Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged question

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

A tutto gas: quello che non si dice sulla Turchia e l'Italia. Librandi denuncia - 0 views

  •  
    Roma, 16 apr 2015 Articolo pubblicato dal quotidiano online Intelligo News. Quale sarà mai la posizione meno scomoda per affrontare la questione turca dal verso giusto? C'è uno scontro in atto fra questioni di principio, questioni storiche e quelle certamente non meno importanti, che sono economiche. Valutando anche gli interessi reali e concreti dell'Italia. Condannata a vivere sulla propria pelle film già visti (come in Libia). Senza entrare nel merito dei principi e soprattutto della storia, cerchiamo di ricondurre la questione-genocidio armeno, la famosa frase di Papa Francesco, al suo diritto di dire le cose con franchezza e libertà come Chiesa, difendendo i cristiani che nel mondo vengono perseguitati da sempre. La storia ci deve rendere ancora tante risposte, ma sappiamo bene che la storia si nutre del tempo, la verità sarà disponibile a tutti, cercarla oggi artatamente facendo retromarce ardite (siamo al 1915 e la questione è fra ottomani e armeni), da un punto di vista strettamente pratico e politico, diventa speciosa e lasciarla agli storici e ai filosofi è senz'altro più opportuno. E poi, basta con l'ideologia della storia o la storia usata secoli dopo, come clava per marketing partitico. E' come se non parlassimo più o collaborassimo più con la Merkel per le responsabilità di Hitler o della monarchia prussiana. Entriamo sul tema, invece, da un'altra angolazione. Affrontando la geo-economia. La Turchia si sta trasformando in un crocevia fondamentale attraverso il quale passano interessi economici e sociali importantissimi. L'accordo per il gas fra Russia e Turchia salverebbe il mondo (Europa inclusa) da nuove guerre. In sostanza la Turchia può ora combinare il piano del Corridoio Meridionale con il nuovo South Stream russo-turco. In questo sta l'importanza strategica dell'accordo tra Russia e Turchia, con il riallineamento geopolitico che esso comporta, e allora le tensioni in essere si spegnerebbero come per incanto (i
Unione Italiana

Proroga modello 770: Librandi (SC), question time in Commissione Finanze - 0 views

  •  
    Roma, 21 luglio 2014 Interrogazione urgente al Ministro dell' Economia e delle Finanze con la richiesta del rinvio della scadenza per la trasmissione telematica del Mod. 770 . INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE AL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Per sapere, premesso che-: - il modello 770 è il documento cui sono obbligati i sostituti d'imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, per comunicare in via telematica all'Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell'anno precedente, nonché gli altri dati contributivi ed assicurativi richiesti, - tale modello, sia semplificato che ordinario, deve essere presentato online dai sostituti di imposta, direttamente o tramite un intermediario abilitato (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.), entro il 31 luglio 2014; - come già segnalato negli anni scorsi da numerose associazioni di rappresentanza degli operatori economici e dei professionisti, la previsione di tale scadenza per un adempimento così rilevante in un periodo già saturo di altre scadenze in materia fiscale e del lavoro crea un disagio evidente; - accogliendo le molte richieste provenienti dai consulenti del lavoro, dai ragionieri, dai commercialisti e dai tributaristi, il Governo sia nel 2012 che nel 2013 aveva disposto con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri la proroga della presentazione del modello 770 al 30 settembre; - l'eventuale riproposizione del differimento al 30 settembre pure per l'anno 2014 non solo consentirebbe ai sostituti di imposta di avere più tempo per adempiere correttamente alla compilazione delle dichiarazioni, ma potrebbe anche avere effetti positivi per le aziende, che beneficerebbero di due mesi in più per pagare le imposte e le addizionali del 2013 non versate alle scadenze previste ed usufruirebbero così dell'istituto del ravvedimento operoso, e di conseguenza per le casse erariali - con interrogazione a risposta immediata in Comm
Unione Italiana

Spending review: Fassina preferisce aumentare le tasse? - 0 views

  •  
    255_fassinaNel corso di un intervento televisivo (sabato scorso, ad Omnibus su la7), il viceministro dell'Economia Stefano Fassina ha dichiarato di nutrire dubbi sull'importo da 30 miliardi del piano di revisione della spesa affidato dal governo al commissario Carlo Cottarelli, perché ciò significherebbe - cito dalle dichiarazioni come riprese dalle agenzie - "cambiare il modello sociale". Non entro nel merito politico e culturale di quest'ultima affermazione, mi voglio focalizzare sull'aspetto meramente tecnico. Le parole del viceministro sollevano infatti una questione rilevante, che riguarda gli equilibri di bilancio e la politica fiscale: nel ddl Stabilità il governo ha già previsto che, grazie alla spending review, si produrranno risparmi per circa 32 miliardi dal 2015 al 2017 e ha fissato, nel caso in cui i tagli non siano totalmente realizzati, un meccanismo di salvaguardia rappresentato da un aumento delle aliquote e da una riduzione delle agevolazioni fiscali...
Unione Italiana

