Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged favorevole

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

Voto di fiducia sulla Legge di Stabilità: Discorso alla Camera dell'On. Libra... - 0 views

  •  
    Il mio discorso di oggi, 20 Dicembre, alla Camera dei Deputati Voto di fiducia sulla Legge di Stabilità. "Signor Presidente, Signor Presidente del Consiglio, Signori Ministri, Onorevoli Colleghi, Il voto favorevole di Scelta Civica alla Legge di Stabilità è il frutto della nostra responsabilità, non della nostra convinzione acritica. Da questi banchi non verranno mai proposte o critiche qualunquiste o benaltriste - che purtroppo oggi sembrano aver contagiato anche qualche autorevole esponente di importanti associazioni di rappresentanza degli interessi produttivi - ma contemporaneamente non saremo mai dei semplici "plauditores". Interpretiamo e sempre interpreteremo la nostra presenza nella maggioranza e la nostra partecipazione diretta al governo come uno stimolo a fare di più e meglio. Proprio il nostro atteggiamento rigoroso - volere di più e meglio e volerlo prima possibile, nell'interesse degli italiani - fa di Scelta Civica la forza politica di cui questo governo non deve dubitare. Siamo una forza politica autenticamente europea: come in tutte le maggiori democrazie, pretendiamo che i partiti di maggioranza e il governo non vivano alla giornata, ma s'impegnino reciprocamente e di fronte all'opinione pubblica con un contratto di coalizione che espliciti obiettivi, misure, tempi. Così operano le Grandi Coalizioni in Germania o nel Regno Unito, così è bene che operi questa maggioranza. Lo pretendiamo..."
Unione Italiana

Librandi: Cari pensionati ricchi, rinunciate al rimborso della rivalutazione - 0 views

  •  
    Il blocco della rivalutazione degli assegni previdenziali sopra tre volte il minimo per gli anni 2012 e il 2013 - decisione assunta nel 2011 dal governo Monti con il voto favorevole di centrodestra e centrosinistra - fu dettato da una profonda necessità del Paese: mettere in salvo i conti dello Stato, assicurare il pagamento di tutte le pensioni (soprattutto di quelle dei meno abbienti) e restituire un futuro ai giovani italiani.
Unione Italiana

On. Librandi (SC): dichiarazione di voto sul bilancio della camera - 0 views

  •  
    Di seguito la mia dichiarazione di voto, a nome di Scelta Civica, sull'approvazione del bilancio consuntivo 2012 e del previsionale 2013 della Camera, letta ieri durante la seduta della camera. 06.11.2013 "Signor Presidente, onorevoli Colleghi, La Camera dei deputati, come noto, e' organo costituzionale dotato di autonomia finanziaria e contabile. Di conseguenza , potendosi avvalere di una dotazione annua prevista dal bilancio dello Stato, la Camera procede alla predisposizione ed all'approvazione del proprio bilancio...
Unione Italiana

RIVALUTIAMO IL FUTURO - NO AL RIMBORSO | www.rivalutiamoilfuturo.it - 0 views

  •  
    Il blocco della rivalutazione degli assegni previdenziali sopra tre volte il minimo per gli anni 2012 e il 2013 - decisione assunta nel 2011 con il voto favorevole di centrodestra e centrosinistra - fu dettato da una profonda necessità del Paese: mettere in salvo i conti dello Stato, assicurare il pagamento di tutte le pensioni (soprattutto di quelle dei meno abbienti) e restituire un futuro ai giovani italiani.
Unione Italiana

Lavoro: Librandi (SC), grazie a Fi imprese scapperanno dall'Italia - 0 views

  •  
    (Adnkronos) - Roma, 25 mar 2014 "Scelta Civica è favorevole al contrasto del fenomeno delle dimissioni in bianco ma messa cosí come è stata votata dalla Camera è chiaramente una norma dettata dai sindacati per fare male alle imprese che ora avranno un motivo in piú per scappare dall'Italia.
Unione Italiana

