Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged dello

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

Librandi (Sc): Interrogazione al Ministro dello sviluppo economico sulla situazione deg... - 0 views

  •  
    Roma, 29 settembre 2014 Interrogazione a risposta immediata in aula Librandi - al Ministro dello sviluppo economico Per sapere - premesso che: - le tensioni geopolitiche riguardanti alcune tra le principali aree di provenienza delle fonti idrocarburiche utilizzate in Italia - la Russia e la Libia in primis - determinano forti incertezze sulla stabilità degli approvvigionamenti e sull'adeguatezza della Strategia Energetica Nazionale italiana a questi nuovi mutati scenari; - come dichiarato dalla compagnia energetica polacca PGNiG Gas e dalla società di trasporto ucraina Ukrtransgaz, ad esempio, Gazprom avrebbe già unilateralmente tagliato del 24 per cento le forniture di gas alla Polonia per bloccare il cosiddetto "flusso inverso" (reverse flow) all'Ucraina, cioè la rivendita a quest'ultima del gas acquistato dalla Russia; - nonostante la smentita ufficiale di Gazprom, notizie di riduzioni delle forniture giungono anche da altri Paesi europei che, con una decisione coordinata con la Commissione europea, hanno accettato di rivendere gas all'Ucraina dopo il taglio delle forniture operato in giugno dalla compagnia energetica russa: la Slovacchia, ad esempio, afferma che anche le sue forniture sono diminuite del 10 per cento; una leggera riduzione dei flussi nei gasdotti riguarderebbe anche la Germania, secondo la compagnia tedesca E.On; - per i principali analisti - come l'istituto di ricerca economico tedesco DIW - l'Europa avrebbe i margini per gestire nel breve periodo un'eventuale interruzione della fornitura di gas russo, grazie alla maggiore importazione di gas naturale liquefatto (GNL), al calo dei consumi e all'aumento delle riserve accumulate negli ultimi mesi, con stoccaggi pieni per circa il 90%; - tuttavia, tali stime sono soggette alla variabile climatica del prossimo inverno e alle forti instabilità riguardanti anche altri fornitori di gas per l'Italia, come la Libia; per l'Italia, peraltro, stante il ritardo accumulato n
Unione Italiana

Camera dei Deputati: Librandi (Sc), dichiarazione di voto conto consuntivo 2013 e bilan... - 0 views

  •  
    Roma, 24 luglio 2014 Camera dei Deputati: dichiarazione di voto, a nome di Scelta Civica, su: Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2013. (Doc. VIII, n. 3); Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2014. (Doc. VIII, n. 4) (FAS). Ecco il testo, della dichiarazione di voto, che è stato sensibilmente ridotto durante l'intervento, a causa di restrizioni tempistiche imposte dai lavori della Camera dei Deputati. Gentile Presidente, onorevoli Deputati Questori, onorevoli Colleghi, la Camera dei Deputati, organo costituzionale dotato di autonomia finanziaria e contabile, si avvale per il suo funzionamento di una dotazione prevista nel bilancio dello Stato, procedendo annualmente all'approvazione del proprio progetto di bilancio e del conto consuntivo. L'art. 66 del Regolamento prevede infatti che tali documenti , predisposti dai Deputati Questori e deliberati dall'Ufficio di Presidenza, vengano discussi e votati in Aula . L'Assemblea e' perciò ' chiamata oggi a deliberare sul Conto consuntivo 2013 ed il Progetto di bilancio 2014 , approvati dall' Ufficio di Presidenza il 26 giugno , anche sulla base degli specifici impegni di contenimento e razionalizzazione delle spese assunti dal Collegio dei Questori nella seduta dell'Ufficio di Presidenza del 21 dicembre 2013. Prima di analizzare nel dettaglio singole e significative poste del bilancio, vorrei proporre alcune considerazioni di ordine generale. La prima, fondamentale, e' che sia i dati del consuntivo 2013 che quelli del previsionale 2014 e del piano triennale 2014-2016 evidenziano, come riportato anche dalla Relazione dei Deputati Questori, " la continuità dell'impegno che la Camera dei Deputati sta profondendo nel processo di graduale riduzione della spesa sostenuta per il funzionamento dell' Istituzione parlamentare". La restituzione al Bilancio dello Stato di 10 milioni di euro, che diventeranno 28,3 nel 2014, e' un chiaro segnale che il processo di
Unione Italiana

