Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged produzione

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

Crisi: Librandi (SC), Renzi stia attento a non fare la fine di Letta - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 4 giu 2014 "I dati diffusi oggi dal centro studi di Confindustria, secondo i quali l'Italia e' stata superata da India e Brasile nella produzione manifatturiera, tracciano uno scenario da brivido per la nostra economia, anche alla luce di una situazione occupazionale drammatica, soprattutto giovanile. Spero tanto che il premier Renzi non sottovaluti questi dati e che, forte del suo 40%, cominci a darsi una mossa per fare qualcosa di vero e concreto per far ripartire la produzione e, di conseguenza, il lavoro. Perche', come Renzi sa benissimo, ci vuole poco a fare la fine del suo predecessore, Enrico Letta". Lo dichiara in una nota Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica e membro della Commissione Bilancio della Camera. "Nel giorno del suo discorso alle Camere, avevo esortato il premier a farsi un giro anche nelle aziende oltre che nelle scuole, cosi' da rendersi conto del vero stato dell'arte del mondo produttivo italiano. Il mio invito resta sempre valido, cosi' come la mia disponibilita' a dargli qualche consiglio. Basta che mi fa un fischio", conclude Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Riforme: Librandi (Sc), presto comitati per il SI' nell'Italia che produce - 0 views

  •  
    Referendum riforme, Librandi: non è si o no a governo ma a futuro "Farò comitati a Saronno e in altre città Lombardia" (AdnKronos) - Roma, 3 mag 2016 "La riforma Costituzionale, su cui gli italiani saranno chiamati ad esprimersi con il referendum di ottobre, non è un sì o un no al governo. È un sì o un no ad avere finalmente un parlamento che decide, ad avere un processo legislativo più snello, a riportare la politica nelle mani dei cittadini. È, insomma, un sì o un no al'Italia del futuro". Lo afferma Gianfranco Librandi di Scelta Civica. "Dal canto mio, promuoverò comitati per il sì nella mia città Saronno, e nelle province di Varese, Como e Milano, vale a dire le aree più produttive della Lombardia e dell'Italia, che anche in questo caso devono essere motore del cambiamento - sottolinea Librandi -. Comitati che chiameranno a raccolta tutte le persone che rifiutano la logica del no a tutto, che credono in un'Italia competitiva e produttiva e che, proprio per questo, pretendono un parlamento produttivo e che approvi velocemente le leggi nella trasparenza più totale. Noi lombardi dobbiamo scendere in campo per contrastare chi vuole bloccare tutto e affossare questa riforma e questo governo, che sta rimettendo in moto l'Italia attraverso l'occupazione e gli investimenti".
Unione Italiana

Il 25 Maggio fai una scelta, scegli l'Europa! - 0 views

  •  
    Scegli l'Europa: il programma di Scelta Civica per le elezioni europee L'obiettivo è costruire entro dieci anni l'Europa federale, punto di riferimento liberale e democratico per tutto il mondo, punto di riferimento fondamentale per la riforma strutturale e la cescita economica e sociale dell'Italia. SCEGLI L'EUROPA 1 Noi, Paese fondatore dell'Unione Europea, vogliamo intensificare e accelerare il processo di integrazione tra i Paesi dell'Unione, di potenziamento del Parlamento europeo, di aumento delle risorse proprie dell'Unione e del peso dei suoi investimenti nell'economia del continente, con l'obiettivo di costruire entro il 2025 gli Stati Uniti d'Europa. Per questo è indispensabile difendere e anzi rafforzare il sistema dell'euro, ma anche superare l'attuale deficit democratico delle istituzioni europee. Questo non è possibile se non superando l'attuale assetto dell'Unione ancora largamente intergovernativo: serve una Commissione che goda della fiducia del Parlamento e di un Consiglio che assuma la funzione di Camera degli Stati.. Lungo questo cammino vogliamo una UE capace di rafforzare la crescita economica e la propria capacità di competere con le economie più avanzate. 2 Vogliamo quindi una Europa federale; e la vogliamo ispirata ai principi del liberalismo europeo, impegnata a coltivare e rinnovare i valori della cultura storica del Continente. Questo significa, tra l'altro: - coniugazione del pluralismo politico con la necessità di un sistema maggioritario che consenta la governabilità, mediante l'adozione di sistemi elettorali fondati sui collegi uninominali e il doppio turno di collegio; - legislazioni più semplici e meno intrusive, secondo le linee-guida del Decalogue for Smart Regulation emanato a Stoccolma il 12 novembre 2009; - estensione della competenza dell'UE in funzione della costituzione di uno spazio continentale di libertà fondamentali e di diritti civili, secondo gli standard desumibili da
Unione Italiana

