Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged 2012

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

Camera dei Deputati: Librandi (Sc), dichiarazione di voto conto consuntivo 2013 e bilan... - 0 views

  •  
    Roma, 24 luglio 2014 Camera dei Deputati: dichiarazione di voto, a nome di Scelta Civica, su: Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2013. (Doc. VIII, n. 3); Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2014. (Doc. VIII, n. 4) (FAS). Ecco il testo, della dichiarazione di voto, che è stato sensibilmente ridotto durante l'intervento, a causa di restrizioni tempistiche imposte dai lavori della Camera dei Deputati. Gentile Presidente, onorevoli Deputati Questori, onorevoli Colleghi, la Camera dei Deputati, organo costituzionale dotato di autonomia finanziaria e contabile, si avvale per il suo funzionamento di una dotazione prevista nel bilancio dello Stato, procedendo annualmente all'approvazione del proprio progetto di bilancio e del conto consuntivo. L'art. 66 del Regolamento prevede infatti che tali documenti , predisposti dai Deputati Questori e deliberati dall'Ufficio di Presidenza, vengano discussi e votati in Aula . L'Assemblea e' perciò ' chiamata oggi a deliberare sul Conto consuntivo 2013 ed il Progetto di bilancio 2014 , approvati dall' Ufficio di Presidenza il 26 giugno , anche sulla base degli specifici impegni di contenimento e razionalizzazione delle spese assunti dal Collegio dei Questori nella seduta dell'Ufficio di Presidenza del 21 dicembre 2013. Prima di analizzare nel dettaglio singole e significative poste del bilancio, vorrei proporre alcune considerazioni di ordine generale. La prima, fondamentale, e' che sia i dati del consuntivo 2013 che quelli del previsionale 2014 e del piano triennale 2014-2016 evidenziano, come riportato anche dalla Relazione dei Deputati Questori, " la continuità dell'impegno che la Camera dei Deputati sta profondendo nel processo di graduale riduzione della spesa sostenuta per il funzionamento dell' Istituzione parlamentare". La restituzione al Bilancio dello Stato di 10 milioni di euro, che diventeranno 28,3 nel 2014, e' un chiaro segnale che il processo di
Unione Italiana

M5S: Librandi (SC), nel 2012 Di Battista dichiarato una miseria - 0 views

  •  
    Spieghi come ha fatto a sopravviver. (ANSA) - Roma, 3 feb 2014 "Il deputato del Movimento 5 Stelle Alessandro Di Battista, tra i piu' attivi nel denunciare i 'lati oscuri' della casta, nella sua dichiarazione dei redditi afferma di aver guadagnato 3.176,00 euro nel 2012. Conoscendo il suo lodevole curriculum vitae e sapendo che dal 2010 al 2012 si e' speso in defatiganti viaggi in America Latina per raccogliere materiale per un libro-indagine commissionato dalla Casaleggio & Associati, c'e' da chiedersi se non sia stato pagato o pagato una miseria dal suo datore di lavoro o se si sia casualmente dimenticato di parte del suo reddito". Lo afferma in una nota Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica. "Ma, soprattutto - continua Librandi - spieghi Di Battista: come ha fatto a sopravvivere dignitosamente nel 2012 se era cosi' povero, addirittura al di sotto della soglia di poverta' assoluta? Siamo certi che Di Battista su questo dettaglio di non poco conto faccia al piu' presto completa chiarezza: il minimo - conclude Librandi - per un coerente e moralista 'guerriero meraviglioso'".
Unione Italiana

IMU: Librandi (SC), ora Berlusconi vada fino in fondo e restituiscadi tasca sua rate 20... - 0 views

  •  
    Visto che il Pdl sta festeggiando la grande vittoria elettorale dell'abolizione dell'Imu sulla prima casa, estorta al Governo e al Pd con la minaccia della caduta dell'esecutivo Letta, chiediamo a Silvio Berlusconi di andare fino in fondo e di rispettare la parola data, restituendo di tasca sua agli italiani le rate Imu del 2012
Unione Italiana

