Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged 21

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

Legittima difesa: Librandi (Sc), no a far west, piu' tecnologia - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 21 apr 2016 "Il Ddl sulla legittima difesa, cosi' come lo vorrebbe la Lega, appare un favore alla lobby delle armi e rischia di trasformare l'Italia in un vero e proprio far west, in cui ogni cittadino, da bravo pistolero, puo' farsi giustizia da solo.
Unione Italiana

L.Elettorale: Librandi (SC), soglia a 8% ingiusta discriminazione, così bipar... - 0 views

  •  
    (AGENPARL) - Roma ,21 gen "La legge elettorale e l'impianto di riforme istituzionali presentate da Matteo Renzi vanno nella giusta direzione, in particolare per quanto riguarda il doppio turno, proposta avanzata da tempo da Scelta Civica. Ciò che preoccupa però é la previsione di una soglia di sbarramento dell'8% per i partiti che non si presentano in coalizione.
Unione Italiana

Impresa: Librandi (SC), governo spieghi che fine ha fatto Sabatini Bis - 0 views

  •  
    (AGENPARL) - Roma, 21 gen "Sarebbe dovuta partire a inizio anno, ma della legge Sabatini Bis, che pure ha ottenuto tutti i via liberi necessari, non c'é traccia. Il governo ci spieghi che fine ha fatto e cosa la blocca". A chiederlo é il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi...
Unione Italiana

Udc: Librandi (SC), Cesa sotto i ponti senza Monti - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 21 feb 2014 "Provo profonda tenerezza per il povero Lorenzo Cesa, che per avere due righe sui giornali e' costretto a insultare Mario Monti. Al di la' di tutto, resta l'amarezza per la mancanza di riconoscenza nei confronti del presidente Monti, senza il quale oggi Cesa e l'Udc sarebbero sotto i ponti, politicamente parlando.
Unione Italiana

Governo: Librandi (Sc), no rimpasto? Mauro non e' Letta, faccia ministro - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 21 nov "Mario Mauro, che non si sa piu' in rappresentanza di chi siede al Governo non avendo piu' un partito, sta ora cercando di scippare la sedia a Letta, arrogandosi il diritto di dire che un rimpasto non ci deve essere e di fatto indicendo le elezioni politiche. Forse sarebbe meglio che Mauro si concentrasse sul proprio lavoro di ministro, focalizzandosi sui risparmi e sull'efficenza a minor costo possibile per gli italiani". Lo dichiara in una nota il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito dell'ASCA.
Unione Italiana

Lavoro: Librandi (Sc), per creare posti va tolto tetto 20% al tempo determinato - 0 views

  •  
    (Adnkronos) - Roma, 21 set 2014 "Se è vero che l'articolo 18 è un forte disincentivo alle assunzioni e agli investimenti nel nostro Paese, è altrettanto vero che non è cancellandolo che si creano posti di lavoro. Una prima cosa che si potrebbe e che si dovrebbe fare è togliere il tetto del 20% ai contratti a tempo determinato introdotto del primo Jobs Act.E' infatti questa una norma che ha bloccato l'assunzione di migliaia di giovani: la sua cancellazione farà forse meno rumore dell'articolo 18, ma darebbe nell'immediato effetti positivi sul fronte occupazionale". Lo dichiara il deputato di Scelta civica, Gianfranco Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito Adnkronos.
Unione Italiana

Riforme: Librandi (Sc), dal 'me ne frego' del duce al 'me ne fotto' di Salvini - 0 views

  •  
    (AdnKronos) - Roma, 21 set. 2015 "Nei libri di storia abbiamo letto che una frase tipica di Benito Mussolini era 'me ne frego'. Oggi Salvini, parlando della riforma costituzionale, usa la formula 'me ne fotto'. Insomma, il Duce aveva più stile del ducetto della Lega, il quale per fortuna sui libri di storia non ci entrerà".
Unione Italiana

Legge Stabilità: Librandi (Sc), pasticcio modifiche a regime dei minimi - 0 views

  •  
    (AdnKronos) - Roma, 21 dic 2014 "La legge di stabilità è un provvedimento complessivamente equilibrato che promuove la crescita, lo sviluppo, la riduzione delle disuguaglianze e la sostenibilita' dei conti pubblici. Tuttavia devo esprimere una critica sulla modifica del regime dei minimi: e' stato compiuto un autentico pasticcio, un danno grave per molte centinaia di migliaia di partite Iva".
Unione Italiana

Proroga modello 770: Librandi (SC), question time in Commissione Finanze - 0 views

