Skip to main content

Home/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno/ Group items tagged google-glass

Rss Feed Group items tagged

ROBERTA BADARACCO

I Google Glass usati in sala operatoria - 1 views

  •  
    Per la prima volta in assoluto, i Google Glass sono entrati anche in sala operatoria: il chirurgo statunitense Rafael Grossmann li ha infatti indossati per un intervento di chirurgia allo stomaco, documentando il tutto in tempo reale, sul proprio blog ufficiale e attraverso un Google Hangout (non disponibile però al pubblico).
  •  
    Molto interessante, un aspetto è che questo strumento può aumentare il senso di responsabilità, la concentrazione, l'attenzione di chi esegue un intervento, consapevole che tutto sarà registrato. Il campo di utilizzo è certamente vastissimo. Credo che in questo mondo dove il virtuale incrocia dati come in un'immensa rete di cui si conosce l'origine ma se ne ignorano gli sviluppi, il discorso della privacy andrà presto ridisegnato su altri presupposti.
ANNALISA PASCUCCI

Google Glass in sala operatoria: chirurgo trasmette intervento in diretta - 1 views

  •  
    Un medico americano dell'Eastern Maine Medical Center ha documentato l'operazione allo stomaco in tempo reale sul suo blog, in un post intitolato 'Glass, passami il bisturi', specificando che lo streaming di video e foto non ha mai mostrato dati identificativi né il volto del paziente ROMA - Degli ormai noti occhiali a "realtà aumentata", Google Glass, se ne parla da mesi, sia in termini di funzionalità che di privacy, ancora prima che approdino sul mercato.
Francesca Di Maio

Chrome Experiments - Come i browser cambieranno il nostro modo di interagire con il web - 2 views

  •  
    Una vetrina di esperimenti creativi programmati in JavaScript, HTML5 e WebGL. Questa pagina ospita i link per alcuni esperimenti che fanno utilizzo di tecnologie browser-based. In poche parole, attraverso un solo programma, cioè il browser, è possibile visualizzare e modificare contenuti multimediali, utilizzare applicazioni con grafica avanzata e in generale ottenere un'utilizzo più coinvolgente del web. Questo getta le basi per un utilizzo futuro molto più semplice rispetto ad oggi perchè indipendente dall'utilizzo di plugin esterni, da programmi non installati, dal sistema operativo utilizzato, tutti i contenuti vengono visualizzati attraverso il browser, senza bisogno di altro. Non è forse questa usabilità? Vi propongo tra tutti i 667 esperimenti, per rimanere in tema con la notizia sui google glass usati in sala operatoria del topic precedente, questo sito in particolare : https://www.biodigitalhuman.com/ Necessita di autenticazione (si può anche usare FB o Google) ma ne vale davvero la pena.
s-marcandalli

La tecnologia e il nostro cervello: alleati o nemici? - 1 views

  •  
    L'articolo sopra riportato illustra come la tecnologia abbiamo cambiato la società e il cervello dell'essere umano. Per quanto riguarda la società, l'informazione è divenuta l'elemento centrale attorno cui ruota tutto, da ciò deriva la coniazione del termine Infosfera da parte dal filosofo Luciano Floridi, per indicare il mondo odierno dove la realtà e il digitale si sono fusi. In merito a quanto appena detto viene fatto riferimento a come la realtà aumentata offra nuove possibilità all'individuo, che può avvalersi di strumentazioni tecnologici per reperire informazioni dall'ambiente circostante mediante l'ausilio di smartphone, tablet e nuove tecnologie come i Google Glass. Tutto ciò rientra nel costrutto di Distributed Cognition e questa fusione tra realtà e digitale potrà essere sfruttata anche per l'apprendimento di nuovi saperi. Per quanto concerne i cambiamenti che la tecnologia abbia innescato nel cervello umano, viene citato lo studio condotto da Nicholas Carr, il quale evidenzia come il costante impiego di device tecnologici modifiche le connessioni neuronali. Interessante appare lo studio condotto da 2 università, il College di London e quella del Sussex, che hanno riscontrato una maggior impulsività negli abituali utilizzatori di devices tecnologici del gruppo sperimentale rispetto al gruppo di controllo composto da individui che facevano uso sporadico di un solo dispositivo, è ciò è stato ricondotto ad un minor quantitativo di sostanza grigia nella corteccia cingolata anteriore dei primi, struttura responsabile del controllo emotivo.
1 - 4 of 4
Showing 20 items per page