Skip to main content

Home/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno/ Contents contributed and discussions participated by Marco Tambara

Contents contributed and discussions participated by Marco Tambara

Marco Tambara

"The Semantic Web" - Berners-Lee, T., Hendler, J., and Lassila, O. - 2 views

  •  
    Articolo da Scientific American maggio 2001
Marco Tambara

Condividere per crescere insieme - 3 views

  •  
    Un documento della prof. Maria Genchi sull'applicazione delle tecnologie nella didattica e nei processi educativi. Presentazione della piattaforma Etwinning sviluppata per condividere competenze e sviluppare progetti collaborativi.
Marco Tambara

Wireless Sensor Tags Help You Keep Track of Your Stuff - 0 views

  •  
    Un articolo di Roberto Baldwin sul wireless tagging. Le applicazioni dei tag diventano sempre più sofisticate. In futuro sarà possibile controllare e monitorare oggetti o comportamenti (opportunamente taggati) per mezzo dei dispositivi IOS o android.
Marco Tambara

Brevetti, il tag diventa di Facebook - 0 views

  •  
    Un articolo di Wired Italia dell'anno scorso sulla propietà intellettuale del "tagging". La lotta tra i colossi dell' IT è senza quartiere. La ricerca per l'accredito dell'ultima strategia tecnologica innovativa non conosce sosta (ricordate la lotta tra Apple e Samsung per l'esclusiva sulla funzione del bounce-back?).
Marco Tambara

Clay Shirky: come i social media fanno la storia - 0 views

  •  
    Clay Shirky è un docente alla New York University ed è citato nella lezione 6 di psicotecnologie. I suoi corsi e i suoi scritti trattano, tra le altre cose, degli effetti interdipendenti delle topologia dei social network e delle reti tecnologiche, e dei modi in cui le nuove forme di comunicazione influenzano la cultura e viceversa. Mentre le notizie fluiscono dall'Iran verso il mondo, Clay Shirky dimostra come Facebook, Twitter e cellulari stiano aiutando i cittadini di regimi oppressivi a pubblicare notizie vere, scavalcando i censori (anche se per poco). La fine del controllo dall'alto delle notizie sta trasformando la natura della politica. Shirky suddivide l'evoluzione della comunicazione in quattro fasi, saltando quella dell'oralità, descrivendo un panorama mediatico collaborativo e partecipativo reso possibile dalle innovazioni tecnologiche.
Marco Tambara

The big switch - N. Carr - 1 views

  •  
    Il bestseller di Nicholas Carr "The Big Switch" di cui il prof. De Kerckhove parla nella lezione 5. "His last book shook up the high-tech industry. Now, Nicholas Carr is back with The Big Switch, a sweeping and often disturbing look at how a new computer revolution is reshaping business, society and culture." Un centinaio di anni fa, le aziende smesso di generare il proprio potere con motori a vapore e dinamo e collegato alla rete elettrica di nuova costruzione. Il potere economico pompato da utenze elettriche non basta cambiare il funzionamento delle imprese. E 'una reazione a catena di trasformazioni economiche e sociali che hanno portato il mondo moderno in esistenza. Oggi, una simile rivoluzione è in corso. Collegato alla rete informatica globale di Internet, le informazioni enormi impianti di trasformazione hanno cominciato a pompare i dati e il codice del software nelle nostre case e aziende. Questa volta, è il calcolo che sta trasformando in un programma di utilità.
Marco Tambara

Psicologia del multitasking - 3 views

  •  
    Un articolo di Luca Ferraro Michele Mariani. "Telefonate, e-mail, messaggi, documenti digitali, news on line: gli uffici si stanno trasformando in maniera sempre più prepotente nella palestra dove allenarsi a gestire attività multiple accompagnate da interruzioni continue. L'ingresso delle tecnologie informatiche nella vita quotidiana e soprattutto nei luoghi di lavoro rende il multitasking una condizione onnipresente, di cui tutti abbiamo esperienza. Ma quante e quali attività differenti siamo in grado di gestire? Come influisce il multitasking sulle prestazioni lavorative e sui vissuti soggettivi? E' cognitivamente sostenibile?…"
Marco Tambara