LE MATERIE PRIME DELL'ITALIA - 0 views

  •  
    L'Italia possiede il più grande patrimonio artistico e culturale di tutto il mondo, costituito da più di 3400 musei, 2100 parchi archeologici e 43 siti Unesco, non dimenticando gli oltre 7500 km di coste . Guardando i dati economico del nostro Paese ci si rende conto che il turismo è una delle attività più redditizie in Italia, contribuendo a quasi il 10% del PIL del paese ed impiegando oltre il 10% dell'occupazione nazionale. Il nostro paese è il quinto più visitato nel mondo con circa 46 milioni di turisti internazionali in arrivo, una cifra in crescita da diversi anni ed ulteriormente incrementatasi del 8,5 % nel 2012, secondo i dati diffusi da Banca d'Italia...
Unione Italiana

Precisazioni sul Bugiardo Professionista - 0 views

  •  
    1) IMU: imposta progettata dal Governo Berlusconi (Dec. Leg. 23 del 14.03.2011). Riceveremo l'IMU sulla prima casa se cederemo al ricatto di votare il partito dei lobotomizzati, ma probabilmente non saranno pagate pensioni e spese sanitarie. 2) CONDONO: Berlusconi cerca di nuovo il voto degli evasori. 3) REDDITOMETRO: potenziato nel 2010 dal Governo Berlusconi (Dec. Leg. 78 del 2012) 4) EQUITALIA: nata con il Governo Berlusconi (Dec. Leg. 203 del 30.09.2005) 5) 22 NUOVE TASSE del Governo Berlusconi : 1) Introdotta tassa di 30 euro più marca da bollo di 8 per ogni ricorso al giudice di pace. 2) Eliminata la detrazione del 19% per gli acquisti di abbonamenti ai trasporti pubblici locali. 3)...
Unione Italiana

IMU, IVA o POSTI DI LAVORO ? QUESTO E' IL PROBLEMA. | Unione Italiana - 0 views

  •  
    IMU, IVA o POSTI DI LAVORO ? QUESTO E' IL PROBLEMA. di Alberto Vanzulli La restituzione dell' Imu pagata per la prima casa nel 2012 " non è in agenda; l'obiettivo sul quale il Governo Letta è attualmente impegnato è scongiurare l'aumento dell'Iva prevista per metà di luglio.
Unione Italiana

Librandi (SC): «Pisapia, apri gli occhi: Milano al top per furti e rapine» - 0 views

  •  
    di Gianfranco Librandi - Lo avevamo già letto, con grande apprensione , nella Relazione del Ministero dell'Interno relativa alla criminalità nelle grandi città italiane: Milano, nel 2012, aveva registrato un incremento pesantissimo di furti e rapine in negozi e abitazioni, addirittura un aumento del 52,3 % nel primo caso e del 30 % nel secondo. Ne abbiamo avuto triste conferma da un'analisi realizzata recentemente da Confabitare: nel primo semestre 2013, Milano è la seconda città in Italia per incremento di furti negli appartamenti, aumentati rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente del 29%...
Unione Italiana

DL fare: Librandi (SC), presentato emendamento per bloccare aumento accise carburanti 2... - 0 views

  •  
    Non si puó continuare a finanziare i provvedimenti pubblici con aumenti di tasse per le famiglie e le imprese, bisogna saper tagliare i costi dello Stato che, nonostante le tante manovre e gli sforzi fatti dagli italiani, continuano ad aumentare sistematicamente: escluse le pensioni, tra il 2012 e il 2015 la spesa corrente aumenterà a legislazione invariata di ben 7,7 miliardi di euro.
Unione Italiana

