New item has been created. View it here
3More
Gardner: intelligenze multiple - 3 views
-
In questo PDF vengone descritte in maniera molto chiara e schematica le caratteristiche delle 8 intelligenze individuate da Gardner. Si tratta di diverse competenze intellettuali possedute da ogni essere umano a livelli differenti. Tutti possono sviluppare le diverse forme d'intelligenza, fino a raggiungere buoni livelli in ognuna di esse, purchè vi siano condizioni appropriate. Il pensiero di Gardner ha subito un'evoluzione nel tempo: originariamente le intelligenze erano 7, per poi passare ad 8, ed in tempi più recenti lo psicologo americano ha ipotizzato l'esistenza di un'ulteriore intelligenza (quella esistenziale). A questo punto la domanda che mi pongo è: l'utilizzo sempre più capillare e pervasivo delle nuove tecnologie, potrà portare alla nascita di un nuovo tipo d'intelligenza? Magari ora è difficile immaginarlo, ma io credo che lo stimolo intelletivo apportato dall'uso del computer e dalla costante connettività sul Web potrà aprire le porte a nuove potenzialità della mente umana.
-
Chiaro e comprensibile, grazie Giovanni. In effetti Gardner è stato importante, perchè ci ha reso consapevoli delle diverse forme di intelligenza, quando ne pensavamo una, come un capitale iniziale in possesso di ognuno fin dalla nascita, che però può essere modificato in relazione ad altre rappresentazioni. A Gardner si contrappone Goleman, il quale cerca di superare la tesi del primo, rimproverandogli un legame forte con il modello di mente, legato alle scienze cognitive, ma anche di aver trascurato la possibilità che l'intelligenza sia presente nelle emozioni, così come anche l'educabilità della stessa intelligenza. Goleman sostiene che per molto tempo il ruolo dei sentimenti e delle emozioni è stato trascurato. In situazioni in cui si affrontano compiti difficili, oltre all' intelletto, ci guidano anche le emozioni, per cui conoscere quest'ultime e dominarle, ma anche riconoscere quelle altrui e gestire le relazioni con gli altri, rappresenta la base per il successo e il benessere di ciascun individuo.
-
Buona spiegazione delle intelligenze di Gardner. A queste vorrei aggiungere anche "l'intelligenza emotiva" introdotta da Daniel Goleman, che è la conoscenza del sè, ovvero la competenza personale. Infatti per essere emotivamente intelligenti bisogna riconoscersi per quello che si è. Bisogna essere consapevoli di essere noi stessi (come sostenuto da Derrick De Kerckove) e naturalmente sentirsi sicuri di noi stessi.
2More
La Noosfera - 3 views
-
Desideravo condividere questo file molto interessante, e nello stesso tempo affascinante, sulla Noosfera. Dopo un'accurata carrellata dei precedenti storici, ci si sofferma in maniera dettagliata sui contributi apportati da Pierre Teilhard de Chardin, che ha dettagliatamente descritto natura e struttura della Noosfera, nonché le condizioni di sviluppo e le conseguenze relative a questo concetto. Ma in quest'articolo sono evidenziati i contributi di numerosi altri autori che hanno chiarito ed arricchito questo costrutto. Il contributo che più reputo interessante, che evidenzia quanto sia concreto e reale questo concetto, è quello di Robert Muller, il quale pensa che "le Nazioni Unite siano un corpo noosferico, più esattamente un cervello collettivo che esprime le preoccupazioni planetarie, una rappresentanza universale che emerge come entità cooperativa. Le decisioni politiche, economiche, sociali, - prese a quel livello, -rappresentano la volontà di un cervello collettivo". Altro passaggio essenziale è la definizione molto precisa e rigoroso che viene data della Noosfera, considerati i contributi dei diversi autori: «La Noosfera è l'insieme delle attività intellettuali e spirituali espresse dall'Umanità. Esse si sono accumulate nel corso del tempo ed entrano di continuo in una memoria collettiva, che occupa oggigiorno anche uno spazio virtuale illimitato. La Noosfera emerge dalla Biosfera, l'avvolge in maniera sempre più consistente e la condiziona totalmente, compreso il genere umano, in senso positivo o negativo. Nei campi informazionali noosferici, che avvolgono il pianeta, interagiscono anche le emozioni collettive vissute dall'Umanità. La Noosfera si avvale di una struttura fisica, costituita da mezzi di comunicazione d'ogni tipo che rendono possibile l'istantaneità delle interazioni umane. Nella Noosfera si rispecchia l'Umanità che prende sempre più coscienza di se stessa, sino alla formazione, in un lontano futuro, di un possibile Centro dec
-
Mi è molto piaciuto questo post, poichè il concetto di Noosfera è un qualcosa di relativamente nuovo e, credo, ancora di inesplorato. Tra i contributi più interessenti su questo argomento, a parte il sempre attuale concetto di "villaggio globale" di McLuhan, mi ha colpito in modo particoalre quello di Peter Russell, che ha paragonato lo sviluppo del cervello nell'embrione umano alla nascita di un cervello globale. Per cui, se così fosse, è facile intuire che questo campo ha ancora molti margini di sviluppo ed è difficle prevedere quali traiettorie andrà a disegnare.
