Skip to main content

Home/ Groups/ ltis13
Claude Almansi

"The hole in the wall: self organising systems" (with Twitter track) Sugata Mitra at AL... - 1 views

  •  
    "Caricato in data 01/nov/2010 "The hole in the wall: self organising systems in education" Keynote speech by Sugata Mitra, Professor of Educational Technology at Newcastle University (Twitter track by agreement with Sugata) at "Into something rich and strange" - making sense of the sea change, the 2010 conference of the Association for Learning Technology (ALT). Session given in Nottingham, UK, on Wednesday 8 September 2010, at 14.00. For information about ALT go to http://www.alt.ac.uk/. Made publicly available by ALT under a Creative Commons Attribution-Non-Commercial 2.0 UK: England & Wales license http://creativecommons.org/licenses/b.... Categoria Istruzione Licenza Licenza Creative Commons Attribuzione (riutilizzo consentito) "
  •  
    pagina per la sottotitolazione http://www.amara.org/en/videos/ultQSyhompLo/info/the-hole-in-the-wall-self-organising-systems-with-twitter-track-sugata-mitra-at-alt-c-2010/ Problema da risolvere: Amara ha interpretato la pista dei "sottotitoli" generati da twitter come sottotitoli inglesi normali. Forse si può usare la pista English UK per i veri sottotitoli inglesi.
Claude Almansi

iTitle: Full circle with Twitter subtitle playback in YouTube (ALT-C 2010 Keynotes) Jis... - 1 views

  •  
    "In March 2009 Tony Hirst posted a solution for Twitter Powered Subtitles for Conference Audio/Videos on Youtube. A year and a half later, numerous evenings tweaking code, lots of support, advice and promotion from Tony, Brian Kelly and others, and we have come full circle. What began for me as a method to playback real-time tweets with the BBC iPlayer has returned to its origins, Twitter powered subtitles for a conference video on YouTube."
  •  
    Sull'uso di Twitter per creare una pista di "sottotitoli" YouTube, con moltissimi link di riferimento.
Claude Almansi

Twitter subtitling - Wikipedia, the free encyclopedia - 1 views

  •  
    "Twitter subtitling is the process of using live or recorded tweets from the backchannel to create subtitles for video content. The use of 'twitter subtitling' has mainly been used to enhance the video archive of live events (e.g. television broadcasts, conferences etc.)."
  •  
    Come creare una pista di "sottotitoli" per una conferenza o altro evento in diretta a partire dei tweet spediti di chi segue la conferenza, o dal vivo o in streaming.
marina passerini

fuori registro: uno strumento per storia - 6 views

  •  
    Aggiungo io una descrizione a questa segnalazione che ho trovato davvero utile: viene suggerito un sito gratuito che permette di costruire Timelines, ovvero Linee del tempo. Da usare con gli studenti. Suggerirei di aggiungere dei Tag significativi per ritrovare questa segnalazione nelle ricerche, per esempio "Timelines" oppure "costruire una linea del tempo"
  •  
    Io ho suggerito 'timeline' nel pad dei tag, non so se è rimasto. questi sono i miei bookmark su quest'argomento se possono servire https://www.diigo.com/user/digobarfab/timeline e feed: https://www.diigo.com/rss/user/Digobarfab/timeline. quello che uso più spesso coi ragazzi è timetoast
  •  
    Grazie mille, utilissimo.
Lucia Bartolotti

Bignami del Cooperative Learning - 12 views

  •  
    Questo studio sul Cooperative Learning analizza con grande attenzione l'interazione dei componenti del gruppo e propone suggerimenti molto pratici per migliorare le competenze sociali e facilitare così il successo.
  • ...2 more comments...
  •  
    Il Bignami che ci hai proposto è veramente utile per sviluppare questa metodologia verso la quale è indispensabile dirigersi nei nostri percorsi formativi, viste le diffcoltà relazionali che vivono gli studenti tra pari e con l'adulto. Molto spesso sento dire da colleghi: no il lavoro di gruppo no, la mia è una classe troppo difficile, sorgerebbero subito dei contrasti e non si concluderebbe nulla. Forse spaventa la sfida eductiva? Lucia come posso visitare il tuo blog non riesco a trovarlo...grazie Maeroby alias Robertalinf12
  •  
    Lo trovi qui.
  •  
    grazie, molto interessante. è un documento protetto da copyright o si può diffondere liberamente (blog, sito etc.)? mi interesso molto anche di 'cooperative teaching' per così dire, che è secondo me il punto dolente, in realtà, della nostra scuola, ancor più dell'apprendimento cooperativo, e SEL Social Emotional Learning che mi piace molto come approccio didattico e sopratutto gestionale
  •  
    Non so se si tratti di un documento "libero": l'ho trovato per caso, come spesso succede. D'accordo sul "punto dolente della nostra scuola". Un Consiglio di Classe collaborativo fa veramente tutta la differenza fra una classe e l'altra. Bene la cooperazione in rete, ma si deve tradurre in pratica in classe. Personalmente non uso il cooperative learning, perché nella sua procedura classica richiede tempi distesi - un lusso di cui la riforma Gelmini mi ha privata. Meglio le Webquest, che richiedono ricerche fattibili anche da casa. Questo "Bignami", tuttavia, contiene molte osservazioni interessanti sulle dinamiche di gruppo e su come stimolare e guidare le abilità sociali. Prezioso!
Lucia Bartolotti

