Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged stato

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

Camera dei Deputati: Librandi (Sc), dichiarazione di voto conto consuntivo 2013 e bilan... - 0 views

  •  
    Roma, 24 luglio 2014 Camera dei Deputati: dichiarazione di voto, a nome di Scelta Civica, su: Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2013. (Doc. VIII, n. 3); Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2014. (Doc. VIII, n. 4) (FAS). Ecco il testo, della dichiarazione di voto, che è stato sensibilmente ridotto durante l'intervento, a causa di restrizioni tempistiche imposte dai lavori della Camera dei Deputati. Gentile Presidente, onorevoli Deputati Questori, onorevoli Colleghi, la Camera dei Deputati, organo costituzionale dotato di autonomia finanziaria e contabile, si avvale per il suo funzionamento di una dotazione prevista nel bilancio dello Stato, procedendo annualmente all'approvazione del proprio progetto di bilancio e del conto consuntivo. L'art. 66 del Regolamento prevede infatti che tali documenti , predisposti dai Deputati Questori e deliberati dall'Ufficio di Presidenza, vengano discussi e votati in Aula . L'Assemblea e' perciò ' chiamata oggi a deliberare sul Conto consuntivo 2013 ed il Progetto di bilancio 2014 , approvati dall' Ufficio di Presidenza il 26 giugno , anche sulla base degli specifici impegni di contenimento e razionalizzazione delle spese assunti dal Collegio dei Questori nella seduta dell'Ufficio di Presidenza del 21 dicembre 2013. Prima di analizzare nel dettaglio singole e significative poste del bilancio, vorrei proporre alcune considerazioni di ordine generale. La prima, fondamentale, e' che sia i dati del consuntivo 2013 che quelli del previsionale 2014 e del piano triennale 2014-2016 evidenziano, come riportato anche dalla Relazione dei Deputati Questori, " la continuità dell'impegno che la Camera dei Deputati sta profondendo nel processo di graduale riduzione della spesa sostenuta per il funzionamento dell' Istituzione parlamentare". La restituzione al Bilancio dello Stato di 10 milioni di euro, che diventeranno 28,3 nel 2014, e' un chiaro segnale che il processo di
Unione Italiana

Perché ho presentato l'emendamento alla Legge di Stabilità 2016 per il bonus ... - 0 views

  •  
    Articolo pubblicato da securindex.com. (Formato .pdf dell'intervista) a colloquio con l'on. Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica a cura di Raffaello Juvara Martedì 22 dicembre 2015 il Senato ha approvato, con 162 voti favorevoli e 125 contrari, il disegno di Legge di Stabilità 2016 (A.S. 2111-B) nel testo licenziato dalla Camera, sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia. E' stato quindi approvato anche l'emendamento proposto dal relatore on. Gianfranco Librandi di Scelta Civica al comma 982 che "istituisce per l'anno 2016 un credito d'imposta per 15 milioni a favore delle persone fisiche che, al di fuori della loro attività di lavoro autonomo, installano sistemi di videosorveglianza digitale ovvero stipulano contratti con istituti di vigilanza per la prevenzione di attività criminali". Un successivo decreto ministeriale definirà le modalità applicative della norma. Abbiamo intervistato l'on. Librandi, per chiedergli quali siano state le motivazioni che lo hanno spinto a presentare questo emendamento e quali siano le prospettive di coinvolgimento delle categorie che compongono il settore della sicurezza interessate dal provvedimento rispetto alla definizione del decreto attuativo ma, soprattutto, rispetto a un possibile dialogo con il Governo per affrontare in modo organico il tema della sicurezza partecipata. Un tema rilevante non solo sul piano dell'ordine pubblico e, come tale, di pertinenza del Ministero dell'Interno, ma anche per numerosi altri Dicasteri come Sviluppo Economico, Giustizia, Beni Culturali, Infrastrutture, solo per citarne alcuni. L'emendamento che ha presentato alla Legge di Stabilità relativo al recupero fiscale per l'acquisto di sistemi di videosorveglianza e di servizi di vigilanza da parte di cittadini privati è stato interpretato dagli operatori della sicurezza privata - che in Italia, tra fornitori di tecnologie e istituti di vigilanza, occupa circa 60.000 persone con un fat
Unione Italiana