  •  
    Roma, 21 luglio 2014 Interrogazione urgente al Ministro dell' Economia e delle Finanze con la richiesta del rinvio della scadenza per la trasmissione telematica del Mod. 770 . INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE AL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Per sapere, premesso che-: - il modello 770 è il documento cui sono obbligati i sostituti d'imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, per comunicare in via telematica all'Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell'anno precedente, nonché gli altri dati contributivi ed assicurativi richiesti, - tale modello, sia semplificato che ordinario, deve essere presentato online dai sostituti di imposta, direttamente o tramite un intermediario abilitato (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.), entro il 31 luglio 2014; - come già segnalato negli anni scorsi da numerose associazioni di rappresentanza degli operatori economici e dei professionisti, la previsione di tale scadenza per un adempimento così rilevante in un periodo già saturo di altre scadenze in materia fiscale e del lavoro crea un disagio evidente; - accogliendo le molte richieste provenienti dai consulenti del lavoro, dai ragionieri, dai commercialisti e dai tributaristi, il Governo sia nel 2012 che nel 2013 aveva disposto con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri la proroga della presentazione del modello 770 al 30 settembre; - l'eventuale riproposizione del differimento al 30 settembre pure per l'anno 2014 non solo consentirebbe ai sostituti di imposta di avere più tempo per adempiere correttamente alla compilazione delle dichiarazioni, ma potrebbe anche avere effetti positivi per le aziende, che beneficerebbero di due mesi in più per pagare le imposte e le addizionali del 2013 non versate alle scadenze previste ed usufruirebbero così dell'istituto del ravvedimento operoso, e di conseguenza per le casse erariali - con interrogazione a risposta immediata in Comm
Unione Italiana

Jobs act: Librandi (Sc), Di Maio non critichi ma aiuti a miglioralo - 0 views

  •  
    (Il Velino) - Roma, 21 feb 2015 "Sul Jobs Act spiace leggere dichiarazioni come quella di oggi di una personalità politica giovane e competente come Luigi Di Maio. Personalmente rifiuto il concetto secondo cui le grandi aziende che vengono qui ad investire vogliano in realtà 'sfruttarci, prendersi i fondi pubblici e andarsene', come ha detto oggi il vicepresidente della Camera. È un pregiudizio che sinceramente si addice più ai sindacalisti di vecchio stampo, con le loro scriteriate tesi frutto dell'ideologia, smentite dalla storia e soprattutto dai fatti". Lo sottolinea in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "È infatti del tutto evidente che i giovani italiani stanno scappando dal loro Paese perché c'è un mercato del lavoro ingessato, inaccessibile e totalmente privo di meritocrazia. Ed emigrano in luoghi come l'Inghilterra, la Spagna e la Germania dove l'articolo 18, così com'era qui prima del Jobs Act, non c'è". "A un giovane legislatore come Di Maio, che conosce molto meglio di me i problemi occupazionali della sua generazione - prosegue Librandi - chiedo di non boicottare la riforma ma, insieme agli altri parlamentari del M5S, di contribuire a migliorarla. Al di là degli schieramenti, credo che l'obiettivo di tutti sia quello di far ripartire il mondo del lavoro. Il contributo di un partito giovane, anche anagraficamente, come il M5s - conclude Librandi - credo sia fondamentale". Dichiarazione pubblicata sul sito d'informazione "Il Velino".
Unione Italiana

Quarto: Librandi (Sc), grillini non più protettori legalità - 0 views

  •  
    (ITALPRESS) - Roma, 21 gen 2016 "A Quarto e' finita nel peggiore dei modi: le parole del sindaco Capuozzo, che parla di una sconfitta della politica ma anche di una vittoria della camorra, la dice tutta sull'affidabilita' del Movimento 5 Stelle ad amministrare un territorio.
Unione Italiana

LPN-Ue: Librandi (Sc), bene Renzi, nessuno ha più alibi - 0 views

  •  
    (LaPresse) - Roma, 21 gen. 2016 "Bene ha fatto il presidente del Consiglio a spiegare con chiarezza il senso delle sue parole nei confronti di Bruxelles: ora nessuno ha davvero piu' alibi nel criticare l'azione di un governo che sta chiedendo una cosa semplice ma fondamentale, cioe' il rispetto che spetta a chi ha dato tanto all'Europa.
Unione Italiana

Le foglie di fico del PD e Grillo. - 0 views

  •  
    di Alberto Vanzulli - Pietro Grasso era appena stato eletto Presidente del Senato che già si scatenava la caccia alla ricerca di chi fossero i 12 voti che avevano fatto la differenza. Analizziamo: la coalizione di centro sinistra ha 123 seggi; se si contano anche i voti del vecchio Colombo e della Valle d'Aosta si arriva a 125. Grasso, quindi, ha pescato 12 voti presumibilmente tra montiani e M5S...
Unione Italiana