CSCL - An historical perspective - 1 views

  •  
    Apprendimento collaborativo con supporto del computer - Un prospetto storico. Un saggio di G.Stahl,T. Koschmann, D. Suthers G. Stahl è un ricercatore e docente della Drexel University di Philadelphia, si occupa di scienze informatiche. Timothy Koschmann è professore associato presso il Dipartimento di Educazione Medica alla Southern Illinois University School of Medicine. D. Suthers è docente di scienze informatiche alla University of Hawai'i a Manoa. Il saggio ripercorre le tappe storiche dell'apprendimento collaborativo con supporto del computer, analizzando il metodo di insegnamento e gettando uno sguardo verso le evoluzioni future. Apprendimento collaborativo e individuale L'apprendimento collaborativo coinvolge gli individui come membri del gruppo, ma comporta anche fenomeni come la negoziazione e la condivisione di significati, tra cui la costruzione e la manutenzione delle concezioni comuni di attività, che vengono eseguite in modo interattivo nei processi di gruppo. L'apprendimento collaborativo coinvolge l'apprendimento individuale, ma non è riducibile ad esso. Il rapporto tra la concezione dell'apprendimento collaborativo come un processo di gruppo rispetto a una forma di aggregazione e di cambiamento individuale è nodo centrale del CSCL. Studi precedenti di apprendimento in gruppo hanno trattato l'apprendimento come un processo fondamentalmente individuale. Il fatto che gli individui hanno lavorato in gruppo è stato trattato come una variabile contestuale che ha influenzato l'apprendimento individuale. In CSCL, invece, l'apprendimento viene analizzato come un processo di gruppo; nell'analisi dell' apprendimento sia l'individuo che il gruppo sono necessari. Questo è ciò che rende metodologicamente unico CSCL. In una certa misura, CSCL è emerso in reazione a precedenti tentativi di utilizzare la tecnologia nell'insegnamento e di precedenti approcci per comprendere i fenomeni di collaborazione con il tradizionale metodo delle scienze
Davide Bassignana

Le mappe del pensiero - 6 views

#Tagging
started by Davide Bassignana on 21 Nov 12 no follow-up yet
Marco Grasso

L'intelligenza e la sua natura. - 13 views

#Intelligence
started by Marco Grasso on 26 Nov 12 no follow-up yet
  • Marco Tambara
     
    Gli studi di Miceli e Gangemi e si riallacciano ad un dibattito che continua da anni. Segnalo il testo, delle stesse autrici, "L'intelligenza. Teorie e modelli". Il volume offre al lettore una rassegna ampia e dettagliata delle più significative teorie dell'intelligenza e come si sono svluppate dalla metà dell'Ottocento ad oggi, partendo dai contributi teorici dei positivisti inglesi alle teorie più recenti.
Marco Tambara

Approccio sistemico al governo d'impresa - 2 views

  •  
    Un documento sulla concezione sistemica nel mondo dell'impresa.
Marco Grasso

La cognizione distribuita ed il controllo del traffico aereo!!!! - 2 views

#DistributedCognition
started by Marco Grasso on 26 Nov 12 no follow-up yet
  • Marco Tambara
     
    Una interessante analisi della cognizione distribuita applicata al controllo aereo. Per riallacciarmi segnalo (per chi non l'avesse già visto il film Falso tracciato di Mike Newell del 1999, ambientato al centro di controllo del traffico aereo di New York. Un'esperienza mediata per conoscere alcuni aspetti dell'ambiente dei centri di controllo di volo.
Marco Tambara

Sull'uso sociale della rete - 0 views

  •  
    Alexis Madrigal è un editorialista responsabile del canale tecnologia per la rivista americana "The Atlantic". Nata nel 1857, la rivista d'opinione si occupa di cultura e letteratura. Nell'articolo l'autore ripercorre le tappe della sua adolescenza "in rete", analizzando i meccanismi che permettono l'aumento della visibilità di un sito. Attualmente l'esistenza di un sito viene veicolata tramite facebook o altri social network che favoriscono questa visibilità.Il meccanismo definito "direct social" si oppone a quello del "dark social" che prende in considerazione quei link che sono raggiunti direttamente. Queste due modalità sono state misurate da una famosa azienda di analisi dei dati in tempo reale: Chartbeat. I risultati hanno evidenziato queste percentuali: 43,5% per il "direct social" e il 56,5% per il "dark social". Attraverso i social network rendiamo pubblici i dati che vogliamo condividere con gli amici.Questa pratica era già in essere prima dell'avvento di facebook & co.ma senza cedere i dati a organizzazioni private.
Marco Tambara

Condividere per crescere insieme - 2 views

  •  
    Un documento della prof. Maria Genchi sull'allicazione delle tecnologie nella didattica e nei processi educativi. Presentazione della piattaforma Etwinning sviluppata per condividere competenze e sviluppare progetti collaborativi.
Marco Tambara