Librandi (Sc): Interrogazione al Ministro dello sviluppo economico sulla situazione deg... - 0 views

  •  
    Roma, 29 settembre 2014 Interrogazione a risposta immediata in aula Librandi - al Ministro dello sviluppo economico Per sapere - premesso che: - le tensioni geopolitiche riguardanti alcune tra le principali aree di provenienza delle fonti idrocarburiche utilizzate in Italia - la Russia e la Libia in primis - determinano forti incertezze sulla stabilità degli approvvigionamenti e sull'adeguatezza della Strategia Energetica Nazionale italiana a questi nuovi mutati scenari; - come dichiarato dalla compagnia energetica polacca PGNiG Gas e dalla società di trasporto ucraina Ukrtransgaz, ad esempio, Gazprom avrebbe già unilateralmente tagliato del 24 per cento le forniture di gas alla Polonia per bloccare il cosiddetto "flusso inverso" (reverse flow) all'Ucraina, cioè la rivendita a quest'ultima del gas acquistato dalla Russia; - nonostante la smentita ufficiale di Gazprom, notizie di riduzioni delle forniture giungono anche da altri Paesi europei che, con una decisione coordinata con la Commissione europea, hanno accettato di rivendere gas all'Ucraina dopo il taglio delle forniture operato in giugno dalla compagnia energetica russa: la Slovacchia, ad esempio, afferma che anche le sue forniture sono diminuite del 10 per cento; una leggera riduzione dei flussi nei gasdotti riguarderebbe anche la Germania, secondo la compagnia tedesca E.On; - per i principali analisti - come l'istituto di ricerca economico tedesco DIW - l'Europa avrebbe i margini per gestire nel breve periodo un'eventuale interruzione della fornitura di gas russo, grazie alla maggiore importazione di gas naturale liquefatto (GNL), al calo dei consumi e all'aumento delle riserve accumulate negli ultimi mesi, con stoccaggi pieni per circa il 90%; - tuttavia, tali stime sono soggette alla variabile climatica del prossimo inverno e alle forti instabilità riguardanti anche altri fornitori di gas per l'Italia, come la Libia; per l'Italia, peraltro, stante il ritardo accumulato n
Unione Italiana

Camera dei Deputati: Librandi (Sc), mozione per la tutela del Made in Italy - 0 views

  •  
    Roma, 10 luglio 2014 "Gentile Presidente, onorevoli colleghi, le mozioni che questa Assemblea si appresta a votare, richiamano la nostra attenzione, seppure con qualche sfumatura diversa, su un tema cruciale per l'economia italiana: quello della tutela e della promozione della produzione nazionale, nota nel mondo come Made in Italy.
Unione Italiana

Crisi: Librandi (SC), politica sostenga ripresa - 0 views

  •  
    (AGENPARL) - Roma, 23 ott "I positivi dati diffusi oggi dall'Istat sull'export, le previsioni di Confindustria che indicano una lieve ripresa della produzione e dei consumi, oltre che i timidi segnali incoraggianti sul fronte dell'occupazione, devono richiamare la politica ad avere senso della responsabilità e sostenere gli sforzi degli italiani per superare la crisi.
Unione Italiana

