Skip to main content

Home/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno/ Contents contributed and discussions participated by Andrea Andrenelli

Contents contributed and discussions participated by Andrea Andrenelli

Andrea Andrenelli

Usare il TAG per portare test psicologici e di valutazione sul Web (III parte) - 5 views

#Tagging
  • Andrea Andrenelli
     
    Vediamo ora come usare ITML quindi una struttura logica di TAG, comprensibile ed usabile da tutti, per creare un test di valutazione o psicologico (solo alcuni tipi); facciamo l'esempio della seguente domanda di Genetica (test di valutazione per studenti di Psicologia).
    Ecco la porzione di struttura del documento in ITML:

    {!-- QUESTA PORZIONE VIENE RIPETUTA COPIA-INCOLLA PER OGNI DOMANDA DEL TEST --}

    *** La seguente coppia di TAG contiene la domanda che lo studente vedrà sulla pagina Web

    {Question number="1"} Quale di queste strutture cellulari costituisce la sede dell'informazione genetica ?{/Question}

    *** I seguenti TAG annidati contengono la scelta delle risposte di cui solo una corretta; si noti l'attributo toEncrypt="yes" dentro il TAG ShortChoice, che produce una criptazione delle risposte, che però in fase di visualizzazione su pagina web, verranno opportunamente decriptate.

    {ChoiceList}
    {ShortChoice number="1" toEncrypt="yes"} Il mitocondrio {/ShortChoice}
    {ShortChoice number="2" toEncrypt="yes"} La proteina {/ShortChoice}
    {ShortChoice number="3" toEncrypt="yes"} Il cromosoma {/ShortChoice}
    {ShortChoice number="4" toEncrypt="yes"} Il vacuolo {/ShortChoice}
    {/ChoiceList}

    *** Il seguente TAG contiene il numero della risposta esatta

    {CorrectChoice number="1"}3{/CorrectChoice}

    *** Il seguente TAG contiene l'eventuale suggerimento, se previsto

    {Suggestion number="1" toEncrypt="yes"} Il materiale genetico di una cellula eucariote è rappresentato da DNA complessato con proteine, acide o basiche, a formare strutture che si trovano all'interno del nucleo ....{/Suggestion}

    *** Il seguente TAG contiene la spiegazione della risposta corretta; si noti l'attributo toEncrypt="yes" dentro il TAG Answer, che produce una criptazione della risposta in modo che lo studente anche se analizza la pagnina web, non riesce a leggere la risposta corretta.

    {Answer number="1" toEncrypt="yes"} La risposta giusta è 'il cromosoma' ; esso è infatti una struttura lineare presente nel nucleo e costituito da DNA superavvolto e da proteine che ne facilitano l'impacchettamento.
    {/Answer}

    Una volta creato tale documento in ITML, con tutte le domade e le risposte, esso non può essere dato in pasto ad un browser qualunque, perché nessun browser conosce la struttura del linguaggio ITML, cioè non sa come interpretare i TAG. Quindi occorre o fornire al browser un documento speciale che gli "insegni" come interpretare i TAG e cosa visualizzare sulla pagina web, oppure meglio ancora occorre un parser, cioè un programma che legge tali documenti ITML e li trasforma in pagine HTML standard (oppure altri linguaggi come Flash) utilizzabili immediatamente da ogni browser. Nel mio caso avevo deciso di scrivere un parser in Java che producesse pagine HTML contenenti delle Applet Java, le quali visualizzavano il test, tuttavia oggi questo sistema (cioè Java e le applet) è assolutamente obsoleto, non è in linea con lo sviluppo del Web2.
  • Andrea Andrenelli
     
    ERRATA CORRIGE: ho dovuto usare la parentesi graffa al posto di quella angolare, perché il browser non visualizza i TAG ma cerca di interpretarli!
Andrea Andrenelli

Usare il TAG per portare test psicologici e di valutazione sul Web (II parte) - 1 views

#Tagging
  • Andrea Andrenelli
     
    ERRATA CORRIGE perchè alcuni browser non visualizzano i TAG ma li interpretano!