Librandi: " Scelta Civica diverrà il nuovo centrodestra" - 0 views

  •  
    di Gianfranco Librandi - Il mio non è un appello, ma un atto d'amore e di speranza rivolto agli elettori di destra, delusi da Berlusconi, dal Pdl; professionisti, imprenditori, studenti, lavoratori, uomini e donne, giovani, che hanno creduto nel Cavaliere, forzisti della prima ora.
Unione Italiana

Camera dei Deputati: Librandi (Sc), dichiarazione di voto conto consuntivo 2013 e bilan... - 0 views

  •  
    Roma, 24 luglio 2014 Camera dei Deputati: dichiarazione di voto, a nome di Scelta Civica, su: Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2013. (Doc. VIII, n. 3); Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2014. (Doc. VIII, n. 4) (FAS). Ecco il testo, della dichiarazione di voto, che è stato sensibilmente ridotto durante l'intervento, a causa di restrizioni tempistiche imposte dai lavori della Camera dei Deputati. Gentile Presidente, onorevoli Deputati Questori, onorevoli Colleghi, la Camera dei Deputati, organo costituzionale dotato di autonomia finanziaria e contabile, si avvale per il suo funzionamento di una dotazione prevista nel bilancio dello Stato, procedendo annualmente all'approvazione del proprio progetto di bilancio e del conto consuntivo. L'art. 66 del Regolamento prevede infatti che tali documenti , predisposti dai Deputati Questori e deliberati dall'Ufficio di Presidenza, vengano discussi e votati in Aula . L'Assemblea e' perciò ' chiamata oggi a deliberare sul Conto consuntivo 2013 ed il Progetto di bilancio 2014 , approvati dall' Ufficio di Presidenza il 26 giugno , anche sulla base degli specifici impegni di contenimento e razionalizzazione delle spese assunti dal Collegio dei Questori nella seduta dell'Ufficio di Presidenza del 21 dicembre 2013. Prima di analizzare nel dettaglio singole e significative poste del bilancio, vorrei proporre alcune considerazioni di ordine generale. La prima, fondamentale, e' che sia i dati del consuntivo 2013 che quelli del previsionale 2014 e del piano triennale 2014-2016 evidenziano, come riportato anche dalla Relazione dei Deputati Questori, " la continuità dell'impegno che la Camera dei Deputati sta profondendo nel processo di graduale riduzione della spesa sostenuta per il funzionamento dell' Istituzione parlamentare". La restituzione al Bilancio dello Stato di 10 milioni di euro, che diventeranno 28,3 nel 2014, e' un chiaro segnale che il processo di
Unione Italiana

Librandi (Sc): lavorare a nuova piattaforma Scelta civica - 0 views

  •  
    "Sostengo governo ma non significa aderire al Pd" (ASCA) - Roma, 21 ott 2014 "Sostengo concretamente il governo Renzi, difendendo apertamente le posizioni coraggiose e provando a correggere le misure che reputo sbagliate. Sto con Renzi quando vuol ridurre l'Irap, riformare il lavoro, la burocrazia e la scuola, creare un clima piu' favorevole per gli investimenti privati. Ma cio' non vuol dire aderire al Partito Democratico, maggiore forza del PSE, tanto piu' se a quel partito aderisce anche la sinistra del no a tutto. Allo stesso tempo, non credo a una Scelta Civica che si chiude su se stessa, perché quella pagina politica e' archiviata e il progetto ha raggiunto il suo 'scopo sociale', che era quello di evitare la vittoria sia della destra populista che della sinistra conservatrice Bersani-Vendola". Lo ha affermato in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "Tra aderire al partitone altrui e arroccarsi in un partitino - sottolinea Librandi - vedo una terza via piu' coerente con il mandato elettorale raccolto da Scelta Civica: concentrarsi sulle cose da fare, elaborare e promuovere una piattaforma di proposte per lo sviluppo, farle conoscere agli italiani, portarle in Parlamento e metterle quotidianamente all'attenzione del governo. Alla classe media italiana - ha proseguito - interessa vedere che c'e' qualcuno che concretamente si batte in favore delle imprese, delle professioni, del lavoro e del mercato. Questo e' cio' che vogliono milioni di italiani, sempre piu' sfiduciati nei confronti di partiti inconcludenti e di politici che cambiano casacca e opinione. So che questo, ad esempio - conclude Librandi - e' l'unico modo per far innamorare di nuovo i giovani alla politica". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
1 - 16 of 16
Showing 20 items per page