Group items tagged valutazione - ltis13 | Diigo Groups - 3 views

  •  
    Questa è la raccolta dei Bookmark taggati "valutazione" presenti nel gruppo ltis13 su Diigo il 1giugno 2013. Non è esattamente equivalente ad un "Report", ma è utile per capire chi è interessato a questo argomento ed eventualmente creare un nuovo gruppo (non è una proposta, ma una nota metodologica)
  •  
    i miei sono taggati in inglese, purtroppo nella contingenza, quindi dovrei ritaggarli aggiungendo il tag italiano. E' un eterno dilemma... in un gruppo, coe idea di una potenziale efficace cooperazione su diigo, forse sarebbe utile prestabilire dei criteri comuni di base per evitare doppioni che siano semplici traduzioni di un tag nell'altra lingua
Lucia Bartolotti

Ricordatevi di taggare i segnalibri che condividete con ltis13 - 11 views

Hai ragione, Luisella. Ho provato e il Bookmark si è semplicemente aggiornato senza cestinare i commenti scritti in precedenza. Grazie.

tag condivisione #ltis13

Claude Almansi

Buziaulane: BPN 1637: Archeology of the digital past - Jak Boumans 2013-05-31 - 2 views

  •  
    "I finally found the video I have been searching for, for a long time. I have mentioned several times the electronic tablet as a precursor of the tablet. The video is of 1994 and has been produced by the research department of the American newspaper company Knight Ridder, which was lead by Roger Fidler. I had the pleasure of meeting him in 1995 in Amsterdam, where he showed the video and the prototype of the electronic newspaper on Berlin format."
angelaferraro

apprendere con e senza le tecnologie - 8 views

  •  
    maldonado spesso si pone le domande giuste: la tecnologia è sempre sinonimo di innovazione (didattica)=
  •  
    La tecnologia è sempre sinonimo di innovazione tecnologica...
Claude Almansi

Abschlussbericht0202_ohneAnhang_47.pdf (Schweizerisches Graduiertenkolleg der... - 1 views

  •  
    "CHE Centrum für Hochschulentwicklung Schweizerisches Graduiertenkolleg der Sozialwissenschaften im SPP „Zukunft Schweiz" Evaluationsbericht zu Händen der Programmkoordination und des Schweizerischen Nationalfonds (SNF) Ulrich Schreiterer ... Als Fazit lässt sich festhalten, dass sich das Förderprogramm gemessen an den ihm aufgebenen hochschul- und wissenschaftspolitischen Zielen nicht bewährt hat. Insbesondere ist es nicht gelungen, mit seiner Hilfe eine nachhaltige, qualitativ hochwertige „Kultur der Graduiertenausbildung" in den Sozialwissenschaften an den schweizerischen Hochschulen zu etablieren. Dieses Ergebnis ist freilich weniger einem ungenügenden Engagement der Programmverantwortlichen und von diesen selbst zu verantwortenden Schwächen in der Programmdurchführung geschuldet als vielmehr ungünstigen Rahmenbedingungen. Eine Fortführung der Doktorandenförderung in der bisherigen Form ist daher nicht zu empfehlen. "
Claude Almansi

adisi: Domani La Svizzera: bilancio? 2004-03-15 - 1 views

  •  
    "Domani la Svizzera (1996-2003) mirava a riportare la ricerca nelle scienze umane in Svizzera al primo rango sulla scena internazionale. La valutazione esterna intermedia del maggio del 2002, che avevamo presentato su questo sito, emetteva seri dubbi sulla sua efficacia. Cos'è cambiato da allora? Certo, come ha rilevato con una certa compiacenza Peter Farago, direttore del programma prioritario Domani la Svizzera, i nostri ricercatori hanno partecipato a certi piani quadri di ricerca dell'Unione Europea (UE) nel campo delle scienze umane. Sono stati pubblicati - su carta - libri e saggi dignitosi. Eppure - gli esperti che hanno presentato le ricerche di Domani la Svizzera il 5 marzo hanno rilevato vari problemi: L'uso di modelli pseudoscientifici antiquati, mentre oggi esistono modelli che permettono di descrivere "universi non cartesiani" come quelli di cui si occupa la ricerca in scienze umane (Xavier Comtesse, direttore romando di Avenir Suisse) Un linguaggio che ricorre spesso al gergo sociologico "per fare scientifico" senza necessita vera, che impedisce la diffusione dei risultati ad ampio raggi (Reiner Klingholz, giornalista, e Marie-Hélène Miauton, direttrice di MIS Trend S.A.) Il limitarsi al francese e al tedesco, mentre oggi, per essere presenti sulla scena veramente internazionale della ricerca, occorre pubblicare in inglese (Gian-Reto Plattner, ex consigliere agli Stati, BS) Per riassumere, questi esperti hanno descritto un'apertura sull'estero limitata al contesto europeo, non esattamente esemplare per quanto riguarda l'innovazione, e una riluttanza ad uscire dalla torre d'avorio universitaria per confrontarsi con il mondo esterno."
  •  
    Vecchi errori che purtroppo rispuntano ogni tanto.
Claude Almansi

PiratePad: ltis13-translator-toolkit - 4 views

  •  
    Pad per la preparazione di un resoconto dell'esperienza di traduzione collaborativa di http://help.diigo.com/teacher-account - fatta con il Google Translator Toolkit da Luisella Mori, Antonella Rubino e Claude Almansi.
  •  
    in fieri
Lucia Bartolotti

LaTeX documentation - 0 views

  •  
    Pagina del sito del LaTeX project dove si trovano i link utili per imparare. In inglese.
« First ‹ Previous 881 - 900 of 1278 Next › Last »
Showing 20 items per page