Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged bonus

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

Legge Stabilità: Librandi (Sc), aumentare bonus bebe' a genitori meno abbient... - 0 views

  •  
    Presentetato emendamento alla legge di stabilita' (askanews) - Roma, 7 nov 2014 "Eliminando alcune storture della misura del bonus Irpef da 80 euro, che a volte assicura ingiustamente il beneficio a lavoratori appartenenti a nuclei familiari anche molto benestanti, e con la razionalizzazione di alcune spese previste dalla Legge di Stabilita', con Scelta Civica abbiamo individuato le risorse per aumentare significativamente il bonus bebe' per i genitori meno abbienti".
Unione Italiana

Bonus Irpef: Librandi (SC), decreto fa acqua da tutte le parti - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 22 apr 2014 "Il decreto Irpef va fermato. Perche' comportera' ulteriori costi, come ad esempio quelli dei software di gestione, che le aziende dovranno sobbarcarsi, in una fase di recessione e fragilita' economica". Lo afferma in una nota Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica. "Con tutte le complicazioni che ci sono, inoltre, molti lavoratori non percepiranno questi famosi 80 euro. Ad esempio, come si fara' con i lavoratori che hanno il part time, o con quelli che hanno contratti intermittenti a chiamata? E quali soldi daremo per i padri che hanno gia' detrazioni Irpef per i figli a carico? E perche' dare 80 euro a chi ha anche redditi da capitale o da affitti? Ad una lettura approfondita, questo provvedimento fa acqua da tutte le parti, rischia di danneggiare le nostre aziende e, al contempo, non aiuta in alcun modo i cittadini. Non e' un decreto intelligente, Renzi si fermi", conclude Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Def: Librandi, con tesoretto irrobustire bonus ricerca - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 11 apr 2015 "Niente misure spot: il cosiddetto tesoretto da 1,6 miliardi deve essere utilizzato per misure strutturali come il taglio delle tasse su lavoro e impresa. Sarebbe utile un irrobustimento del bonus ricerca, una detrazione fiscale aggiuntiva per gli investimenti in ricerca e sviluppo. Puo' sembrare banale, ripetitivo e scontato, ma tutto quello che 'avanza' rispetto alle previsioni iniziali deve essere finalizzato a far ripartire competitivita' e innovazione. E dunque occupazione. Spero vivamente che il premier Renzi e il ministro Padoan, che stanno facendo un ottimo lavoro di politica economica, utilizzino queste risorse per misure orientate davvero alla crescita". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della Commissione Bilancio di Montecitorio. "Infine, ai vari detrattori che hanno sempre il ditino alzato, vorrei far notare come questo 'tesoretto' sia il risultato delle politiche credibili attuate dagli ultimi tre governi, dal novembre del 2011 in poi. Grazie Monti, grazie Letta, grazie Renzi e grazie a tutte le forze che si sono assunte prima l'onere e ora l'onore di fare scelte responsabili a beneficio degli italiani", conclude Librandi.
Unione Italiana

Lavoro: Librandi (Sc), taglio cuneo fiscale sia priorita' 2015 - 0 views

  •  
    (Il Velino) - Roma, 12 set 2014 "L'obiettivo indicato oggi dal viceministro Morando in occasione del Meeting di Confesercenti, cioè la riduzione del cuneo fiscale di 30-35 miliardi in tre anni, è la priorità delle priorità. Spero solo che non si rimandi il taglio del cuneo al 2016 o al 2017, accontentandosi per il prossimo della stabilizzazione del bonus Irpef da 80 euro e di un eventuale ampliamento della platea dei beneficiari". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "Il bonus ha dato un po' di ossigeno, certamente opportuno, ma l'economia riparte concretamente solo se lasciamo le imprese libere di investire e assumere. La prossima Legge di Stabilità per il 2015 - prosegue Librandi - può e deve essere la sede per misure coraggiose sul cuneo fiscale, a partire dall'eliminazione del costo del lavoro dalla base imponibile Irap. Come ha indicato la riunione odierna dell'Eurogruppo, la riduzione della tassazione sul lavoro è da considerarsi una priorità sistemica per l'Europa intera", conclude. Dichiarazione apparsa sul sito "Il Velino".
Unione Italiana

Perché ho presentato l'emendamento alla Legge di Stabilità 2016 per il bonus ... - 0 views

