Skip to main content

Home/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno/ Group items tagged #education

Rss Feed Group items tagged

ANNARITA ANNARITA

Ogni tecnologia della comunicazione instaura un rapporto "ecologico" e simbiotico con i... - 0 views

  •  
    Articolo interessante su come le tecnologie possono coinvolgere i processi interni della menteed essere determinanti nell'evoluzione della cultura. Ogni innovazione nella tecnologia della comunicazione promuove riorganizzazioni sensoriali e cognitive che trasferiscono una serie di compiti e funzioni interne (mentali) su supporti esterni (fisici), favorendo un alleggerimento del carico cognitivo e un conseguente aumento del grado di benessere. Una nuova tecnologia della comunicazione può rappresentare una minaccia per un assetto cognitivo e culturale consolidato, può diventare il luogo privilegiato di proiezione delle speranze e dei timori riguardo ai possibili sviluppi futuri della società e della cultura. Ma anche spunti di riflessione che convergono verso una definizione di una "ecologia mediale" che, come afferma Calvani, esprime " la necessità di sviluppare un soggetto equilibrato evitando forme di "malnutrizione cognitiva" (eccessi, obesità mediale, o all'opposto scarsezza, assenza di familiarità con alcuni media). Abbiamo bisogno di progettare il contesto educativo con molta saggezza: esperienza diretta, guidata, dialogo, libro, televisione e computer devono trovare il giusto equilibrio nella vita di ciascuno.
Rocco Massimo Palumbo

tpack.org - 0 views

  •  
    Technological Pedagogical Content Knowledge (TPACK) attempts to identify the nature of knowledge required by teachers for technology integration in their teaching, while addressing the complex, multifaceted and situated nature of teacher knowledge. At the heart of the TPACK framework, is the complex interplay of three primary forms of knowledge: Content (CK), Pedagogy (PK), and Technology (TK). See Figure above. As must be clear, the TPACK framework builds on Shulman's idea of Pedagogical Content Knowledge.
alessandro antonelli

American Educational Research Journal Summer 2004, adapting Teacher Interventions to St... - 0 views

  •  
    Articolo sull'importanza dell'intervento di tutoraggio durante le fasi di apprendimento condiviso. E' dimostrato che l'intervento dell'insegnante e la valutazione del lavoro durante l'apprendimento, aumenta sensibilmente la capacità dei singoli studenti di risolvere i problemi posti
alessandro antonelli

What is Collaborative Learning? - 1 views

  •  
    Sunto di un Testo del 1992 di Barbara Leigh Smith & Jean T. MacGregor , pubblicato dal National Center on Postsecondary Teaching, Learning, and Assessment at Pennsylvania State University. Il testo offre una panoramica seppur parziale dei vari "tipi" di apprendimento collaborativo
ale_p

TELeurope: Grand Challenges - 2 views

  •  
    The scientific work of STELLAR is conceptualised within a 'Grand Challenge' Framework, organised around the three themes, Connecting Learners, Orchestrating Learning and Contextualising Learning. This framework provides structure for our thinking towards developing 'Grand Challenge Problems'. These are problems that foster scientific and technological innovation to solve key problems in technology enhanced learning.
Luciano Di Mele