Imu: Librandi (Sc), 20mln ad affitti da fondo acquisto 1 casa - 0 views

  •  
    (ANSA) - ROMA, 9 OTT - "Abbiamo aumentato di 20 milioni di euro la dotazione del fondo nazionale di sostegno per l'accesso alle locazioni per il prossimo biennio, riducendo contestualmente il fondo per l'acquisto della prima casa". Lo afferma il deputato Gianfranco Librandi (Sc), spiegando un suo emendamento, firmato anche dal collega di partito Enrico Zanetti, che è stato approvato in commissione alla Camera durante l'esame del dl IMU. "E' una scelta di efficacia della spesa pubblica, che sgombra il campo dalla troppa retorica ideologica che alcuni hanno alimentato intorno alla questione della prima casa: con 20 milioni di euro - spiega Librandi - si può agevolare l'accesso alla locazione di decine di migliaia di famiglie, soprattutto giovani, mentre le stesse risorse destinate agli acquisti finirebbero per rappresentare un'inutile mancia, magari a favore di chi acquisterebbe comunque l'immobile. Stimolare le locazioni vuol dire promuovere la mobilità dei lavoratori, con effetti benefici per l'occupazione. Noi di Scelta Civica - prosegue Librandi - crediamo che siano interventi come questi, pragmatici e puntuali, a consentire all'economia italiana di ritrovare il sentiero della crescita. E' il momento che il governo Letta, che sosteniamo e incoraggiamo con coerenza, compia un cambio di passo e di coraggio: non possiamo più perdere tempo con semplici operazioni di manutenzione del bilancio o guerre di propaganda sull'IMU. Al nono mese di governo, è ora che questo esecutivo partorisca davvero una programma di riforme per l'Italia", conclude.
Unione Italiana

Web Tax: Librandi (SC), eliminarla completamente, no a mediazioni pasticciate - 0 views

  •  
    (AGENPARL) - Roma, 18 dic "Non ci convincono le mediazioni pasticciate come l'ultima versione della Web Tax approvata in Commissione, che non è un approccio coerente alla questione ma solo il tentativo di trovare una impossible quadra interna al PD. La Web Tax va cancellata e basta, il tema della tassazione dell'economia digitale esiste ma va posto a livello comunitario e nelle sedi del WTO. L'Italia non si prepari alla presidenza di turno della UE con il bigliettino da visita di una norma chiaramente incompatibile con il diritto comunitario". Lo afferma Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica e membro della Commissione Bilancio di Montecitorio. "Questa mattina - annuncia Librandi - presenteró per l'Aula l'emendamento soppressivo della norma introdotta in Commissione. Ci aspettiamo - conclude - che anche il PD sia coerente con la posizione espressa dal suo segretario".
Unione Italiana

Librandi (Sc), ambiguita' in emendamento governo su art. 18 - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 17 set 2014 "L'emendamento presentato oggi dal governo al disegno di legge di delega sul lavoro fa riferimento alla "previsione, per le nuove assunzioni, del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all'anzianita' di servizio". E' un emendamento di mediazione e, vista la resistenza all'interno del PD e della CGIL, anche un piccolo passo avanti, ma contiene un'evidente ambiguita'". Lo ha affermato in una nota il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. "Il tenore della norma - ha spiegato - lascia infatti aperte diverse alternative in rapporto alla questione dell'art.18. Potrebbe consentirne il superamento, secondo la proposta del senatore Ichino, prevedendo in caso di licenziamento un meccanismo automatico di indennizzo economico e un sostegno alla ricollocazione dei disoccupati. Ma - ha continuato Librandi - potrebbe anche consentire, come continua a pretendere l'on. Damiano e l'intera sinistra Pd, che l'articolo 18 rimanga esattamente cosi' com'e', e che le tutele da esso previste per i licenziamenti illegittimi semplicemente decorrano dalla fine del terzo anno successivo all'assunzione. Si puo' auspicare, viste le parole pronunciate dal Presidente del Consiglio, che alla fine si scelga la strada di una vera riforma - ha concluso Librandi - ma l'emendamento presentato oggi, di per se', non offre alcuna vera garanzia in questo senso". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Spunta un aiutino da 100 milioni per salvare le Entrate - 0 views

  •  
    Spunta un aiutino da 100 milioni per salvare le Entrate Su Libero La questione l'ha sollevata Gianfranco Librandi alla Camera. Il deputato di Scelta Civica ha scovato un comma di una riga e mezza nella legge di stabilità che vale parecchio. Per l'esattezza stiamo parlando di 1000 milioni di euro. Quattrini in più che il Governo di Enrico Letta ha deciso di assegnare all'agenzia delle Entrate per il 2014. Leggi l'articolo completo >>>
Unione Italiana

