Contents contributed and discussions participated by simone favero
FlipBoard - 3 views
-
In materia di Tag e Tagging volevo citarvi un Programma, a mio avviso fatto molto bene, che permette di ricercare attraverso Tag siti web di nostro interesse (ma anche canali su YouTube, Tweet, pagine facebook ecc)e gestirli in un'unica pagina (o più in base a quanti siti web aggiungiamo) come fosse un social magazine interattivo.
Il programma di cui parlo è Flipboard.
http://flipboard.com
Secondo me un ottimo esempio di come attraverso un buon lavoro di tagging alla base si sia in grado di ottenere un maggior "controllo" su ciò che realmente ci interessa nella marea di informazioni che la rete condivide.
Il multitasking ci rallenta? - 1 views
-
Partendo dalla mia esperienza lavorativa devo dire che le considerazioni emerse in questo articolo: http://psychology.about.com/od/cognitivepsychology/a/costs-of-multitasking.htm
mi trovano molto d'accordo. Non solo il fare più cose assieme non permette di farle tutte al massimo livello ma il continuo switch tra una cosa e l'altra ci toglie quel attimo di concentrazione e questo ci danneggia non poco. Perdere per pochi secondi il focus su cosa stiamo facendo implica che per riprendere il punto perso dobbiamo spendere altro tempo. Insomma il Multitasking oltre a certi vantaggi, porta anche diversi svantaggi in termini di produzione.
Una considerazione finale, anche il multitasking sui computer ha degli evidenti benefici ma anche dei limiti. La potenza delle CPU ha reso possibile il multitasking dei computer, però il fatto di dover fare più cose assieme ha portato CPU a doversi sobbarcare una mole di dati non da poco e, nonostante il costante aumento della frequenza, si è capito che per una migliore e più rapida gestione del carico di lavoro delle CPU era meglio puntare su un'architettura Multicore, cioè con più "cervelli" all'interno di una stessa CPU.
L'avere più core ha permesso di aumentare la velocità perchè mentre un core fa una cosa l'altro ne fa un'altra senza pesare tutto su un unico core, anche se velocissimo. Il nostro problema è che come esseri umani e non macchine non possiamo aumentare i core per cui, dobbiamo saper gestire al meglio ciò che abbiamo e, come abbiamo visto, il multitasking genera in noi alcuni problemi.
1 - 4 of 4
Showing 20▼ items per page
http://www.bitmagazine.it/attualita/promethean-porta-in-italia-la-scuola-tecnologica-del-futurole-lavagne-interattive-multimediali-lim-verranno-istallate-in-30-000-classi-italiane/9751.html
In Italia abbiamo sempre il brutto vizio di fare proclami senza poi farli seguire da fatti ora, se volessimo veramente portare una scuola nel XXI secolo, basterebbe poco. Uno strumento come la lavagna interattiva, con la possibilità di interazione da parte degli studenti, aiuterebbe molto "l'apprendimento collaborativo" grazie alla sua interattività. Regalare Tablet non ha molto senso, lo sappiamo benissimo che questi verranno usati per un 20% per studiare ed interagire e per l'80% per scopi "non" scolastici. Bisogna sempre aver ben chiaro qual'è l'obbiettivo, senza contare che la praticità di un libro non è riproducibile ancora su di un tablet. Esempio: prendere appunti su una slide è si possibile ma la lentezza del touch screen nel rispondere al tocco dello schermo rende la cosa molto fastidiosa. Il confine da superare, a mio modesto parere, per rendere i touch screen più fruibili non è tanto nell'aumentare la risoluzione ma nel velocizzare il tempo di risposta al tatto. Solo così sarà possibile iniziare a riflettere se eliminare l'uso della carta o no.