Skip to main content

Home/ Groups/ Attualità&Politica
Unione Italiana

Spending review: Librandi (Sc), fino ad ora non si e' visto nulla - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 31 lug 2014 "Purtroppo, della spending review finora non si e' vista neanche l'ombra. Non e' colpa di Cottarelli, ma questa e' la cruda realta' che interessa ai cittadini. La revisione della spesa non e' piu' rinviabile e non possiamo nemmeno permetterci il tradizionale totonomine sul nuovo commissario, se malauguratamente Cottarelli dovesse dimettersi. Nell'eventualita', come consiglio non richiesto, suggerisco a Renzi di scegliere tra gli imprenditori italiani la figura per questo delicato incarico". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "Chi ha una azienda sa dove tagliare, perche' farlo e dove, invece, investire di piu'. Qualsiasi imprenditore italiano, ad esempio, metterebbe nero su bianco che la priorita' assoluta e' trasferire ogni singolo euro di risparmi di spesa alla riduzione del carico fiscale sulle imprese, a cominciare dall'Irap. Con il gruppo parlamentare di Scelta Civica, siamo completamente a disposizione di questo tipo di impostazione, proprio in virtu' della storia e dell'esperienza imprenditoriale di molti dei componenti. Anzi - conclude Librandi - se Renzi e il governo accetta, la spending review gliela facciamo noi, spesa per spesa, cosi' risparmiamo anche il compenso del commissario e dei suoi collaboratori". Dichiarazione pubblicata sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Camera dei Deputati: Librandi (Sc), dichiarazione di voto conto consuntivo 2013 e bilan... - 0 views

  •  
    Roma, 24 luglio 2014 Camera dei Deputati: dichiarazione di voto, a nome di Scelta Civica, su: Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2013. (Doc. VIII, n. 3); Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2014. (Doc. VIII, n. 4) (FAS). Ecco il testo, della dichiarazione di voto, che è stato sensibilmente ridotto durante l'intervento, a causa di restrizioni tempistiche imposte dai lavori della Camera dei Deputati. Gentile Presidente, onorevoli Deputati Questori, onorevoli Colleghi, la Camera dei Deputati, organo costituzionale dotato di autonomia finanziaria e contabile, si avvale per il suo funzionamento di una dotazione prevista nel bilancio dello Stato, procedendo annualmente all'approvazione del proprio progetto di bilancio e del conto consuntivo. L'art. 66 del Regolamento prevede infatti che tali documenti , predisposti dai Deputati Questori e deliberati dall'Ufficio di Presidenza, vengano discussi e votati in Aula . L'Assemblea e' perciò ' chiamata oggi a deliberare sul Conto consuntivo 2013 ed il Progetto di bilancio 2014 , approvati dall' Ufficio di Presidenza il 26 giugno , anche sulla base degli specifici impegni di contenimento e razionalizzazione delle spese assunti dal Collegio dei Questori nella seduta dell'Ufficio di Presidenza del 21 dicembre 2013. Prima di analizzare nel dettaglio singole e significative poste del bilancio, vorrei proporre alcune considerazioni di ordine generale. La prima, fondamentale, e' che sia i dati del consuntivo 2013 che quelli del previsionale 2014 e del piano triennale 2014-2016 evidenziano, come riportato anche dalla Relazione dei Deputati Questori, " la continuità dell'impegno che la Camera dei Deputati sta profondendo nel processo di graduale riduzione della spesa sostenuta per il funzionamento dell' Istituzione parlamentare". La restituzione al Bilancio dello Stato di 10 milioni di euro, che diventeranno 28,3 nel 2014, e' un chiaro segnale che il processo di
Unione Italiana

Proroga modello 770: Librandi (SC), question time in Commissione Finanze - 0 views

