Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged italian

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

Ucraina: Librandi (SC), sanzioni a Russia no boomerang imprese italiane - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 19 mar 2014 "Vorrei dare voce a tutti gli imprenditori che sono preoccupati per le sanzioni alla Russia, che potrebbero bloccare i crediti e il lavoro delle nostre aziende. Ricordiamo che lo scambio commerciale con la Russia e' di decine di miliardi di euro e la paura di contro-sanzioni, il timore di perdere il lavoro e i contratti che le aziende italiane hanno in Russia, preoccupa tantissimo. Auspichiamo quindi soluzioni pacifiche di dialogo". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Turchia: Librandi (Sc), intensificare apertura commerciale con UE, è interess... - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 15 apr 2015 "La risposta migliore alle tensioni che si stanno sviluppando in questi giorni tra Europa e Turchia è quella di intensificare i rapporti commerciali tra l'Europa e la Turchia e, per quanto ci riguarda, tra l'Italia e la Turchia". Lo afferma Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica e membro della Commissione Parlamentare Italia-Turchia. "Da oggi - sottolinea Librandi - è ad esempio in corso a Istanbul la fiera dell'illuminazione "Istanbul Light" e tante imprese italiane sono presenti e pronte a lavorare fianco a fianco con fornitori e clienti turchi. A Expo 2015, a Milano, saremo noi italiani a ospitare la Turchia e i visitatori turchi. Abbiamo bisogno di questo, di confronti e di apertura commerciale. Va invece rifiutata - prosegue - la demagogia a buon mercato di Salvini che aizza l'odio tra i popoli evocando il boicottaggio del padiglione turco a Milano o la fine dei negoziati per l'adesione della Turchia nell'Unione Europea". Conclude Librandi: "Una Turchia amica dell'Europa è un bene per l'Europa e per l'Italia. Come diceva il grande pensatore Frederic Bastiat, dove passano le merci non passano gli eserciti".
Unione Italiana

Librandi (Sc): non rimandare effetti taglio Irap a 2016 - 0 views

  •  
    Maggioranza intervenga su legge Stabilita' (ASCA) - Roma, 27 ott 2014 "L'immagine di determinatezza e rapidita' che il premier Renzi ha dato ieri di sé alla Leopolda si scontra purtroppo con un dato di realta', su cui la maggioranza intera dovrebbe riflettere: non e' concepibile che il dato piu' significativo della legge di Stabilita' che ci accingiamo a discutere ed approvare sia una riduzione di tasse di cui le imprese godranno di fatto solo nel 2016". Lo sottolinea in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della commissione Bilancio di Montecitorio. "Prima della pausa estiva - prosegue Librandi - avevamo ridotto dal 3,9 al 3,5% l'aliquota Irap per tutte le imprese, spostando peraltro la tassazione sul risparmio, con l'aliquota sugli interessi aumentata dal 1 luglio scorso dal 20 al 26%. Seppure a malincuore, avevamo accettato la scommessa del governo di preferire, in tempi di crisi, una traslazione del peso fiscale dalla produzione alla rendita finanziaria. Ora con la manovra ci rimangiamo quel taglio Irap, riportando gia' per quest'anno l'aliquota al 3,9%, ma l'aumento sul risparmio resta". "In piu' - aggiunge Librandi - l'eliminazione della componente lavoro dalla base Irap avra' effetti solo sul saldo d'imposta, che le imprese verseranno nel 2016. Sinceramente, non credo che dire alle imprese italiane 'aspettate due anni' sia coerente con le aspettative che si alimentano. Ai colleghi del PD, di Scelta Civica e del NCD dico: troviamo una soluzione di maggioranza, perché le imprese italiane meritano un alleggerimento fiscale da subito", conclude. Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Lavoro, Librandi: "Segnali positivi dal decreto, il futuro è la specializzazi... - 0 views

  •  
    Per molte aziende italiane, innovazione fa rima con specializzazione. Ne è una prova lampante la Tci srl di Saronno, una delle principali nel comparto illuminotecnico (alimentatori, trasformatori o reattori elettronici), con alcune incursioni in altri settori come il sistema Wireless Led, che è stato impiegato per illuminare i capolavori di Tiziano alla recente mostra romana alle Scuderie del Quirinale.
Unione Italiana

Adozioni Congo: Comi (FI) - Librandi (SC), Kyenge risolva drammatica situazione - 0 views