Crisi: Librandi (Sc), calo spread ha mandato panettone di traverso a FI? - 0 views

  •  
    "Invece di gioire per il forte calo dello spread, molti esponenti di Forza Italia stanno dando vita a un carosello di dichiarazioni nelle quali é evidente che questa buona notizia per il Paese gli ha mandato di traverso il panettone. Questo dimostra che Forza Italia e il suo leader giocano al tanto peggio tanto meglio e lo fanno sulla pelle degli italiani". Lo afferma Gianfranco Librandi, deputato e capogruppo di Scelta Civica in commissione Bilancio. "Noi invece rivendichiamo il calo dello spread come un nostro successo, prima con Monti che ha rimesso l'Italia in carreggiata quando era a Palazzo Chigi, e poi di Scelta Civica che ha lealmente sostenuto il governo Letta sin dall'inizio, senza peró rinunciare a fare da pungolo per renderne l'azione piú incisiva. Ora che questo importante obiettivo é stato raggiunto.."
Unione Italiana

Librandi (Sc): Interrogazione al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti sulla de... - 0 views

  •  
    Roma, 10 Dicembre 2014 Interrogazione a risposta in Commissione Librandi - al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti (Iniziative volte a precisare la decorrenza del termine per la notificazione delle violazioni del codice della strada - n. 3-01215) LIBRANDI. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: l'articolo 201 «Notificazione delle violazioni» del codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, dispone al comma 1 che le violazioni del codice devono essere immediatamente contestate al trasgressore, ovvero, a fronte della impossibilità della immediatezza della contestazione, che la pubblica amministrazione ha novanta giorni di tempo per notificare il verbale al trasgressore; il suddetto termine di novanta giorni è frutto della modifica introdotta dal legislatore al codice della strada con l'articolo 36 della legge 29 luglio 2010, n. 120, che, in ossequio ai principi di efficienza e speditezza dell'azione amministrativa, ha ridotto il precedente termine di centocinquanta giorni; il comma 1-bis dell'articolo 201 del Codice della strada elenca le ipotesi in cui l'immediatezza della contestazione non è necessaria, includendo tra queste i casi di accertamento della violazione per mezzo di apparecchi elettronici di rilevamento che consentono la determinazione dell'illecito in tempo successivo, essendo il veicolo oggetto del rilievo a distanza dal posto di accertamento e comunque nell'impossibilità di essere fermato in tempo utile; il comma 1-ter del medesimo articolo precisa che, nell'ipotesi in cui la contestazione non avviene immediatamente, la pubblica amministrazione è tenuta a precisare, nel verbale di notifica inviato al trasgressore, i motivi per cui non è stato possibile procedere con la contestazione immediata; in alcune fattispecie di trasgressione - in particolare nell'ipotesi di violazione dei limiti di velocità - le moderne app
Unione Italiana

Proroga modello 770: Librandi (SC), question time in Commissione Finanze - 0 views