9More
Cos'è il cloud computing? - 8 views
-
Questo è un breve articolo dell'anno scorso che spiega in modo semplice cos'è il cloud computing di cui si parla tanto. Lo ripropongo poichè lo avevo inserito in modo errato.
- ...6 more comments...
-
Si tratta di un articolo molto interesante, che spiega in maniera chiara e ricca di esempi cos'è il cloud computing e quali possibili novità potrà portare in futuro alla nostra vita. Tuttavia sono riportati anche un paio di possibili punti critici, quali la tutela della privacy ed i pericoli legati al fatto che poche persone si troverebbero a gestire una mole inimmaginabile di dati, col rischio di concentrazione di potere o censura. Si tratta di rischi da non sottovalutare, ma che tuttavia non devono far ridimensionare i giudizi positivi su questa nuova tecnologia che, tra l'altro, potrebbe aiutare molte aziende a sviluppare nuovi orizzonti per il loro business.
-
Sono fortemente contrario all'uso della nuvola "cloud"! Lo stesso Presidente dell'Autorità Garante il 23 giugno 2011 a Roma si è soffermato sui rischi legati alla nuvola dicendo: «le tecnologie cloud consentono di trattare e conservare i dati su sistemi di server dislocati nelle diverse parti del pianeta e sottoposti, nella loro inevitabile materialità, a molti rischi, da quelli sismici a quelli legati a fenomeni di pirateria, non solo "informatica", o ad atti di terrorismo o a rivoluzioni imprevedibili». In realtà basta pensare all'incendio avvenuto nella società hosting di Aruba e il furto di dati avvenuto in Sony. Forse sarò della vecchia scuola, ma credo ancora nel caro vecchio backup su un H.D. esterno e all'uso di software protetto.
-
altro articolo incui si parla dei possibili rischi e le eventuali soluzioni sono presenti al sito: http://www.pmi.it/tecnologia/infrastrutture-it/articolo/53863/rischi-del-cloud-computing-problemi-e-soluzioni.html La riflessione che viene effettuata riguarda la fruibilità dei servizi, possono verificarsi rallentamente per l'accesso , interruzioni di servizio. Quando si adottano soluzioni cloud è necessario prestare la massima attenzione agli accessi, non solo in termini di sicurezza (e quindi soi stto il profilo autorizzativo) ma anche in termini di affidabilità, sotto il profilo della "reputazione". La reputation di un'azienda, infatti, deve poter essere applicata anche alle sue applicazioni erogate via Cloud (quindi in esterno).
-
Mi piacerebbe, almeno questa volta, che il Cloud Computing, con tutte le sue sfacettature, venisse affrontato in modo oggettivo, senza le frequenti "Guerre di religione" sempre presenti nelle novità informatiche. Certamente il problema della sicurezza è quanto mai "IL PROBLEMA" del Cloud Computing, ma ritengo che il problema "sicurezza" esista anche al di fuori del Cloud. Un altro aspetto è, come ogni qualvolta ci imbattiamo in una novità, è che oggi tutto è Cloud, "se non sei Clud non sei nessuno; questo comportamento lascia molto spazio alla "fantasia" mentre si parla di una cosa che è estremamente reale e tecnica. Mi piace l'articolo postato da Barbara, proprio per la semplicità con cui spiega il Cloud. Un mio "giudizio" sul Cloud? Ebbene si, non mi piace (ancora) per i seguenti motivi: - mi sembra una sorta di "ritorno al passato" mascherato da futuro: chi ricorda i vecchi terminali con monitor a fosfori verdi? era una forma di cloud anche quella, allora? (il software di videoscrittura era concentrato su un mainframe centralizzato e la tastiera ed il monitor erano solo terminali di input/output); - i progressi fatti nel campo del calcolo distribuito diventano obsoleti? (e la poesia del progetto SETI? se funzionava o no non è il centro del discorso, ma il concetto di "calcolo" distribuito e collaborativo si); - sicurezza:asta la parola, sicurezza in rete, ma anche sicurezza intesa come cultura della sicurezza: su tutte una domanda: quante password usate/usiamo? quali password usate/usiamo? La risposta a queste due semplici domande può essere esaustiva. Un piccolo contributo sotto forma di link: http://www.nuvolaitaliana.it/cloud-computing/ n
-
Credo che il vero limite dei servizi cloud (a pagamento) aldilà della privacy della sicurezza, dell'inquinamento e non ultimo dello schiaffo all'open source al momento sia la Larghezza di Banda. I pacchetti vengono scambiati con velocità dettate dal contratto con il nostro operatore. Questo limite strutturale aggiunto al limite di "storage" che i big della tecnologia (Amazon, Google, Apple, Microsoft ecc.) impongono di fatto che i 375 milioni di abbonati cloud siano clienti privilegiati che viaggiano e fanno business utilizzando fibra ottica e non semplice doppino. Alla fine della fiera intendo dire che esiste uno stretto legame tra hardware, sofware e peso dei contenuti. Naturalmente questa è la modesta opinione di un "artigiano"della rete. A rischio di ripetermi, credo che usare il vecchio pacchetto office o meglio ancora open source sul nostro hard disk esterno, risulti, al momento, più sicuro, più veloce e soprattutto più economico.
