Librandi - al Ministro dello sviluppo economico Per sapere - premesso che: - le tensioni geopolitiche riguardanti alcune tra le principali aree di provenienza delle fonti idrocarburiche utilizzate in Italia - la Russia e la Libia in primis - determinano forti incertezze sulla stabilità degli approvvigionamenti e sull'adeguatezza della Strategia Energetica Nazionale italiana a questi nuovi mutati scenari; - come dichiarato dalla compagnia energetica polacca PGNiG Gas e dalla società di trasporto ucraina Ukrtransgaz, ad esempio, Gazprom avrebbe già unilateralmente tagliato del 24 per cento le forniture di gas alla Polonia per bloccare il cosiddetto "flusso inverso" (reverse flow) all'Ucraina, cioè la rivendita a quest'ultima del gas acquistato dalla Russia; - nonostante la smentita ufficiale di Gazprom, notizie di riduzioni delle forniture giungono anche da altri Paesi europei che, con una decisione coordinata con la Commissione europea, hanno accettato di rivendere gas all'Ucraina dopo il taglio delle forniture operato in giugno dalla compagnia energetica russa: la Slovacchia, ad esempio, afferma che anche le sue forniture sono diminuite del 10 per cento; una leggera riduzione dei flussi nei gasdotti riguarderebbe anche la Germania, secondo la compagnia tedesca E.On; - per i principali analisti - come l'istituto di ricerca economico tedesco DIW - l'Europa avrebbe i margini per gestire nel breve periodo un'eventuale interruzione della fornitura di gas russo, grazie alla maggiore importazione di gas naturale liquefatto (GNL), al calo dei consumi e all'aumento delle riserve accumulate negli ultimi mesi, con stoccaggi pieni per circa il 90%; - tuttavia, tali stime sono soggette alla variabile climatica del prossimo inverno e alle forti instabilità riguardanti anche altri fornitori di gas per l'Italia, come la Libia; per l'Italia, peraltro, stante il ritardo accumulato n
Unione Italiana

Le foglie di fico del PD e Grillo. - 0 views

  •  
    di Alberto Vanzulli - Pietro Grasso era appena stato eletto Presidente del Senato che già si scatenava la caccia alla ricerca di chi fossero i 12 voti che avevano fatto la differenza. Analizziamo: la coalizione di centro sinistra ha 123 seggi; se si contano anche i voti del vecchio Colombo e della Valle d'Aosta si arriva a 125. Grasso, quindi, ha pescato 12 voti presumibilmente tra montiani e M5S...
Unione Italiana

Oggi piu che mai, senso di responsabilità ! | | Unione Italiana - 0 views

  •  
    di Anna Lisa Renoldi - Che il Paese stia navigando in acque tempestose e' da tempo un preoccupante dato di fatto . Gli indicatori economici recentemente analizzati dai piu' importanti istituti di ricerca sono tutti drammaticamente concordi : PIL in calo, disoccupazione crescente, potere d'acquisto in diminuzione, forti difficoltà per un numero costantemente crescente di famiglie ed imprese.
Unione Italiana

Sblocca Italia: Librandi (SC), M5S contro Trivelle? Ignoranza interessi economici - 0 views

  •  
    (Il Velino) - Roma, 6 nov 2014 "Il funerale simbolico che il M5S ha organizzato oggi contro il decreto Sblocca Italia, per protestare contro l'attività di ricerca e estrazione di idrocarburi sul territorio nazionale, non è solo una dimostrazione macabra e offensiva di ostilità al governo, ma un grave segno di indifferenza o ignoranza degli interessi economici del Paese, che in una patologica dipendenza energetica, con i connessi sovrapprezzi della bolletta per famiglie e imprese, trova uno degli ostacoli più gravi al rilancio della sua economia e in particolare del suo sistema industriale." Lo scrive in una nota il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. "Viviamo in un Paese in cui questi tribuni del popolo ritengono normale, anzi giusto, che i croati trivellino l'Adriatico, a pochi chilometri dalle acque territoriali italiane, ma che l'Italia non debba far nulla, se non magari domani comprare il petrolio croato. E questi - conclude Librandi - vorrebbero essere i difensori dell'interesse nazionale". Dichiarazione pubblicata sul sito di informazione "Il Velino".
Unione Italiana