La casa come primo banco di prova del Governo - 0 views

  •  
    L'argomento è delicato, non a caso è stato il cavallo di battaglia per molte forze politiche in campagna elettorale ed è stato l'elemento sul quale il centrodestra ha puntato per riguadagnare simpatie nel Paese. Ma più passano i giorni e più tutto diventa maledettamente complicato. Lo sapeva il giovane Enrico Letta che sarebbe stato difficile, così come era cosciente che l'instabile equilibrio del suo governo sarebbe passato dalle forche caudine di IMU e giustizia. ...
Unione Italiana

Def: Librandi (SC), L'arma letale di Renzi ha sparato un sugheretto - 0 views

  •  
    di Marta Moriconi «Il Def mantiene tutti gli impegni che ci eravamo presi, alla faccia dei gufi. Inizia a pagare chi non ha mai pagato. Si cambia verso». Ne è convinto il premier Matteo Renzi che, a poche ore dal via libera al Documento di Economia e Finanza, difende il provvedimento. Di tutt'altro avviso Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica e imprenditore di successo che insiste, lungo tutta l'intervista con IntelligoNews, su un concetto: "Quella che doveva essere l'arma letale di Renzi ha fatto… pif, cilecca". Insomma la montagna ha partorito un topolino, ma non c'è problema. Librandi concede altri 9 mesi per un nuovo parto: "A fine anno almeno la disoccupazione deve rientrare di un punto, altrimenti è troppo comodo". Librandi, il Def è stato approvato e Renzi ha twittato il suo entusiasmo con gran convinzione. Ma qual è la sua opinione in base a quanto ha annunciato il premier? «L'arma letale ha fatto pif, come quando si spara con un fucile che ha il tappo. Insomma ha fatto cilecca. Non è accettabile che il Presidente del Consiglio proponga un Documento di Economia e Finanza avvertendo che quest'anno tutti gli indicatori saranno negativi: la disoccupazione crescerà, il deficit e il debito pubblico pure. Da qui a fine anno ci sono 9 mesi e lui ce la deve fare. Almeno faccia rientrare la disoccupazione di un punto, inverta la rotta altrimenti che senso ha? E' inutile parlare di una prospettiva più positiva per l'anno prossimo, possono intervenire altri problemi a livello mondiale, come la crisi nei Balcani per esempio, e altre emergenze imponderabili. Noi di Scelta Civica ora vogliamo i risultati, e dato che in 9 mesi nasce un bambino, aspettiamo questo tempo perché accada almeno un lieto evento, tenendo presente che la priorità è il lavoro e combattere la disoccupazione». Ma intanto arriveranno 80 euro in busta paga… «Gli 80 euro con quali coperture? Prima di lui abbiamo avuto Giarda, Bondi, Canzio, tanti
Unione Italiana

Expo: Librandi (Sc), servivano piu' controlli e idranti - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 2 mag 2015 "Ieri, durante la devastazione di Milano, il ministro dell'Interno Angelino Alfano mi ha personalmente assicurato che la situazione era sotto controllo. Lo ringrazio perche' e' vero quello che lo stesso Alfano ha detto: e' stato evitato il peggio. Un plauso va anche alle donne e agli uomini delle forze dell'ordine che come al solito hanno rischiato la vita per proteggere i cittadini. Ma si poteva fare di piu': Milano andava difesa con piu' controlli preventivi, visto che si sapeva da settimane che ci sarebbe stata una concentrazione di antagonisti nel giorno dell'inaugurazione di Expo, e con un maggior uso di idranti per disperdere i manifestanti e spegnere gli incendi alle auto". Lo afferma il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "I milanesi non sono stati protetti a sufficienza: come faranno lunedi' ad andare a lavoro quelle persone a cui e' stata bruciata la macchina? Chi paghera' i danni alle loro automobili? Chi paghera' i danni agli esercizi commerciali? Non e' giusto - sottolinea Librandi - che ci rimettano i cittadini onesti. E poi, invece che i lacrimogeni, non sarebbe stato meglio impiegare di piu' gli idranti per respingere questi delinquenti e spegnere gli incendi? Credo che a tutto questo bisogna dare una risposta al piu' presto: non a parole ma con i fatti. L'Expo e' un'opportunita' per Milano e per l'Italia e per i prossimi sei mesi bisogna fare in modo che questi episodi non accadano di nuovo", conclude.
Unione Italiana