  •  
    Articolo pubblicato da securindex.com. (Formato .pdf dell'intervista) a colloquio con l'on. Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica a cura di Raffaello Juvara Martedì 22 dicembre 2015 il Senato ha approvato, con 162 voti favorevoli e 125 contrari, il disegno di Legge di Stabilità 2016 (A.S. 2111-B) nel testo licenziato dalla Camera, sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia. E' stato quindi approvato anche l'emendamento proposto dal relatore on. Gianfranco Librandi di Scelta Civica al comma 982 che "istituisce per l'anno 2016 un credito d'imposta per 15 milioni a favore delle persone fisiche che, al di fuori della loro attività di lavoro autonomo, installano sistemi di videosorveglianza digitale ovvero stipulano contratti con istituti di vigilanza per la prevenzione di attività criminali". Un successivo decreto ministeriale definirà le modalità applicative della norma. Abbiamo intervistato l'on. Librandi, per chiedergli quali siano state le motivazioni che lo hanno spinto a presentare questo emendamento e quali siano le prospettive di coinvolgimento delle categorie che compongono il settore della sicurezza interessate dal provvedimento rispetto alla definizione del decreto attuativo ma, soprattutto, rispetto a un possibile dialogo con il Governo per affrontare in modo organico il tema della sicurezza partecipata. Un tema rilevante non solo sul piano dell'ordine pubblico e, come tale, di pertinenza del Ministero dell'Interno, ma anche per numerosi altri Dicasteri come Sviluppo Economico, Giustizia, Beni Culturali, Infrastrutture, solo per citarne alcuni. L'emendamento che ha presentato alla Legge di Stabilità relativo al recupero fiscale per l'acquisto di sistemi di videosorveglianza e di servizi di vigilanza da parte di cittadini privati è stato interpretato dagli operatori della sicurezza privata - che in Italia, tra fornitori di tecnologie e istituti di vigilanza, occupa circa 60.000 persone con un fat
Unione Italiana

Crisi: Librandi (SC), serve scossa, si pensi ad abolizione totale Irap - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 13 giu 2014 "Dopo i recenti coraggiosi provvedimenti della BCE e dopo l'opera di faticosa stabilizzazione dei conti pubblici compiuta dall'Italia negli ultimi tre anni, e' il momento di adottare misure-choc che determinino una scossa positiva per l'economia italiana. Accogliamo positivamente il bonus Irpef da 80 euro sui redditi da lavoro medio-bassi, cosi' come l'abbattimento di un decimo delle aliquote Irap, ma ora occorrono scelte coraggiose e di ampio respiro: l'Irap, ad esempio, andrebbe completamente abolita, come ha recentemente suggerito un economista rigoroso come Lorenzo Bini Smaghi". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica e membro della Commissione Bilancio di Montecitorio, Gianfranco Librandi. "Eliminiamo i controversi sussidi alle imprese e negoziamo con la UE che la misura sia temporaneamente finanziata in deficit, come contropartita delle riforme strutturali che il governo Renzi sta implementando. Si ridurrebbe il carico fiscale delle imprese private di circa 25 miliardi, che resterebbero nella disponibilita' delle aziende per investimenti e nuove assunzioni. Una manovra del genere rappresenterebbe, nel mondo, un'immagine fortissima di un'Italia che finalmente - conclude Librandi - lancia la sfida della competitivita'". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Consumi: Librandi (Sc), ora si pensi a meno tasse - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 9 set 2015 "I dati della Confcommercio sulla crescita dei consumi sono significativi perche' dimostrano che siamo sulla strada giusta e, pur con tutta la prudenza del caso, possiamo dire che abbiamo agganciato la ripresa. Credo che incida positivamente anche il bonus 80 euro, che come dimostra un recente studio de lavoce.info ha spinto la domanda di beni alimentari, e la maggiore fiducia nel futuro di chi oggi ha avuto un nuovo contratto a tempo indeterminato, grazie al Jobs Act. Alla faccia di Salvini e Grillo, che sperano nel peggio per l'Italia. Ora pero dobbiamo concentrarci sulla crescita, che passa solo per una ripartenza vera dell'occupazione e degli investimenti delle aziende. Quindi meno tasse, meno tasse e meno tasse". Lo afferma Gianfranco Librandi di Scelta Civica.
Unione Italiana

Def: Librandi (Sc), tesoretto per ricerca o copertura jobs act - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 13 apr 2015 "Le parole del commissario europeo Valdis Dombrovskis certificano la qualità delle riforme del governo italiano. L'Istat e la Confindustria ci dicono che la produzione industriale mostra segni di tenuta e, soprattutto in alcuni settori, di consolidamento e ripresa. Il tesoretto da 1,6 miliardi va fatto fruttare con interventi pro-crescita, non possiamo sprecarlo con misure spot". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "Per questo - prosegue Librandi - è necessario puntare su ciò che crea lavoro e buona occupazione: le imprese. Ribadisco il mio auspicio che venga utilizzato per rafforzare il bonus ricerca, una detrazione fiscale aggiuntiva per gli investimenti in ricerca e sviluppo. In alternativa - sottolinea - si potrebbe pensare di usare questo tesoretto per irrobustire e coprire finanziariamente l'incentivo fiscale a favore delle aziende che trasformano contratti di collaborazione in contratti a tempo indeterminato, come previsto dal Jobs Act. Toglieremmo un problema al ministro Poletti e aiuteremmo centinaia di migliaia di lavoratori ad avere finalmente un contratto stabile e - conclude Librandi - duraturo".
1 - 8 of 8
Showing 20 items per page