Legge elettorale: Librandi (Sc), subito riforma e poi liberalizzazioni - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 5 dic ''E' auspicabile che, appena archiviata la legge di stabilita', un provvedimento che consideriamo al di sotto delle potenzialita' riformatrici di questo governo, si metta mano a un provvedimento legislativo ampio e coraggioso di liberalizzazione dell'economia''. Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della Commissione Bilancio della Camera. ''Dopo il decreto 'Cresci Italia' messo in campo dal governo Monti all'inizio del 2012, non si sono compiuti altri passi nella direzione dell'apertura dell'economia, del mercato e della concorrenza. Come segnala l'Indice delle liberalizzazioni dell'Istituto Bruno Leoni - sottolinea Librandi - esiste un vero e proprio caso Italia: il nostro e' uno dei paesi meno liberalizzati in Europa (il 28% contro l'84% del Regno Unito), soprattutto nell'ambito dei servizi professionali, delle telecomunicazioni, dei servizi postali, dei trasporti e del comparto televisivo..."
Unione Italiana

DL Università: Librandi (SC), no ad aumento accise birra - 0 views

  •  
    (AGENPARL) - Roma, 10 ott "Usare l'aumento delle accise sulla birra per finanziare il Decreto sull'Università è assolutamente ingiustificato. Un settore economico importante, che occupa circa 144mila addetti, che nel 2012 ha versato nelle casse dell'erario 4 miliardi di euro e che sta crescendo come export, viene danneggiato dalla mancanza di coraggio di certa politica". Lo afferma Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica e membro della Commissione a bilancio della Camera...
Unione Italiana

Lavoro: Librandi (SC) a Schifani, smantelliamo art.18 non legge Fornero - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 1 apr 2014 "Il premier Renzi ha ragione a definire sconvolgenti gli ultimi dati Istat sulla disoccupazione, il 13% registrato a febbraio con quella giovanile al 42,3%. Aggiungo una considerazione: quei dati sono anche 'responsabilizzanti' per la maggioranza e il governo. Evitiamo dunque guerre ideologiche e sterili polemiche, da ultimo quella poco comprensibile del presidente Renato Schifani sulla legge Fornero sul lavoro". Lo sottolinea in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "La riforma Fornero del 2012 ha avuto il merito di scardinare per la prima volta dal 1970 il totem dell'articolo 18, cosa che non era riuscito nemmeno ai governi di centrodestra guidati da Berlusconi. Ora e' il momento di proseguire lungo il percorso tracciato dal governo Monti. Le nuove norme di semplificazione dei contratti a termine emanate dal governo possono essere il primo passo, ma l'obiettivo non potra' che essere il superamento della rigidita' dei contratti a tempo indeterminato. Bisogna avere il coraggio di dirlo apertamente", conclude Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Pensioni: Librandi, rimborso ingiusto,un ddl per restituirlo - 0 views

  •  
    Per abbattere debito pubblico e per sostegno occupazione (ANSA) - Roma, 9 mag 2015 "Dopo la contestata sentenza della Corte Costituzionale, dobbiamo consentire a chi ritiene iniquo il rimborso della rivalutazione delle pensioni per gli anni 2012 e 2013 la facolta' di destinarlo a finalita' di equita' intergenerazionale, come l'abbattimento del debito pubblico e il sostegno dell'occupazione giovanile. E' lo spirito della proposta di legge che ho appena inviato agli uffici legislativi e che, sono sicuro, trovera' nei prossimi giorni molti firmatari tra i miei colleghi parlamentari". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "Non era difficile prevedere che molti cittadini, inclusi molti beneficiari della sentenza, trovino inaccettabile che la Corte Costituzionale abbia di fatto posto un onere multimiliardario sui lavoratori piu' giovani, cioe' i pensionati di domani. Faccio mie le parole del signor Mario Lavecchia, che in una lettera a Repubblica ieri ha giustamente parlato di 'pizzo sui nostri figli'. Con la mia proposta di legge - conclude Librandi - si puo' ridurre questa enorme iniquita'".
Unione Italiana

Librandi: Cari pensionati ricchi, rinunciate al rimborso della rivalutazione - 0 views

  •  
    Il blocco della rivalutazione degli assegni previdenziali sopra tre volte il minimo per gli anni 2012 e il 2013 - decisione assunta nel 2011 dal governo Monti con il voto favorevole di centrodestra e centrosinistra - fu dettato da una profonda necessità del Paese: mettere in salvo i conti dello Stato, assicurare il pagamento di tutte le pensioni (soprattutto di quelle dei meno abbienti) e restituire un futuro ai giovani italiani.
Unione Italiana