Affitti d'oro: Librandi (Sc), M5S racconta balle, da noi bloccato rinnovo - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 23 dic "Sulla questione degli affitti d'oro di Camera e Senato il Movimento 5 Stelle fa proprie battaglie non sue e arriva persino a raccontare delle vere e proprie balle. E' merito infatti di Scelta Civica, e in particolare del deputato Stefano Dambruoso, questore della Camera, se questi contratti di locazione non verranno rinnovati".
Unione Italiana

Librandi (Sc): Interrogazione al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti sulla de... - 0 views

  •  
    Roma, 10 Dicembre 2014 Interrogazione a risposta in Commissione Librandi - al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti (Iniziative volte a precisare la decorrenza del termine per la notificazione delle violazioni del codice della strada - n. 3-01215) LIBRANDI. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: l'articolo 201 «Notificazione delle violazioni» del codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, dispone al comma 1 che le violazioni del codice devono essere immediatamente contestate al trasgressore, ovvero, a fronte della impossibilità della immediatezza della contestazione, che la pubblica amministrazione ha novanta giorni di tempo per notificare il verbale al trasgressore; il suddetto termine di novanta giorni è frutto della modifica introdotta dal legislatore al codice della strada con l'articolo 36 della legge 29 luglio 2010, n. 120, che, in ossequio ai principi di efficienza e speditezza dell'azione amministrativa, ha ridotto il precedente termine di centocinquanta giorni; il comma 1-bis dell'articolo 201 del Codice della strada elenca le ipotesi in cui l'immediatezza della contestazione non è necessaria, includendo tra queste i casi di accertamento della violazione per mezzo di apparecchi elettronici di rilevamento che consentono la determinazione dell'illecito in tempo successivo, essendo il veicolo oggetto del rilievo a distanza dal posto di accertamento e comunque nell'impossibilità di essere fermato in tempo utile; il comma 1-ter del medesimo articolo precisa che, nell'ipotesi in cui la contestazione non avviene immediatamente, la pubblica amministrazione è tenuta a precisare, nel verbale di notifica inviato al trasgressore, i motivi per cui non è stato possibile procedere con la contestazione immediata; in alcune fattispecie di trasgressione - in particolare nell'ipotesi di violazione dei limiti di velocità - le moderne app
Unione Italiana

Camera dei Deputati: Librandi (Sc), dichiarazione di voto conto consuntivo 2013 e bilan... - 0 views

  •  
    Roma, 24 luglio 2014 Camera dei Deputati: dichiarazione di voto, a nome di Scelta Civica, su: Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2013. (Doc. VIII, n. 3); Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2014. (Doc. VIII, n. 4) (FAS). Ecco il testo, della dichiarazione di voto, che è stato sensibilmente ridotto durante l'intervento, a causa di restrizioni tempistiche imposte dai lavori della Camera dei Deputati. Gentile Presidente, onorevoli Deputati Questori, onorevoli Colleghi, la Camera dei Deputati, organo costituzionale dotato di autonomia finanziaria e contabile, si avvale per il suo funzionamento di una dotazione prevista nel bilancio dello Stato, procedendo annualmente all'approvazione del proprio progetto di bilancio e del conto consuntivo. L'art. 66 del Regolamento prevede infatti che tali documenti , predisposti dai Deputati Questori e deliberati dall'Ufficio di Presidenza, vengano discussi e votati in Aula . L'Assemblea e' perciò ' chiamata oggi a deliberare sul Conto consuntivo 2013 ed il Progetto di bilancio 2014 , approvati dall' Ufficio di Presidenza il 26 giugno , anche sulla base degli specifici impegni di contenimento e razionalizzazione delle spese assunti dal Collegio dei Questori nella seduta dell'Ufficio di Presidenza del 21 dicembre 2013. Prima di analizzare nel dettaglio singole e significative poste del bilancio, vorrei proporre alcune considerazioni di ordine generale. La prima, fondamentale, e' che sia i dati del consuntivo 2013 che quelli del previsionale 2014 e del piano triennale 2014-2016 evidenziano, come riportato anche dalla Relazione dei Deputati Questori, " la continuità dell'impegno che la Camera dei Deputati sta profondendo nel processo di graduale riduzione della spesa sostenuta per il funzionamento dell' Istituzione parlamentare". La restituzione al Bilancio dello Stato di 10 milioni di euro, che diventeranno 28,3 nel 2014, e' un chiaro segnale che il processo di
Unione Italiana