  •  
    (AGENPARL) - Roma 20 gen "Invece di aggirarsi propagandisticamente per l'Italia per diffondere il suo verbo, ovviamente con spese e disagi a carico dei contribuenti, il ministro Kyenge farebbe meglio ad occuparsi con maggiore impegno di altre questioni di sua competenza, come per esempio la triste vicenda delle adozioni da parte di famiglie italiane, una delle quali vive nella nostra provincia, bloccate dal Congo"...
Unione Italiana

Librandi (SC): «Pisapia, apri gli occhi: Milano al top per furti e rapine» - 0 views

  •  
    di Gianfranco Librandi - Lo avevamo già letto, con grande apprensione , nella Relazione del Ministero dell'Interno relativa alla criminalità nelle grandi città italiane: Milano, nel 2012, aveva registrato un incremento pesantissimo di furti e rapine in negozi e abitazioni, addirittura un aumento del 52,3 % nel primo caso e del 30 % nel secondo. Ne abbiamo avuto triste conferma da un'analisi realizzata recentemente da Confabitare: nel primo semestre 2013, Milano è la seconda città in Italia per incremento di furti negli appartamenti, aumentati rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente del 29%...
Unione Italiana

Governo: Librandi (SC), Letta costruisce e Squinzi distrugge - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 5 feb 2014 ''Mentre il presidente del Consiglio Enrico Letta, con determinazione e umilta', va in giro per il mondo a promuovere le nostre aziende e a chiedere agli investitori internazionali di dare fiducia al nostro Paese, il presidente degli industriali italiani, Giorgio Squinzi, si lancia nuovamente in un inconcludente attacco al premier e al governo, danneggiando l'immagine dell'Italia alla stregua di quel manipolo di leghisti che ieri hanno inscenato la patetica protesta durante il discorso di Napolitano a Strasburgo''. Lo afferma il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. ''Il presidente di Confindustria, invece di porsi all'opposizione come Berlusconi per fare il verso ai grillini e ai leghisti, si assuma le proprie responsabilita' e si allei con Letta, sostenendo gli sforzi del premier per attrarre gli investitori esteri in Italia. Da industriale associato a Confindustria, oltre che da italiano e membro del Parlamento - sottolinea Librandi - credo che Squinzi in questo modo non faccia ne' gli interessi dell'Italia ne' quello delle imprese italiane''. Dichiarazione apparsa sul sito dell'ASCA.
Unione Italiana

Ucraina: Librandi (Sc), preoccupano tagli gas, Guidi riferisca su scorte - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 23 set 2014 "Dopo la riduzione delle forniture a Polonia e Slovacchia, arriva anche la notizia di un calo delle consegne di gas di Gazprom all'Austria, che venerdi' e sabato ha ricevuto circa il 25% di combustibile in meno. E' uno scenario estremamente preoccupante anche per l'Italia, perche' l'Austria e' paese di transito per il gas russo destinato al nostro Paese. Non a caso, secondo quanto riportato oggi dal Sole 24 Ore, i dati di Snam Rete Gas avrebbero gia' risentito di questa riduzione dei flussi". Lo sottolinea in una nota il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. "E' quantomai urgente che il governo, con il ministro Guidi o direttamente con il premier Renzi - spiega Librandi - riferisca in Parlamento sullo stato delle scorte ordinarie e strategiche italiane, cosi' come sulle possibili strategie di approvvigionamento di gas alternativo a quello russo". "C'e' da tempo una mia interrogazione sull'argomento, sarebbe cosa buona per tutti se il governo desse rapidamente una risposta: non possiamo piu' davvero escludere che la crisi politica non abbia ricadute immediate e importanti sullo scambio energetico tra Europa e Russia", conclude Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Tunisia: Librandi (Sc), Salvini avvelena clima, la smetta - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 20 mag 2015 "L'arresto del marocchino Abdel Majid Touil, sospettato di essere coinvolto nella strage di Tunisi, mostra ancora una volta l'efficienza e l'efficacia delle Forze dell'Ordine italiane nel contrasto del terrorismo internazionale. Questo e' l'elemento che noi rappresentanti istituzionali, sia di maggioranza che di opposizione, dovremmo sottolineare all'opinione pubblica: il nostro apparato di sicurezza e' solido ed estremamente reattivo".
Unione Italiana

Grecia: Librandi (Sc), via soldi da banche? Salvini irresponsabile - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 30 giu 2015 "Lascia senza parole l'invito rivolto da Salvini agli italiani a ritirare i propri soldi dalle banche. Una dichiarazione irresponsabile, da premio nobel per l'analfabetismo economico. Parole che puntano a destabilizzare il sistema finanziario, terrorizzare le famiglie, far chiudere le aziende italiane, far scappare quelle estere".
Unione Italiana

Crisi: Librandi (Sc), mio ddl per liberalizzare saldi, maggioranza e governo lo sostengano - 0 views

  •  
    "Sono ormai anni che le principali associazioni dei consumatori segnalano la necessità di una liberalizzazione dei saldi, in luogo dell'attuale antiquato sistema di programmazione, per favorire la concorrenza ed un sistema di prezzi più trasparente. In un periodo di crisi come quello attuale, ciò consentirebbe alle famiglie italiane risparmi medi stimati fino a 300 euro annui. Chi sostiene che la liberalizzazione colpirebbe i piccoli esercenti, dice una cosa non corretta: anzitutto, è possibile immaginare una nuova disciplina che eviti pratiche anticoncorrenziali da parte dei grandi centri commerciali; secondo, il vero sostegno di cui i piccoli commercianti avrebbero bisogno è l'abbattimento della pressione fiscale, affinché aumenti il potere di spesa dei consumatori e calino i gravami sugli esercizi, non una guerra antistorica alla grande distribuzione e agli outlet". Lo sottolinea il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, capogruppo di SC in commissione Bilancio...
Unione Italiana

Ucraina: Librandi (Sc), Gentiloni lavori per dialogo e superamento sanzioni Russia - 0 views

  •  
    (Il Velino) - Roma, 4 nov 2014 "Pur comprendendo le ragioni per le quali la comunità internazionale è stata costretta ad intervenire duramente contro la Russia, è innegabile che le sanzioni stanno avendo effetti negativi sulle aziende italiane. Per questo chiedo al neo ministro degli Esteri Paolo Gentiloni di fare ogni sforzo, d'intesa con i partner europei, affinché si ritrovi la strada del dialogo e si ripristinino i rapporti economici tra l'Italia e Mosca". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "E' ovvio che deve essere la Russia a compiere il primo passo, ma come in occasione del vertice Asem di Milano dobbiamo farci promotori del dialogo tra Kiev e Mosca. Perchè la pace tra Russia e Ucraina è interesse primario del nostro Paese, delle nostre aziende e dei nostri cittadini", conclude Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito di informazione "Il Velino".
Unione Italiana

Sblocca Italia: Librandi (SC), M5S contro Trivelle? Ignoranza interessi economici - 0 views

  •  
    (Il Velino) - Roma, 6 nov 2014 "Il funerale simbolico che il M5S ha organizzato oggi contro il decreto Sblocca Italia, per protestare contro l'attività di ricerca e estrazione di idrocarburi sul territorio nazionale, non è solo una dimostrazione macabra e offensiva di ostilità al governo, ma un grave segno di indifferenza o ignoranza degli interessi economici del Paese, che in una patologica dipendenza energetica, con i connessi sovrapprezzi della bolletta per famiglie e imprese, trova uno degli ostacoli più gravi al rilancio della sua economia e in particolare del suo sistema industriale." Lo scrive in una nota il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. "Viviamo in un Paese in cui questi tribuni del popolo ritengono normale, anzi giusto, che i croati trivellino l'Adriatico, a pochi chilometri dalle acque territoriali italiane, ma che l'Italia non debba far nulla, se non magari domani comprare il petrolio croato. E questi - conclude Librandi - vorrebbero essere i difensori dell'interesse nazionale". Dichiarazione pubblicata sul sito di informazione "Il Velino".
Unione Italiana

Roma 2024: Librandi (Sc), siano finanziate solo da privati - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 16 dic 2014 "Sulla candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2024, non vedo perché l'Italia non possa superare la solita contesa tra favorevoli e contrari con una scelta netta e trasparente, sul modello di quanto fece Los Angeles 1984: una edizione di Giochi Olimpici totalmente finanziato da privati, che siano sponsor, proprietari di impianti da costruire e forme di project financing". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "A Los Angeles, con quel 'vincolo', il comitato organizzatore ebbe un fortissimo incentivo a reperire risorse private: la scommessa risultò vincente, il bilancio dei Giochi si chiuse in attivo e il 40% dei profitti - sottolinea Librandi - venne poi destinato alla creazione di una fondazione che finanzia ancor oggi l'attività sportiva dei giovani in California. Mi rivolgo dunque al premier Renzi. Questa sarebbe una sfida autorevole e credibile per la politica italiana, per la quale offriamo tutta la nostra collaborazione: Olimpiadi a Roma e in Italia, ma senza 1 euro di soldi pubblici. Si può fare, valorizzando le migliori competenze imprenditoriali e gestionali italiane e - conclude - attraendo risorse internazionali".
Unione Italiana