  •  
    Roma, 21 luglio 2014 Interrogazione urgente al Ministro dell' Economia e delle Finanze con la richiesta del rinvio della scadenza per la trasmissione telematica del Mod. 770 . INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE AL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Per sapere, premesso che-: - il modello 770 è il documento cui sono obbligati i sostituti d'imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, per comunicare in via telematica all'Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell'anno precedente, nonché gli altri dati contributivi ed assicurativi richiesti, - tale modello, sia semplificato che ordinario, deve essere presentato online dai sostituti di imposta, direttamente o tramite un intermediario abilitato (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.), entro il 31 luglio 2014; - come già segnalato negli anni scorsi da numerose associazioni di rappresentanza degli operatori economici e dei professionisti, la previsione di tale scadenza per un adempimento così rilevante in un periodo già saturo di altre scadenze in materia fiscale e del lavoro crea un disagio evidente; - accogliendo le molte richieste provenienti dai consulenti del lavoro, dai ragionieri, dai commercialisti e dai tributaristi, il Governo sia nel 2012 che nel 2013 aveva disposto con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri la proroga della presentazione del modello 770 al 30 settembre; - l'eventuale riproposizione del differimento al 30 settembre pure per l'anno 2014 non solo consentirebbe ai sostituti di imposta di avere più tempo per adempiere correttamente alla compilazione delle dichiarazioni, ma potrebbe anche avere effetti positivi per le aziende, che beneficerebbero di due mesi in più per pagare le imposte e le addizionali del 2013 non versate alle scadenze previste ed usufruirebbero così dell'istituto del ravvedimento operoso, e di conseguenza per le casse erariali - con interrogazione a risposta immediata in Comm
Unione Italiana

Quirinale: Librandi (Sc), pensare a nome credibile no a area appartenenza - 0 views

  •  
    (AdnKronos) - Roma, 18 gen 2015 "Sbaglia chi rivendica per la sua parte politica il prossimo presidente della Repubblica: c'é bisogno di una personalità credibile, che abbia autorevolezza in Europa, che sappia garantire la tenuta istituzionale del Paese e soprattutto che, come Napolitano, sappia avvicinare i cittadini alle istituzioni. Tutto il resto é una sterile rivendicazione, che non serve in questa fase". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "Invece che utilizzare il palcoscenico dell'elezione del nuovo Capo dello Stato per battaglie di 'area' - prosegue il centrista - si lavori per assicurare al Paese il miglior presidente possibile. E se si vuole mettere la parola fine al ventennio improduttivo e controproducente di scontro politico, i partiti lavorino per un nome condiviso. Sarebbe il miglior modo per zittire i detrattori della politica", conclude Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito di AdnKronos.
Unione Italiana

Tunisia: Librandi (SC), ripresa economica vera arma contro terrorismo - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 19 mar 2015 "Tra tante notizie allarmanti che arrivano dalla sponda meridionale del Mediterraneo, sempre più instabile e bersaglio del terrorismo islamista, c'è per fortuna una notizia positiva: la ripresa economica inizia finalmente a sentirsi, secondo i dati Ocse il Pil italiano torna finalmente a crescere dello 0,6 per cento dopo anni di calo. Non è azzardato sostenere che la crescita economica rappresenta anche una vera arma contro il terrorismo: la fiducia dei lavoratori, dei consumatori e delle imprese, un gettito fiscale in aumento per le casse dello Stato, la ripresa dell'occupazione e delle opportunità sono fattori di solidità sociale e internazionale, che aiutano gli italiani a sentirsi meno insicuri rispetto alle minacce". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "Anche per questo è cruciale che il governo Renzi prosegua il suo cammino riformatore e che ognuno faccia la sua parte: chi oggi gioca al 'tanto peggio, tanto meglio', nelle opposizioni e purtroppo anche in alcuni settori di maggioranza, non coglie il momento drammatico che l'Italia e l'Europa stanno vivendo", conclude Librandi.
Unione Italiana

Perché ho presentato l'emendamento alla Legge di Stabilità 2016 per il bonus ... - 0 views

