"La scuola tra DAD e DDI":le differenze tra didattica a distanza e didattica digitale i... - 3 views
-
Emanuela Ippoliti on 28 Nov 20A causa della tristemente nota pandemia dovuta al "Covid 19", lo scorso anno scolastico si è svolto (almeno in parte) e poi concluso con l'ormai nota DAD (Didattica a distanza), Il nuovo anno scolastico si è invece aperto con uno scenario migliore in cui si è inserita anche la DDI (Didattica Digitale Integrata); Quali sono le differenze? La DAD sostituisce interamente la didattica in presenza creando classi virtuali a cui studenti e insegnanti partecipano da casa attraverso l'utilizzo dei MEDIA. La DDI ,invece, come suggerito dallo stesso nome, è una INTEGRAZIONE della necessaria didattica in presenza, possibile anch'essa attraverso l'ausilio dei MEDIA; Attivata nella maggior parte dei casi nelle scuole superiori, è stata oggetto di particolare attenzione da parte del Ministero dell'istruzione , che ha chiesto agli istituti di dotarsi di un piano per l'attivazione in modo da non trovarsi in difficoltà in caso di necessità. Considerando le abilità che gli utenti hanno indubbiamente dovuto sviluppare in questi mesi in tema di "media literacy" (alfabetizzazione ai media) con il conseguente sviluppo di capacità di comprensione, fra le altre cose ,del contesto sociale e del momento storico, ritengo si possa pensare ad un futuro in cui la "Didattica Digitale Integrata" sia una parte fondamentale del processo educativo diminuendo il gap esistente tra l'educazione formale e la vita quotidiana dei ragazzi, già da tempo incentrata sul costante utilizzo dei media.