Librandi (Sc): Interrogazione al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti sulla de... - 0 views

  •  
    Roma, 10 Dicembre 2014 Interrogazione a risposta in Commissione Librandi - al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti (Iniziative volte a precisare la decorrenza del termine per la notificazione delle violazioni del codice della strada - n. 3-01215) LIBRANDI. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: l'articolo 201 «Notificazione delle violazioni» del codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, dispone al comma 1 che le violazioni del codice devono essere immediatamente contestate al trasgressore, ovvero, a fronte della impossibilità della immediatezza della contestazione, che la pubblica amministrazione ha novanta giorni di tempo per notificare il verbale al trasgressore; il suddetto termine di novanta giorni è frutto della modifica introdotta dal legislatore al codice della strada con l'articolo 36 della legge 29 luglio 2010, n. 120, che, in ossequio ai principi di efficienza e speditezza dell'azione amministrativa, ha ridotto il precedente termine di centocinquanta giorni; il comma 1-bis dell'articolo 201 del Codice della strada elenca le ipotesi in cui l'immediatezza della contestazione non è necessaria, includendo tra queste i casi di accertamento della violazione per mezzo di apparecchi elettronici di rilevamento che consentono la determinazione dell'illecito in tempo successivo, essendo il veicolo oggetto del rilievo a distanza dal posto di accertamento e comunque nell'impossibilità di essere fermato in tempo utile; il comma 1-ter del medesimo articolo precisa che, nell'ipotesi in cui la contestazione non avviene immediatamente, la pubblica amministrazione è tenuta a precisare, nel verbale di notifica inviato al trasgressore, i motivi per cui non è stato possibile procedere con la contestazione immediata; in alcune fattispecie di trasgressione - in particolare nell'ipotesi di violazione dei limiti di velocità - le moderne app
Unione Italiana

Fisco: Librandi (Sc), urgente sospendere eventuali sanzioni certificazione unica - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 25 feb 2015 "Di liberalizzazioni e semplificazioni ne stiamo realizzando sicuramente molte ma dovremmo contemporaneamente evitare di introdurre inutili e controproducenti aggravi burocratici per le aziende italiane. Mi riferisco alla famigerata nuova Certificazione Unica, sostitutiva del CUD, che ora le imprese sono tenute a compilare entro il 28 febbraio e a trasmettere entro il 7 marzo: si tratta da un lato di una duplicazione di altri adempimenti, come il 770, e dall'altro di un aumento di spese insensate. L'unica conseguenza sara' l'aumento dei costi della burocrazia, qualche centinaia di euro all'anno per le piccole imprese, diverse migliaia di euro per le imprese medie. Era necessario?". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della Commissione Bilancio di Montecitorio. "In attesa di una imprescindibile modifica, che semplifichi e non aggravi la vita delle aziende - spiega Librandi - chiedo al governo un provvedimento urgente per congelare per il 2015 la sanzione di 100 euro a certificazione per le imprese inadempienti o ritardatarie. Per capirci: un'azienda che ha 10 dipendenti e ha ricevuto 10 fatture da professionisti sulle quali come sostituto d'imposta ha versato le ritenute d'acconto, rischia, in caso di errori, fino a 2.000 euro di sanzioni. Prendiamoci poi qualche settimana, ma troviamo una soluzione adeguata", conclude.
Unione Italiana

Immigrati: Librandi (Sc), su Libia serve iniziativa italiana, inutile aspettare Ue | Gi... - 0 views

  •  
    (Il Velino) - Roma, 12 feb 2015 "Il presidente del Consiglio ha sottolineato come la causa dell'ennesima tragedia del mare non sia l'efficacia dell'operazione Triton o quella della passata operazione Mare Nostrum, ma la situazione politica in Libia. Lì c'è un paese allo sbando, con terroristi affiliati all'ISIS e organizzazioni criminali che gestiscono la tratta dei disperati verso le coste italiane ed europee". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "Eppure, a mio parere, è poco utile che Renzi si limiti a 'segnalare' all'Europa quel problema, perché finiremo per avere sempre e solo attendismo. Se vogliamo il sostegno europeo e quello americano, è il caso che l'Italia si muova per prima, assumendosi l'onere di una iniziativa politica concreta per la stabilizzazione della Libia. In prospettiva, se servirà, dobbiamo poi essere pronti eventualmente a promuovere e guidare una missione internazionale di peacekeeping militare". Dichiarazione pubblicata sul sito di informazione "Il Velino".
Unione Italiana

