Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged 10:30

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

Apertura campagna per le Europee di Scelta Civica: Milano, 12 aprile 2014 - 0 views

  •  
    Sono felice di invitarvi all'importante incontro di Milano che aprirà la campagna per le Europee 2014 di Scelta Civica. Durante l'incontro presenteremo i candidati e il nostro programma. La convention si terrà il 12 aprile 2014, dalle ore 10:30, presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo e sarà aperto a tutti, previa registrazione nell'apposita sezione (http://www.sceltacivica.it/scegli-europa-campagna-europee-milano) sul sito Scelta Civica. Centro Congressi Fondazione Cariplo: Milano, Via Romagnosi n.8. "Il 25 maggio la scelta decisiva tra un'Italia più debole e povera fuori dall'Euro e dall'Europa e un'Italia che cresce contando di più nell'Unione Europea." Fai una scelta, scegli l'Europa! "SC si schiera con chi vuole che l'Italia si allinei ai migliori standard europei in tutti i campi: dal lavoro all'economia, dai diritti civili ai servizi pubblici". #SCEGLILEUROPA Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/301674993320507/?ref=22
Unione Italiana

Librandi (Sc): Interrogazione al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti sulla de... - 0 views

  •  
    Roma, 10 Dicembre 2014 Interrogazione a risposta in Commissione Librandi - al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti (Iniziative volte a precisare la decorrenza del termine per la notificazione delle violazioni del codice della strada - n. 3-01215) LIBRANDI. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: l'articolo 201 «Notificazione delle violazioni» del codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, dispone al comma 1 che le violazioni del codice devono essere immediatamente contestate al trasgressore, ovvero, a fronte della impossibilità della immediatezza della contestazione, che la pubblica amministrazione ha novanta giorni di tempo per notificare il verbale al trasgressore; il suddetto termine di novanta giorni è frutto della modifica introdotta dal legislatore al codice della strada con l'articolo 36 della legge 29 luglio 2010, n. 120, che, in ossequio ai principi di efficienza e speditezza dell'azione amministrativa, ha ridotto il precedente termine di centocinquanta giorni; il comma 1-bis dell'articolo 201 del Codice della strada elenca le ipotesi in cui l'immediatezza della contestazione non è necessaria, includendo tra queste i casi di accertamento della violazione per mezzo di apparecchi elettronici di rilevamento che consentono la determinazione dell'illecito in tempo successivo, essendo il veicolo oggetto del rilievo a distanza dal posto di accertamento e comunque nell'impossibilità di essere fermato in tempo utile; il comma 1-ter del medesimo articolo precisa che, nell'ipotesi in cui la contestazione non avviene immediatamente, la pubblica amministrazione è tenuta a precisare, nel verbale di notifica inviato al trasgressore, i motivi per cui non è stato possibile procedere con la contestazione immediata; in alcune fattispecie di trasgressione - in particolare nell'ipotesi di violazione dei limiti di velocità - le moderne app
Unione Italiana

Roma, Librandi al Quirinale per la Mostra su Tiziano - 0 views

  •  
    La Mostra è patrocinata del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che la inaugurerà oggi alle ore 10.30, e rappresenta la più importante retrospettiva su Tiziano mai realizzata negli ultimi settanta anni.
1 - 3 of 3
Showing 20 items per page