Camera dei Deputati: Librandi (Sc), dichiarazione di voto conto consuntivo 2013 e bilan... - 0 views

  •  
    Roma, 24 luglio 2014 Camera dei Deputati: dichiarazione di voto, a nome di Scelta Civica, su: Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2013. (Doc. VIII, n. 3); Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2014. (Doc. VIII, n. 4) (FAS). Ecco il testo, della dichiarazione di voto, che è stato sensibilmente ridotto durante l'intervento, a causa di restrizioni tempistiche imposte dai lavori della Camera dei Deputati. Gentile Presidente, onorevoli Deputati Questori, onorevoli Colleghi, la Camera dei Deputati, organo costituzionale dotato di autonomia finanziaria e contabile, si avvale per il suo funzionamento di una dotazione prevista nel bilancio dello Stato, procedendo annualmente all'approvazione del proprio progetto di bilancio e del conto consuntivo. L'art. 66 del Regolamento prevede infatti che tali documenti , predisposti dai Deputati Questori e deliberati dall'Ufficio di Presidenza, vengano discussi e votati in Aula . L'Assemblea e' perciò ' chiamata oggi a deliberare sul Conto consuntivo 2013 ed il Progetto di bilancio 2014 , approvati dall' Ufficio di Presidenza il 26 giugno , anche sulla base degli specifici impegni di contenimento e razionalizzazione delle spese assunti dal Collegio dei Questori nella seduta dell'Ufficio di Presidenza del 21 dicembre 2013. Prima di analizzare nel dettaglio singole e significative poste del bilancio, vorrei proporre alcune considerazioni di ordine generale. La prima, fondamentale, e' che sia i dati del consuntivo 2013 che quelli del previsionale 2014 e del piano triennale 2014-2016 evidenziano, come riportato anche dalla Relazione dei Deputati Questori, " la continuità dell'impegno che la Camera dei Deputati sta profondendo nel processo di graduale riduzione della spesa sostenuta per il funzionamento dell' Istituzione parlamentare". La restituzione al Bilancio dello Stato di 10 milioni di euro, che diventeranno 28,3 nel 2014, e' un chiaro segnale che il processo di
Unione Italiana

Librandi (Sc): lavorare a nuova piattaforma Scelta civica - 0 views

  •  
    "Sostengo governo ma non significa aderire al Pd" (ASCA) - Roma, 21 ott 2014 "Sostengo concretamente il governo Renzi, difendendo apertamente le posizioni coraggiose e provando a correggere le misure che reputo sbagliate. Sto con Renzi quando vuol ridurre l'Irap, riformare il lavoro, la burocrazia e la scuola, creare un clima piu' favorevole per gli investimenti privati. Ma cio' non vuol dire aderire al Partito Democratico, maggiore forza del PSE, tanto piu' se a quel partito aderisce anche la sinistra del no a tutto. Allo stesso tempo, non credo a una Scelta Civica che si chiude su se stessa, perché quella pagina politica e' archiviata e il progetto ha raggiunto il suo 'scopo sociale', che era quello di evitare la vittoria sia della destra populista che della sinistra conservatrice Bersani-Vendola". Lo ha affermato in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "Tra aderire al partitone altrui e arroccarsi in un partitino - sottolinea Librandi - vedo una terza via piu' coerente con il mandato elettorale raccolto da Scelta Civica: concentrarsi sulle cose da fare, elaborare e promuovere una piattaforma di proposte per lo sviluppo, farle conoscere agli italiani, portarle in Parlamento e metterle quotidianamente all'attenzione del governo. Alla classe media italiana - ha proseguito - interessa vedere che c'e' qualcuno che concretamente si batte in favore delle imprese, delle professioni, del lavoro e del mercato. Questo e' cio' che vogliono milioni di italiani, sempre piu' sfiduciati nei confronti di partiti inconcludenti e di politici che cambiano casacca e opinione. So che questo, ad esempio - conclude Librandi - e' l'unico modo per far innamorare di nuovo i giovani alla politica". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
1 - 7 of 7
Showing 20 items per page