  •  
    Articolo pubblicato da securindex.com. (Formato .pdf dell'intervista) a colloquio con l'on. Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica a cura di Raffaello Juvara Martedì 22 dicembre 2015 il Senato ha approvato, con 162 voti favorevoli e 125 contrari, il disegno di Legge di Stabilità 2016 (A.S. 2111-B) nel testo licenziato dalla Camera, sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia. E' stato quindi approvato anche l'emendamento proposto dal relatore on. Gianfranco Librandi di Scelta Civica al comma 982 che "istituisce per l'anno 2016 un credito d'imposta per 15 milioni a favore delle persone fisiche che, al di fuori della loro attività di lavoro autonomo, installano sistemi di videosorveglianza digitale ovvero stipulano contratti con istituti di vigilanza per la prevenzione di attività criminali". Un successivo decreto ministeriale definirà le modalità applicative della norma. Abbiamo intervistato l'on. Librandi, per chiedergli quali siano state le motivazioni che lo hanno spinto a presentare questo emendamento e quali siano le prospettive di coinvolgimento delle categorie che compongono il settore della sicurezza interessate dal provvedimento rispetto alla definizione del decreto attuativo ma, soprattutto, rispetto a un possibile dialogo con il Governo per affrontare in modo organico il tema della sicurezza partecipata. Un tema rilevante non solo sul piano dell'ordine pubblico e, come tale, di pertinenza del Ministero dell'Interno, ma anche per numerosi altri Dicasteri come Sviluppo Economico, Giustizia, Beni Culturali, Infrastrutture, solo per citarne alcuni. L'emendamento che ha presentato alla Legge di Stabilità relativo al recupero fiscale per l'acquisto di sistemi di videosorveglianza e di servizi di vigilanza da parte di cittadini privati è stato interpretato dagli operatori della sicurezza privata - che in Italia, tra fornitori di tecnologie e istituti di vigilanza, occupa circa 60.000 persone con un fat
Unione Italiana

Habemus papam, ora il parlamento. - 0 views

  •  
    di MORENO GUERRINI, UNIONE ITALIANA LAZIO Viviamo in un momento storico mai verificatosi prima. Per la prima volta abbiamo due Papa. Uno appena eletto, Francesco, ed uno emerito, Benedetto XVI. Fatto insolito per la nostra civiltà. Il risultato di queste ultime elezioni politiche ci presenta uno scenario completamente nuovo ed inaspettato: non abbiamo un Governo. Per la prima volta avremo molta incertezza nell'elezione del Capo dello Stato. Insomma si prefigurano tempi nuovi per il futuro dell'Italia e non solo...
Unione Italiana

Il peggior incubo si sta materializzando - 0 views

  •  
    L'uomo della svendita di Cirio-Bertolli-De Rica e del gradito omaggio alla Fiat dell'Alfa Romeo, l'uomo delle sedute spiritiche, l'uomo che ci ha regalato l'euro ad un cambio insostenibile, l'uomo che ha iniziato a fare politica nel 1963 rischia di diventare il Presidente della Repubblica.
Unione Italiana

DL fare: Librandi (SC), presentato emendamento per bloccare aumento accise carburanti 2... - 0 views

  •  
    Non si puó continuare a finanziare i provvedimenti pubblici con aumenti di tasse per le famiglie e le imprese, bisogna saper tagliare i costi dello Stato che, nonostante le tante manovre e gli sforzi fatti dagli italiani, continuano ad aumentare sistematicamente: escluse le pensioni, tra il 2012 e il 2015 la spesa corrente aumenterà a legislazione invariata di ben 7,7 miliardi di euro.
Unione Italiana

Fisco: Librandi (SC), abolizione rimborsi Irpef e' prestito forzoso - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 10 giu 2014 "L'avevo purtroppo segnalato nello scorso novembre in sede di discussione della legge di stabilita' e oggi con le scadenze del modello 730 il nodo viene al pettine: l'abolizione del rimborso automatico in busta paga dei crediti Irpef superiori ai 4mila euro e' una misura ingiustificata, destinata a far danni ai contribuenti onesti. Secondo gli esperti si tratta di circa 1,5 miliardi all'anno per 370mila contribuenti, di cui ben 42mila con un reddito inferiore ai 35mila euro". Lo dichiara il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi, membro della Commissione Bilancio di Montecitorio. "Ufficialmente - spiega Librandi - la motivazione della misura e' il maggior controllo che l'Agenzia delle Entrate potra' svolgere su questi crediti fiscali, per contrastare quegli evasori che dichiarano il falso per godere di maggiori rimborsi, ma per i contribuenti in regola si tratta di un vero e proprio prestito forzoso a vantaggio dello Stato. Non c'e' una scadenza entro cui i beneficiari si vedranno riconosciuto quanto loro spettante: l'Agenzia ha sei mesi per i controlli, ma nessun termine per l'erogazione. E' fondamentale - sottolinea Librandi - correre subito ai ripari, ad esempio prevedendo che per il 2014 i sei mesi divengano il termine per l'erogazione dei crediti e non solo per i controlli dell'Agenzia delle Entrate. Dal 2015, poi, sarebbe bene che venga ripristinato il meccanismo dei rimborsi automatici, magari prevedendo che il contribuente con rimborso superiore ai 4mila euro debba allegare al modello 730 la documentazione certificante le detrazioni", conclude. Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Librandi: Cari pensionati ricchi, rinunciate al rimborso della rivalutazione - 0 views