-
Sicuramente il futuro, è la naturale evoluzione della rete, basta vedere windows8 per capire che palmare, compure e tablet avranno lo stesso desk con gli stessi dati, un ufficio h24 sempre pronto e ovunque, certo legato alla rete, i costi, l'hardware, ecc... ma l'evoluzione informati fa passi talmente veloci che tra qualche anno vedremo i dvd e cd come i vecchi nastri audio.
-
devo essere onesto: io e l'innovazione andiamo sempre poco in accordo, almeno inizialmente, fino a che qualcuno con molta pazienza mi spiega passo dopo passo cosa sto utilizzando e come devo fare affinchè funzioni al meglio. Leggevo nell'articolo postato da Barbara anche degli eventuali contro da tenere in considerazione: per uno come me che conserva sempre le cose (lettere, libri, cd) che rappresentano o mi ricordano momenti della mia vita, l'idea che a causa di problemi al server tutti i dati possano andare persi, mi destabilizza. E' vero che con questa tecnologia abbiamo tutto a portata di mano in qualunque momento, ma è pur sempre vero che è tutto appeso a un filo. Il mio più grande dubbio è l'ARCHIVIAZIONE, che in questo caso non dipende strettamente da me...
-
Ormai a distanza di più di un anno da quando Steve presentò al mondo il cloud computing di Apple tutte le grosse aziende che forniscono servizi hanno la loro versione. Google ha il suo Drive. Microsoft ha Skydrive. Per non parlare di Dropbox. Come sosteneva il Prof De Kerchkove questo è il futuro, avere un sistema che funzioni online senza il bisogno di dover scaricare ed installare App ma avere tutto sulla "nuvola" sarà il futuro...Però... C'è una piccola cosa da tenere bene a mente.... Ed i Digital divide dove lo mettiamo? Nel 2012 in Italia ci sono aree che non sono ancora coperte ne dal ADSL ne tanto meno dal 3G ed in questo caso uno che se ne fa della nuvoletta? Un bel nulla ecco che se ne fa. Il discorso sul Digital divide è molto lungo e non credo che vada trattato qua ma non è solo un problema italiano ma è anche europeo per cui immaginatevi nei paesi del terzo mondo.. Clouding bella cosa ma attenzione perchè rischia di aumentare ancor più il Digital Divide.
3More
MULTITASKING - 4 views
-
Un simpatico video che spiega il Multitasking che possiamo tradurlo con compiti multipli. Il termine viene utilizzato per riferirsi alla caratteristica di un processore di elaborare diversi programmi e gestirli in maniera indipendente l'uno dall'altro, nello stesso momento. Ad esempio, se durante il multitasking si blocca uno dei programmi, non deve accadere che si blocchino anche gli altri in esecuzione, nè tantomeno il sistema operativo, che deve continuare a funzionare regolarmente.
-
Questo video è molto intuitivo ed efficace nel far capire il principio alla base del multitasking. A sua integrazione, vorrei aggiungere un esempio tratto da una lezione d'informatica, che mi sembra particolarmente adatto a chiarire ancora meglio il meccanismo che regola questo processo. Qual è il principio alla base del multitasking? Supponiamo di avere tre utenti, ad ognuno dei quali corrisponde un programma. Sono i programmi A, B e C. Ognuno parte in un certo istante e impiegherà un certo tempo per concludersi. Con il sistema monotask il programma B comincia solo quando l'A è terminato, mentre il C quando sono terminati sia A che B. Questo può essere particolarmente penalizzante in termini di attesa, soprattutto se A e B sono processi che necessitano di un lasso di tempo molto più ampio di C. Con il multitask ogni processo A, B e C viene spezzato in tante piccole porzioni e lo schedulatore comincia ad eseguire le piccole porzioni di ognuno, passando continuamente da A a B a C e portando avanti contemporaneamente i 3 processi, e ciò permette un'efficienza grandissima!
-
il multitasking è forse uno dei principi più importanti su cui si basa il funzionamento dei personal computer e cioè quello di poter svolgere un gran numero di operazione contemporaneamente. E' ovvio che questa possibilità di svolgere più calcoli da parte del processore è limitata dalla potenza del processore stesso. La stessa cosa, secondo uno studio da Etienne Koechlin della Ecole Normale Supérieure di Parigi, non è possibile per il nostro cervello che per colpa del bombardamento continuo a livello mediatico è portato a subire una deconcentrazione intermittente. Gli studiosi francesi hanno osservato un gruppo di 32 volontari ai quali era stata affidata prima una sola mansione e poi due mansioni simili ma in contemporanea. Nel momento in cui i volontari svolgevano una sola mansione le aree del cervello coinvolte erano maggiori, mentre svolgendo due mansioni nello stesso tempo il cervello si divideva a metà assegnado una mansione a ciascun emisfero. Gli studiosi francesi affermano che lo studio è valido non solo per le cose da fare ma anche per quelle da pensare. http://www.corriere.it/salute/10_aprile_16/cervello-non-multitasking_eabbf244-494d-11df-af35-00144f02aabe.shtml
2More
Folksonomy:quando il peggior ordine possibile è il miglior disordine possibile - 3 views
-
Il termine folksonomy indica la nuova e e rapidissima capacità del Web di creare una cultura bottom up attraverso la disordinata eppure efficiente capacità catalogatoria del tagging
-
E' il nuovo modo di catalogare ed è certamente lontano dal poter essere particolarmente preciso, credo per definizione. Come dice l'articolo, essendo questa nuova conoscenza co-costruita e condivisa da tantissime persone con diversi modi di catalogare le cose, non possiamo pretendere l'ordine nella sua accezione più stretta.
