Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged mercato

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

Il 25 Maggio fai una scelta, scegli l'Europa! - 0 views

  •  
    Scegli l'Europa: il programma di Scelta Civica per le elezioni europee L'obiettivo è costruire entro dieci anni l'Europa federale, punto di riferimento liberale e democratico per tutto il mondo, punto di riferimento fondamentale per la riforma strutturale e la cescita economica e sociale dell'Italia. SCEGLI L'EUROPA 1 Noi, Paese fondatore dell'Unione Europea, vogliamo intensificare e accelerare il processo di integrazione tra i Paesi dell'Unione, di potenziamento del Parlamento europeo, di aumento delle risorse proprie dell'Unione e del peso dei suoi investimenti nell'economia del continente, con l'obiettivo di costruire entro il 2025 gli Stati Uniti d'Europa. Per questo è indispensabile difendere e anzi rafforzare il sistema dell'euro, ma anche superare l'attuale deficit democratico delle istituzioni europee. Questo non è possibile se non superando l'attuale assetto dell'Unione ancora largamente intergovernativo: serve una Commissione che goda della fiducia del Parlamento e di un Consiglio che assuma la funzione di Camera degli Stati.. Lungo questo cammino vogliamo una UE capace di rafforzare la crescita economica e la propria capacità di competere con le economie più avanzate. 2 Vogliamo quindi una Europa federale; e la vogliamo ispirata ai principi del liberalismo europeo, impegnata a coltivare e rinnovare i valori della cultura storica del Continente. Questo significa, tra l'altro: - coniugazione del pluralismo politico con la necessità di un sistema maggioritario che consenta la governabilità, mediante l'adozione di sistemi elettorali fondati sui collegi uninominali e il doppio turno di collegio; - legislazioni più semplici e meno intrusive, secondo le linee-guida del Decalogue for Smart Regulation emanato a Stoccolma il 12 novembre 2009; - estensione della competenza dell'UE in funzione della costituzione di uno spazio continentale di libertà fondamentali e di diritti civili, secondo gli standard desumibili da
Unione Italiana

VIDEO - Librandi, l'efficientamento energetico: l'Italia verso le Smart Cities - 4 agos... - 0 views

  •  
    L'efficientamento energetico: l'Italia verso le Smart Cities Convegno sull'efficientamento energetico svolto martedì 4 agosto 2015 alle ore 15.00 presso la Sala Aldo Moro a Montecitorio. Programma del convegno al post del 29 luglio 2015. Il video integrale del convegno: https://www.youtube.com/watch?t=1308&v=DUoelByfruI Il mio intervento: https://www.youtube.com/watch?v=AVcjcTN8f4U Illustrissimi Signori, Il tema delle Smart Cities è un tema complesso che si colloca nell'ambito degli studi dei cambiamenti socio-economici in atto a livello planetario (i cosiddetti Megatrend). In particolare, studi internazionali hanno valutato che entro il 2020 oltre il 70% della popolazione mondiale ( e cioè più di 6 miliardi di persone) vivrà in città , dando origine a Megalopoli caratterizzate da emergenti bisogni sociali e necessita' fra cui, per esempio: - la riduzione delle emissioni attraverso tecnologie "pulite" o green, - la realizzazione di infrastrutture intelligenti ed interconnesse per la mobilità e di modelli di edilizia abitativa sostenibile, - l'organizzazione di servizi sanitari più efficienti per una società che invecchia Con specifico riferimento agli interventi sull'ambiente urbano, gli ambiti che stanno avendo maggior sviluppo nei progetti italiani di Smart City sono: 1. La Sicurezza Urbana ( per esempio la tele sorveglianza) La Mobilità Sostenibile ( per esempio la Gestione e controllo intelligente del traffico o il Car Sharing ) L' Efficienza Energetica e l'eco sostenibilità (per esempio l'Illuminazione a LED, il Telecontrollo o il Riciclaggio dei rifiuti e delle acque ) . Questo convegno mi offre l' opportunità di esporVi la mia esperienza di imprenditore che opera da trent'anni nel settore dell'illuminazione, settore che - come vi ho anticipato - e' parte fondamentale del processo di efficientamento energetico che dovrà caratterizzare le future Smart Cities. La mia azienda produce sistemi
Unione Italiana