  •  
    Il blocco della rivalutazione degli assegni previdenziali sopra tre volte il minimo per gli anni 2012 e il 2013 - decisione assunta nel 2011 dal governo Monti con il voto favorevole di centrodestra e centrosinistra - fu dettato da una profonda necessità del Paese: mettere in salvo i conti dello Stato, assicurare il pagamento di tutte le pensioni (soprattutto di quelle dei meno abbienti) e restituire un futuro ai giovani italiani.
Unione Italiana

Legge stabilita': Librandi (Sc), governo chiarisca fondi Agenzia entrate - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 5 nov ''In un tempo di ristrettezze finanziarie per le casse dello Stato e, soprattutto, di grave crisi economica per le famiglie, ritengo che il Governo abbia il dovere di offrire la massima trasparenza possibile sulle scelte di spesa pubblica. Non basta, quindi, affermare in un articolo del ddl Stabilita' che l'Agenzia delle Entrate necessita' di un 'contributivo integrativo alle spese di funzionamento' perche' il Parlamento possa accordare una spesa di 100 milioni di euro in piu' all'ente. Non e' sufficiente la dotazione standard?''. Lo afferma il deputato di Scelta Civica e membro della Commissione Bilancio della Camera, Gianfranco Librandi...
Unione Italiana

On. Librandi (SC): dichiarazione di voto sul bilancio della camera - 0 views

  •  
    Di seguito la mia dichiarazione di voto, a nome di Scelta Civica, sull'approvazione del bilancio consuntivo 2012 e del previsionale 2013 della Camera, letta ieri durante la seduta della camera. 06.11.2013 "Signor Presidente, onorevoli Colleghi, La Camera dei deputati, come noto, e' organo costituzionale dotato di autonomia finanziaria e contabile. Di conseguenza , potendosi avvalere di una dotazione annua prevista dal bilancio dello Stato, la Camera procede alla predisposizione ed all'approvazione del proprio bilancio...
Unione Italiana

Lega: Librandi (Sc), Salvini passa alla lotta armata? - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 15 set 2015 "Colpisce il fatto che la Lega abbia ormai alzato in maniera indecente il livello dello scontro, arrivando a minacciare fisicamente l'ex ministro Fornero, a buttare giu' il Ministero dell'economia e a occupare le aule di Camera e Senato. A quando il trattore camuffato da carro armato?".
Unione Italiana

RIVALUTIAMO IL FUTURO - NO AL RIMBORSO | www.rivalutiamoilfuturo.it - 0 views

  •  
    Il blocco della rivalutazione degli assegni previdenziali sopra tre volte il minimo per gli anni 2012 e il 2013 - decisione assunta nel 2011 con il voto favorevole di centrodestra e centrosinistra - fu dettato da una profonda necessità del Paese: mettere in salvo i conti dello Stato, assicurare il pagamento di tutte le pensioni (soprattutto di quelle dei meno abbienti) e restituire un futuro ai giovani italiani.
Unione Italiana

Librandi (Sc): Interrogazione al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti sul tema... - 0 views