Istat: Librandi (Sc), dati industria frutto riforme, ora serve scossa fiscale per imprese - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 16 lug 2015 "I dati sulla produzione industriale in Italia, a maggio più 3% rispetto al 2014, mostrano che finalmente l'Italia sta raccogliendo i frutti del lavoro difficile di riforma dell'economia che abbiamo messo in atto negli ultimi anni. Da imprenditore, lo dico spesso ai miei colleghi: date fiducia a chi in politica lavora e macina riforme, non a chi abbaia alla luna come Salvini e Grillo". Lo sottolinea Gianfranco Librandi di Scelta Civica. "Superata la fase più delicata, è il momento di spingere sull'acceleratore e porsi obiettivi ambiziosi: portare la disoccupazione al 6% entro il 2018 e tornare a crescere stabilmente sopra il 2% all'anno. Per farlo serve una scossa per le imprese: meno tasse sul lavoro e sugli investimenti, meno burocrazia, meno vincoli. Nelle prossime settimane metteremo a punto una proposta di legge che sottoporremo alla maggioranza e al premier Renzi, sul modello di quanto fatto da Cameron e Osborne nel Regno Unito", conclude Librandi
Unione Italiana

Economia: Librandi (Sc) dati positivi e Salvini "occupa" Mef - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 11 set 2015 "Produzione industriale, Pil, occupazione, export e mercato dell'auto: tutti dati positivi per l'Italia. Ma Salvini pensa ad occupare il Mef e a bloccare il Paese per tre giorni. Che sfigato!". Lo afferma Gianfranco Librandi di Scelta Civica. "Salvini pensi piuttosto a lavorare: ieri, come notato dalla collega Lara Comi, al parlamento europeo l'aula era piena per i voti sull'immigrazione, solo una sedia era vuota, quella del leader leghista. Invece di fare il lavoro per cui gli italiani lo pagano lautamente, era in un salotto televisivo a blaterare di immigrazione. Ora capisco perche' invita anche gli altri a scioperare: per Salvini il lavoro e' una cosa superflua, tanto lui lo stipendio alla fine del mese lo prende comunque", conclude Librandi.
Unione Italiana

Ue: Librandi (Sc), richiesta flessibilità non sia alibi per non fare nulla - 0 views

  •  
    (Il Velino) - Roma, 8 set 2014 "Io credo che l'Italia non debba niente a nessuno ma anche che nessuno debba qualcosa all'Italia. Per questo non vorrei che la richiesta di flessibilità, ancora oggi invocata da più parti, sia un alibi per non fare le riforme". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "I provvedimenti del governo vanno nella giusta direzione ma è evidente che non sono sufficienti. C'è bisogno di misure non convenzionali, per parafrasare il presidente della Bce Mario Draghi, che abbiano al centro il rilancio dell'economia reale: produzione, lavoro e consumi. Fino a quando non faremo queste riforme, l'Europa non ci darà credito. E le nostre richieste - conclude Librandi - cadranno nel vuoto". Dichiarazione apparsa sul sito "Il Velino".
Unione Italiana

Librandi (Sc): governo chiarisca su scorte gas se Russia taglia - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 11 set 2014 "C'e' una strategia alternativa? Il governo chiarisca quale sia il livello effettivo dello stoccaggio di gas in Italia, anche valutato in numero di mesi di autosufficienza in caso di interruzione totale delle forniture russe, e se il governo stia predisponendo una strategia alternativa di approvvigionamento da implementare in caso di escalation negativa dei rapporti tra l'Europa e la Federazione Russa". Lo chiede in un'interrogazione il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. "Polonia e Ucraina - aggiunge - hanno dichiarato che Gazprom avrebbe gia' unilateralmente tagliato del 24 per cento le forniture di gas alla Polonia per bloccare il cosiddetto 'flusso inverso' (reverse flow) all'Ucraina, cioe' la rivendita a quest'ultima del gas acquistato dalla Russia. Notizie di riduzioni delle forniture - prosegue Librandi - giungono anche da altri Paesi europei. Per i principali analisti l'Europa avrebbe i margini per gestire nel breve periodo un'eventuale interruzione della fornitura di gas russo, grazie alla maggiore importazione di gas naturale liquefatto (GNL), al calo dei consumi e all'aumento delle riserve accumulate negli ultimi mesi, con stoccaggi pieni per circa il 90%. Stime che peró - sottolinea il deputato di Scelta Civica - sono soggette alla variabile climatica del prossimo inverno e alle forti instabilita' riguardanti anche altri fornitori di gas per l'Italia, come la Libia". "Per l'Italia, peraltro, stante il ritardo accumulato negli anni sul piano infrastrutturale (ad esempio, sui rigassificatori), e su quello della ricerca e della produzione nazionale di idrocarburi, il livello di dipendenza dal gas straniero costituisce un fattore di obiettiva vulnerabilita' e - conclude Librandi - anche nel breve periodo". Interrogazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Librandi (Sc): non rimandare effetti taglio Irap a 2016 - 0 views