1More
Il blog: spazio per la riflessione condivisa - 3 views
-
Il Prof. Derrick De Kerckhove definisce il blog "la creatura più matura della Rete". Perchè? Scopriamolo attraverso questo PDF, che chiarisce molti aspetti di questa nuova psicotecnologia. Il log è un mezzo dove registriamo cosa facciamo. Se lo uniamo al web, esso diventa un weblog, per brevità chiamato blog. I blog si presentano come diari, aggiornati più o meno quotidianamente. La blogosfera è il Sistema dei weblog, ovvero quell'insieme di fattori e relazioni dalla cui osservazione non si può prescindere per farsi un'idea di come funzionino le cose (nessuno legge un solo weblog, ma partecipa di una esperienza di lettura che passa attraverso molte pagine e molti autori). Il sistema Weblog infatti è un sistema ricco. La blogosfera è una comunità cognitiva, e quando c'è qualcosa che merita, la blogosfera lo fa emergere: è un sistema in cui il valore totale è più della somma delle parti! Per la prima volta nella storia dell'uomo, l'opinione di un singolo può diventare davvero pubblica!
6More
L'ergonomia cognitiva - 5 views
-
L'ergonomia cognitiva ha come oggetto di studio l'interazione tra il sistema cognitivo umano e gli strumenti per l'elaborazione di informazione. La conoscenza prodotta da questo studio è utilizzata per supportare la progettazione di strumenti appropriati per i più svariati usi, dal lavoro, all'educazione, al divertimento.
- ...3 more comments...
-
Utile il pdf, un po' lungo ma chiaro ed esaustivo, mi permetto una piccola sintesi: all'inizio l'ergonomia, in linea con lo sviluppo industriale, si è occupata di come incrementare la produttività; oggi ciò di cui si interessa è la diminuzione della fatica, l'agevolazione del lavoro, l'aumento della produttività (a fronte di una diminuzione dell'orario di lavoro) e soprattutto l'innalzamento del livello qualitativo dell'ambiente (lavorativo e non) in cui l'uomo è inserito. Ha come oggetto di studio l'interazione tra il sistema cognitivo umano e gli strumenti per l'elaborazione dell'informazione. Si occupa di accompagnare, favorire e supportare l'apprendimento, aiutando l'uomo nei continui cambiamenti, al fine di farlo svincolare dalle abitudini, che a volte possono diventare automatismi nocivi, provocando situazioni stressanti. E' importante anche nei processi decisionali, compito non facile per la persona, perchè la scelta viene sempre effettuata considerando una moltitudine di dati, per cui è necessario ridurre, per ottenere le informazioni necessarie al momento opportuno. L'ergonomia cognitiva, aiuta anche a potenziare la memoria, favorendo il ricordo. I continui cambiamenti nel mondo del lavoro, non consentono più di accumulare forti esperienze, da utilizzare al momento opportuno, per cui sono necessari artefatti per sostenere la memoria, come gli archivi del computer, le fonti di informazione che si possono consultare, ecc.
-
L'ergonomia cognitiva è quella branca dell'ergonomia che si occupa dell'interazione tra l'uomo e gli strumenti per l'elaborazione di informazione studiando i processi cognitivi coinvolti (percezione, attenzione, memoria, pensiero, linguaggio, emozioni), e suggerendo delle soluzioni per migliorare tali strumenti.
-
Il termine "Ergonomia Cognitiva" è abbastanza ambiguo. Infatti sembra far riferimento esclusivamente all'importanza degli stati corporei per comprendere la cognizione. In realtà, in questo ambito rientrano anche ricercatori che ritengono che per comprendere la cognizione occorra far riferimento a varie forme di "grounding". Secondo alcuni più appropriato, anche se più generico, il termine "grounded cognition". Scrive Larry Barsalou (2008) in proposito: "Grounded cognition" reflects the assumption that cognition is typically grounded in multiple ways, including simulations, situated action, and, on occasion, bodily states." Tra i sostenitori dell'EC a mio avviso si possono individuare due correnti, una delle quali più moderata per quanto riguarda il ruolo che ascrive all'azione. Nella prospettiva più radicale rientrano le teorie derivate dalle scoperte dei neuroni mirror e, direi, tutto (o buona parte) il filone dell'EC in ambito robotico (es. Nolfi e Floreano 2000). Per quanto riguarda i concetti, nella versione più radicale (Glenberg, 1997) sono intesi come pattern di azione potenziale, in quella più moderata (Barsalou, 1999) come dati da simboli percettivi da cui estrarre in funzione del contesto informazione legata all'azione. Intendere i concetti come direttamente legati all'azione consente risposte più veloci, intenderli come dati da simboli percettivi risposte più flessibili (per una trattazione più estesa Borghi, 2005, scaricabile qui http://laral.istc.cnr.it/borghi/annabgroundingofcognition.PDF). 4. tra embodiment e situatedness. In stretta relazione con l'idea dell'EC, è stato proposto che la cognizione vada intesa come "situata". Poiché i processi mentali hanno luogo e si svolgono nel tempo, occorre considerare che debbono essere sufficientemente flessibili da adattarsi al contesto e allo stato di cose attuale. A me pare che la nozione di cognizione situata possa essere molto forte, anche più radicale di