  •  
    Roma, 21 luglio 2014 Interrogazione urgente al Ministro dell' Economia e delle Finanze con la richiesta del rinvio della scadenza per la trasmissione telematica del Mod. 770 . INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE AL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Per sapere, premesso che-: - il modello 770 è il documento cui sono obbligati i sostituti d'imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, per comunicare in via telematica all'Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell'anno precedente, nonché gli altri dati contributivi ed assicurativi richiesti, - tale modello, sia semplificato che ordinario, deve essere presentato online dai sostituti di imposta, direttamente o tramite un intermediario abilitato (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.), entro il 31 luglio 2014; - come già segnalato negli anni scorsi da numerose associazioni di rappresentanza degli operatori economici e dei professionisti, la previsione di tale scadenza per un adempimento così rilevante in un periodo già saturo di altre scadenze in materia fiscale e del lavoro crea un disagio evidente; - accogliendo le molte richieste provenienti dai consulenti del lavoro, dai ragionieri, dai commercialisti e dai tributaristi, il Governo sia nel 2012 che nel 2013 aveva disposto con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri la proroga della presentazione del modello 770 al 30 settembre; - l'eventuale riproposizione del differimento al 30 settembre pure per l'anno 2014 non solo consentirebbe ai sostituti di imposta di avere più tempo per adempiere correttamente alla compilazione delle dichiarazioni, ma potrebbe anche avere effetti positivi per le aziende, che beneficerebbero di due mesi in più per pagare le imposte e le addizionali del 2013 non versate alle scadenze previste ed usufruirebbero così dell'istituto del ravvedimento operoso, e di conseguenza per le casse erariali - con interrogazione a risposta immediata in Comm
Unione Italiana

Intervento: Librandi (Sc), informativa del Governo sui vincoli del patto di s... - 0 views

  •  
    Roma, 17 luglio 2014 Ministro per l'Economia e le Finanze, Padoan Pietro Carlo: Informativa urgente del Governo sul rispetto dei vincoli derivanti dal patto di stabilità e crescita alla luce delle raccomandazioniagli Stati membri dell'Unione europea approvate l'8 luglio 2014 dal Consiglio Ecofin...
Unione Italiana

Interrogazione al Ministro dell'Istruzione: Librandi (Sc), internazionalizzazione del s... - 0 views

  •  
    Roma, 16 luglio 2014 Iniziative per garantire un'adeguata internazionalizzazione del sistema formativo di livello universitario, con particolare riferimento all'utilizzo della lingua ingese nei corsi di laurea - n.3-00949 A voi il testo della mia interrogazione a risposta orale fatta al Ministro dell'Istruzione, dell'università e della ricerca: Per sapere premesso che: -La Legge 30 dicembre 2010, n....
Unione Italiana

Librandi (Sc): "Altro che conti in rosso, con i consigli di Monti Scelta civica unico p... - 0 views

  •  
    A voi la mia intervista pubblicata da Intelligo News il 15 luglio 2014. Anche Scelta civica è travolta dai debiti? "Libero", in un'inchiesta pubblicata oggi, afferma di sì. Secondo Gianfranco Librandi, deputato e tesoriere di Scelta civica, le cose non stanno affatto così.
Unione Italiana

Camera dei Deputati: Librandi (Sc), mozione per la tutela del Made in Italy - 0 views

  •  
    Roma, 10 luglio 2014 "Gentile Presidente, onorevoli colleghi, le mozioni che questa Assemblea si appresta a votare, richiamano la nostra attenzione, seppure con qualche sfumatura diversa, su un tema cruciale per l'economia italiana: quello della tutela e della promozione della produzione nazionale, nota nel mondo come Made in Italy.
Unione Italiana

Mps: Librandi (Sc), grazie a Monti oggi banca sana e cittadini ci hanno guadagnato - 0 views

  •  
    Roma, 3 luglio 2014 "Grazie a Mario Monti oggi MPS è una banca sana che ha rimborsato la quasi totalità del prestito, sono stati salvaguardati i soldi dei risparmiatori, non è stata nazionalizzata e non è diventato un altro carrozzone pagato dai cittadini, che anzi ci hanno guadagnato grazie al quasi mezzo miliardo di interessi versato nelle casse statali".
Unione Italiana