On. Librandi (SC): dichiarazione di voto sul bilancio della camera - 0 views

  •  
    Di seguito la mia dichiarazione di voto, a nome di Scelta Civica, sull'approvazione del bilancio consuntivo 2012 e del previsionale 2013 della Camera, letta ieri durante la seduta della camera. 06.11.2013 "Signor Presidente, onorevoli Colleghi, La Camera dei deputati, come noto, e' organo costituzionale dotato di autonomia finanziaria e contabile. Di conseguenza , potendosi avvalere di una dotazione annua prevista dal bilancio dello Stato, la Camera procede alla predisposizione ed all'approvazione del proprio bilancio...
Unione Italiana

RIVALUTIAMO IL FUTURO - NO AL RIMBORSO | www.rivalutiamoilfuturo.it - 0 views

  •  
    Il blocco della rivalutazione degli assegni previdenziali sopra tre volte il minimo per gli anni 2012 e il 2013 - decisione assunta nel 2011 con il voto favorevole di centrodestra e centrosinistra - fu dettato da una profonda necessità del Paese: mettere in salvo i conti dello Stato, assicurare il pagamento di tutte le pensioni (soprattutto di quelle dei meno abbienti) e restituire un futuro ai giovani italiani.
Unione Italiana

Pensioni: Librandi (Sc), modifica Fornero? Solo a costo zero - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 14 apr 2015 "La Legge Fornero e' un pilastro del percorso di risanamento compiuto dall'Italia dal novembre del 2011 ad oggi. Senza quella riforma, con molte probabilita' gli italiani non avrebbero visto gli assegni pensionistici del 2012, perche' lo Stato italiano sarebbe andato in bancarotta. Cio' non vuol dire che la Legge Fornero non possa essere innovata, ad esempio secondo le linee indicate oggi dal presidente dell'Inps Tito Boeri. Ma e' cruciale che cio' avvenga ad una condizione irrinunciabile: che sia salvaguardata la sostenibilita' del sistema previdenziale nel medio-lungo periodo e che non si peggiori di un euro il deficit e il debito pubblico". Lo afferma il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi.
Unione Italiana

Proroga modello 770: Librandi (SC), question time in Commissione Finanze - 0 views

  •  
    Roma, 21 luglio 2014 Interrogazione urgente al Ministro dell' Economia e delle Finanze con la richiesta del rinvio della scadenza per la trasmissione telematica del Mod. 770 . INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE AL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Per sapere, premesso che-: - il modello 770 è il documento cui sono obbligati i sostituti d'imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, per comunicare in via telematica all'Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell'anno precedente, nonché gli altri dati contributivi ed assicurativi richiesti, - tale modello, sia semplificato che ordinario, deve essere presentato online dai sostituti di imposta, direttamente o tramite un intermediario abilitato (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.), entro il 31 luglio 2014; - come già segnalato negli anni scorsi da numerose associazioni di rappresentanza degli operatori economici e dei professionisti, la previsione di tale scadenza per un adempimento così rilevante in un periodo già saturo di altre scadenze in materia fiscale e del lavoro crea un disagio evidente; - accogliendo le molte richieste provenienti dai consulenti del lavoro, dai ragionieri, dai commercialisti e dai tributaristi, il Governo sia nel 2012 che nel 2013 aveva disposto con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri la proroga della presentazione del modello 770 al 30 settembre; - l'eventuale riproposizione del differimento al 30 settembre pure per l'anno 2014 non solo consentirebbe ai sostituti di imposta di avere più tempo per adempiere correttamente alla compilazione delle dichiarazioni, ma potrebbe anche avere effetti positivi per le aziende, che beneficerebbero di due mesi in più per pagare le imposte e le addizionali del 2013 non versate alle scadenze previste ed usufruirebbero così dell'istituto del ravvedimento operoso, e di conseguenza per le casse erariali - con interrogazione a risposta immediata in Comm
1 - 17 of 17
Showing 20 items per page