Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged finanziamento

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

Partiti: Librandi (Sc), finanziamento pubblico non e' immorale - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 9 set 2015 "Scelta Civica votera' a favore della proposta di legge concernente la funzionalita' della Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza ed il controllo dei rendiconti dei partiti politici". Lo ha annunciato nell'aula di Montecitorio il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "Ricopro ormai da piu' di 2 anni la funzione di Tesoriere di Scelta Civica; ne sono orgoglioso, non solo perche' il nostro partito ha saputo con sacrifici e grande senso di responsabilita' superare dei momenti difficili, anche dal punto vista economico-finanziario, ma soprattutto perche' sono consapevole che Scelta Civica ha gestito le risorse avute dallo Stato in maniera oculata, in modo trasparente. Noi - ha aggiunto Librandi - siamo in grado in qualsiasi momento di dimostrare quali sono state le nostre spese e soprattutto come queste sono state finanziate; noi possiamo spiegare e dare motivazioni su cio' che spendiamo, su come lo spendiamo e perche' lo spendiamo. Ma la struttura di partito o elettorale, per quanto ridotta e leggera, ha un costo; le campagne elettorali hanno un costo, le sedi, i dipendenti, la comunicazione hanno un costo, e tutto non puo' funzionare gratuitamente o con il solo apporto dei volontari. E la politica non puo' diventare esclusivamente ad uso di una ristretta elite di abbienti o di personaggi che gia' godono di una certa fama, magari televisiva. Il tema da sviluppare deve essere dunque quello di prevedere controlli e verifiche piu' severi ed efficaci e non la loro totale cancellazione; il finanziamento pubblico non e' di per se' immorale, lo e' l'uso, o magari l'abuso, che se ne puo' fare", ha concluso Librandi.
Unione Italiana

Lista emendamenti presentati dall'On Librandi (SC) in materia DL IMU, IVA e di finanzia... - 0 views

  •  
    Ecco gli emendamenti che ho presentato, al Decreto IMU, in tema di mantenimento dell'IMU prima casa per i titolari di reddito medio-alti, differimento dell'aumento IVA e di finanziamento delle politiche per l'accesso alla locazione, in particolare per i giovani.
Unione Italiana

M5S: Librandi (Sc), parlamentari in affitto? Grillo chiarisca soldi Movimento - 1 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 25 apr 2015 "La proposta dei parlamentari da affittare per conferenze o cene, che ho lanciato qualche settimana fa, era uno spunto per discutere del finanziamento della politica. È un problema che dobbiamo porci, perché riguarda la tenuta e la qualità della nostra democrazia.
Unione Italiana

VIDEO - Librandi, l'efficientamento energetico: l'Italia verso le Smart Cities - 4 agos... - 0 views

  •  
    L'efficientamento energetico: l'Italia verso le Smart Cities Convegno sull'efficientamento energetico svolto martedì 4 agosto 2015 alle ore 15.00 presso la Sala Aldo Moro a Montecitorio. Programma del convegno al post del 29 luglio 2015. Il video integrale del convegno: https://www.youtube.com/watch?t=1308&v=DUoelByfruI Il mio intervento: https://www.youtube.com/watch?v=AVcjcTN8f4U Illustrissimi Signori, Il tema delle Smart Cities è un tema complesso che si colloca nell'ambito degli studi dei cambiamenti socio-economici in atto a livello planetario (i cosiddetti Megatrend). In particolare, studi internazionali hanno valutato che entro il 2020 oltre il 70% della popolazione mondiale ( e cioè più di 6 miliardi di persone) vivrà in città , dando origine a Megalopoli caratterizzate da emergenti bisogni sociali e necessita' fra cui, per esempio: - la riduzione delle emissioni attraverso tecnologie "pulite" o green, - la realizzazione di infrastrutture intelligenti ed interconnesse per la mobilità e di modelli di edilizia abitativa sostenibile, - l'organizzazione di servizi sanitari più efficienti per una società che invecchia Con specifico riferimento agli interventi sull'ambiente urbano, gli ambiti che stanno avendo maggior sviluppo nei progetti italiani di Smart City sono: 1. La Sicurezza Urbana ( per esempio la tele sorveglianza) La Mobilità Sostenibile ( per esempio la Gestione e controllo intelligente del traffico o il Car Sharing ) L' Efficienza Energetica e l'eco sostenibilità (per esempio l'Illuminazione a LED, il Telecontrollo o il Riciclaggio dei rifiuti e delle acque ) . Questo convegno mi offre l' opportunità di esporVi la mia esperienza di imprenditore che opera da trent'anni nel settore dell'illuminazione, settore che - come vi ho anticipato - e' parte fondamentale del processo di efficientamento energetico che dovrà caratterizzare le future Smart Cities. La mia azienda produce sistemi
Unione Italiana