Ue: Librandi (Sc), voti a Grillo buttati, unica sua riforma cambio Inno - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 2 lug 2014 "Dalla conferenza stampa di ieri di Beppe Grillo e' evidente che i voti dati al Movimento 5 Stelle alle scorse europee sono letteralmente buttati. Con tutto quello che c'era da dire su come cambiare l'Europa, il leader del M5s ha proposto solo una cosa: la riforma dell'Inno alla Gioia.
Unione Italiana

Antitrust: Librandi (Sc), su capitalismo di relazione Pitruzzella ha ragione - 0 views

  •  
    Roma, 01 luglio 2014 "Il presidente dell'Antitrust, Giovanni Pitruzzella, nella sua relazione annuale, ha rivolto un duro monito contro il cosiddetto capitalismo di relazione, che avvelena l'economia nazionale, aumenta la spesa pubblica, rende l'Italia meno competitiva favorendo le rendite di posizione e blocca la crescita. Nulla di piú vero".
Unione Italiana

Ue: Librandi (Sc), bene Renzi, ora giochi in attacco tagliando tasse - 0 views

  •  
    Roma, 24 giu 2014 "Ho molto apprezzato il discorso di oggi del premier Matteo Renzi, soprattutto quando ha parlato del valore degli italiani. É vero: abbiamo gli ingegneri migliori, le aziende migliori e fabbrichiamo i prodotti migliori. Per questo é necessario ora più che mai un vero e proprio shock economico".
Unione Italiana

