Skip to main content

Home/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno/ Contents contributed and discussions participated by Rocco Massimo Palumbo

Contents contributed and discussions participated by Rocco Massimo Palumbo

Rocco Massimo Palumbo

Alla ricerca dell'intelligenza connettiva - 5 views

  •  
    …Il poeta è il primo scienziato, colui che si occupa del software che utilizza l'uomo: il linguaggio. Nell'epoca dell'elettronica il poeta è colui che scrive il software il nuovo linguaggio. La nuova poesia è quella del software; Linus Thorvald è il grande poeta dell'oggi; Linux è una forma d'arte, è una poesia moderna. Accanto a questa nuova idea di poesia sopravvive tutto un mondo di nomi e di "modi di dire". Diventa valore un semplice nome, ho visto nomi di domini quotati ben due milioni di dollari…
Rocco Massimo Palumbo

Un modo per fare "Conoscenza distribuita" - Condividere un tag cluod Diigo su un sito e... - 5 views

  •  
    Anche questo è un modo di realizzare "Conoscenza diistribuita"! Ho utilizzato uno dei web services messi a disposizione da Diigo, "Tagrolls" per pubblicare una "tag cloud" su un sito da me realizzato qualche anno fa. Ovviamente la tag cloud è gestita e aggiornata automaticamente da Diigo. N.B. Il sito è stato realizzato con un sistema di CMS (Content Management System) per supportare un'idea personale che per vari motivi non sono più riuscito a portare avanti così come era nei miei progetti. Per chi fosse interessato mi offo e offro il mio sito come "Cavia" per analisi e considerazione sull'usabilità, ergonomia, etc, etc.
Rocco Massimo Palumbo

Meta-Metadata: An extensible semantic architecture for multimedia metadata definition, ... - 1 views

  • This paper introduces a new extensible architecture for defining the metadata of multimedia from different sources, extracting this metadata from documents, and representing it to users. We introduce meta-metadata, semantic data structures that guide the extraction and manipulation of strongly typed metadata, including visual representations, from diverse documents. Meta-metadata declarations are automatically translated into metadata class definitions. Both are defined using the ecologylab.xml information binding framework. Extensions to the framework support manipulation of instances of the generated metadata classes with generic field accessor objects, enabling information extraction, information visualization, contextual metadata presentation, editing, and interaction. We show how meta-metadata and the metadata it generates are used in the mixed-initiative information composition information discovery support tool, combinFormation.
Rocco Massimo Palumbo

Metadata Generation and Applications - videolectures.net - 0 views

  •  
    Tag e metadati. I tag descrivono il contenuto associato a un'informazione (un'immagine, una mappa geografica, un post, un video clip, etc), descrivono l'oggetto rendendo possibile la classificazione e la ricerca di informazioni basata su parole chiave. Permettono l'accesso alle innformazioni relative a oggetti complessi attraverso l'indicizzazione e le funzioni di ricerca, sono indispensabili per poter utilizare in modo proficuo grandi moli di informazioni
Rocco Massimo Palumbo

