Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged banche

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

Popolari: Librandi (Sc), fare subito separazione banche-fondazioni - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 26 feb 2015 "Il cosiddetto decreto sulle banche popolari e' un provvedimento ampio, contenente diverse misure di riordino e modernizzazione del sistema bancario italiano. Sarebbe dunque molto coerente che, in sede di conversione in legge del provvedimento, aggiungessimo anche una misura che renda piu' incisiva la separazione tra le banche e le fondazioni bancarie, una riforma auspicata da anni, che non avrebbe affatto sfigurato anche nel ddl Concorrenza appena varato dal governo. Ho dunque presentato un emendamento a riguardo, invito la maggioranza e il governo a sostenerlo. Non rimandiamo ulteriormente". Lo afferma il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della Commissione Bilancio di Montecitorio. "L'obiettivo deve essere quello di impedire, oltre al controllo di diritto, anche quello di fatto, esercitato da piu' fondazioni congiuntamente o insieme ad altri azionisti. Il tutto anche assoggettando l'attivita' delle fondazioni bancarie al controllo dell'Autorita' Antitrust. Non sprechiamo un'occasione, facciamolo adesso, nel decreto che riforma le banche popolari", conclude.
Unione Italiana

Grecia: Librandi (Sc), via soldi da banche? Salvini irresponsabile - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 30 giu 2015 "Lascia senza parole l'invito rivolto da Salvini agli italiani a ritirare i propri soldi dalle banche. Una dichiarazione irresponsabile, da premio nobel per l'analfabetismo economico. Parole che puntano a destabilizzare il sistema finanziario, terrorizzare le famiglie, far chiudere le aziende italiane, far scappare quelle estere".
Unione Italiana

Banche: Librandi (Sc), Meloni stia serena, abbiamo gia' salvato Mps - 0 views

  •  
    'Nonostante quelli come voi' (ANSA) - Roma, 11 dic 2015 "Onorevole Giorgia Meloni, La vedo molto agitata sul tema delle banche, tanto che leggo alcune Sue dichiarazioni in cui Scelta Civica e' accusata di essere l'avvocato dei banchieri. Per questo, Le dico: stia serena.
Unione Italiana

Lavoro: Librandi (Sc), Tfr in busta paga contro aziende e a favore banche - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 29 set 2014 "Non e' dando ai lavoratori cio' che e' gia' loro che il Paese crescera'. Al contrario, costringeremmo le piccole imprese in difficolta' ad andare una volta di piu' dalle banche con il cappello in mano. Sara' per questo che il primo ad avere avuto l'idea balzana del Tfr in busta paga e' stato Passera?". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. "Basta fare due conti - prosegue - : sui 22-23 miliardi di flusso annuo del TFR, circa 11 sono restano nelle aziende sotto i 50 dipendenti. E' un equilibrio che conviene a tutti: i lavoratori hanno la possibilita' di chiedere facilmente l'anticipo del 70% per le loro necessita' di vita e le imprese trattengono un po' di liquidita', vitale in questa fase drammatica per l'economia italiana. Se invece illudiamo i lavoratori di poter avere una tredicesima in piu' spalmata nell'anno forse indiciamo qualche consumatore a comprare un frigorifero in piu', ma non generiamo crescita duratura e occupazione stabile". Quindi Librandi conclude: "Leggo che il governo sta elaborando un'ulteriore riduzione dell'Irap, coperta da tagli di spesa: bravi Renzi e Padoan, quello e' vero ossigeno per l'economia e l'occupazione, altro che il TFR in busta paga". Dichiarazione pubblicata sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Banche: Librandi (Sc), salviamo correntisti, M5S vuole fallimento - 0 views

  •  
    Dimissioni Boschi? Grillini dovrebbero predere esempio (ANSA) - Roma, 18 dic 2015 "Mentre noi di Scelta Civica salvavamo il Monte dei Paschi di Siena, garantendo i correntisti e salvaguardandone i dipendenti, Beppe Grillo ne proponeva la nazionalizzazione.
Unione Italiana

IL SANTO DRAGHI - 0 views

  •  
    di Alberto Vanzulli - Secondo il Trattato di Maastrich, la Banca centrale europea ( Bce ) è indipendente dai governi ed il suo obiettivo principale è mantenere la stabilità dei prezzi. Nella misura in cui questo obiettivo non è messo in discussione, la Bce sostiene le politiche economiche generali dell'Unione ed agisce conformemente ai principi dell' economia di mercato aperta, dove la concorrenza è libera. Forte della sua indipendenza, la Bce torna a tagliare i tassi e li porta allo 0,50 per cento, minimo storico. Il buon Draghi non si è limitato al solo taglio dei tassi ma, per rimediare alla continua scarsità del credito a favore di piccole e medie imprese, sapientemente ha introdotto un nuovo elemento e cioè tassi d'interesse negativi per i depositi delle banche dell'Eurozona presso l'istituto di Francoforte. ...
Unione Italiana