Articolo sulla raccomandazione in e-learning - 12 views

  •  
    L'articolo suggerisce metodi per aiutare gli studenti alla ricerca di learning object di loro interesse
  •  
    Un Learning Object (oggetto didattico) è una risorsa educativa, principalmente digitale, di cui l'insegnante, il tutor o lo studente si servono per studiare. Si può definire anche come un blocco, un'unità di contenuto a sè stante, sulla quale si basa un percorso di apprendimento. Ogni LO è costituito da varie parti: slides, foto, testo, grafica ecc. Combinando o scomponendo i diversi oggetti, l'insegnante può creare percorsi di apprendimento ogni volta diversi l'uno dall'altro, pertanto i LO godendo di questa struttura modulare e flessibile sono spesso utilizzati per una didattica individuale e personalizzata. Lo scopo del LO è quello di dare un'informazione strutturata tale che al termine del servizio formativo il fruitore abbia acquisito esperienza, conoscenza e arricchito la propria cultura. Dal punto di vista pratico, invece, un LO è progettato per essere riusato e operabile su diverse piattaforme di e-learning, con grande risparmio di costo e tempo. Oggi i LO sono sempre più sofisticati, studiano infatti il profilo del fruitore sia dal punto di vista delle sue conoscenze pregresse sia dal punto di vista meta-cognitivo, in questo modo il risultato finale risulta più che efficace.
  •  
    Che cos'è un Oggetto Didattico (OD)? Reperire in Internet risorse educative di cui l'insegnante o lo studente possano servirsi per studiare, autoformarsi o insegnare non è cosa semplice, anche perché le pagine presenti nel web aumentano sempre di più e i motori di ricerca forniscono informazioni soltanto sulle pagine web più superficiali di un sito, tralasciando quelle che l'utente raggiungerebbe se approfondisse la navigazione. La progettazione di un OD, invece, è mirata a superare tali ostacoli tecnici e documentari. Un Oggetto Didattico è un blocco di apprendimento autonomo, coerente, unitario e riusabile che risponde a un singolo determinato obiettivo di apprendimento/insegnamento. Un Oggetto Didattico è come una molecola Una metafora aiuterà a capire meglio. Un Oggetto Didattico viene spesso paragonato a una molecola. Così come questa è composta da atomi (fatti di elettroni, protoni, quark, eccetera), ogni singolo Oggetto è costituito da varie parti (foto, testo, suono, grafica). L'insegnante è, quindi, il chimico che conosce le formule e la materia, ossia le tecniche e i metodi d'insegnamento ed è esperto della propria disciplina. In sostanza è in grado di utilizzare uno o più Oggetti, scomporli e crearne di nuovi. Combinando insieme Oggetti diversi si possono realizzare percorsi di apprendimento diversi. Un docente può creare un iter di apprendimento/insegnamento legando Oggetti nell'ordine che soddisfa specifici obiettivi didattici e che meglio si adatta agli stili cognitivi e di apprendimento degli specifici allievi cui si rivolge. Gli Oggetti Didattici, per la loro natura modulare, semistrutturata e flessibile sono di enorme supporto alla didattica individualizzata e possono quindi essere utilizzati così come sono oppure scomposti e i singoli elementi utilizzati per costruirne di nuovi. La riusabilità innanzitutto Da un punto di vista tecnico, invece, un Oggetto Didattico è progettato in modo da essere riusabile e int
Luciano Di Mele