    Il linguaggio da me ideato (ma ripeto chiunque si può inventare il proprio grazie alla potenza del TAG purché segua alcune fondamentali regole logiche) si chiama ITML, acronimo di Interactive Test Markup Language, ed era stato pensato inizialmente per mettere on line test di valutazione e di profitto, ma è ovviamente estensibile a svariati tipi di test psicologici con struttura a domande chiuse. Esso è libero e gratuito e chiunque me ne può chiedere la struttura se fosse interessato (attualmente il sito dedicato InteracTest è offline). E' basato sul metalinguaggio di markup XML (acronimo di eXtensible Markup Language) che è il "padre" di tutti i linguaggi odierni che utilizzano il TAG (per lo meno nella sua specificazione informatica); per fare un esempio, lo stesso HTML è costruito su XML, e tutti i social Network attuali (Facebook) utilizzano abbondantemente derivati di XML. Per dare un esempio concreto della struttura ad albero dei TAG nel linguaggio per i test ITML ecco l'inizio di uno schema di test a risposta multipla con una sola corretta (test di valutazione):
    *** Le seguenti 2 righe sono TAG speciali che indicano al browser (o al parser) che si tratta di un documento basato su XML in una data versione, con determinati stili di impaginazione.

    {?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1" standalone="yes" ?}
    {!-- xml-stylesheet type="text/css" href="stile.css" --}

    *** Le seguenti 2 righe rappresentano un TAG di apertura del documento (TAG radice) del linguaggio ITML, e contiene informazioni che riguardano il tipo di test, la materia, l'autore.

    {InteractiveTest GeneralSubject="Materia" SpecificSubject="Argomento" Author="Nome dell'autore" Language="Lingua" Type="multi" ContainTextToEncrypt="yes" Key="0AB12@E0"}

    *** Le seguenti righe sono TAG che conengono informazioni generiche sul test, come il titolo, la data di pubblicazione e i nomi degli autori.

    {TestInfo}
    {TestTitle}Titolo generale del Test{/TestTitle}
    {PublicationDate}Data di prima pubblicazione{/PublicationDate}
    {AuthorList}
    {AuthorName}Nome di uno degli autori/collaboratori{/AuthorName}
    {/AuthorList}

    *** Le seguenti righe sono TAG che contengono spiegazioni generali sul test, a cosa serve, come usarlo, ecc.

    {Explanation}
    {Title}Titolo del testo di spiegazione{/Title}
    {Paragraph}Paragrafo{/Paragraph}
    {ListGroup}
    {ListElement}Elemento di un elenco puntato{/ListElement}
    {/ListGroup}
    {/Explanation}
    {/TestInfo}
    A questo punto il linguaggio ITML mette adisposizione TAG specifici per formulare domande, risposte ed eventuali suggerimenti (nel caso di test didattici di esercitazione). Si noti la struttura tipica dei TAG che sono coppie di elementi (ma a volte anche singoli), annidate le une dentro le altre, che si aprono e chiudono come le parentesi in una frase scritta:

    {Title} Titolo del testo di spiegazione {/Title}
  • Andrea Andrenelli
     
    Considerate che al posto della parentesi graffa bisogna leggere quella angolata <>, ma non posso scriverla nei TAG del linguaggio ITML altrimenti non viene visualizzata ma interpretata, dal vostro browser!
Andrea Andrenelli

Usare il TAG per portare test psicologici e di valutazione sul Web (II parte) - 2 views

#Tagging
  • Andrea Andrenelli
     
    Il linguaggio da me ideato (ma ripeto chiunque si può inventare il proprio grazie alla potenza del TAG purché segua alcune fondamentali regole logiche) si chiama ITML, acronimo di Interactive Test Markup Language, ed era stato pensato inizialmente per mettere on line test di valutazione e di profitto, ma è ovviamente estensibile a svariati tipi di test psicologici con struttura a domande chiuse. Esso è libero e gratuito e chiunque me ne può chiedere la struttura se fosse interessato (attualmente il sito dedicato InteracTest è offline). E' basato sul metalinguaggio di markup XML (acronimo di eXtensible Markup Language) che è il "padre" di tutti i linguaggi odierni che utilizzano il TAG (per lo meno nella sua specificazione informatica); per fare un esempio, lo stesso HTML è costruito su XML, e tutti i social Network attuali (Facebook) utilizzano abbondantemente derivati di XML. Per dare un esempio concreto della struttura ad albero dei TAG nel linguaggio per i test ITML ecco l'inizio di uno schema di test a risposta multipla con una sola corretta (test di valutazione):
    *** Le seguenti 2 righe sono TAG speciali che indicano al browser (o al parser) che si tratta di un documento basato su XML in una data versione, con determinati stili di impaginazione.