Dimore Metafisiche: Social Network - 0 views

  • La capacità di comunicare è presente negli esseri umani, una competenza precedente all'acquisizione del linguaggio, quest'ultimo è il sistema privilegiato, tra i diversi modi di comunicare. Comunicare significa anche condividere significati, trasmettere informazioni all'interno di contesti che  Goffman chiama frame, cornici dove esistono regole che stabiliscono le strategie comunicative.Per Bateson, con un approccio psicologico, comunicare implica la costruzione dinamica di una rete di relazioni, in cui le persone sono parte attiva.La comunicazione verbale o analitica, mediante l'espressione logica di pensieri e idee, è lo strumento esplicito tra un emittente e un ricevente che si attiva nel momento in cui si instaura un qualche tipo di relazione sociale.Ma cosa ci porta a dare un senso al messaggio, al significato che si genera tra i comunicanti all'interno di una comunicazione? 
  • Punteggiatura, segni grafici, emoticon diventano gli elementi  della scrittura in grado di dare tonalità, enfasi e importanza alla comunicazione emotiva e così il supporto di immagini, foto, video da condividere, imprime connotati e  nuove sfumature alle interazioni comunicative.Il sistema è attivante perchè stimola nuove connessioni, nuove condivisioni, coinvolgimenti collaborativi e dialogici.Così la tastiera e video diventano un sofisticato ponte comunicativo di segni significanti, parole che accompagnano il loro senso lungo i canali della Rete. E le emozioni, i pensieri, le opinioni, si lasciano adagiare nella scrittura per essere lette, condivise e alimentare altre menti e altre percezioni.
  • Molte interazioni di comunicazione emotiva, mediata dalla scrittura, vengono generate da sintonie e amicizie che trovano humus fertile nelle dinamiche del web 2.0 con le peculiarietà ipertestuali che connettono commenti e condivisione di informazione tra i vari Social Network. Così si genera un tipo di comunicazione dinamica e innovativa alla cui costruzione, ogni internauta, ogni nodo della Rete partecipa attivamente, in quello che è un progetto di scrittura collaborativa e creativa, con il suo contributo di conoscenze e emozioni. Questi aspetti, dal punto di vista psicologico, hanno una loro valenza, perchè contribuiscono sia a creare reti di sostegno (fattore non indifferente anche se iperintenzionale, rispetto agli iniziali obiettivi dei Social Network, che è quello di condividere di informazioni), che a favorire una maggiore flessibilità di pensiero.
Rocco Massimo Palumbo

Dimore Metafisiche: Pensiero divergente tra menti connesse e multitasking - 1 views

  •  
    "La rete di connessioni di idee si implementa con la tecnologia digitale e questo implica l'utilizzo di più modalità per interagire e informarsi, spesso in contemporanea, multitasking, in continua connessione, always on. Gli stimoli attivanti che si ricevano dallo scambio di informazioni sono notevoli, è un procedere seducente alla scoperta di nuove funzioni, relazioni e collegamenti tra i concetti e altri pensieri che proseguiamo anche nella vita quotidiana senza soluzione di continuità. L'approccio alla conoscenza, disabituati a tempi più lenti di riflessione, può diventare distratto e, paradossalmente meno informativo. La nostra attenzione è distolta da un eccesso di stimoli e il nostro cervello ha difficoltà a eseguire con efficienza più cose contemporaneamente."
Rocco Massimo Palumbo

tpack.org - 0 views

  •  
    Technological Pedagogical Content Knowledge (TPACK) attempts to identify the nature of knowledge required by teachers for technology integration in their teaching, while addressing the complex, multifaceted and situated nature of teacher knowledge. At the heart of the TPACK framework, is the complex interplay of three primary forms of knowledge: Content (CK), Pedagogy (PK), and Technology (TK). See Figure above. As must be clear, the TPACK framework builds on Shulman's idea of Pedagogical Content Knowledge.
Rocco Massimo Palumbo

Un neurone o un miliardo di neuroni: dove sta l'intelligenza? - 2 views

  •  
    L'interconnessione in rete di una moltitudine di entità elementari è in grado di far emergere un comportamento globale organizzato, apparentemente intelligente. Esempi classici sono l'alveare o il formicaio. Questo fenomeno tuttavia accade anche nel nostro cervello, dove centinaia di miliardi di sinapsi creano un meraviglioso centro di controllo capace di farci adattare a situazioni imprevedibili e di rispondere (nella maggior parte dei casi) in modo "intelligente". Oggi, stiamo iniziando ad applicare questi principi (auto-adattamento, auto-organizzazione) anche nelle reti, sempre più complesse, di comunicazione, nei computer, in grado di rendere i robot sempre più capaci di comportamenti autonomi, e negli ecosistemi del mondo economico. Questo ciclo di incontri esplorerà quanto conosciuto e le più recenti ipotesi nella scienza dell'intelligenza naturale ed artificiale. L'intelligenza si basa su pochi semplici principi matematici o su un'enorme diversità di processi? Lo sviluppo di un cervello artificiale globale ci aiuterà a risolvere i grossi problemi del pianeta?
1 - 9 of 9
Showing 20 items per page