Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged abolizione

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

Crisi: Librandi (SC), serve scossa, si pensi ad abolizione totale Irap - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 13 giu 2014 "Dopo i recenti coraggiosi provvedimenti della BCE e dopo l'opera di faticosa stabilizzazione dei conti pubblici compiuta dall'Italia negli ultimi tre anni, e' il momento di adottare misure-choc che determinino una scossa positiva per l'economia italiana. Accogliamo positivamente il bonus Irpef da 80 euro sui redditi da lavoro medio-bassi, cosi' come l'abbattimento di un decimo delle aliquote Irap, ma ora occorrono scelte coraggiose e di ampio respiro: l'Irap, ad esempio, andrebbe completamente abolita, come ha recentemente suggerito un economista rigoroso come Lorenzo Bini Smaghi". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica e membro della Commissione Bilancio di Montecitorio, Gianfranco Librandi. "Eliminiamo i controversi sussidi alle imprese e negoziamo con la UE che la misura sia temporaneamente finanziata in deficit, come contropartita delle riforme strutturali che il governo Renzi sta implementando. Si ridurrebbe il carico fiscale delle imprese private di circa 25 miliardi, che resterebbero nella disponibilita' delle aziende per investimenti e nuove assunzioni. Una manovra del genere rappresenterebbe, nel mondo, un'immagine fortissima di un'Italia che finalmente - conclude Librandi - lancia la sfida della competitivita'". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Abolizione Imu: da panacea per tutti i mali a beffa - 0 views

  •  
    di Anna Lisa Renoldi - Per il Pdl, che mostrando i muscoli ed alzando la voce l'ha pretesa, ed il Pd, che obtorto collo ha dovuto cedere alle richieste elettoral-propagandistiche dell' ormai sempre più scomodo alleato, l'abolizione dell'IMU si sta dimostrando ogni giorno di più un'operazione che rischia di diventare -ammesso che già non lo sia- un controproducente fallimento.
Unione Italiana

Fisco: Librandi (SC), abolizione rimborsi Irpef e' prestito forzoso - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 10 giu 2014 "L'avevo purtroppo segnalato nello scorso novembre in sede di discussione della legge di stabilita' e oggi con le scadenze del modello 730 il nodo viene al pettine: l'abolizione del rimborso automatico in busta paga dei crediti Irpef superiori ai 4mila euro e' una misura ingiustificata, destinata a far danni ai contribuenti onesti. Secondo gli esperti si tratta di circa 1,5 miliardi all'anno per 370mila contribuenti, di cui ben 42mila con un reddito inferiore ai 35mila euro". Lo dichiara il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi, membro della Commissione Bilancio di Montecitorio. "Ufficialmente - spiega Librandi - la motivazione della misura e' il maggior controllo che l'Agenzia delle Entrate potra' svolgere su questi crediti fiscali, per contrastare quegli evasori che dichiarano il falso per godere di maggiori rimborsi, ma per i contribuenti in regola si tratta di un vero e proprio prestito forzoso a vantaggio dello Stato. Non c'e' una scadenza entro cui i beneficiari si vedranno riconosciuto quanto loro spettante: l'Agenzia ha sei mesi per i controlli, ma nessun termine per l'erogazione. E' fondamentale - sottolinea Librandi - correre subito ai ripari, ad esempio prevedendo che per il 2014 i sei mesi divengano il termine per l'erogazione dei crediti e non solo per i controlli dell'Agenzia delle Entrate. Dal 2015, poi, sarebbe bene che venga ripristinato il meccanismo dei rimborsi automatici, magari prevedendo che il contribuente con rimborso superiore ai 4mila euro debba allegare al modello 730 la documentazione certificante le detrazioni", conclude. Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

L. Stabilità: Librandi (SC), Governo prende 1,5 mld da detrazioni Irpef? Folle - 0 views

  •  
    "All'articolo 18 del ddl Stabilità è prevista una misura che, se non verrà modificata in Parlamento, priverà i contribuenti onesti di un ammontare complessivo di circa 1,5 miliardi all'anno. Mi riferisco alla prevista abolizione del rimborso automatico in busta paga dei crediti Irpef superiori ai 4mila euro, che dal prossimo anno verrebbero invece erogati dall'Agenzia delle Entrate secondo i tempi lunghi dell'amministrazione finanziaria. E' semplicemente folle, una sorta di prestito forzoso". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della Commisione Bilancio di Montecitorio...
Unione Italiana

L. Stabilità: Librandi (Sc), ridurre tassazione su fondi pensione - 0 views

  •  
    "Destinare risparmi spesa agli assegni minimi" (Il Velino) - Roma, 15 dic 2014 "Tra i miglioramenti ancora possibili della Legge di Stabilità, c'è certamente la riduzione l'aliquota sui rendimenti dei fondi pensione dal 20 al 15 per cento: il calo di gettito sarebbe assolutamente compensabile con minime riduzioni di spesa. Se il governo con il sottosegretario Baretta apre a questa ipotesi, avrà il nostro pieno sostegno". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della commissione Bilancio di Montecitorio. "Tutelare il risparmio privato e la previdenza complementare è obiettivo cruciale per il futuro dell'Italia. Proprio per proporre soluzioni concrete in favore della previdenza privata, con la neonata associazione 'IDEA - Priorità per la Repubblica' da giovedì lanceremo una petizione a governo e Parlamento dal titolo 'Difendiamo le pensioni future'. Sull'immediato, poi - aggiunge Librandi - in una chiave di equità e contrasto della povertà, bisogna individuare opportuni risparmi di spesa per aumentare le pensioni minime e sostenere così il reddito degli anziani indigenti. Altro che abolizione della riforma Fornero e uscita dall'euro, favole di Salvini per gli allocchi: occorre invece - conclude Librandi - riqualificare la spesa pubblica per sostenere i più poveri". Dichiarazione pubblicata sul sito di informazione "Il Velino".
1 - 5 of 5
Showing 20 items per page