Lavoro: Librandi (Sc), su art.18 Poletti elude problema - 0 views

  •  
    Roma, 28 ago 2014 "La legge delega sul lavoro non ha l'effetto di evitare le scazzottate sull'articolo 18. Semplicemente, nel testo presentato dal governo, si elude il problema. E le parole di Poletti di oggi confermano che non si ha alcuna intenzione di affrontare una questione che non è di 'bandiera', ma di merito: se una volta terminato il periodo di prova previsto dal contratto a tutele crescenti, si ritorna a un rapporto di lavoro ingessato dall'articolo 18, come è attualmente, allora questa riforma è inutile, perché ricrea una situazione di sostanziale illicenziabilità del lavoratore che disincentiva le aziende ad assumere con contratti standard". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "A tutto questo - prosegue - si aggiunge l'imposizione del tetto del 20% dei contratti a termine che impedisce alle imprese di dare lavoro ai giovani. Credo che sull'articolo 18, così come su altri aspetti delle politiche del lavoro, una bella e metaforica scazzottata sia salutare, perché segnerebbe il confine tra chi sta con gli italiani e vuole migliorare il mondo del lavoro, rendendolo più accessibile a lavoratori e aziende, e chi invece - conclude Librandi - si nasconde dietro un totem per lasciare tutto così com'è". Dichiarazione apparsa sul sito "Il Velino".
Unione Italiana

Scelta civica ha ragione "troppo presto". Librandi spiega: "Finalmente ci ascoltano sul... - 0 views

  •  
    Articolo pubblicato dal quotidiano online IntelligoNews, il 23 Febbraio 2015. "Trovo positivo che Renzi e Padoan stiano finalmente valutando l'ipotesi di innalzare la soglia all'uso del contante a tremila euro dai mille attuali, come riportano oggi alcuni organi di informazione. Sono mesi che lo chiediamo a gran voce, con interventi pubblici, proposte emendative e da ultimo con un question time in diretta tv lo scorso 19 novembre 2014″. Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica e membro della Commissione Bilancio di Montecitorio, Gianfranco Librandi. "Mettiamola così: noi di Scelta Civica abbiamo spesso ragione troppo presto, ma accettiamo di buon grado questo ruolo di 'suggeritori' del governo. Certo, apprezzeremmo che ci fosse un maggior clima di coinvolgimento e condivisione delle scelte: ne avrebbe un vantaggio la qualità e la rapidità delle riforme". "Imporre limiti al contante - sottolinea ancora Librandi - è miope e controproducente, in termini di libertà e diritto alla riservatezza delle scelte dei consumatori. Per non parlare degli effetti negativi sui consumi da parte dei turisti stranieri in Italia. Adesso è il momento di superare questa ipocrisia: non è vero che un uso libero del contante favorisce l'evasione fiscale". E per dimostrarlo cita i casi di Germania, Svezia, Austria e Giappone.
Unione Italiana

Perché ho presentato l'emendamento alla Legge di Stabilità 2016 per il bonus ... - 0 views

  •  
    Articolo pubblicato da securindex.com. (Formato .pdf dell'intervista) a colloquio con l'on. Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica a cura di Raffaello Juvara Martedì 22 dicembre 2015 il Senato ha approvato, con 162 voti favorevoli e 125 contrari, il disegno di Legge di Stabilità 2016 (A.S. 2111-B) nel testo licenziato dalla Camera, sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia. E' stato quindi approvato anche l'emendamento proposto dal relatore on. Gianfranco Librandi di Scelta Civica al comma 982 che "istituisce per l'anno 2016 un credito d'imposta per 15 milioni a favore delle persone fisiche che, al di fuori della loro attività di lavoro autonomo, installano sistemi di videosorveglianza digitale ovvero stipulano contratti con istituti di vigilanza per la prevenzione di attività criminali". Un successivo decreto ministeriale definirà le modalità applicative della norma. Abbiamo intervistato l'on. Librandi, per chiedergli quali siano state le motivazioni che lo hanno spinto a presentare questo emendamento e quali siano le prospettive di coinvolgimento delle categorie che compongono il settore della sicurezza interessate dal provvedimento rispetto alla definizione del decreto attuativo ma, soprattutto, rispetto a un possibile dialogo con il Governo per affrontare in modo organico il tema della sicurezza partecipata. Un tema rilevante non solo sul piano dell'ordine pubblico e, come tale, di pertinenza del Ministero dell'Interno, ma anche per numerosi altri Dicasteri come Sviluppo Economico, Giustizia, Beni Culturali, Infrastrutture, solo per citarne alcuni. L'emendamento che ha presentato alla Legge di Stabilità relativo al recupero fiscale per l'acquisto di sistemi di videosorveglianza e di servizi di vigilanza da parte di cittadini privati è stato interpretato dagli operatori della sicurezza privata - che in Italia, tra fornitori di tecnologie e istituti di vigilanza, occupa circa 60.000 persone con un fat
1 - 13 of 13
Showing 20 items per page