Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged interesse

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

Perché ho presentato l'emendamento alla Legge di Stabilità 2016 per il bonus ... - 0 views

  •  
    Articolo pubblicato da securindex.com. (Formato .pdf dell'intervista) a colloquio con l'on. Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica a cura di Raffaello Juvara Martedì 22 dicembre 2015 il Senato ha approvato, con 162 voti favorevoli e 125 contrari, il disegno di Legge di Stabilità 2016 (A.S. 2111-B) nel testo licenziato dalla Camera, sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia. E' stato quindi approvato anche l'emendamento proposto dal relatore on. Gianfranco Librandi di Scelta Civica al comma 982 che "istituisce per l'anno 2016 un credito d'imposta per 15 milioni a favore delle persone fisiche che, al di fuori della loro attività di lavoro autonomo, installano sistemi di videosorveglianza digitale ovvero stipulano contratti con istituti di vigilanza per la prevenzione di attività criminali". Un successivo decreto ministeriale definirà le modalità applicative della norma. Abbiamo intervistato l'on. Librandi, per chiedergli quali siano state le motivazioni che lo hanno spinto a presentare questo emendamento e quali siano le prospettive di coinvolgimento delle categorie che compongono il settore della sicurezza interessate dal provvedimento rispetto alla definizione del decreto attuativo ma, soprattutto, rispetto a un possibile dialogo con il Governo per affrontare in modo organico il tema della sicurezza partecipata. Un tema rilevante non solo sul piano dell'ordine pubblico e, come tale, di pertinenza del Ministero dell'Interno, ma anche per numerosi altri Dicasteri come Sviluppo Economico, Giustizia, Beni Culturali, Infrastrutture, solo per citarne alcuni. L'emendamento che ha presentato alla Legge di Stabilità relativo al recupero fiscale per l'acquisto di sistemi di videosorveglianza e di servizi di vigilanza da parte di cittadini privati è stato interpretato dagli operatori della sicurezza privata - che in Italia, tra fornitori di tecnologie e istituti di vigilanza, occupa circa 60.000 persone con un fat
Unione Italiana

Kazakistan: Librandi (SC), interesse Renzi non è stabilire verità ma coltivar... - 0 views

  •  
    "Chiedere le dimissioni del vicepremier Alfano per una vicenda come quella del Kazakistan che è ancora tutta da chiarire, e di cui emergono di ora in ora nuovi particolari, è da irresponsabili e da sfascisti. Soprattutto se a farlo è Matteo Renzi, le cui ambizioni senza freno lo spingono a cogliere ogni occasione per giocare a minacciare l'esecutivo Letta". Lo dichiara in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi.
Unione Italiana

Turchia: Librandi (Sc), intensificare apertura commerciale con UE, è interess... - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 15 apr 2015 "La risposta migliore alle tensioni che si stanno sviluppando in questi giorni tra Europa e Turchia è quella di intensificare i rapporti commerciali tra l'Europa e la Turchia e, per quanto ci riguarda, tra l'Italia e la Turchia". Lo afferma Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica e membro della Commissione Parlamentare Italia-Turchia. "Da oggi - sottolinea Librandi - è ad esempio in corso a Istanbul la fiera dell'illuminazione "Istanbul Light" e tante imprese italiane sono presenti e pronte a lavorare fianco a fianco con fornitori e clienti turchi. A Expo 2015, a Milano, saremo noi italiani a ospitare la Turchia e i visitatori turchi. Abbiamo bisogno di questo, di confronti e di apertura commerciale. Va invece rifiutata - prosegue - la demagogia a buon mercato di Salvini che aizza l'odio tra i popoli evocando il boicottaggio del padiglione turco a Milano o la fine dei negoziati per l'adesione della Turchia nell'Unione Europea". Conclude Librandi: "Una Turchia amica dell'Europa è un bene per l'Europa e per l'Italia. Come diceva il grande pensatore Frederic Bastiat, dove passano le merci non passano gli eserciti".
Unione Italiana