Bce: Librandi (SC), Draghi ha fatto la sua parte. Ora tocca a Renzi - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 5 giu 2014 "Il taglio dei tassi d'interesse e i nuovi prestiti al settore finanziario decisi oggi dal governatore Mario Draghi rappresentano una scelta coraggiosa da parte della BCE, che prova ad immettere liquidita' nel sistema economico per favorire gli investimenti e la ripresa. Non si erano mai visti tassi d'interesse cosi' bassi e una tale disponibilita' a sostenere il mercato del credito alle imprese e alle famiglie". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "L'Europa sta facendo la sua parte, ora - sottolinea Librandi - tocca seriamente all'Italia. Dopo settimane elettorali trascorse a discutere di fantomatiche uscite dall'euro, di Europa matrigna e di altre baggianate simili, il governo non ha piu' scusanti: privatizzazioni, liberalizzazioni dei servizi, riforma del mercato del lavoro, investimenti energetici e infrastrutture. Le elezioni sono finite, l'Europa sta letteralmente concedendo credito all'Italia, ora tocca a Renzi passare sul piano dei fatti concreti. Noi - conclude - non opporremo alcun ostacolo, anzi". Dichiarazione pubblicata sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

IL SANTO DRAGHI - 0 views

  •  
    di Alberto Vanzulli - Secondo il Trattato di Maastrich, la Banca centrale europea ( Bce ) è indipendente dai governi ed il suo obiettivo principale è mantenere la stabilità dei prezzi. Nella misura in cui questo obiettivo non è messo in discussione, la Bce sostiene le politiche economiche generali dell'Unione ed agisce conformemente ai principi dell' economia di mercato aperta, dove la concorrenza è libera. Forte della sua indipendenza, la Bce torna a tagliare i tassi e li porta allo 0,50 per cento, minimo storico. Il buon Draghi non si è limitato al solo taglio dei tassi ma, per rimediare alla continua scarsità del credito a favore di piccole e medie imprese, sapientemente ha introdotto un nuovo elemento e cioè tassi d'interesse negativi per i depositi delle banche dell'Eurozona presso l'istituto di Francoforte. ...
Unione Italiana

Olio tunisia: Librandi, si a tracciabilità provenienza - 0 views

  •  
    (ITALPRESS) - Roma, 16 mar 2016 "Vogliamo occuparci seriamente del mercato dell'olio d'oliva? Promuoviamo misure sulla tracciabilita' dell'olio d'oliva consumato in Italia, sull'etichettatura e sulla provenienza, in modo che i consumatori italiani sappiano da dove proviene l'olio d'oliva che comprano. Cosi' saranno liberi di decidere.
Unione Italiana

Dichiarazione di voto dell'On. Librandi sulla mozione Benamati ed altri - 14 gennaio 2014 - 0 views

  •  
    A voi la mia dichiarazione di voto, a nome di Scelta Civica, sulla mozione Benamati ed altri n. 1-00308 concernente iniziative volte alla salvaguardia dell'interesse nazionale in relazione agli assetti proprietari di aziende di rilevanza strategica per l'economia italiana. "Signor Presidente, onorevoli esponenti del governo, onorevoli colleghi, c'è un rischio nel presente e nel futuro dell'economia italiana, rappresentato da una possibile "deindustrializzazione" del tessuto imprenditoriale nazionale. Contrastare questa tendenza non può che essere la priorità assoluta dei decisori pubblici, oggi e nei prossimi anni. L'attuale crisi economica globale non è l'unica causa del declino industriale italiano. Essa ha esasperato i problemi, ma la loro natura è più antica della recessione. Detto in altri termini, le cause dei mali italiani non sono né l'euro, né la globalizzazione. I mali italiani sono tutti di origine "nazionale". L'alta fiscalità, un welfare e un mercato del lavoro inadeguato, la scarsa liberalizzazione dei servizi, la lentezza del sistema giudiziario, le regole complesse e incerte erano le zavorre del sistema-Paese già prima del 2007-2008. Su tutto questo, come e più di allora, grava il debito pubblico più alto d'Europa: anzi, se alcuni paesi hanno potuto negli anni passati reagire alla crisi con misure di stimolo fiscale più o meno efficaci, l'abnorme stock di debito ha reso impossibile ogni tentativo di manovra espansiva..."
Unione Italiana