Il 25 Maggio fai una scelta, scegli l'Europa! - 0 views

  •  
    Scegli l'Europa: il programma di Scelta Civica per le elezioni europee L'obiettivo è costruire entro dieci anni l'Europa federale, punto di riferimento liberale e democratico per tutto il mondo, punto di riferimento fondamentale per la riforma strutturale e la cescita economica e sociale dell'Italia. SCEGLI L'EUROPA 1 Noi, Paese fondatore dell'Unione Europea, vogliamo intensificare e accelerare il processo di integrazione tra i Paesi dell'Unione, di potenziamento del Parlamento europeo, di aumento delle risorse proprie dell'Unione e del peso dei suoi investimenti nell'economia del continente, con l'obiettivo di costruire entro il 2025 gli Stati Uniti d'Europa. Per questo è indispensabile difendere e anzi rafforzare il sistema dell'euro, ma anche superare l'attuale deficit democratico delle istituzioni europee. Questo non è possibile se non superando l'attuale assetto dell'Unione ancora largamente intergovernativo: serve una Commissione che goda della fiducia del Parlamento e di un Consiglio che assuma la funzione di Camera degli Stati.. Lungo questo cammino vogliamo una UE capace di rafforzare la crescita economica e la propria capacità di competere con le economie più avanzate. 2 Vogliamo quindi una Europa federale; e la vogliamo ispirata ai principi del liberalismo europeo, impegnata a coltivare e rinnovare i valori della cultura storica del Continente. Questo significa, tra l'altro: - coniugazione del pluralismo politico con la necessità di un sistema maggioritario che consenta la governabilità, mediante l'adozione di sistemi elettorali fondati sui collegi uninominali e il doppio turno di collegio; - legislazioni più semplici e meno intrusive, secondo le linee-guida del Decalogue for Smart Regulation emanato a Stoccolma il 12 novembre 2009; - estensione della competenza dell'UE in funzione della costituzione di uno spazio continentale di libertà fondamentali e di diritti civili, secondo gli standard desumibili da
Unione Italiana

Def: Librandi (SC), L'arma letale di Renzi ha sparato un sugheretto - 0 views

  •  
    di Marta Moriconi «Il Def mantiene tutti gli impegni che ci eravamo presi, alla faccia dei gufi. Inizia a pagare chi non ha mai pagato. Si cambia verso». Ne è convinto il premier Matteo Renzi che, a poche ore dal via libera al Documento di Economia e Finanza, difende il provvedimento. Di tutt'altro avviso Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica e imprenditore di successo che insiste, lungo tutta l'intervista con IntelligoNews, su un concetto: "Quella che doveva essere l'arma letale di Renzi ha fatto… pif, cilecca". Insomma la montagna ha partorito un topolino, ma non c'è problema. Librandi concede altri 9 mesi per un nuovo parto: "A fine anno almeno la disoccupazione deve rientrare di un punto, altrimenti è troppo comodo". Librandi, il Def è stato approvato e Renzi ha twittato il suo entusiasmo con gran convinzione. Ma qual è la sua opinione in base a quanto ha annunciato il premier? «L'arma letale ha fatto pif, come quando si spara con un fucile che ha il tappo. Insomma ha fatto cilecca. Non è accettabile che il Presidente del Consiglio proponga un Documento di Economia e Finanza avvertendo che quest'anno tutti gli indicatori saranno negativi: la disoccupazione crescerà, il deficit e il debito pubblico pure. Da qui a fine anno ci sono 9 mesi e lui ce la deve fare. Almeno faccia rientrare la disoccupazione di un punto, inverta la rotta altrimenti che senso ha? E' inutile parlare di una prospettiva più positiva per l'anno prossimo, possono intervenire altri problemi a livello mondiale, come la crisi nei Balcani per esempio, e altre emergenze imponderabili. Noi di Scelta Civica ora vogliamo i risultati, e dato che in 9 mesi nasce un bambino, aspettiamo questo tempo perché accada almeno un lieto evento, tenendo presente che la priorità è il lavoro e combattere la disoccupazione». Ma intanto arriveranno 80 euro in busta paga… «Gli 80 euro con quali coperture? Prima di lui abbiamo avuto Giarda, Bondi, Canzio, tanti
Unione Italiana

Bce: Librandi (SC), Draghi ha fatto la sua parte. Ora tocca a Renzi - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 5 giu 2014 "Il taglio dei tassi d'interesse e i nuovi prestiti al settore finanziario decisi oggi dal governatore Mario Draghi rappresentano una scelta coraggiosa da parte della BCE, che prova ad immettere liquidita' nel sistema economico per favorire gli investimenti e la ripresa. Non si erano mai visti tassi d'interesse cosi' bassi e una tale disponibilita' a sostenere il mercato del credito alle imprese e alle famiglie". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "L'Europa sta facendo la sua parte, ora - sottolinea Librandi - tocca seriamente all'Italia. Dopo settimane elettorali trascorse a discutere di fantomatiche uscite dall'euro, di Europa matrigna e di altre baggianate simili, il governo non ha piu' scusanti: privatizzazioni, liberalizzazioni dei servizi, riforma del mercato del lavoro, investimenti energetici e infrastrutture. Le elezioni sono finite, l'Europa sta letteralmente concedendo credito all'Italia, ora tocca a Renzi passare sul piano dei fatti concreti. Noi - conclude - non opporremo alcun ostacolo, anzi". Dichiarazione pubblicata sul sito dell'Asca.
1 - 9 of 9
Showing 20 items per page