Libia: Librandi (Sc), difendere interesse nazionale anche su gas - 0 views

  •  
    (Il Velino) - Roma, 18 feb 2015 "Ho molto apprezzato la puntualità e la lucidità delle dichiarazioni odierne che il ministro Paolo Gentiloni ha reso alla Camera dei Deputati a proposito della crisi libica. L'Italia ha oggi certamente il merito di aver posto il dossier libico all'attenzione della comunità internazionale, affermando in modo esplicito la nostra disponibilità ad un ruolo attivo e ad una responsabilità di primo piano. Come peraltro Gentiloni ha dichiarato fin dal suo insediamento, dobbiamo ispirare le nostre scelte di politica estera al principio dell'interesse nazionale, nel quadro di condivisione con l'Europa e le democrazie del mondo, ma senza tentennamenti". Le afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "Rispetto alla Libia, in particolare, abbiamo l'obbligo di proteggere gli investimenti italiani in quel Paese, le aziende che operano in quello scenario, soprattutto gli approvvigionamenti energetici e i cittadini italiani. Senza ipocrisia, noi abbiamo il diritto-dovere di tutelare con il massimo impegno possibile le nostre forniture di gas provenienti dalla Libia, che sono fondamentali per la nostra sicurezza, per la tenuta dell'economia nazionale e - conclude Librandi - per la quotidianità delle nostre famiglie". Dichiarazione pubblicata sul sito di informazione "Il Velino".
Unione Italiana

IL SANTO DRAGHI - 0 views

  •  
    di Alberto Vanzulli - Secondo il Trattato di Maastrich, la Banca centrale europea ( Bce ) è indipendente dai governi ed il suo obiettivo principale è mantenere la stabilità dei prezzi. Nella misura in cui questo obiettivo non è messo in discussione, la Bce sostiene le politiche economiche generali dell'Unione ed agisce conformemente ai principi dell' economia di mercato aperta, dove la concorrenza è libera. Forte della sua indipendenza, la Bce torna a tagliare i tassi e li porta allo 0,50 per cento, minimo storico. Il buon Draghi non si è limitato al solo taglio dei tassi ma, per rimediare alla continua scarsità del credito a favore di piccole e medie imprese, sapientemente ha introdotto un nuovo elemento e cioè tassi d'interesse negativi per i depositi delle banche dell'Eurozona presso l'istituto di Francoforte. ...
Unione Italiana

Europee: Librandi (SC), alle Europee la nostra prova di maturità - 0 views

  •  
    (AGENPARL) - Roma, 09 ott "Scelta Civica si sta confermando come l'unica forza responsabile, riformatrice e non populista del Paese che, al contrario di Pd e Pdl, mette l'interesse degli italiani prima di tutto. Passate in cavalleria le polemiche su alleati e alleanze, ci siamo concentrati sul lavoro parlamentare e per condizionare, per quanto possibile, l'azione del governo senza ricorrere ad aut aut distruttivi per l'Italia e senza trasformare l'esecutivo Letta in un campo di battaglia precongressuale".
Unione Italiana

Europee: Librandi (SC), 'meno Europa' vuol dire Italia da terzo mondo - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 4 apr 2014 "Fermo restando i gravi problemi relativi all'occupazione, l'economia italia sta recuperando. Non solo lo spread in calo, che oggi ha raggiunto il minimo storico, ma anche l'aumento della fiducia di famiglie e imprese dimostrano che sono molti i segnali incoraggianti. Grazie a Monti, a Letta e ora a Renzi. Alla faccia di chi dice meno Europa e via dall'Euro, come qualche marengo padano". Lo dichiara in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "Perche' il problema finora non e' stata l'Ue ma l'Italia, per troppo tempo governata da chi non aveva alcun interesse a guardare oltre la prossima tornata elettorale. Ora, insieme al consolidamento di questi dati positivi - sottolinea Librandi - il governo Renzi deve lavorare perche' il nostro Paese diventi sempre piu' europeo. Solo cosi' l'Europa e l'Euro possono diventare sempre piu' italiani. Ed e' per questo che Scelta Civica si presentera' all'appuntamento elettorale del 25 maggio sostenendo 'questa' Europa, che va certamente migliorata, ma che rappresenta il 'best place to be'. Saremo il baluardo dell'Ue contro chi, come i vari Brunetta, Salvini, Meloni e Grillo, vorrebbe un'Italia da terzo mondo, piu' isolata, piu' povera, meno influente a livello internazionale e - conclude Librandi - meno libera". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