Il 25 Maggio fai una scelta, scegli l'Europa! - 0 views

  •  
    Scegli l'Europa: il programma di Scelta Civica per le elezioni europee L'obiettivo è costruire entro dieci anni l'Europa federale, punto di riferimento liberale e democratico per tutto il mondo, punto di riferimento fondamentale per la riforma strutturale e la cescita economica e sociale dell'Italia. SCEGLI L'EUROPA 1 Noi, Paese fondatore dell'Unione Europea, vogliamo intensificare e accelerare il processo di integrazione tra i Paesi dell'Unione, di potenziamento del Parlamento europeo, di aumento delle risorse proprie dell'Unione e del peso dei suoi investimenti nell'economia del continente, con l'obiettivo di costruire entro il 2025 gli Stati Uniti d'Europa. Per questo è indispensabile difendere e anzi rafforzare il sistema dell'euro, ma anche superare l'attuale deficit democratico delle istituzioni europee. Questo non è possibile se non superando l'attuale assetto dell'Unione ancora largamente intergovernativo: serve una Commissione che goda della fiducia del Parlamento e di un Consiglio che assuma la funzione di Camera degli Stati.. Lungo questo cammino vogliamo una UE capace di rafforzare la crescita economica e la propria capacità di competere con le economie più avanzate. 2 Vogliamo quindi una Europa federale; e la vogliamo ispirata ai principi del liberalismo europeo, impegnata a coltivare e rinnovare i valori della cultura storica del Continente. Questo significa, tra l'altro: - coniugazione del pluralismo politico con la necessità di un sistema maggioritario che consenta la governabilità, mediante l'adozione di sistemi elettorali fondati sui collegi uninominali e il doppio turno di collegio; - legislazioni più semplici e meno intrusive, secondo le linee-guida del Decalogue for Smart Regulation emanato a Stoccolma il 12 novembre 2009; - estensione della competenza dell'UE in funzione della costituzione di uno spazio continentale di libertà fondamentali e di diritti civili, secondo gli standard desumibili da
Unione Italiana

Legge stabilita': Librandi (SC), no mancia ad agenzia entrate - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 6 nov "Al comma 13 dell'articolo 9 del ddl Stabilita' il Governo prevede una maggiore spesa di 100 milioni di euro quale 'contributo integrativo alle spese di funzionamento' dell'Agenzia delle Entrate. Il comma successivo autorizza invece la spesa di 270 milioni in sei anni per 'consentire la realizzazione del catasto in attuazione della delega in materia fiscale', un provvedimento non ancora approvato e che certamente puo' realizzarsi con minori risorse". Lo sottolinea Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica e membro della commissione Bilancio di Montecitorio.
Unione Italiana

2XMILLE a Scelta Civica: Sei ancora in tempo, non ti costa nulla. | Gianfranco Librandi - 0 views

  •  
    Cari Amici, come saprete, da quest'anno è possibile sostenere SCELTA CIVICA, oltre che con le erogazioni liberali volontarie, anche attraverso la scelta di destinare il 2 per mille della propria IRPEF netta : la scelta è totalmente gratuita, può essere espressa da ogni contribuente che lo desideri e consente a SCELTA CIVICA di poter accedere ad un beneficio significativo senza alcun esborso da parte del contribuente e/o maggiorazione delle imposte dovute.
Unione Italiana

Ryanair: Librandi (Sc), interrogazione al Ministro dei trasporti Delrio | Gianfranco Li... - 0 views