G20: Librandi (SC), promossa l'Italia di Monti - 0 views

  •  
    "E' inutile fare finta di nulla: il G20 ha promosso l'Italia di Mario Monti. E se oggi, citando Letta, non prendiamo più 'bacchettate sulle dita', è perché il precedente esecutivo ha fatto le riforme necessarie: pensioni, spending review, mercato del lavoro ed efficienza della Pa".
Unione Italiana

Legge elettorale: Librandi (Sc), subito riforma e poi liberalizzazioni - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 5 dic ''E' auspicabile che, appena archiviata la legge di stabilita', un provvedimento che consideriamo al di sotto delle potenzialita' riformatrici di questo governo, si metta mano a un provvedimento legislativo ampio e coraggioso di liberalizzazione dell'economia''. Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della Commissione Bilancio della Camera. ''Dopo il decreto 'Cresci Italia' messo in campo dal governo Monti all'inizio del 2012, non si sono compiuti altri passi nella direzione dell'apertura dell'economia, del mercato e della concorrenza. Come segnala l'Indice delle liberalizzazioni dell'Istituto Bruno Leoni - sottolinea Librandi - esiste un vero e proprio caso Italia: il nostro e' uno dei paesi meno liberalizzati in Europa (il 28% contro l'84% del Regno Unito), soprattutto nell'ambito dei servizi professionali, delle telecomunicazioni, dei servizi postali, dei trasporti e del comparto televisivo..."
Unione Italiana

Sta arrivando il Patacco Stellato - 0 views

  •  
    Milano, 14 mag 2014 Alla zecca di Marina di Massa finalmente è stato coniato il Patacco Stellato, la nuova moneta proposta agli italiani al posto dell'EURO. Nei prossimi giorni seguiremo le fluttuazioni sul mercato libero e vi terremo informati. FOTO: http://www.gianfrancolibrandi.it/sta-arrivando-il-patacco-stellato/
Unione Italiana

Librandi (Sc): valutare defiscalizzazione nuovi contratti - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 8 ott 2014 Bene la proposta di Ricolfi sulla Stampa. "Ho letto con attenzione la proposta lanciata oggi da Luca Ricolfi su La Stampa, l'abbattimento del cuneo fiscale dal 50 al 20% per un massimo di 4 anni sui nuovi contratti 'addizionali', riservati cioe' alle aziende che aumentano il numero di propri occupati rispetto all'anno precedente. E' un'idea coraggiosa e pragmatica, che avrebbe un effetto moltiplicatore sulle assunzioni: perche' non inserirla nella legge-delega sul lavoro?". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. "Possiamo discutere dei dettagli - prosegue - ma e' chiaro che idee come questa di Ricolfi possono infondere fiducia alle imprese e incentivare gli investimenti e la nuova occupazione, frenati invece dagli eventuali pasticci sul Tfr o dall'astruso tetto del 20% di contratti a termine stipulabili dalle aziende rispetto ai contratti totali. La politica faccia una scommessa con le imprese: nel 2014 hai dieci occupati? Se nel 2015 assumi l'undicesimo con un contratto di almeno un anno, paghi solo un forfait di tasse del 20%. A chi contesta che cosi' si incentiverebbero nuovi contratti precari, replico cosi': ogni contratto di lavoro, temporaneo o stabile che sia, strappa un giovane dalla disoccupazione e gli consegna un'opportunita' in piu', non in meno". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Economia: Librandi (Sc) dati positivi e Salvini "occupa" Mef - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 11 set 2015 "Produzione industriale, Pil, occupazione, export e mercato dell'auto: tutti dati positivi per l'Italia. Ma Salvini pensa ad occupare il Mef e a bloccare il Paese per tre giorni. Che sfigato!". Lo afferma Gianfranco Librandi di Scelta Civica. "Salvini pensi piuttosto a lavorare: ieri, come notato dalla collega Lara Comi, al parlamento europeo l'aula era piena per i voti sull'immigrazione, solo una sedia era vuota, quella del leader leghista. Invece di fare il lavoro per cui gli italiani lo pagano lautamente, era in un salotto televisivo a blaterare di immigrazione. Ora capisco perche' invita anche gli altri a scioperare: per Salvini il lavoro e' una cosa superflua, tanto lui lo stipendio alla fine del mese lo prende comunque", conclude Librandi.
Unione Italiana