Librandi (Sc): bene controlli Corte Conti, regioni al limite legalità - 0 views

  •  
    "Principi imprescindibili per uno Stato in salute" (ASCA) - Roma, 3 nov 2014 "Grazie ad una norma introdotta sotto il governo Monti, la Corte dei Conti ha da quest'anno il potere di controllare e certificare i conti dei governatori". Lo ha dichiarato in una nota Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica, commentando le notizie sull'intervento della Corte sui bilanci di alcune regioni. "Quest'opera - ha aggiunto - sta gia' dando i suoi frutti per il bene del Paese, portando alla luce quelle operazioni al limite e, a volte, ben oltre il limite della legalita' che riguardano i bilanci delle regioni. Legalita' e trasparenza sono due principi imprescindibili per uno Stato in salute". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Librandi (Sc): A Istanbul seminario parlamentare italo-turco - 0 views

  •  
    Tra i temi ruolo due Paesi nell'area del Mediterraneo (ASCA) - Roma, 15 ott 2014 Si e' svolta ad Istanbul la VI Edizione del Seminario parlamentare italo-turco che ha visto la partecipazione della delegazione italiana composta da Caterina Pes, coordinatrice (PD), Francesco Bruno Misto (MAIE - API), Gianfranco Librandi (SCpI) e Marisa Nicchi (Sel) e della delegazione turca composta da Zeynep Uslu, Coordinatrice (AKP), Ali S,ahin (AKP), Osman As,kin Bak (AKP) e Mehmet Günal (MHP). Temi oggetto della riunione sono stati la cooperazione economica tra Italia e Turchia; Twinnings e programmi di scambio tra Universita' e, piu' in generale, il funzionamento del sistema universitario nei due Paesi; il ruolo dell'Italia e della Turchia nell'area Mediterranea, alla luce delle trasformazioni in atto nei Paesi del Nord Africa e del Medioriente. I lavori si sono svolti con un dialogo proficuo e costruttivo che rinsalda sempre di piu' i legami di amicizia e cooperazione tra la Camera dei deputati italiana e la Grande Assemblea Nazionale turca. In particolare e' stato ribadito il sostegno dell'Italia al percorso di adesione della Turchia all'Unione Europea ed e' stato altresi' assunto l'impegno a facilitare il rilascio dei visti anche per favorire gli scambi commerciali tra i due paesi. Al termine dei lavori e' stata inaugurata una mostra sull'influenza dell'arte italiana in Turchia nel periodo ottomano. Notizia apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Librandi (Sc): Interrogazione al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti sulla de... - 0 views

  •  
    Roma, 10 Dicembre 2014 Interrogazione a risposta in Commissione Librandi - al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti (Iniziative volte a precisare la decorrenza del termine per la notificazione delle violazioni del codice della strada - n. 3-01215) LIBRANDI. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: l'articolo 201 «Notificazione delle violazioni» del codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, dispone al comma 1 che le violazioni del codice devono essere immediatamente contestate al trasgressore, ovvero, a fronte della impossibilità della immediatezza della contestazione, che la pubblica amministrazione ha novanta giorni di tempo per notificare il verbale al trasgressore; il suddetto termine di novanta giorni è frutto della modifica introdotta dal legislatore al codice della strada con l'articolo 36 della legge 29 luglio 2010, n. 120, che, in ossequio ai principi di efficienza e speditezza dell'azione amministrativa, ha ridotto il precedente termine di centocinquanta giorni; il comma 1-bis dell'articolo 201 del Codice della strada elenca le ipotesi in cui l'immediatezza della contestazione non è necessaria, includendo tra queste i casi di accertamento della violazione per mezzo di apparecchi elettronici di rilevamento che consentono la determinazione dell'illecito in tempo successivo, essendo il veicolo oggetto del rilievo a distanza dal posto di accertamento e comunque nell'impossibilità di essere fermato in tempo utile; il comma 1-ter del medesimo articolo precisa che, nell'ipotesi in cui la contestazione non avviene immediatamente, la pubblica amministrazione è tenuta a precisare, nel verbale di notifica inviato al trasgressore, i motivi per cui non è stato possibile procedere con la contestazione immediata; in alcune fattispecie di trasgressione - in particolare nell'ipotesi di violazione dei limiti di velocità - le moderne app
Unione Italiana

Lega: Librandi, per Salvini i terroni erano "colerosi" Con che faccia si presenta al Sud? - 0 views