VIDEO - Librandi, l'efficientamento energetico: l'Italia verso le Smart Cities - 4 agos... - 0 views

  •  
    L'efficientamento energetico: l'Italia verso le Smart Cities Convegno sull'efficientamento energetico svolto martedì 4 agosto 2015 alle ore 15.00 presso la Sala Aldo Moro a Montecitorio. Programma del convegno al post del 29 luglio 2015. Il video integrale del convegno: https://www.youtube.com/watch?t=1308&v=DUoelByfruI Il mio intervento: https://www.youtube.com/watch?v=AVcjcTN8f4U Illustrissimi Signori, Il tema delle Smart Cities è un tema complesso che si colloca nell'ambito degli studi dei cambiamenti socio-economici in atto a livello planetario (i cosiddetti Megatrend). In particolare, studi internazionali hanno valutato che entro il 2020 oltre il 70% della popolazione mondiale ( e cioè più di 6 miliardi di persone) vivrà in città , dando origine a Megalopoli caratterizzate da emergenti bisogni sociali e necessita' fra cui, per esempio: - la riduzione delle emissioni attraverso tecnologie "pulite" o green, - la realizzazione di infrastrutture intelligenti ed interconnesse per la mobilità e di modelli di edilizia abitativa sostenibile, - l'organizzazione di servizi sanitari più efficienti per una società che invecchia Con specifico riferimento agli interventi sull'ambiente urbano, gli ambiti che stanno avendo maggior sviluppo nei progetti italiani di Smart City sono: 1. La Sicurezza Urbana ( per esempio la tele sorveglianza) La Mobilità Sostenibile ( per esempio la Gestione e controllo intelligente del traffico o il Car Sharing ) L' Efficienza Energetica e l'eco sostenibilità (per esempio l'Illuminazione a LED, il Telecontrollo o il Riciclaggio dei rifiuti e delle acque ) . Questo convegno mi offre l' opportunità di esporVi la mia esperienza di imprenditore che opera da trent'anni nel settore dell'illuminazione, settore che - come vi ho anticipato - e' parte fondamentale del processo di efficientamento energetico che dovrà caratterizzare le future Smart Cities. La mia azienda produce sistemi
Unione Italiana

Bce: Librandi (SC), Draghi ha fatto la sua parte. Ora tocca a Renzi - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 5 giu 2014 "Il taglio dei tassi d'interesse e i nuovi prestiti al settore finanziario decisi oggi dal governatore Mario Draghi rappresentano una scelta coraggiosa da parte della BCE, che prova ad immettere liquidita' nel sistema economico per favorire gli investimenti e la ripresa. Non si erano mai visti tassi d'interesse cosi' bassi e una tale disponibilita' a sostenere il mercato del credito alle imprese e alle famiglie". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "L'Europa sta facendo la sua parte, ora - sottolinea Librandi - tocca seriamente all'Italia. Dopo settimane elettorali trascorse a discutere di fantomatiche uscite dall'euro, di Europa matrigna e di altre baggianate simili, il governo non ha piu' scusanti: privatizzazioni, liberalizzazioni dei servizi, riforma del mercato del lavoro, investimenti energetici e infrastrutture. Le elezioni sono finite, l'Europa sta letteralmente concedendo credito all'Italia, ora tocca a Renzi passare sul piano dei fatti concreti. Noi - conclude - non opporremo alcun ostacolo, anzi". Dichiarazione pubblicata sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Ucraina: Librandi (Sc), Gentiloni lavori per dialogo e superamento sanzioni Russia - 0 views