A tutto gas: quello che non si dice sulla Turchia e l'Italia. Librandi denuncia - 0 views

  •  
    Roma, 16 apr 2015 Articolo pubblicato dal quotidiano online Intelligo News. Quale sarà mai la posizione meno scomoda per affrontare la questione turca dal verso giusto? C'è uno scontro in atto fra questioni di principio, questioni storiche e quelle certamente non meno importanti, che sono economiche. Valutando anche gli interessi reali e concreti dell'Italia. Condannata a vivere sulla propria pelle film già visti (come in Libia). Senza entrare nel merito dei principi e soprattutto della storia, cerchiamo di ricondurre la questione-genocidio armeno, la famosa frase di Papa Francesco, al suo diritto di dire le cose con franchezza e libertà come Chiesa, difendendo i cristiani che nel mondo vengono perseguitati da sempre. La storia ci deve rendere ancora tante risposte, ma sappiamo bene che la storia si nutre del tempo, la verità sarà disponibile a tutti, cercarla oggi artatamente facendo retromarce ardite (siamo al 1915 e la questione è fra ottomani e armeni), da un punto di vista strettamente pratico e politico, diventa speciosa e lasciarla agli storici e ai filosofi è senz'altro più opportuno. E poi, basta con l'ideologia della storia o la storia usata secoli dopo, come clava per marketing partitico. E' come se non parlassimo più o collaborassimo più con la Merkel per le responsabilità di Hitler o della monarchia prussiana. Entriamo sul tema, invece, da un'altra angolazione. Affrontando la geo-economia. La Turchia si sta trasformando in un crocevia fondamentale attraverso il quale passano interessi economici e sociali importantissimi. L'accordo per il gas fra Russia e Turchia salverebbe il mondo (Europa inclusa) da nuove guerre. In sostanza la Turchia può ora combinare il piano del Corridoio Meridionale con il nuovo South Stream russo-turco. In questo sta l'importanza strategica dell'accordo tra Russia e Turchia, con il riallineamento geopolitico che esso comporta, e allora le tensioni in essere si spegnerebbero come per incanto (i
Unione Italiana

Statue coperte: Librandi (Sc), Sapora ha fatto bene, va promossa - 0 views

  •  
    Statue coperte: Librandi, Sapora ha fatto bene, va promossa Anche grazie al cerimoniale visita ha portato accordi per 17 mld (ANSA) - Roma, 28 gen 2016 "Nella polemica sulle statue coperte, io sto dalla parte del cerimoniale di Palazzo Chigi che ha dimostrato sensibilita' e professionalita' nell'accogliere il presidente dell'Iran Rouhani. E alla dirigente Ilva Sapora darei una promozione, altro che licenziamento: anche grazie a lei, la visita della delegazione iraniana si e' rivelata un successo straordinario, che ha garantito all'Italia e alle nostre imprese un business da 17 miliardi di euro. Questo vuol dire promozione del Made in Italy in un nuovo mercato, che si apre dopo la fine delle sanzioni a Teheran, e piu' posti di lavoro per i nostri giovani". Lo afferma Gianfranco Librandi di Scelta Civica. "Nelle aziende italiane, quando si accolgono degli ospiti di altra fede religiosa, per esempio quella islamica, gli uffici commerciali fanno di tutto per metterli a loro agio, evitando di servire vino o carne di maiale a tavola. Per ospiti di altre religioni, come quella Indu', si hanno altri tipi di attenzioni. Non si tratta di sottomissione, ma di ospitalita' e rispetto. E devo dire - prosegue Librandi - che questa ospitalita' e questo rispetto sono contraccambiati quando noi andiamo da loro. Chi sta polemizzando sulle statue coperte non ha mai fatto business e probabilmente nella sua vita ha viaggiato anche poco. E avendo anche poco da fare accende queste inutili polemiche. Piu' in generale, come dimostra anche il licenziamento del dirigente Rai che ha anticipato di qualche secondo il countdown di Capodanno (un errore grave ma non tale da giustificare la perdita del posto di lavoro), in Italia si sta assistendo a un clima giustizialista, attribuibile, questo si' - conclude Librandi - piu' a un regime illiberale e totalitario che a un Paese democratico e occidentale. Ritroviamo la ragionevolezza".
1 - 19 of 19
Showing 20 items per page