Turchia: Librandi (Sc), intensificare apertura commerciale con UE, è interess... - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 15 apr 2015 "La risposta migliore alle tensioni che si stanno sviluppando in questi giorni tra Europa e Turchia è quella di intensificare i rapporti commerciali tra l'Europa e la Turchia e, per quanto ci riguarda, tra l'Italia e la Turchia". Lo afferma Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica e membro della Commissione Parlamentare Italia-Turchia. "Da oggi - sottolinea Librandi - è ad esempio in corso a Istanbul la fiera dell'illuminazione "Istanbul Light" e tante imprese italiane sono presenti e pronte a lavorare fianco a fianco con fornitori e clienti turchi. A Expo 2015, a Milano, saremo noi italiani a ospitare la Turchia e i visitatori turchi. Abbiamo bisogno di questo, di confronti e di apertura commerciale. Va invece rifiutata - prosegue - la demagogia a buon mercato di Salvini che aizza l'odio tra i popoli evocando il boicottaggio del padiglione turco a Milano o la fine dei negoziati per l'adesione della Turchia nell'Unione Europea". Conclude Librandi: "Una Turchia amica dell'Europa è un bene per l'Europa e per l'Italia. Come diceva il grande pensatore Frederic Bastiat, dove passano le merci non passano gli eserciti".
Unione Italiana

Europee: Librandi, Scelta Civica in salute. Ha fallito Scelta Europea - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 27 mag 2014 "Ad aver perso i voti non e' Scelta Civica ma Scelta Europea che ha avuto difficolta' di collocazione come prodotto nuovo sul mercato. Un esperimento fallito, che alcune sue componenti hanno collocato a sinistra, e al quale gli elettori hanno preferito l'originale, vale a dire il Pd.
Unione Italiana

Jobs act: Librandi (Sc), Di Maio non critichi ma aiuti a miglioralo - 0 views

  •  
    (Il Velino) - Roma, 21 feb 2015 "Sul Jobs Act spiace leggere dichiarazioni come quella di oggi di una personalità politica giovane e competente come Luigi Di Maio. Personalmente rifiuto il concetto secondo cui le grandi aziende che vengono qui ad investire vogliano in realtà 'sfruttarci, prendersi i fondi pubblici e andarsene', come ha detto oggi il vicepresidente della Camera. È un pregiudizio che sinceramente si addice più ai sindacalisti di vecchio stampo, con le loro scriteriate tesi frutto dell'ideologia, smentite dalla storia e soprattutto dai fatti". Lo sottolinea in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "È infatti del tutto evidente che i giovani italiani stanno scappando dal loro Paese perché c'è un mercato del lavoro ingessato, inaccessibile e totalmente privo di meritocrazia. Ed emigrano in luoghi come l'Inghilterra, la Spagna e la Germania dove l'articolo 18, così com'era qui prima del Jobs Act, non c'è". "A un giovane legislatore come Di Maio, che conosce molto meglio di me i problemi occupazionali della sua generazione - prosegue Librandi - chiedo di non boicottare la riforma ma, insieme agli altri parlamentari del M5S, di contribuire a migliorarla. Al di là degli schieramenti, credo che l'obiettivo di tutti sia quello di far ripartire il mondo del lavoro. Il contributo di un partito giovane, anche anagraficamente, come il M5s - conclude Librandi - credo sia fondamentale". Dichiarazione pubblicata sul sito d'informazione "Il Velino".
Unione Italiana

