Skip to main content

Home/ Groups/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno
Eva Franchi

Culture digitali e della comunicazione - 2 views

  •  
    Ho trovato questa tesina di laurea si google scholar di Mario Pasqua. Il relatore è Derrick de Kerckhove. La tesi è sulle emoticons
ROBERTA BADARACCO

Il futuro del gaming passa dalla neuroscienza - 3 views

  •  
    Sono molte le innovazioni introdotte nel corso degli ultimi anni in ambito videoludico, per rendere i giochi sempre più coinvolgenti, originali e avvincenti.
  •  
    Penso che questo sia un'esempio eclatante di come la Tecnologia abbia compiuto notevoli passi avanti dall'epoca degli antenati "Atari" e "Commodor 64". Avendo sperimentato in prima persona il videogioco Assassin's Creed sviluppato da Ubisoft Montreal e pubblicato da Ubisoft, che oltre all'aberrante nome, da la possibilità al giocatore di rivivere in ogni minimo dettaglio la vita fiorentina del 1476. Storia, arte (grazie agli incontri con Leonardo da Vinci) e cultura si intrecciano in un gioco avvincente di un realismo mozzafiato. Penso che se nel prossimo futuro venga data la possibilità agli studenti di rivivere esperienze simili all'interno delle classiche istituzioni educative, questo potrà accrescere fortemente in loro curiosità, motivazione ed entusiasmo verso lo studio (basi fondamentali per ogni adolescente). In questo le nuove tecnologie trovano il canale preferenziale per nuovi modelli di apprendimento.
ROBERTA BADARACCO

I Google Glass usati in sala operatoria - 1 views

  •  
    Per la prima volta in assoluto, i Google Glass sono entrati anche in sala operatoria: il chirurgo statunitense Rafael Grossmann li ha infatti indossati per un intervento di chirurgia allo stomaco, documentando il tutto in tempo reale, sul proprio blog ufficiale e attraverso un Google Hangout (non disponibile però al pubblico).
  •  
    Molto interessante, un aspetto è che questo strumento può aumentare il senso di responsabilità, la concentrazione, l'attenzione di chi esegue un intervento, consapevole che tutto sarà registrato. Il campo di utilizzo è certamente vastissimo. Credo che in questo mondo dove il virtuale incrocia dati come in un'immensa rete di cui si conosce l'origine ma se ne ignorano gli sviluppi, il discorso della privacy andrà presto ridisegnato su altri presupposti.
Anna Sposato

Software sociali per un apprendimento aperto e flessibile in Rete - 0 views

  •  
    Questo mi sembra un articolo molto interessante che parla in modo molto accurato del rapporto tra tecnologie e apprendimento.
Anna Sposato

Tradimento on line. Limite reale e virtuale dell'amore - 3 views

  •  
    Perché chatta chi è impegnato in un rapporto di coppia che sembra appagante e completo? Un amore senza volto può travolgere la vita della coppia? È amore, passione, o solo bisogno di evadere dalla noia della quotidianità? In rete sono aboliti i corpi, vissuti talvolta nel reale come ingombranti.
  •  
    Questo è davvero interessante. Ci dinoi non si è chiesto se i tradimenti on line sono dei veri e properi tradimenti??
Anna Sposato

Realtà virtuali e identità soggettiva. - 1 views

  •  
    Ragazzi ho trovato questa relazione del Prof. Moreno Marcucci e Dott. Giuseppe Lavenia dell'Università degli Studi di Urbino Corso di laurea in Psicologia
Anna Sposato

Il tempo virtuale nello sviluppo degli adolescenti: opportunità o rifugio? - 2 views

  •  
    Questo articolo della rivista Psicologia della salute scritto da Emanuela Rabaglietti, Maria Fernanda Vacirca e Silvia Ciairano, può aiutarci a capire come il mondo virtuale viene vissuto dagli adolescenti. Vale la pena leggerlo.
ROBERTA BADARACCO

Introduzione a Intel Perceptual SDK | Intel® Developer Zone - 0 views

  •  
    questa piattaforma innovativa permette il riconoscimento dei gesti della voce e delle espressioni,si ha a disposizione un insieme di librerie contenenti l'implementazione di algoritmi di rilevamento e riconoscimento esposti attraverso uno strato di astrazione (interfacce standard).
ROBERTA BADARACCO

20lines: la scrittura collettiva cresce in Rete - 1 views

La piattaforma di scrittura collaborativa nata in H-Farm lancia un inedito con Faletti e un redesign. Anche le startup sui contenuti funzionano. BUSINESSWEB E SOCIALSTARTUP Marco Viviani, 25 giugn...

scrittura-collettiva

started by ROBERTA BADARACCO on 26 Jun 13 no follow-up yet
Eva Franchi

"I Live", diventare genitori virtualmente - 2 views

  •  
    Genova - Ricordate il Tamagotchi, il famoso giochino elettronico degli anni '90 in cui bisognava prendersi cura di un animaletto virtuale nutrendolo, giocandoci e portandolo a spasso? Ora, al posto di quell'animaletto ci sarà un "cucciolo di uomo", da crescere sino ai cinque anni di età. ...
ROBERTA BADARACCO

Ipertesto e apprendimento - 6 views

Materiale trovato da internet da cui ho estrapolato il contenuto di nostro interesse. Presentazione realizzata da: Giovanna Faedda Corso di laurea in Scienze delle professioni educative di base Fa...