Sherry Turkle on Digital Technology and Today's Students - 8 views

  •  
    Sherry Turkle, professoressa al MIT di Boston, analizza i modi in cui le tecnologie hanno modellato la mente degli studenti
  • ...3 more comments...
  •  
    La prof. Turkle lancia un ulteriore appello affinché la scienza dell'educazione, sia in sede teorica sia in sede pratica (didattica dell'apprendimento-insegnamento), faccia proprie le nuove tecnologie digitali grazie alle quali l'istituzione rispetterebbe lo sviluppo cognitivo (di tipo sociocostruttivistico) delle giovani generazioni. L'intelligenza delle giovani generazioni cresciute sui più recenti media tecnologici è vista in modo dinamico, flessibile, capace di immersione nell'ambiente virtuale (screen tecnologico) con conseguente miglioramento dell'intelligenza visuospaziale. La breve conferenza inizia dalla constatazione dell'importanza degli strumenti tecnologici (come si è detto in una chat): il non funzionamento dello smart phone provoca il senso di smarrimento, la perdita della testa (cervello) o dell'intelligenza (mind, nel testo). Punto centrale dell'intervento della prof. Turkle è la simulazione, il mondo reale trasfigurato e vissuto come continuo gioco di simulazione (credo intesa anche nel senso di virtuale) che, oltre al concetto di immersività, consente pure di togliere al linguaggio ogni possibilità di opacità rendendolo trasparente, dialogante, interattivo, associativo e creativo.
  •  
    le psicotecnologie formano il nostro modo di pensare, lo ristrutturano. La prof. Turkle usa il verbo "to shape": la cultura del multitasking rimodella il modo nel quale le cose vengono pensate, programmate, vissute e comunicate; allo stesso modo in cui i cellulari, i computer, sono una sorta di "estensione" dlla nostra mente, il modo in cui la nostra mente oltrepassa i confini del nostro cervello e del nostro corpo tout court.
  •  
    Ogni generazione ha sempre criticato le mode ed i modi delle generazioni successive; la cultura del multitasking non è necessariamente un male ed ha i suoi lati positivi: l'abitudine a fare più cose contemporaneamente sviluppa il collegamento tra le varie aree cerebrali e stimola l'attenzione, rendendo più elastico il nostro cervello. La cosa più importante, probabilmente, è mantenere l'elasticità di gestire più stimoli e la concentrazione per immergerci in una sola attività lasciando fuori tutte le altre, quando è il caso.
  •  
    E' interessante come la professoressa in conclusione, pur magnificando i vantaggi della simulazione , affermi che sia altrettanto importante che gli studenti si riappropino comunque degli strumenti della cara vecchia scuola, perchè la realtà, per quanto simulata alla perfezione avrà sempre particolari non replicabili, che sono apprendibili solo sul campo, e mai o non ancora in una realtà virtuale.
  •  
    Un interessante contributo della prof. Turkle. Un ottimo spunto per approfondire i suoi lavori e le sue riflessioni. Il suo libro "La vita sullo schermo" è riconosciuto come uno dei libri più importanti in campo sociologico in rapporto all'avvento del cyberspazio dove riflette sul concetto di frammentazione del sè e sull'impossibilità di distinguere il reale dal virtuale.
Elena Giannini

What is media education? - 3 views

  •  
    A 4 minute video from media educators across Europe. What is media education?
  •  
    Diverse definizioni del concetto di "media education", che sottolineano l'importanza del suo ruolo nel promuovere nei ragazzi la capacità di leggere, comunicare, comprendere e rielaborare in modo critico i messaggi provenienti dal mondo mediatico, al fine di imparare a convivere con i media e a usarli in modo adeguato
  •  
    Nella realtà italiana la media education è portata avanti da un movimento riconducibile a Roberto Giannatelli, un salesiano che ha creato il MED ( ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L' EDUCAZIONE AI MEDIA E ALLA COMUNICAZIONE) e con grande sorpresa, ieri su second life, ho scoperto che anche il nostro tutor è un coordinatore. Come definizione media education è quel particolare ambito delle scienze dell' educazione e del lavoro educativo che consiste nel produrre riflessioni e strategie operative in ordine ai media, intesi come risorsa integrale per l' intervento formativo. Vi è l' idea di ricorrere ai media come alleati naturali per parlare del presente, per portare la comunicazione all' interno del processo formatio, sia nel senso di far diventare le tecnologie dei temi su cui il curriculum della scuola si interroga e si interpella e sia ancche come metodo attivo in grado di modernizzare le funzioni dell' insegnamento e lo stesso linguaggio dei docenti della scuola.
Barbara Bellot

nuove tecnologie, pareri a confronto (Intervista a De Kerckhove) - 2 views

  •  
    Questo articolo-intervista ripropone diversi concetti incontrati nelle lezioni di De Kerckhove. Dalla necessità di aggiornare i modelli pedagogici al concetto di intelligenza connettiva.
Barbara Bellot

cos'è un learning object - 2 views

  •  
    descrizione un po' datata ma, a mio avviso, sempre valida su cos'è un learning object per capire le sue potenzialità didattiche.
  •  
    E' una risorsa molto importante, fruibile via web e usato nei contesti di apprendimento per un unico obiettivo didattico; questa è come lo si definisce, è similea dei piccoli CD multimediali, si discostano poco dalle pagine di un libro a schede e poi anche dotato di verifiche test.Solo che ho letto che questa risorsa ci sarà ancora da lavorare per essere resa secondo come viene c definita.
Eleonora Zaraffi

RUOLO MATERNO E PATERNO NELL'EDUCAZIONE AFFETTIVA - 1 views

  •  
    Descrizione tratta dal libro "Mondo affettivo e mondo economico - Conflitto o collaborazione?". Interessante spiegazione sul ruolo che hanno i genitori nell'educazione affettiva del figlio.
stefanofosco