  •  
    (Il Velino) - Roma, 4 nov 2014 "Pur comprendendo le ragioni per le quali la comunità internazionale è stata costretta ad intervenire duramente contro la Russia, è innegabile che le sanzioni stanno avendo effetti negativi sulle aziende italiane. Per questo chiedo al neo ministro degli Esteri Paolo Gentiloni di fare ogni sforzo, d'intesa con i partner europei, affinché si ritrovi la strada del dialogo e si ripristinino i rapporti economici tra l'Italia e Mosca". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "E' ovvio che deve essere la Russia a compiere il primo passo, ma come in occasione del vertice Asem di Milano dobbiamo farci promotori del dialogo tra Kiev e Mosca. Perchè la pace tra Russia e Ucraina è interesse primario del nostro Paese, delle nostre aziende e dei nostri cittadini", conclude Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito di informazione "Il Velino".
Unione Italiana

Quirinale: Librandi (Sc), serve nome nuovo lontano da partiti - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 1 gen 2015 "Dobbiamo tutti ringraziare Giorgio Napolitano per aver guidato l'Italia in questi nove anni con saggezza e nell'esclusivo interesse del Paese e delle sue istituzioni.
Unione Italiana

Cernobbio: Librandi (Sc), Renzi doveva andare per ascoltare imprenditori - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 5 set 2014 "Anche quest'anno partecipo con piacere e con interesse al forum di Cernobbio. Perche' sono un imprenditore ma soprattutto perche' sono un politico. A mio parere, Renzi avrebbe dovuto partecipare: non solo per sentire le tesi degli economisti, alcune delle quali in continua evoluzione ma tutte comunque convergenti sull'imprescindibile necessita' di dare una spinta all'economia reale per non far soffrire continuamente solo i cittadini, ma anche per ascoltare gli imprenditori e i problemi delle loro aziende, il cuore pulsante del nostro Paese". Lo afferma in una nota Gianfranco Librandi, deputato di Scelta civica. "Cernobbio non e' un salotto buono, ma un luogo di confronto: chi fa politica, e ancora di piu' chi ha responsabilita' di governo - sottolinea Librandi - dovrebbe sfruttare queste occasioni per tenere conto dell'opinione degli imprenditori, che creano lavoro, esportano e investono per rendere l'Italia un Paese migliore, al fine di trovare, insieme a chi fa impresa, le soluzioni ai problemi reali. Speriamo che il prossimo anno il premier ci ripensi". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Ryanair: Librandi (Sc), interrogazione al Ministro dei trasporti Delrio | Gianfranco Li... - 0 views

  •  
    Estratto dagli atti parlamentari del resoconto dell'assemblea - seduta 24 febbraio 2016. Interrogazione a risposta in Commissione: LIBRANDI - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti - (3-02044) [ VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=98Ayw-BOpFo] TESTO DELL'INTERROGAZIONE - Al Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Premesso che: Come si è appresso da fonti di stampa, la compagnia aerea Ryanair - che negli ultimi anni è divenuto il primo vettore in Italia con 26,1 milioni di passeggeri nel 2014, quasi 3 milioni in più di Alitalia - ha deciso di interrompere 16 collegamenti italiani, in particolare da e per gli aeroporti di Alghero e Pescara e di ridurre quelli da e per Crotone, per un traffico stimato di circa 800mila passeggeri annui; La decisione della compagnia irlandese, pur temperata dal contestuale incremento di rotte internazionali da e per gli scali di Roma e di Milano, comporterà gravi conseguenze sull'occupazione (circa 600 posti di lavoro andrebbero persi, senza considerare gli effetti indiretti sull'indotto), sulla mobilità degli italiani, in primis dei residenti delle regioni colpite, e sull'attrattività economica e turistica delle città interessati al taglio dei voli; secondo quanto dichiarato dai vertici di Ryanair, la scelta di tagliare le rotte da e per le città di Alghero, Crotone e Pescara sarebbe maturata a seguito dell'aumento di 2,5 euro a passeggero delle tasse municipali aeroportuali - introdotto dal primo gennaio 2016 - che porta così il prelievo a 9 euro a passeggero. La finalità del maggior prelievo - e cioè il finanziamento del fondo speciale per gli ammortizzatori sociali aggiuntivi ai lavoratori del trasporto aereo, previsto dal provvedimento da più parti definito "decreto Salva Alitalia" - seppure generalizzato e rivolto all'intero comparto, ha assunto agli occhi dell'opinione pubblica la veste di un ingiustificato prelievo subito dai passeggeri aerei, in particola
1 - 13 of 13
Showing 20 items per page