L.Stabilita': Librandi (Sc), bene manovra pro-sviluppo - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 16 ott 2014 "Il complesso del ddl Stabilita', al di la' dei dubbi che mantengo sul Tfr in busta paga, rappresenta quella sferzata all'economia di cui abbiamo fortemente bisogno. E' una manovra pro-sviluppo che dice alle aziende: noi vi riduciamo le tasse, eliminando quella insensata componente lavoro dell'Irap, con la decontribuzione dei neo-assunti e il credito d'imposta sulla ricerca, e voi potete riprendere a investire e creare buona occupazione". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. "Ora pero' - prosegue Librandi - spetta al governo e a noi della maggioranza tener fede all'impegno fatto ai cittadini: non un euro di tasse in piu'. Cio' sara' possibile solo se i tagli di spesa previsti saranno resi effettivi e se anche comuni e regioni saranno fiscalmente responsabili. Rispetto all'Unione Europea, dobbiamo essere leali ma franchi: dopo anni di consolidamento fiscale, da Monti a Renzi, oggi riusciamo a riformare il lavoro, irrobustire il welfare e ridurre le tasse alle imprese restando comunque sotto il 3% del deficit-Pil, mentre altri governi sforano". "Dal novembre del 2011 - conclude - siamo il Paese che ha assunto piu' seriamente di tutti gli impegni europei di finanza pubblica, pagando con le nostre tasche gli errori del passato e non gravando sui contribuenti di altri paesi". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Scuola: Librandi (Sc), coinvolgere imprese per preparare giovani al lavoro - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 27 ago 2014 "La riforma della scuola del ministro Giannini deve essere l'occasione per legare in modo indissolubile il mondo dell'istruzione a quello del lavoro. Cosi' come ormai e' consolidata l'idea che per valorizzare il nostro patrimonio storico, culturale e artistico e' necessario coinvolgere i privati, anche nella scuola pubblica bisognerebbe fare in modo che vi sia un maggiore collaborazione con le imprese: lo sforzo deve essere quello di far corrispondere il piu' possibile domanda e offerta di lavoro". Lo dichiara in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "A tal fine, per fornire una preparazione adeguata ai nostri giovani, e' necessario far entrare le aziende nella scuola e la scuola nelle aziende, attraverso stage e tirocini gia' a partire dagli istituti superiori. Lo stesso vale per la ricerca, che deve essere al servizio del mondo imprenditoriale e viceversa. Possiamo battere la crisi solo se si comincia a fare sistema e non ragionando per compartimenti stagni. La riforma della scuola Giannini-Renzi deve essere il primo passo in questa direzione", conclude Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Librandi (Sc): governo chiarisca su scorte gas se Russia taglia - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 11 set 2014 "C'e' una strategia alternativa? Il governo chiarisca quale sia il livello effettivo dello stoccaggio di gas in Italia, anche valutato in numero di mesi di autosufficienza in caso di interruzione totale delle forniture russe, e se il governo stia predisponendo una strategia alternativa di approvvigionamento da implementare in caso di escalation negativa dei rapporti tra l'Europa e la Federazione Russa". Lo chiede in un'interrogazione il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. "Polonia e Ucraina - aggiunge - hanno dichiarato che Gazprom avrebbe gia' unilateralmente tagliato del 24 per cento le forniture di gas alla Polonia per bloccare il cosiddetto 'flusso inverso' (reverse flow) all'Ucraina, cioe' la rivendita a quest'ultima del gas acquistato dalla Russia. Notizie di riduzioni delle forniture - prosegue Librandi - giungono anche da altri Paesi europei. Per i principali analisti l'Europa avrebbe i margini per gestire nel breve periodo un'eventuale interruzione della fornitura di gas russo, grazie alla maggiore importazione di gas naturale liquefatto (GNL), al calo dei consumi e all'aumento delle riserve accumulate negli ultimi mesi, con stoccaggi pieni per circa il 90%. Stime che peró - sottolinea il deputato di Scelta Civica - sono soggette alla variabile climatica del prossimo inverno e alle forti instabilita' riguardanti anche altri fornitori di gas per l'Italia, come la Libia". "Per l'Italia, peraltro, stante il ritardo accumulato negli anni sul piano infrastrutturale (ad esempio, sui rigassificatori), e su quello della ricerca e della produzione nazionale di idrocarburi, il livello di dipendenza dal gas straniero costituisce un fattore di obiettiva vulnerabilita' e - conclude Librandi - anche nel breve periodo". Interrogazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Interrogazione al Ministro dell'Istruzione: Librandi (Sc), internazionalizzazione del s... - 0 views

  •  
    Roma, 16 luglio 2014 Iniziative per garantire un'adeguata internazionalizzazione del sistema formativo di livello universitario, con particolare riferimento all'utilizzo della lingua ingese nei corsi di laurea - n.3-00949 A voi il testo della mia interrogazione a risposta orale fatta al Ministro dell'Istruzione, dell'università e della ricerca: Per sapere premesso che: -La Legge 30 dicembre 2010, n....
1 - 11 of 11
Showing 20 items per page