-
Studio molto interessante sull'interazione tra il sistema cognitivo umano e gli strumenti per l'elaborazione di informazione e che solleva le seguenti domande: * Quali sono le proprietà del sistema cognitivo umano che presiedono al controllo delle azioni ed all'uso di strumenti? * Che tipo di interazione si instaura tra il sistema umano di elaborazione dell'informazione e gli strumenti e che effetti ha sulla mente umana l'uso di sistemi artificiali di elaborazione dell'informazione ? * Quali sono i requisiti per la progettazione di sistemi articifiali di elaborazione dell'informazione con cui l'uomo può interagire efficacemente
-
Secondo la definizione fornita dalla International Ergonomics Association, l'ergonomia è la disciplina scientifica che si occupa dell'interazione tra l'individuo e gli altri elementi di un sistema e l'ergonomo è il professionista che applica teorie, principi, dati e metodi di progettazione al fine di ottimizzare il benessere dell'individuo e la prestazione dell'intero sistema. Con l'espressione "ergonomia cognitiva" viene posto l'accento sugli aspetti cognitivi di questa interazione, vale a dire il modo in cui l'utente di una tecnologia percepisce, presta attenzione, decide e programma le sue azioni al fine di raggiungere un obiettivo. Naturalmente, la progettazione di dispositivi tecnologici non può prescindere dall'analisi di questi processi. Le conoscenze sviluppate nell'ambito dell'ergonomia cognitiva consentono, difatti, di sviluppare sistemi usabili, in grado di ridurre il carico di lavoro imposto all'utente e la probabilità di commettere errori. Il volume affronta le tematiche tipicamente oggetto di studio degli ergonomi di formazione cognitiva, approfondendo sia gli aspetti teorici sia quelli procedurali.
1More
Cognizione distribuita...una brevissima lezione - 3 views
-
Un simpatico video che cerca di spiegare la cognizione distribuita, che sappiamo riferirsi ad un processo nel quale vengono condivise socialmente risorse cognitive al fine di estendere singole risorse cognitive, o per ottenere qualcosa che un agente individuale non potrebbe ottenere da solo. Quindi spiega il funzionamento cognitivo come decisamente supportato da strumenti esterni alla mente; pertanto le operazioni intellettuali quali ricordare, fare connessioni, risolvere problemi, sono possibili perché si attinge ad informazioni e conoscenze che risiedono "fuori" di noi, nei libri che leggiamo, negli appunti che prendiamo, nelle nostre agende, nei file dei computer, nelle memorie dei cellulari ma anche nelle persone con cui lavoriamo, studiamo, interagiamo.
3More
Concentrazione e/è felicità - 3 views
-
Un blog che dice esattamente quello che è il mio pensiero, per cui sono felice di condividerlo. In tutte queste discussioni su multitasking e reale capacità del cervello di fare più cose contemporaneamente, mi chiedevo: ma cosa comporta il fare tante cose contemporaneamente? Solo un risultato pessimo dal punto di vista intellettivo o anche una inutile fatica mentale? E questa fatica, non porta con sé stanchezza e sofferenza? Questo articolo mette in evidenza come la concentrazione, la meditazione non siano importanti solo in certe pratiche religiose o teorie filosofiche. Riporta alcuni articoli (da Guardian e Science) che spiegano come, scientificamente, sia provato che vivere pienamente il tempo presente porta alla felicità.
-
Le persone che hanno difficoltà di concentrazione, non hanno la loro attenzione sotto controllo perchè sicuramente rapita dallo stress, ecco che la sua attenzione è dispersa. La consapevolezza di ciò che le distoglie dall'essere concentrati li porterebbe già ad un atteggiamento più positivo, maggiore fiducia in se stessi, con calma e rilassamento. La concentrazione non sarà più un problema, nelle circostanze più appropriate, quieterà la mente, dilaterà il tempo, creando uno stato di rilassamento, restaurando l'atteggiamento di fiducia, che non sarà solo egoistico ma soprattutto altruistico. Bisogna abbattere diversi muri per far si che la concentrazione ne venga fuori vincente. Certo questo tema non è così limitato, ma va oltre....... Molte persone sono abituate a fare più cose, perchè provono soddisfazione perchè ci credono perchè ne sono appagate, perchè prendono la carica, sono tante le componenti che interagiscono. E poi la ricchezza della diversità di ogni persona?
-
Considerato il tema trattato in questa discussione, mi piacerebbe condividere questo pensiero di Isabelle Filliozat. Essere felici è una scelta, dice Isabelle Filliozat. Non si tratta di fingere o sorridere nascondendo le difficoltà, ma di affrontare la realtà con passione [...]Liberate le vostre emozioni, lasciate parlare le sofferenze, piangete, vivete la vostra collera... e la gioia rinascerà, perché costituisce la natura profonda dell'essere umano. C'è gioia semplicemente nel sentirsi vivere. La vita non è un lungo fiume tranquillo, ma la gioia non nasce solo dalla tranquillità. ( niente di più vero, a mio avviso!)