  •  
    Roma, 16 ottobre 2014 Interrogazione a risposta in Commissione Librandi - al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Per sapere - premesso che: - l'articolo 201 "Notificazione delle violazioni" del Codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, dispone al comma 1 che le violazioni del codice devono essere immediatamente contestate al trasgressore, ovvero, a fronte della impossibilità della immediatezza della contestazione, che la pubblica amministrazione ha novanta giorni di tempo per notificare il verbale al trasgressore; - il suddetto termine di novanta giorni è frutto della modifica introdotta dal legislatore al codice della strada con l'articolo 36 della legge 29 luglio 2010, n. 120, che, in ossequio ai principi di efficienza e speditezza dell'azione amministrativa, ha ridotto il precedente termine di centocinquanta giorni; - il comma 1-bis dell'articolo 201 del Codice della strada elenca le ipotesi in cui l'immediatezza della contestazione non è necessaria, includendo tra queste i casi di accertamento della violazione per mezzo di apparecchi elettronici di rilevamento che consentono la determinazione dell'illecito in tempo successivo, essendo il veicolo oggetto del rilievo a distanza dal posto di accertamento e comunque nell'impossibilità di essere fermato in tempo utile; - il comma 1-ter del medesimo articolo precisa che, nell'ipotesi in cui la contestazione non avviene immediatamente, la pubblica amministrazione è tenuta a precisare, nel verbale di notifica inviato al trasgressore, i motivi per cui non è stato possibile procedere con la contestazione immediata; - in alcune fattispecie di trasgressione - in particolare nell'ipotesi di violazione dei limiti di velocità - le moderne apparecchiature elettroniche in dotazione delle pubbliche amministrazioni consentono l'accertamento immediato da parte degli operatori di polizia locale, dal momento che l'in
Unione Italiana

Sblocca Italia: Librandi (Sc), misure giuste ma insufficienti - 0 views

  •  
    Roma, 30 ago 2014 "I drammatici dati economici diffusi ieri dimostrano che non c'è più tempo da perdere. È evidente come le misure dello Sblocca Italia, se pur nella giusta direzione, non sono sufficienti per risollevare il Paese dalla difficile situazione in cui è tornata.
Unione Italiana

Librandi (Sc): governo chiarisca su scorte gas se Russia taglia - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 11 set 2014 "C'e' una strategia alternativa? Il governo chiarisca quale sia il livello effettivo dello stoccaggio di gas in Italia, anche valutato in numero di mesi di autosufficienza in caso di interruzione totale delle forniture russe, e se il governo stia predisponendo una strategia alternativa di approvvigionamento da implementare in caso di escalation negativa dei rapporti tra l'Europa e la Federazione Russa". Lo chiede in un'interrogazione il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. "Polonia e Ucraina - aggiunge - hanno dichiarato che Gazprom avrebbe gia' unilateralmente tagliato del 24 per cento le forniture di gas alla Polonia per bloccare il cosiddetto 'flusso inverso' (reverse flow) all'Ucraina, cioe' la rivendita a quest'ultima del gas acquistato dalla Russia. Notizie di riduzioni delle forniture - prosegue Librandi - giungono anche da altri Paesi europei. Per i principali analisti l'Europa avrebbe i margini per gestire nel breve periodo un'eventuale interruzione della fornitura di gas russo, grazie alla maggiore importazione di gas naturale liquefatto (GNL), al calo dei consumi e all'aumento delle riserve accumulate negli ultimi mesi, con stoccaggi pieni per circa il 90%. Stime che peró - sottolinea il deputato di Scelta Civica - sono soggette alla variabile climatica del prossimo inverno e alle forti instabilita' riguardanti anche altri fornitori di gas per l'Italia, come la Libia". "Per l'Italia, peraltro, stante il ritardo accumulato negli anni sul piano infrastrutturale (ad esempio, sui rigassificatori), e su quello della ricerca e della produzione nazionale di idrocarburi, il livello di dipendenza dal gas straniero costituisce un fattore di obiettiva vulnerabilita' e - conclude Librandi - anche nel breve periodo". Interrogazione apparsa sul sito dell'Asca.
1 - 20 of 21 Next ›
Showing 20 items per page