La Macchina della Mente - Strutture Cerebrali e Processi Neurodinamici (3ª pa... - 0 views

  •  
    Una articolo del prof.di fisica R. Nobili dell'Università di Padova. In questo articolo sono illustrati alcuni aspetti strutturali e funzionali comuni ai cervelli dei mammiferi e illustrati i modelli più rappresentativi del paradigma neurodinamico. L'attenzione viene rivolta, in primo luogo alla complessità delle funzioni cerebrali, in secondo luogo ad alcune fenomenologie nervose caratterizzate da proprietà non riconducibili ai modelli descritti nella seconda parte.
Marco Tambara

La Macchina della Mente - Modelli di reti nervose (2ª parte) - 1 views

  •  
    Breve rassegna di alcuni modelli di reti nervose ispirati al cosiddetto paradigma connessionista. Alla base di questo tipo di ricerca l'osservazione che il gran numero di connessioni sinaptiche che si osservano tra i neuroni del sistema nervoso, unitamente alla variabilità dei coefficienti di trasmissione sinaptica secondo regole di rinforzo del tipo simile a quelle ipotizzate da Hebb (1949), renda possibile la realizzazione di processi informazionali sostanzialmente diversi e per certi aspetti più "intelligenti" di quelli seriali effettuabili dai comuni calcolatori.
Marco Tambara

La Macchina della Mente - Il cervello e il calcolatore (1ª parte) - 1 views

  •  
    Una articolo del prof.di fisica R. Nobili dell'Università di Padova sull'intelligenza artificiale. Nel lavoro sono analizzati gli aspetti teorici che riguardano il funzionamento della macchina mentale con particolare attenzione ai processi autoriflessivi che caratterizzano il cervello umano come macchina autoriflessiva. Infino sono introdotti gli argomenti che inducono ad abbandonare i tentativi di risolvere i problemi dell'IA nell'ambito di una teoria dei processi seriali a favore di una nuova teoria dei processi paralleli.
Marco Tambara

Multitasking vs. Continuous Partial Attention (strategie di valutazione e utilizzazione) - 4 views

  •  
    In questo breve articolo si fa riferimento alla capacità multitasking che può avere la mente umana, una caratteristica che sembra molto ricercata dalle aziende. Nell'articolo oltre al concetto di multitasking si introduce anche il concetto di Attenzione Parziale Continua (Continuous Partial Attention Linda Stone 1998). Una condizione che si verifica quando una persona è concentrata su un compito ma la sua attenzione è tesa anche verso qualcosa di più interessante o più importante. Un multitasker qui è inteso come colui che termina un compito e immediatamante passa ad un altro (con industriosità ed efficenza). Attraverso dei test è possibile misurare e identificare questa caratteristiche.
Marco Tambara

Education first via web - 1 views

  •  
    Un articolo del prof. De Mauro sull'esperienza scolastica coreana che in pochi decenni ha sviluppato un sistema educativo tra i più efficenti a livello mondiale. Nell' articolo vengono menzionati due programmi di sviluppo per l'educazione. Education First promosso dalle Nazioni Unite (UN) è un programma per lo sviluppo dell'istruzione primaria mondiale. http://www.globaleducationfirst.org/index.html Collaborating for change è il summit che si è svolto a Doha (Qatar) il 13-15 novembre con oltre 100 paesi partecipanti e incentrato sulle nuove metodologie di insegnamento, di innovazione e orientato verso la ricerca di nuovi metodi collaborativi a più livelli. Ai lavori si è partecipato anche con i mezzi web 2.0 http://www.wise-qatar.org/content/2012-wise-summit
Marco Tambara

OpenViBE: il primo software per comandare il computer col pensiero - 5 views

  •  
    Un'applicazione pratica delle psicotecnologie. Presentazione video di openVibe. OpenVibe è una piattaforma software dedicata alla progettazione e l'uso delle interfacce mente-computer. E' un software per il monitoraggio dei segnali neurali in tempo reale. Può essere usato per acquisire, filtrare, classificare e visualizzare i segnali del cervello in tempo reale. OpenViBE trova i suoi principali campi di applicazione in medicina (assistenza a persone disabili, biofeedback in tempo reale, neurofeedback, diagnosi in tempo reale), multimedia (realtà virtuale, video giochi), robotica e tutte le altri campi di applicazione relativi alle neuroscienze in tempo reale.
1 - 20 of 24 Next ›
Showing 20 items per page