2More
Living in the moment really does make people happier - 3 views
-
Questo articolo sul Guardian riporta uno studio degli psicologi della Harvard University su 2250 volontari. Il risultato? "A human mind is a wandering mind and a wandering mind is an unhappy mind. The ability to think about what is not happening is a cognitive achievement that comes at an emotional cost." Lo studio ha messo in evidenza come le persone, per quasi metà del proprio tempo (46,7%), pensino a cose che non hanno nulla a che vedere con quello che stanno facendo. E questo le rende infelici. Ma la vera felicità consiste nel vivere pienamente nel proprio presente.
-
La cosa che però questo studio non esamina è se i pensieri/daydreams che si fa la gente sono pensieri che per essi rappresentano degli obiettivi che loro sentono di essere in grado di raggiungere o meno. Credo che la valutazione positiva della posibilità di raggiungere un obiettivo, specialmente in tempi brevi, determina il tono delle emozioni che in noi provoca quel pensiero...
4More
Lo zucchero ci rende stupidi? - 5 views
-
Uno studio condotto in laboratorio dimostra che una dieta ad alto tasso di fruttosio danneggia la memoria e la capacità di apprendimento!!!!In un esperimento condotto su ratti di laboratorio è emerso che le bevande zuccherate pregiudicano la memoria e rallentano l'apprendimento: un risultato che mette in allarme sui possibili effetti che una dieta ad alto contenuto di zucchero può avere sulle persone, dice il neuroscienziato Fernando Gomez-Pinilla. Ai fini della ricerca, il team di Gomez-Pinilla per prima cosa ha allenato alcuni ratti a trovare l'uscita da un labirinto, dando loro per cinque giorni solo acqua e mangime normale. Poi, durante le successive sei settimane, l'acqua dei ratti è stata rimpiazzata da uno sciroppo che conteneva il 15 per cento di fruttosio. "La maggior parte delle bibite gassate che la gente consuma contengono il 12 per cento di zucchero", ricorda Gomez-Pinilla della University of California a Los Angeles. Durante le sei settimane, a metà dei roditori sono stati anche somministrati olio di semi di lino e olio di pesce, entrambi ricchi di acidi grassi omega-3. Questi antiossidanti, come hanno rivelato ricerche precedenti, hanno una funzione protettiva nei confronti delle sinapsi - i collegamenti chimici - cerebrali. Dopo sei settimane di acqua al fruttosio, tutti i ratti percorrevano il labirinto in un tempo più lungo. Tuttavia, quelli a cui erano stati somministrati omega-3 erano leggermente più veloci degli altri. In seguito, studiando il cervello dei ratti utilizzati per l'esperimento, i ricercatori hanno scoperto che la dieta zuccherata aveva bloccato la capacità delle sinapsi di cambiare, un fattore chiave dell'apprendimento. L'acqua zuccherata aveva anche compromesso la produzione di insulina, la proteina che regola lo zucchero, nell'area del cervello chiamata ippocampo, la quale gioca un ruolo importante nella formazione della memoria sia nei ratti che negli esseri umani.
- ...1 more comment...
-
Hai mai letto "Sugarblues, il mal di zucchero"? E' un libro scritto da William Dufty nel 1975. A me è sembrato molto interessante. Mio marito (che mangia una quantità incredibile di dolci) dopo averlo letto ha provato a ridurre notevolmente lo zucchero bianco. Ormai usiamo quasi solo zucchero di canna grezzo (quello scuro, del mercato equo e solidale) o miele. Soffriva di terribili mal di testa, che sono notevolmente diminuiti da quando ha ridotto lo zucchero mentre, sistematicamente, quando mangia dolci in giro (quindi pieni di zucchero bianco) il giorno dopo ha immediatamente l'emicrania. Dufty fa delle precise ricostruzioni storiche di come lo zucchero abbia danneggiato anche la società, oltre che gli individui. La tesi principale dell'opera è che l'introduzione dello zucchero nella dieta, anche attraverso gli alcolici (Rum, distillato dello zucchero), il tabacco (che contiene dal 2 al 20% di zucchero, a seconda del trattamento delle foglie) e i cereali raffinati (riso e grano) abbia causato la diffusione o l'aggravarsi di malattie, tra cui, oltre alle più note e riconosciute, cioè obesità, diabete e carie, l'ipertensione, lo scorbuto, il beriberi e la peste bubbonica! A livello mentale, lo zucchero svilupperebbe maggiori livelli di aggressività e di iperattività, specie nei bambini. La sua accusa principale al saccarosio è di causare dipendenza, oltre che gravi danni al fisico umano. Proprio come l'oppio, la morfina e l'eroina, lo zucchero è una droga distruttiva, che dà assuefazione, dal momento che ne consumiamo ogni giorno in ogni tipo di alimento - dal pane alle sigarette - tanto che in base agli studi medici tutta la società è prediabetica: "Il diabete è senza dubbio la malattia più diffusa in Italia, avendo raggiunto una prevalenza superiore al 3% con una netta tendenza verso un progressivo incremento nel tempo". Ma la cosa interessante è la sua spiegazione di come l'introduzione dello zucchero causi fortissimi stress neurologici che ma
-