UE: Librandi (SC), da Tajani sciacallaggio contro Italia - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 18 giu 2014 "E' assolutamente incredibile che il commissario Tajani, esponente della forza politica che quando era al governo ha creato il mostro dei debiti della pubblica amministrazione nei confronti delle imprese, abbia fatto aprire all'Ue una procedura d'infrazione verso l'Italia. Una vera e propria azione di sciacallaggio politico contro il nostro Paese". Lo dichiara in una nota il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. "Se proprio vuole chiedere i danni a qualcuno, Tajani si rivolga al suo capo Berlusconi. Se invece ha intenzione di collaborare seriamente con l'esecutivo e le altre forze della maggioranza per aiutare le aziende creditrici ad avere i loro soldi e rimediare cosi' ai danni fatti da Berlusconi e i suoi governi, Tajani e' il benvenuto", conclude Librandi. Dichiarazione pubblicata sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Crisi: Librandi (SC), serve scossa, si pensi ad abolizione totale Irap - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 13 giu 2014 "Dopo i recenti coraggiosi provvedimenti della BCE e dopo l'opera di faticosa stabilizzazione dei conti pubblici compiuta dall'Italia negli ultimi tre anni, e' il momento di adottare misure-choc che determinino una scossa positiva per l'economia italiana. Accogliamo positivamente il bonus Irpef da 80 euro sui redditi da lavoro medio-bassi, cosi' come l'abbattimento di un decimo delle aliquote Irap, ma ora occorrono scelte coraggiose e di ampio respiro: l'Irap, ad esempio, andrebbe completamente abolita, come ha recentemente suggerito un economista rigoroso come Lorenzo Bini Smaghi". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica e membro della Commissione Bilancio di Montecitorio, Gianfranco Librandi. "Eliminiamo i controversi sussidi alle imprese e negoziamo con la UE che la misura sia temporaneamente finanziata in deficit, come contropartita delle riforme strutturali che il governo Renzi sta implementando. Si ridurrebbe il carico fiscale delle imprese private di circa 25 miliardi, che resterebbero nella disponibilita' delle aziende per investimenti e nuove assunzioni. Una manovra del genere rappresenterebbe, nel mondo, un'immagine fortissima di un'Italia che finalmente - conclude Librandi - lancia la sfida della competitivita'". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Fisco: Librandi (SC), abolizione rimborsi Irpef e' prestito forzoso - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 10 giu 2014 "L'avevo purtroppo segnalato nello scorso novembre in sede di discussione della legge di stabilita' e oggi con le scadenze del modello 730 il nodo viene al pettine: l'abolizione del rimborso automatico in busta paga dei crediti Irpef superiori ai 4mila euro e' una misura ingiustificata, destinata a far danni ai contribuenti onesti. Secondo gli esperti si tratta di circa 1,5 miliardi all'anno per 370mila contribuenti, di cui ben 42mila con un reddito inferiore ai 35mila euro". Lo dichiara il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi, membro della Commissione Bilancio di Montecitorio. "Ufficialmente - spiega Librandi - la motivazione della misura e' il maggior controllo che l'Agenzia delle Entrate potra' svolgere su questi crediti fiscali, per contrastare quegli evasori che dichiarano il falso per godere di maggiori rimborsi, ma per i contribuenti in regola si tratta di un vero e proprio prestito forzoso a vantaggio dello Stato. Non c'e' una scadenza entro cui i beneficiari si vedranno riconosciuto quanto loro spettante: l'Agenzia ha sei mesi per i controlli, ma nessun termine per l'erogazione. E' fondamentale - sottolinea Librandi - correre subito ai ripari, ad esempio prevedendo che per il 2014 i sei mesi divengano il termine per l'erogazione dei crediti e non solo per i controlli dell'Agenzia delle Entrate. Dal 2015, poi, sarebbe bene che venga ripristinato il meccanismo dei rimborsi automatici, magari prevedendo che il contribuente con rimborso superiore ai 4mila euro debba allegare al modello 730 la documentazione certificante le detrazioni", conclude. Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Ballottaggi: Librandi (Sc), ora no faida Pd che blocchi riforme - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 9 giu 2014 "Dopo il risultato dei ballottaggi, spero che nel Pd ora non scoppi una nuova faida tra 'vecchi' e 'nuovi' che avrebbe il solo effetto di bloccare il processo di riforme economiche e istituzionali". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "Se infatti nel Pd riemergono le solite guerre fratricide, a cui siamo stati purtroppo abituati in questi anni, il governo comincera' ad agire con lo sguardo rivolto a via del Nazareno invece che verso il mondo produttivo, e il Parlamento e le Commissioni si trasformeranno nel terreno di scontro tra fazioni democratiche, con il risultato che ogni tentativo di riforma verrebbe abortito. L'Italia ha bisogno di crescita economica, di lavoro e di aumento della produttivita'. Se il mondo politico torna a guardarsi anche questa volta l'ombelico, allora la svolta renziana finira' presto", conclude Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Ue: Librandi (SC), uscire da Euro? Salvini vuole portarci in Nord Africa - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 6 giu 2014 "Proponendo l'uscita dall'euro Matteo Salvini risolve anche il problema dell'immigrazione: non sono piu' gli immigrati a venire da noi, ma siamo noi ad andare la loro, nel senso che fuori dall'Europa, l'Italia diventerebbe un Paese del Nord Africa". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "Detto questo, la Lega alle Europee ha preso i voti perche' proponeva tre cose: la fine della moneta unica, la riapertura dei bordelli e l'abolizione della riforma Fornero. Dato che nulla di tutto questo accadra', spero che Salvini rifletta e la smetta di vendere fumo. Noi di Scelta Civica, che invece diciamo la verita', non siamo stati premiati. Nonostante questo, andiamo avanti per continuare a dire la verita'. Siamo sicuri - conclude Librandi - che gli elettori ci daranno ragione". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Bce: Librandi (SC), Draghi ha fatto la sua parte. Ora tocca a Renzi - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 5 giu 2014 "Il taglio dei tassi d'interesse e i nuovi prestiti al settore finanziario decisi oggi dal governatore Mario Draghi rappresentano una scelta coraggiosa da parte della BCE, che prova ad immettere liquidita' nel sistema economico per favorire gli investimenti e la ripresa. Non si erano mai visti tassi d'interesse cosi' bassi e una tale disponibilita' a sostenere il mercato del credito alle imprese e alle famiglie". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "L'Europa sta facendo la sua parte, ora - sottolinea Librandi - tocca seriamente all'Italia. Dopo settimane elettorali trascorse a discutere di fantomatiche uscite dall'euro, di Europa matrigna e di altre baggianate simili, il governo non ha piu' scusanti: privatizzazioni, liberalizzazioni dei servizi, riforma del mercato del lavoro, investimenti energetici e infrastrutture. Le elezioni sono finite, l'Europa sta letteralmente concedendo credito all'Italia, ora tocca a Renzi passare sul piano dei fatti concreti. Noi - conclude - non opporremo alcun ostacolo, anzi". Dichiarazione pubblicata sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Crisi: Librandi (SC), Renzi stia attento a non fare la fine di Letta - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 4 giu 2014 "I dati diffusi oggi dal centro studi di Confindustria, secondo i quali l'Italia e' stata superata da India e Brasile nella produzione manifatturiera, tracciano uno scenario da brivido per la nostra economia, anche alla luce di una situazione occupazionale drammatica, soprattutto giovanile. Spero tanto che il premier Renzi non sottovaluti questi dati e che, forte del suo 40%, cominci a darsi una mossa per fare qualcosa di vero e concreto per far ripartire la produzione e, di conseguenza, il lavoro. Perche', come Renzi sa benissimo, ci vuole poco a fare la fine del suo predecessore, Enrico Letta". Lo dichiara in una nota Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica e membro della Commissione Bilancio della Camera. "Nel giorno del suo discorso alle Camere, avevo esortato il premier a farsi un giro anche nelle aziende oltre che nelle scuole, cosi' da rendersi conto del vero stato dell'arte del mondo produttivo italiano. Il mio invito resta sempre valido, cosi' come la mia disponibilita' a dargli qualche consiglio. Basta che mi fa un fischio", conclude Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Non più sanzioni penali per gli imprenditori che non versano l'IVA a causa di... - 0 views