Bush Nelson Engelbart Xanadu nls ipertesto apprendimento insegnamento costruttivismo conoscenza-attiva scuola

started by ROBERTA BADARACCO on 27 Jun 13 no follow-up yet
Claudia Finetti

Psicoterapia.it - 1 views

  •  
    Una sintesi dell'utilizzo dei videogiochi in ambito psicoterapeutico. Uno strumento ormai inserito in modo inscindibile nel panorama della cultura contemporanea e di indubbio impatto a livello cognitivo ed emotivo (oltre che motorio) dell'individuo, con conseguenze importanti sull'interazione sociale, non necessariamente negative come troppo superficialmente a volte si considera. Si affrontano quattro aree di ricerca: area dell'apprendimento, area della socializzazione, area della ricerca clinica ed area dell'interfaccia sociale.
  •  
    Oggi è difficile etichettare videogiochi positivi o negativi, nella rivista di divulgazione scientifica Child Development Prospective, Douglas, prospetta cinque dimensioni suscettibili di influenzare l'"effetto" di videogioco sulla "psiche" e lo "sviluppo" di "abilità": l'ammontare di tempo dedicato al "gioco", i "contenuti", il contesto, la struttura e la meccanica di "gioco".
Claudia Finetti

Sarà la mente a controllare i tablet, parola di Samsung - 3 views

  •  
    Uno sguardo verso il futuro... Fra dieci anni lo schermo di un tablet potrà essere controllato con la mente. Roozbeh Jafari, della University of Texas di Dallas, ha ideato un brevetto che prevede la creazione di un tablet controllato attraverso l'elettroencefalogramma, con un sistema EEG wireless. Notizie di questo tipo non possono non possono non stimolare, per un verso, ma anche farci sentire un vago senso di inquietudine.
Francesca Di Maio

Chrome Experiments - Come i browser cambieranno il nostro modo di interagire con il web - 2 views

  •  
    Una vetrina di esperimenti creativi programmati in JavaScript, HTML5 e WebGL. Questa pagina ospita i link per alcuni esperimenti che fanno utilizzo di tecnologie browser-based. In poche parole, attraverso un solo programma, cioè il browser, è possibile visualizzare e modificare contenuti multimediali, utilizzare applicazioni con grafica avanzata e in generale ottenere un'utilizzo più coinvolgente del web. Questo getta le basi per un utilizzo futuro molto più semplice rispetto ad oggi perchè indipendente dall'utilizzo di plugin esterni, da programmi non installati, dal sistema operativo utilizzato, tutti i contenuti vengono visualizzati attraverso il browser, senza bisogno di altro. Non è forse questa usabilità? Vi propongo tra tutti i 667 esperimenti, per rimanere in tema con la notizia sui google glass usati in sala operatoria del topic precedente, questo sito in particolare : https://www.biodigitalhuman.com/ Necessita di autenticazione (si può anche usare FB o Google) ma ne vale davvero la pena.
Francesca Di Maio

Contrappunti/ Italia, paese di analfabeti digitali - 3 views

  •  
    Certamente migliorare l'usabilità del Web potrebbe colmare questo Gap.
Francesca Di Maio

Datagate, quando "le vite degli altri" diventano le nostre - 4 views

  •  
    E' forse anche questo, una continuazione dell'idea di Videodrome di Cronemberg, cioè il nostro controllo completo da parte dei media e la nostra trasformazione come prodotti dell'industria della conoscenza.Viviamo un Truman Show Globale.
  •  
    Siamo nell'epoca della tecnologia eppure come sempre ci si trova troppo spesso di fronte ad eccessi che sfociano nella mancanza di equilibrio della Governance. La vulnerabilità della privacy grande ricchezza individuale rischia di essere in pericolo così come la sicurezza di ognuno di noi.
elisa sederini

Da Spinoza.it a Diecimila.me, la satira da web raccontata da Gaspare Bitetto - 0 views

  •  
    È stato autore per il sito Spinoza.it fino al 2012, adesso scrive per Diecimila.me e pubblica una pagina ironica intitolata Waxen, non abbandonando mai quella che è una delle più forti e intense passioni: la satira. Su AgoraVox, Gaspare Bitetto.
Eva Franchi

Entro il 2045 un magnate russo ci renderà immortali - 1 views

  •  
    Entro il 2045 un magnate russo ci renderà immortali All'inizio del 2012 Itskov sembrava prenderci tutti in giro dopo aver annunciato di voler assemblare la mente umana in un ologramma entro il 2045. Il magnate dei media russi aveva delineato un progetto per rimuovere i limiti fisici della mente umana installandola, dopo la morte, in un avatar autonomo e cosciente.
  •  
    Tutte le creature a noi note sono soggette alla morte. La cosa ha una motivazione: gli immortali non si evolvono, di conseguenza diventano inadatti a vivere nella nuova realtà. Poi, dove staremo tutti quanti? lo spazio sul pianeta è finito, potremmo essere inviati (via radio?), ma verso dove, se non c'è una stazione ricevente? Oppure su megaserver stile Matrix?
ANNALISA PASCUCCI

APPRENDIMENTO TECNOLOGICO E TECNOLOGIE DI APPRENDIMENTO - 2 views

  •  
    L'articolo mette in risalto le nuove metodologie dell'apprendimento inteso secondo una moderna applicazione tecnologica. Pur prendendo il via dalle teorie banduriane l'applicazione delle nuove tecnologie risultano di grande efficacia Il Link presenta l'articolo nella sua completezza
ANNALISA PASCUCCI

Dalle cellule staminali embrionali una nuova via contro il morbo di Parkinson - 0 views

  •  
    In questo articolo molto ben esposto dal mensile Focus si mette in risalto una dele maggiori e più innovative tecniche di conservazione staminale. Attuale tema dei nostri giorni vede nella ricerca medica la possibilità futura di una possibile terapia di aggressione al morbo di Parkinson Nel link la completezza dell'articolo suddetto
« First ‹ Previous 721 - 740 Next › Last »
Showing 20 items per page