Librandi (Sc): lavorare a nuova piattaforma Scelta civica - 0 views

  •  
    "Sostengo governo ma non significa aderire al Pd" (ASCA) - Roma, 21 ott 2014 "Sostengo concretamente il governo Renzi, difendendo apertamente le posizioni coraggiose e provando a correggere le misure che reputo sbagliate. Sto con Renzi quando vuol ridurre l'Irap, riformare il lavoro, la burocrazia e la scuola, creare un clima piu' favorevole per gli investimenti privati. Ma cio' non vuol dire aderire al Partito Democratico, maggiore forza del PSE, tanto piu' se a quel partito aderisce anche la sinistra del no a tutto. Allo stesso tempo, non credo a una Scelta Civica che si chiude su se stessa, perché quella pagina politica e' archiviata e il progetto ha raggiunto il suo 'scopo sociale', che era quello di evitare la vittoria sia della destra populista che della sinistra conservatrice Bersani-Vendola". Lo ha affermato in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "Tra aderire al partitone altrui e arroccarsi in un partitino - sottolinea Librandi - vedo una terza via piu' coerente con il mandato elettorale raccolto da Scelta Civica: concentrarsi sulle cose da fare, elaborare e promuovere una piattaforma di proposte per lo sviluppo, farle conoscere agli italiani, portarle in Parlamento e metterle quotidianamente all'attenzione del governo. Alla classe media italiana - ha proseguito - interessa vedere che c'e' qualcuno che concretamente si batte in favore delle imprese, delle professioni, del lavoro e del mercato. Questo e' cio' che vogliono milioni di italiani, sempre piu' sfiduciati nei confronti di partiti inconcludenti e di politici che cambiano casacca e opinione. So che questo, ad esempio - conclude Librandi - e' l'unico modo per far innamorare di nuovo i giovani alla politica". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Statue coperte: Librandi (Sc), Sapora ha fatto bene, va promossa - 0 views

  •  
    Statue coperte: Librandi, Sapora ha fatto bene, va promossa Anche grazie al cerimoniale visita ha portato accordi per 17 mld (ANSA) - Roma, 28 gen 2016 "Nella polemica sulle statue coperte, io sto dalla parte del cerimoniale di Palazzo Chigi che ha dimostrato sensibilita' e professionalita' nell'accogliere il presidente dell'Iran Rouhani. E alla dirigente Ilva Sapora darei una promozione, altro che licenziamento: anche grazie a lei, la visita della delegazione iraniana si e' rivelata un successo straordinario, che ha garantito all'Italia e alle nostre imprese un business da 17 miliardi di euro. Questo vuol dire promozione del Made in Italy in un nuovo mercato, che si apre dopo la fine delle sanzioni a Teheran, e piu' posti di lavoro per i nostri giovani". Lo afferma Gianfranco Librandi di Scelta Civica. "Nelle aziende italiane, quando si accolgono degli ospiti di altra fede religiosa, per esempio quella islamica, gli uffici commerciali fanno di tutto per metterli a loro agio, evitando di servire vino o carne di maiale a tavola. Per ospiti di altre religioni, come quella Indu', si hanno altri tipi di attenzioni. Non si tratta di sottomissione, ma di ospitalita' e rispetto. E devo dire - prosegue Librandi - che questa ospitalita' e questo rispetto sono contraccambiati quando noi andiamo da loro. Chi sta polemizzando sulle statue coperte non ha mai fatto business e probabilmente nella sua vita ha viaggiato anche poco. E avendo anche poco da fare accende queste inutili polemiche. Piu' in generale, come dimostra anche il licenziamento del dirigente Rai che ha anticipato di qualche secondo il countdown di Capodanno (un errore grave ma non tale da giustificare la perdita del posto di lavoro), in Italia si sta assistendo a un clima giustizialista, attribuibile, questo si' - conclude Librandi - piu' a un regime illiberale e totalitario che a un Paese democratico e occidentale. Ritroviamo la ragionevolezza".
1 - 16 of 16
Showing 20 items per page