  •  
    20 Dicembre 2014 Presentato al sud "Noi con Salvini". "Grande successo dell'iniziativa "c'è bisogno di te" lanciata oggi da Matteo Salvini sul sito www.noiconsalvini.org: a registrarsi sono stati in poche ore oltre 10 mila persone. Il sito è stato preso letteralmente d'assalto tanto che per qualche minuto, nel primo pomeriggio, è stato impossibile accedervi. Per poter effettuare la registrazione è necessario essere iscritti a Facebook". Lo rende noto l'Ufficio Stampa del segretario. Lega: Librandi, per Salvini i terroni erano "colerosi" Con che faccia si presenta al Sud? "Nessuno di noi dimentica le tristissime immagini di Matteo Salvini, facilmente rintracciabili sul web, che a Pontida intonava un coro contro i cittadini di Napoli definendoli 'terremotati', 'colerosi', 'che con il sapone non si sono mai lavati'. Mi domando: con quale faccia Salvini si presenta al Sud a chiedere i voti?". Lo sottolinea il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "L'opportunismo e l'ipocrisia del segretario della Lega Nord vanno oltre qualsiasi limite: il sud non si farà prendere in giro da questo politicante da prima repubblica, che ben presto inizierà a chiedere i voti anche agli immigrati che oggi tanto disprezza", conclude Librandi Dichiarazione apparsa nell'articolo "Presentato al sud "Noi con Salvini". Meloni "Matteo fai sul serio?". Librandi (sc)"non eravamo terremotati e colerosi?"" pubblicato dal sito "Tribunapoliticaweb.it".
Unione Italiana

Proroga modello 770: Librandi (SC), question time in Commissione Finanze - 0 views

  •  
    Roma, 21 luglio 2014 Interrogazione urgente al Ministro dell' Economia e delle Finanze con la richiesta del rinvio della scadenza per la trasmissione telematica del Mod. 770 . INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE AL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Per sapere, premesso che-: - il modello 770 è il documento cui sono obbligati i sostituti d'imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, per comunicare in via telematica all'Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell'anno precedente, nonché gli altri dati contributivi ed assicurativi richiesti, - tale modello, sia semplificato che ordinario, deve essere presentato online dai sostituti di imposta, direttamente o tramite un intermediario abilitato (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.), entro il 31 luglio 2014; - come già segnalato negli anni scorsi da numerose associazioni di rappresentanza degli operatori economici e dei professionisti, la previsione di tale scadenza per un adempimento così rilevante in un periodo già saturo di altre scadenze in materia fiscale e del lavoro crea un disagio evidente; - accogliendo le molte richieste provenienti dai consulenti del lavoro, dai ragionieri, dai commercialisti e dai tributaristi, il Governo sia nel 2012 che nel 2013 aveva disposto con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri la proroga della presentazione del modello 770 al 30 settembre; - l'eventuale riproposizione del differimento al 30 settembre pure per l'anno 2014 non solo consentirebbe ai sostituti di imposta di avere più tempo per adempiere correttamente alla compilazione delle dichiarazioni, ma potrebbe anche avere effetti positivi per le aziende, che beneficerebbero di due mesi in più per pagare le imposte e le addizionali del 2013 non versate alle scadenze previste ed usufruirebbero così dell'istituto del ravvedimento operoso, e di conseguenza per le casse erariali - con interrogazione a risposta immediata in Comm
Unione Italiana

Quirinale: Librandi (Sc), pensare a nome credibile no a area appartenenza - 0 views

  •  
    (AdnKronos) - Roma, 18 gen 2015 "Sbaglia chi rivendica per la sua parte politica il prossimo presidente della Repubblica: c'é bisogno di una personalità credibile, che abbia autorevolezza in Europa, che sappia garantire la tenuta istituzionale del Paese e soprattutto che, come Napolitano, sappia avvicinare i cittadini alle istituzioni. Tutto il resto é una sterile rivendicazione, che non serve in questa fase". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "Invece che utilizzare il palcoscenico dell'elezione del nuovo Capo dello Stato per battaglie di 'area' - prosegue il centrista - si lavori per assicurare al Paese il miglior presidente possibile. E se si vuole mettere la parola fine al ventennio improduttivo e controproducente di scontro politico, i partiti lavorino per un nome condiviso. Sarebbe il miglior modo per zittire i detrattori della politica", conclude Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito di AdnKronos.
Unione Italiana

Habemus papam, ora il parlamento. - 0 views

  •  
    di MORENO GUERRINI, UNIONE ITALIANA LAZIO Viviamo in un momento storico mai verificatosi prima. Per la prima volta abbiamo due Papa. Uno appena eletto, Francesco, ed uno emerito, Benedetto XVI. Fatto insolito per la nostra civiltà. Il risultato di queste ultime elezioni politiche ci presenta uno scenario completamente nuovo ed inaspettato: non abbiamo un Governo. Per la prima volta avremo molta incertezza nell'elezione del Capo dello Stato. Insomma si prefigurano tempi nuovi per il futuro dell'Italia e non solo...
Unione Italiana