un noto psichiatra e ricercatore britannico, Malcolm Peet, ha condotto uno studio per analizzare il rapporto fra la dieta e le malattie mentali. Già una prima parte dello studio ha dato un esito sorprendere: pare vi sia un forte legame tra il consumo di zucchero e il rischio sia di depressione che di schizofrenia . In effetti, ci sono due potenziali meccanismi attraverso i quali l'assunzione di zucchero raffinato sia in grado di esercitare un effetto tossico sulla salute mentale. In primo luogo, lo zucchero sopprime di fatto l'attività di un ormone della crescita chiave nel cervello denominata BDNF (attivo nell'ippocampo e nella corteccia cerebrale, regioni chiave nei processi di apprendimento, memoria e pensiero; il BDNF promuove la differenziazione di nuovi neuroni e delle loro parti costituenti, cioè assoni, dendriti e sinapsi - ndt), . Questo ormone promuove la salute ed il buon funzionamento dei neuroni nel cervello e gioca un ruolo vitale nella funzione della memoria innescando la crescita di nuove connessioni tra i neuroni. I livelli di BDNF sono criticamente bassi sia in caso di depressione che di schizofrenia, il che spiega perché entrambe le sindromi spesso portano ad un danno nelle regioni cerebrali (in effetti la depressione cronica determina un danno cerebrale). Ci sono anche prove svolte su animali in cui una bassa quantità di BDNF può innescare la depressione . In secondo luogo, il consumo di zucchero innesca una cascata di reazioni chimiche nel corpo che promuovono l'infiammazione cronica. In determinate circostanze, come quando il corpo umano ha bisogno di guarire da una ferita, una minima quantità di infiammazione può essere una buona cosa, dato che può aumentare l'attività immunitaria e il flusso di sangue alla ferita. Ma nel lungo periodo, l'infiammazione è un grosso problema. Si interrompe il normale funzionamento del sistema immunitario e va in collisione con il cervello. L'infiammazione è associata ad un aumentato rischio d
-
Grazie a tutte per gli approfondimenti sull'argomento, estremamente interessante! L'articolo non è più visibile sul sito, e l'aver scritto in maniera approfondita mi ha aiutata nella comprensione. Mi permetto di ricordare alle nuove generazioni, che chi è nato, come me, negli anni '70 è cresciuto con la pubblicità "Lo Zucchero fa bene al Cervello" "Lo Zucchero è pieno di Vita", per cui è assolutamente necessaria una condivisione di informazioni aggiornate. Lascio qui di seguito il link di un articolo divulgativo https://magazine.igeacps.it/i-benefici-e-gli-svantaggi-dello-zucchero-cosa-dicono-le-ricerche-scientifiche/#:~:text=I%20vantaggi%20del%20consumo%20di,un%20rapido%20aumento%20di%20energia. L'argomento, proposto da Antonella e sviluppato da Raffaella e Aleksandra, trovo che potrebbe essere ottimo da proporre in una #CollaborativeLearning per ragazzi!
la natura dell'intelligenza - 9 views
3More
libro di De Kerckhove "Brainframes, Mente, Tecnologia, Mercato" - 3 views
-
Ho trovato utile questo sunto del libro di De Kerckhove "Brainframes, Mente, Tecnologia, Mercato" in cui il ricercatore canadese espone le sue tesi sulle psicotecnologie.
-
Le ricerche di De Kerckhove puntano ad individuare con questa disciplina (psicotecnologie) le conseguenze delle diverse tecnologie sul nostro modo di pensare. Sempre secondo De Kerckhove una psicotecnologia è una qualunque tecnologia che emuli, estenda o amplifichi il potere della nostra mente
-
ERA ELETTRICA: caratterizzata ad un ritorno allo spirito ed alle dinamiche sociali di tipo tribale, seppur su scala planetaria, tale era sintetizza l'estensione di tutti i sensi, in una sinestesia totale individuabile nel senso del tatto. La tecnologia elettrica non specialistica ri-tribalizza. L'uomo elettrico si ritrova a vivere in un unico spazio che risuona di tamburi tribali: il villaggio globale ( come indicato da Mc.Luhan).Con l'introduzione di questa ultima fase, legata allo sviluppo dei computer quantici e, più in generale, alle recenti scoperte di fisica quantistica, si identifica l'ultima e più recente frontiera dell'era elettrica.De Kerckhove presenta così questi passaggi. le tre fasi dell'era elettrica:l 'analogico Il digitale Il quantico.La fase quantica sia amplifica sia inverte alcune delle tendenze proprie della fase digitale che stiamo vivendo. Il passaggio da una fase all'altra non è mai una netta cesura, ma sempre un percorso graduale che vede per lunghi periodi convivere le diverse fasi.Il cuore dell'intuizione è in quella che de Kerckhove chiama I-Theory. Con questo termine si indica il passaggio dalla materia all'informazione come unità di riferimento per la fisica e per le scienze cognitive. Il passaggio dallo studio delle molecole, allo studio degli atomi e da questo a quello dei quanti ha determinato per la fisica un crescere esponenziale del numero di elementi da studiare e controllare. La fisica ha dovuto, quindi, introdurre nelle proprie aree di interesse uno strumento (la meccanica quantistica) che consentisse di lavorare con sistemi complessi e non totalmente prevedibili.
1More
Le nuove teorie della mente - 7 views
-
Occorre imparare a costruire un rapporto con la conoscenza condivisa che e' in se completamente nuovo, riconoscendo l' impegno nel costruire in cooperazione interattiva, in cui la "intelligenza connettiva" dell' uomo renderà intelligente la società, attraverso idee innovative, condivisione delle esperienze e nuove tecniche di apprendimento del "LIFE-LONG-LEARNING".
