Didattica a Distanza: pro e contro a posteriori - SinaPsyche - 4 views
-
msiracusano on 29 Dec 21Ho scelto un articolo che tratta da un punto di vista psicologico, i pro e i contro della DAD, più in generale della FAD (Formazione a distanza) ripercorrendone gli sviluppi fin dalle origini. Mi ha colpito questo articolo proprio perché ci ricorda che quello che oggi sembra essere un fenomeno nuovissimo e venuto a galla solo a causa dell'emergenza sanitaria in corso, in realtà trova origini più profonde. Partendo già alla fine dell' 800 con i corsi per corrispondenza, via via andando sviluppandosi parallelamente allo sviluppo tecnologico, e quindi l'utilizzo di radio, video cassette, e-learning. La vera novità della DAD rispetto la FAD è la digitalizzazione e la possibilità di modellare e personalizzare il progetto formativo in base alle esigenze. Al fine di approfondire i pro e i contro della DAD una ricerca dell'università di Bologna ha somministrato un questionario a circa 16.000 insegnanti dal quale è emerso un maggiore coinvolgimento, partecipazione e migliore relazione tra insegnanti e studenti, per lo più dovuto a un aumento del senso di responsabilizzazione della gestione del tempo e delle attività che la DAD richiede. Questo aspetto, nato per necessità, può se coltivato, rappresentare una evoluzione e un'arricchimento anche per il ritorno alle dinamiche in presenza. Ripartire consapevoli dei successi raggiunti durante il periodo di emergenza, può costituire un punto di forza e sviluppo senza precedenti.