    <!-- xml-stylesheet type="text/css" href="stile.css" -->

    *** Le seguenti 2 righe rappresentano un TAG di apertura del documento (TAG radice) del linguaggio ITML, e contiene informazioni che riguardano il tipo di test, la materia, l'autore.



    *** Le seguenti righe sono TAG che conengono informazioni generiche sul test, come il titolo, la data di pubblicazione e i nomi degli autori.


    Titolo generale del Test
    Data di prima pubblicazione

    Nome di uno degli autori/collaboratori


    *** Le seguenti righe sono TAG che contengono spiegazioni generali sul test, a cosa serve, come usarlo, ecc.


    Titolo del testo di spiegazione
    Paragrafo

    Elemento di un elenco puntato



    A questo punto il linguaggio ITML mette adisposizione TAG specifici per formulare domande, risposte ed eventuali suggerimenti (nel caso di test didattici di esercitazione). Si noti la struttura tipica dei TAG che sono coppie di elementi (ma a volte anche singoli), annidate le une dentro le altre, che si aprono e chiudono come le parentesi in una frase scritta:

    Titolo del testo di spiegazione
  • Andrea Andrenelli
     
    ERRATA CORRIGE: vi chiedo scusa ma gli elementi del linguaggio, da me scritti sopra non vengono riprodotti da alcuni browser, proprio perchè essi cercano di interpretarli quindi non li visualizzano: proverò un altro stratagemma, cioè cambierò le parentesi acute con le graffe.
Andrea Andrenelli

Usare il TAG per portare test psicologici e di valutazione sul Web (I parte) - 3 views

#Tagging
started by Andrea Andrenelli on 13 Jun 12 no follow-up yet
  • Andrea Andrenelli
     
    Il TAG è uno strumento concettuale ed informatico così diffuso e conosciuto che spesso ci sfuggono molte sue possibilità di utilizzo e ci dimentichiamo della sua reale origine (per lo meno nel mondo dei linguaggi di programmazione). Alcuni anni fa ho creato un "linguaggio" di markup, cioè non un vero e proprio linguaggio di programmazione (come Java, C, Pascal, ecc.) bensì una struttura ben definita, gerarchica, basata sui TAG, simile al linguaggio HTML4 usato per visualizzare la maggior parte delle pagine web attuali. Per fare un esempio una banalissima pagina HTML (acronimo di Hyper Text Markup Language) che il vostro browser può visualizzare è la seguente:
    Titolo della paginaContenuto scritto,
    dove il TAG è costituito dalla singola coppia (per esempio ) che a sua volta può contenere molti altri TAG uguali o diversi, come in una struttura a scatole cinesi, oltre che contenuto di testo da rendere visibile all'utente. In realtà una struttura di TAG formante un linguaggio di markup (che è la base concreta, effettiva, dell'ipertesto in informatica) è ben rappresentata, matematicamente da un albero, con la radice (TAG radice), i vari rami (TAG che ne contengono altri) e le forglie (TAG singoli che non possono contenere altri TAG). E' appunto a tale struttura che mi sono ispirato nell'ideare un linguaggio di markup che consentisse di esportare su WEB sia test psicologici che di valutazione/profitto, in modo che il test fosse codificato una volta per tutte e non ci si preoccupasse più del linguaggio di programmazione effettivo con cui viene scritta la pagina web (potrebbe essere creata in Javascript/HTML, in Flash o altro). In altre parole se vogliamo esportare un test psicologico o di valutazione (per es un quiz "VERO"/"FALSO" con punteggio) su una pagina web, per renderlo fruibile agli utenti via internet (in modo da auto-valutarsi, per es.) dovremmo seguire i seguenti passaggi: 1) capire di che tipo di test si tratta e quali sono le sue finalità (per es. non ha senso mettere on line un test proiettivo o calligrafico); 2) codificarlo in un linguaggio di markup, come quello che ho ideato io, ma ne esistono chissà quanti altri, anzi ognuno può crearsi il proprio; 3) decidere quale tecnologia si vuole usare per far funzionare il proprio test on line (per es. Java o HTML5); 4) trovare o scrivere un parser adatto alla tecnologia che abbiamo scelto (cioè un programma che analizza i linguaggi di markup, basati sui TAG, e li trasforma in qualcos'altro, per es. una pagina web), ad esempio molti browser attuali sono anche dei parser, ma con alcuni limiti.
1 - 4 of 4
Showing 20 items per page