1More
Se l'effetto rete annulla la saggezza delle folle - 2 views
-
Oggi, attraverso una serie di modalità diverse, l'intelligenza si mette on line e il passaparola elettronico serve per distribuire le notizie. Il simbolo del nostro nuovo secolo è la rete, la rete senza centro, né orbita, né certezze. Essa è una connessione infinita di cause, è l'archetipo che rappresenta ogni cosa perché ogni cosa ci può appartenere, ogni intelligenza, ogni economia, ogni uomo e ogni famiglia, insomma qualsiasi cosa appaia interessante. La rete non è rassicurante, è al contrario complessità e può diventare caos se portata agli eccessi. Ma è vero che quando prendiamo grandi quantità di oggetti qualitativamente mediocri e li connettiamo tra loro succede qualcosa di molto misterioso: emerge un valore che è superiore al valore delle parti, si verifica cioè un incremento della performance che non è solo basato su un'addizione.
6More
shared by Elena Giannini on 07 Mar 12
- No Cached
Wu Ming - Prefazione a Cultura convergente di Henry Jenkins - 2 views
www.wumingfoundation.com/...culturaconvergente.htm
partecipazione cultura convergente educazione apprendimento collaborativo intelligenza

-
Henry Jenkins, docente al Massachusetts Institute of Technology e autore di alcuni dei più importanti saggi degli ultimi dieci-quindici anni sull'odierna cultura pop, soprattutto nei suoi aspetti di partecipazione e creazione di comunità. E' un testo molto interessante che vi consiglio di leggere integralmente.
- ...3 more comments...
-
Henry Jenkins nel suo libro "Cultura Convergente" descrive molto bene il panorama mediatico contemporaneo e la convergenza dei media. Parla anche dell'intelligenza collettiva di Pierre Levy. Egli sostiene che il fine più elevato di Internet è l'intelligenza collettiva, un concetto già introdotto da filosofi del passato e così definito in un'intervista: « Che cos'è l'intelligenza collettiva?. In primo luogo bisogna riconoscere che l'intelligenza è distribuita dovunque c'è umanità, e che questa intelligenza, distribuita dappertutto, può essere valorizzata al massimo mediante le nuove tecniche, soprattutto mettendola in sinergia. Oggi, se due persone distanti sanno due cose complementari, per il tramite delle nuove tecnologie, possono davvero entrare in comunicazione l'una con l'altra, scambiare il loro sapere, cooperare. Detto in modo assai generale, per grandi linee, è questa in fondo l'intelligenza collettiva"
-
Henry Jenkins nel suo libro "CUltura Convergente"descrive molto bene il panorama mediatico attuale. Parla anche dell'intelligenza collettiva definita da Pierre Levy come il fine più elevato di Internet . "In primo luogo bisogna riconoscere che l'intelligenza è distribuita dovunque c'è umanità, e che questa intelligenza, distribuita dappertutto, può essere valorizzata al massimo mediante le nuove tecniche, soprattutto mettendola in sinergia. Oggi, se due persone distanti sanno due cose complementari, per il tramite delle nuove tecnologie, possono davvero entrare in comunicazione l'una con l'altra, scambiare il loro sapere, cooperare. Detto in modo assai generale, per grandi linee, è questa in fondo l'intelligenza collettiva » (Pierre Levy)
-
Jenkins cerca di far capire in cultura convergente come il nostro mondo oggi si basa soprattutto nell'era in cui tutti i mezzi di comunicazione e "tecnologici" convergono tutti nel mondo in modo da instruire oggi il consumatore\ utente alla società contemporanea. nel testo infatti si da libero sfogo alla cultura partecipatica che avviene oggi attraverso Blog, Forum etc sviluppando anche una forma di intelligenza collettiva poichè attraverso questi nuovi mezzi siamo portati a ragionare in modo "collettivo" per sciogliere i Rebus che ci vengono proposti dalla nostra "società"
-
Concordo con Elena Giannini: il libro va letto integralmente, per avere una panoramica completa sul web 2.0. La recensione di seguito in inglese: Addresses, among other things, the promise and perils of Web 2.0 and the rise of YouTube. This book provides an introduction to the world where every story gets told and every brand gets sold across multiple media platforms.
-
Accanto all'intelligenza collettiva, l'altro grande tema di Jenkins è la convergenza, ovvero come le grandi major, ma anche i gruppi autogestiti di fan, riescono a sfruttare le specificità dei diversi mezzi comunicativi ed espressivi fino a creare un mondo completo, variegato ed immersivo, in cui ciascuno può trovare qualcosa, esplorarlo di più o di meno a seconda dei propri gusti, accedervi dal mezzo che preferisce.
View AllMost Active Members
View AllTop 10 Tags
- 146Psicotecnologie
- 94#psicotecnologie
- 90Intelligence
- 75#multitasking
- 71#Intelligence
- 67Multitasking
- 67apprendimento
- 63#CollaborativeLearning
- 53#Tagging
- 53intelligenza
- 44#distributedcognition
- 33CollaborativeLearning
- 30Tagging
- 26DistributedCognition
- 20Cognizione
- 17collaborativo
- 17Tecnologia
- 16tecnologie
- 15distribuita
- 15#apprendimento