  •  
    E' stato accolto dal Governo l'ordine del giorno presentato dall'On. Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica oltre che Segretario Nazionale di Unione Italiana, che chiedeva di abrogare la sanzione penale relativa all'omissione del versamento Iva quando tale omissione sia dovuta a momentanee difficoltà per mancanza di liquidità dei soggetti tenuti al versamento Con l'approvazione dell'ordine del giorno dell'on. Librandi , il Governo si è ' impegnato, in sede di emanazione dei decreti attuativi della Legge delega fiscale, ad abrogare la rilevanza penale della mera omissione del versamento Iva di cui all'art. 10 ter del decreto legislativo 74 del 2000. Un risultato importante , per il quale ci congratuliamo con il nostro Segretario , che da una risposta positiva a chi, come noi, chiede con forza un fisco più equo e più giusto, che non deve punire con una sanzione penale chi dimostra sua correttezza fiscale presentando la dichiarazione iva, ma si trova successivamente nell'impossibilità di versare il dovuto a causa di mancanza di liquidità, spesso anche determinata dai lunghi tempi di pagamento degli enti pubblici.
Unione Italiana

Unione italiana per ri-unire un nuovo centro-destra. "Riprendiamoci i nostri voti e val... - 0 views

  •  
    Grandi manovre nel centro-destra. Non quello di ora, diviso, in crisi, di uomini, di idee, di voti, consapevole di attraversare il suo annus horribilis, di fronte alla marea renziana (in ascesa) e grillina (in calo); ma il centro-destra che verrà. Che riparte esattamente da oggi...
« First ‹ Previous 181 - 200 of 421 Next › Last »
Showing 20 items per page