Le foglie di fico del PD e Grillo. - 0 views

  •  
    di Alberto Vanzulli - Pietro Grasso era appena stato eletto Presidente del Senato che già si scatenava la caccia alla ricerca di chi fossero i 12 voti che avevano fatto la differenza. Analizziamo: la coalizione di centro sinistra ha 123 seggi; se si contano anche i voti del vecchio Colombo e della Valle d'Aosta si arriva a 125. Grasso, quindi, ha pescato 12 voti presumibilmente tra montiani e M5S...
Unione Italiana

Governo Monti, una boccata di ossigeno per le imprese. - 0 views

  •  
    di Anna Lisa Renoldi - A meno di sorprese dell'ultima ora, il Governo Monti si appresta ad approvare una variazione dei conti pubblici che - autorizzando un incremento del deficit 2013 dal previsto 2,4 al 2,9 per cento sul PIL - renderà possibile lo sblocco di una quota importante dei pagamenti della Pubblica Amministrazione a favore delle imprese: fra il 2013 ed il 2014 infatti ben 40 miliardi - più o meno la metà del totale dei debiti pregressi della P.A. nei confronti del settore privato - sarà destinato a sanare almeno parzialmente una situazione drammatica che si trascina da troppo tempo.
Unione Italiana

Come va la produttività in Italia. - 0 views

  •  
    di Alberto Vanzulli - Mentre si insediava il nuovo Parlamento, a Bruxelles Mario Draghi, Presidente della BCE, presentava lo stato dell'economia dell'Unione Europea, mostrando una serie di grafici che avevano tutti lo stesso andamento: un deserto che si allarga. Nel nostro Paese, la crescita della produttività è ferma da ben 10 anni. Siamo tristemente gli ultimi fra le maggiori economie europee.
Unione Italiana

IVA: Librandi (SC), unico modo per evitare aumento è far crescere il PIL - 0 views

  •  
    "Solo facendo lievitare il PIL si evita che lo Stato aumenti le tasse come sta succedendo con l'IVA". Lo dichiara il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della Commissione Bilancio di Montecitorio. "L'Italia deve tornare ad essere competitiva nel mondo facendo leva sulle proprie capacità, non andando in Europa a chiedere soldi. Altrimenti - sottolinea Librandi - ..
Unione Italiana

Il peggior incubo si sta materializzando - 0 views

  •  
    L'uomo della svendita di Cirio-Bertolli-De Rica e del gradito omaggio alla Fiat dell'Alfa Romeo, l'uomo delle sedute spiritiche, l'uomo che ci ha regalato l'euro ad un cambio insostenibile, l'uomo che ha iniziato a fare politica nel 1963 rischia di diventare il Presidente della Repubblica.
Unione Italiana

Librandi sul web: conosciamo il nostro segretario. - 0 views

  •  
    Online da l'altro ieri il nuovo blog dedicato al nostro segretario nazionale, l'On. Gianfranco Librandi. La pagina web, raggiungibile all'indirizzo www.gianfrancolibrandi.it, è stato un progetto fortemente voluto da Librandi per poter essere più vicino a chiunque desideri conoscere la sua persona in modo diretto, accorciando la grande distanza che alcune persone sentono tra politica e cittadini.
Unione Italiana

La legge elettorale: priorita' assoluta - 0 views

  •  
    Prima della salita in politica di Mario Monti e dell'inizio della Campagna elettorale - quando purtroppo le cose non si potevano ancora dire con chiarezza, per evitare che si spezzasse l'equilibrio tra i partiti che dovevano lavorare coesi con il governo tecnico per riformare l'Italia - l'avevamo solo intuito. Oggi è ormai una certezza: Mario Monti ci dice, con non poca amarezza, che c'è stato un "tacito accordo dei partiti per non modificare la legge elettorale".
Unione Italiana

Scegli il voto utile: il 24 e 25 febbraio vota Movimento Lombardia Civica - 0 views

  •  
    Scegli il voto utile: non quello a chi fa promesse che non può mantenere; o a chi propone di buttare anche il buono che è stato fatto. Il Movimento Lombardia Civica è nato per portare in Consiglio Regionale una politica seria e concreta come ho cercato di fare in questi anni da sindaco di Milano e poi al Parlamento europeo. Per una Lombardia sana, efficiente e solidale scegli il voto utile, vota Movimento Lombardia civica e Albertini Presidente. Noi ci crediamo, speriamo anche tu.
1 - 20 of 64 Next › Last »
Showing 20 items per page