  •  
    Estratto dagli atti parlamentari del resoconto dell'assemblea - seduta 24 febbraio 2016. Interrogazione a risposta in Commissione: LIBRANDI - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti - (3-02044) [ VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=98Ayw-BOpFo] TESTO DELL'INTERROGAZIONE - Al Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Premesso che: Come si è appresso da fonti di stampa, la compagnia aerea Ryanair - che negli ultimi anni è divenuto il primo vettore in Italia con 26,1 milioni di passeggeri nel 2014, quasi 3 milioni in più di Alitalia - ha deciso di interrompere 16 collegamenti italiani, in particolare da e per gli aeroporti di Alghero e Pescara e di ridurre quelli da e per Crotone, per un traffico stimato di circa 800mila passeggeri annui; La decisione della compagnia irlandese, pur temperata dal contestuale incremento di rotte internazionali da e per gli scali di Roma e di Milano, comporterà gravi conseguenze sull'occupazione (circa 600 posti di lavoro andrebbero persi, senza considerare gli effetti indiretti sull'indotto), sulla mobilità degli italiani, in primis dei residenti delle regioni colpite, e sull'attrattività economica e turistica delle città interessati al taglio dei voli; secondo quanto dichiarato dai vertici di Ryanair, la scelta di tagliare le rotte da e per le città di Alghero, Crotone e Pescara sarebbe maturata a seguito dell'aumento di 2,5 euro a passeggero delle tasse municipali aeroportuali - introdotto dal primo gennaio 2016 - che porta così il prelievo a 9 euro a passeggero. La finalità del maggior prelievo - e cioè il finanziamento del fondo speciale per gli ammortizzatori sociali aggiuntivi ai lavoratori del trasporto aereo, previsto dal provvedimento da più parti definito "decreto Salva Alitalia" - seppure generalizzato e rivolto all'intero comparto, ha assunto agli occhi dell'opinione pubblica la veste di un ingiustificato prelievo subito dai passeggeri aerei, in particola
Unione Italiana

Perché ho presentato l'emendamento alla Legge di Stabilità 2016 per il bonus ... - 0 views

  •  
    Articolo pubblicato da securindex.com. (Formato .pdf dell'intervista) a colloquio con l'on. Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica a cura di Raffaello Juvara Martedì 22 dicembre 2015 il Senato ha approvato, con 162 voti favorevoli e 125 contrari, il disegno di Legge di Stabilità 2016 (A.S. 2111-B) nel testo licenziato dalla Camera, sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia. E' stato quindi approvato anche l'emendamento proposto dal relatore on. Gianfranco Librandi di Scelta Civica al comma 982 che "istituisce per l'anno 2016 un credito d'imposta per 15 milioni a favore delle persone fisiche che, al di fuori della loro attività di lavoro autonomo, installano sistemi di videosorveglianza digitale ovvero stipulano contratti con istituti di vigilanza per la prevenzione di attività criminali". Un successivo decreto ministeriale definirà le modalità applicative della norma. Abbiamo intervistato l'on. Librandi, per chiedergli quali siano state le motivazioni che lo hanno spinto a presentare questo emendamento e quali siano le prospettive di coinvolgimento delle categorie che compongono il settore della sicurezza interessate dal provvedimento rispetto alla definizione del decreto attuativo ma, soprattutto, rispetto a un possibile dialogo con il Governo per affrontare in modo organico il tema della sicurezza partecipata. Un tema rilevante non solo sul piano dell'ordine pubblico e, come tale, di pertinenza del Ministero dell'Interno, ma anche per numerosi altri Dicasteri come Sviluppo Economico, Giustizia, Beni Culturali, Infrastrutture, solo per citarne alcuni. L'emendamento che ha presentato alla Legge di Stabilità relativo al recupero fiscale per l'acquisto di sistemi di videosorveglianza e di servizi di vigilanza da parte di cittadini privati è stato interpretato dagli operatori della sicurezza privata - che in Italia, tra fornitori di tecnologie e istituti di vigilanza, occupa circa 60.000 persone con un fat
1 - 9 of 9
Showing 20 items per page