  •  
    Maggioranza intervenga su legge Stabilita' (ASCA) - Roma, 27 ott 2014 "L'immagine di determinatezza e rapidita' che il premier Renzi ha dato ieri di sé alla Leopolda si scontra purtroppo con un dato di realta', su cui la maggioranza intera dovrebbe riflettere: non e' concepibile che il dato piu' significativo della legge di Stabilita' che ci accingiamo a discutere ed approvare sia una riduzione di tasse di cui le imprese godranno di fatto solo nel 2016". Lo sottolinea in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della commissione Bilancio di Montecitorio. "Prima della pausa estiva - prosegue Librandi - avevamo ridotto dal 3,9 al 3,5% l'aliquota Irap per tutte le imprese, spostando peraltro la tassazione sul risparmio, con l'aliquota sugli interessi aumentata dal 1 luglio scorso dal 20 al 26%. Seppure a malincuore, avevamo accettato la scommessa del governo di preferire, in tempi di crisi, una traslazione del peso fiscale dalla produzione alla rendita finanziaria. Ora con la manovra ci rimangiamo quel taglio Irap, riportando gia' per quest'anno l'aliquota al 3,9%, ma l'aumento sul risparmio resta". "In piu' - aggiunge Librandi - l'eliminazione della componente lavoro dalla base Irap avra' effetti solo sul saldo d'imposta, che le imprese verseranno nel 2016. Sinceramente, non credo che dire alle imprese italiane 'aspettate due anni' sia coerente con le aspettative che si alimentano. Ai colleghi del PD, di Scelta Civica e del NCD dico: troviamo una soluzione di maggioranza, perché le imprese italiane meritano un alleggerimento fiscale da subito", conclude. Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Def: Librandi (Sc), tesoretto per ricerca o copertura jobs act - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 13 apr 2015 "Le parole del commissario europeo Valdis Dombrovskis certificano la qualità delle riforme del governo italiano. L'Istat e la Confindustria ci dicono che la produzione industriale mostra segni di tenuta e, soprattutto in alcuni settori, di consolidamento e ripresa. Il tesoretto da 1,6 miliardi va fatto fruttare con interventi pro-crescita, non possiamo sprecarlo con misure spot". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "Per questo - prosegue Librandi - è necessario puntare su ciò che crea lavoro e buona occupazione: le imprese. Ribadisco il mio auspicio che venga utilizzato per rafforzare il bonus ricerca, una detrazione fiscale aggiuntiva per gli investimenti in ricerca e sviluppo. In alternativa - sottolinea - si potrebbe pensare di usare questo tesoretto per irrobustire e coprire finanziariamente l'incentivo fiscale a favore delle aziende che trasformano contratti di collaborazione in contratti a tempo indeterminato, come previsto dal Jobs Act. Toglieremmo un problema al ministro Poletti e aiuteremmo centinaia di migliaia di lavoratori ad avere finalmente un contratto stabile e - conclude Librandi - duraturo".
Unione Italiana

Librandi (Sc): Salvini esploratore scopre il Marocco - 0 views

  •  
    (DIRE) - Roma, 30 ott. 2015 "Salvini in Marocco? Spero che i marocchini non gli chiedano consigli su come gestire il settore della produzione di latte, di vacca, di capra o di cammello.
1 - 13 of 13
Showing 20 items per page