Confronting the Challenges of Participatory Culture: Media Education of the 21st Centur... - 0 views

  •  
    E' un articolo di Henry Jenkins riguardo a come gli educatori possono meglio recepire l'impatto che le tecnologie internet stanno avendo sui giovani oggi e sull'uso che tale informazione può avere sulle loro pratiche di insegnamento. Jenkins identifica quelle abilità che sono cruciali per un' alfabetizzazione ad una nuova cultura dei media.
Alessandro Bigarelli

La pedagogia della postmodernità e i media tecnologici - 4 views

  •  
    Panoramica ben corredata di riferimenti bibliografici contestuali a noi noti: da McLuhan(Psicotecnologie) a Bourdon (Sociologia), con tanta Pedagogia e Antropologia. La scuola dovrebbe prendere definitivamente atto che i nuovi media sono in grado di creare immaginari stra-ordinari, che modellano, plasmano ed educano gli individui (nuovo senso della soggettività). Di conseguenza, l'individuo dovrebbe essere educato ai media (cuore della New media education) in quanto educazione alla fruizione con l'obiettivo di costruire una "cittadinanza digitale".
marialauraquadro

Il sonno e lo stile di vita nei bambini e negli adolescenti attraverso i media - 1 views

  •  
    Interessante indagine che mira ad analizzare come l'uso eccessivo di internet e di vari dispositivi elettronici interferiscano con il sonno, la composizione del peso corporeo, le abitudini alimentari e l'attività fisica del gruppo di studio. Lo studio trasversale ha riguardato 376 studenti della scuola primaria, inclusi 187 ragazzi (49,7%) e 189 ragazze (50,3%). Nonostante i limiti di tale studio, quali la temporalità e la causalità, esso ha indicato che l'uso dei media ha comportato un calo significativo dell'attività fisica del gruppo di studio, ma ha anche avuto un'associazione negativa con le loro abitudini alimentari e con il sonno. I risultati conclusivi possono essere utilizzati per definire e promuovere adeguati interventi sull'uso appropriato dei media e dello Smartphone così da ridurne l'impatto negativo.
bischero85

Web 3.0: Implications for Online Learning | SpringerLink - 0 views

  •  
    Nell'articolo il Prof. Morris, della Georgia University, sottolinea quelli che saranno i tratti caratteristici dell'online learning nel web 3.0 che oggi si trova ai suoi albori. La grande novità che porterà il cosiddetto semantic web sarà la data integration che se da un lato costituisce un grande vantaggio, dall'altro nasconde numerose insidie per chi dovrà gestirla nell'erogare insegnamenti online.
marisaccomani

Privacy online: decisioni e consapevolezza nell'utilizzo di Internet - 0 views

  •  
    Questo articolo, tratto dal sito "State of mind", descrive quali sono i pericoli derivanti dalla condivisione dei dati personali on line. Quando ci colleghiamo ad un sito, quando decidiamo di acquistare qualcosa on line o scarichiamo un "app", ci viene richiesto non solo di pubblicare i nostri dati personali, ma di accettare quello che di questi dati ne verrà fatto. La tempestività con cui accettiamo deriva da un processo decisionale che segue la via breve, un processo cognitivo rapido ed economico, non privo di conseguenze. Internet non dimentica, la cancellazione di un applicazione, non implica la cancellazione delle nostre informazioni, Essere consapevoli delle nostre azioni potrebbe aiutarci ad evitare errori e ad imparare ad utilizzare al meglio uno strumento che altrimenti diventerebbe un potenziale nemico.
faustinemercier

CINEMA E AUTISMO, UN POSSIBILE INCONTRO FECONDO | Media Education - 1 views

  •  
    L'articolo descrive un'esperienza che utilizza linguaggi multimodali (scrittura, musica, fotografie, montaggio) e mette in evidenza come questa varietà di codici e tecnologie ha permesso un'estensione di un Sè corporeo e psicologico, permettendo di uscire dall'isolamento.
1 - 17 of 17
Showing 20 items per page