Skip to main content

Home/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno/ Usare il TAG per portare test psicologici e di valutazione sul Web (II parte)
Andrea Andrenelli

Usare il TAG per portare test psicologici e di valutazione sul Web (II parte) - 1 views

#Tagging

started by Andrea Andrenelli on 13 Jun 12
  • Andrea Andrenelli
     
    ERRATA CORRIGE perchè alcuni browser non visualizzano i TAG ma li interpretano!


    Il linguaggio da me ideato (ma ripeto chiunque si può inventare il proprio grazie alla potenza del TAG purché segua alcune fondamentali regole logiche) si chiama ITML, acronimo di Interactive Test Markup Language, ed era stato pensato inizialmente per mettere on line test di valutazione e di profitto, ma è ovviamente estensibile a svariati tipi di test psicologici con struttura a domande chiuse. Esso è libero e gratuito e chiunque me ne può chiedere la struttura se fosse interessato (attualmente il sito dedicato InteracTest è offline). E' basato sul metalinguaggio di markup XML (acronimo di eXtensible Markup Language) che è il "padre" di tutti i linguaggi odierni che utilizzano il TAG (per lo meno nella sua specificazione informatica); per fare un esempio, lo stesso HTML è costruito su XML, e tutti i social Network attuali (Facebook) utilizzano abbondantemente derivati di XML. Per dare un esempio concreto della struttura ad albero dei TAG nel linguaggio per i test ITML ecco l'inizio di uno schema di test a risposta multipla con una sola corretta (test di valutazione):
    *** Le seguenti 2 righe sono TAG speciali che indicano al browser (o al parser) che si tratta di un documento basato su XML in una data versione, con determinati stili di impaginazione.

    {?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1" standalone="yes" ?}
    {!-- xml-stylesheet type="text/css" href="stile.css" --}

    *** Le seguenti 2 righe rappresentano un TAG di apertura del documento (TAG radice) del linguaggio ITML, e contiene informazioni che riguardano il tipo di test, la materia, l'autore.

    {InteractiveTest GeneralSubject="Materia" SpecificSubject="Argomento" Author="Nome dell'autore" Language="Lingua" Type="multi" ContainTextToEncrypt="yes" Key="0AB12@E0"}

    *** Le seguenti righe sono TAG che conengono informazioni generiche sul test, come il titolo, la data di pubblicazione e i nomi degli autori.

    {TestInfo}
    {TestTitle}Titolo generale del Test{/TestTitle}
    {PublicationDate}Data di prima pubblicazione{/PublicationDate}
    {AuthorList}
    {AuthorName}Nome di uno degli autori/collaboratori{/AuthorName}
    {/AuthorList}

    *** Le seguenti righe sono TAG che contengono spiegazioni generali sul test, a cosa serve, come usarlo, ecc.

    {Explanation}
    {Title}Titolo del testo di spiegazione{/Title}
    {Paragraph}Paragrafo{/Paragraph}
    {ListGroup}
    {ListElement}Elemento di un elenco puntato{/ListElement}
    {/ListGroup}
    {/Explanation}
    {/TestInfo}
    A questo punto il linguaggio ITML mette adisposizione TAG specifici per formulare domande, risposte ed eventuali suggerimenti (nel caso di test didattici di esercitazione). Si noti la struttura tipica dei TAG che sono coppie di elementi (ma a volte anche singoli), annidate le une dentro le altre, che si aprono e chiudono come le parentesi in una frase scritta:

    {Title} Titolo del testo di spiegazione {/Title}
  • Andrea Andrenelli
     
    Considerate che al posto della parentesi graffa bisogna leggere quella angolata <>, ma non posso scriverla nei TAG del linguaggio ITML altrimenti non viene visualizzata ma interpretata, dal vostro browser!

To Top

Start a New Topic » « Back to the Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno group