Skip to main content

Home/ ltis13/ Group items tagged università

Rss Feed Group items tagged

Claude Almansi

OMD- Piano d'azioni educative sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio attraverso i ge... - 0 views

  •  
    "Abstract: il progetto "Piano d'azioni educative per l'educazione allo sviluppo attraverso i gemellaggi scolastici Nord-Sud", promosso dall'Unione Europea, si pone come obiettivo centrale quello di educare i giovani e le loro famiglie allo sviluppo sostenibile, al fine di modificare i loro comportamenti nei confronti delle problematiche e difficoltà incontrate dai paesi dell'Africa sub-sahariana coinvolgendo le scuole europee e africane in un percorso di cooperazione decentrata allo sviluppo. L'obiettivo principale del progetto è promuovere l'educazione allo sviluppo sostenibile e all'interculturalità, attraverso dispositivi di formazione capaci di coinvolgere contemporaneamente docenti, genitori e studenti. I percorsi ideati ad hoc, rispondono altresì all'esigenza di fornire a tutti i target gli strumenti per contribuire nel modo migliore all'attuazione dell'Agenda 21 scolastica orientata alla cooperazione decentrata e ad una co-progettazione nord-sud nelle scuole italiane, francesi, bulgare, camerunesi e burkinabé. Attività: il progetto "Piano d'azioni educative per l'educazione allo sviluppo attraverso i gemellaggi scolastici Nord-Sud", è stato pensato come un'azione di sistema basata sulla ricerca-azione partecipata. Le attività prevedono indagini sul campo, sperimentazioni di modelli formativi indirizzato agli insegnanti, ai dirigenti scolastici, agli alunni ed ai loro genitori, attività di informazione, sensibilizzazione, diffusione e disseminazioni di buone prassi. Risorse, prodotti e risultati Il progetto prevede: * la realizzazione di un documentario sull'azione nella sua globalità, * la produzione di materiale didattico relativo all'educazione dei docenti europei ed africani all'intercultura e allo sviluppo sostenibile, * la costituzione di materiale didattico di sensibilizzazione degli adulti genitori, europei e sub-sahariani, sulla tematica degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. Eâ€
fabrizio bartoli

Virtual Science - Mondi virtuali per le scienze - 2 views

  •  
    Il progetto Virtual Science nasce dalla voglia di condividere con altri docenti e con il mondo della formazione la mia esperienza nell'ambito delle scienze ed in particolare dell'applicazione delle nuove tecnologie nell'insegnamento, nella "didattica virtuale" e nell' e-learning in genere. Da sempre appassionata di informatica sono approdata da qualche anno nei mondi virtuali ed in particolare Opensim. Molte scuole e Università stanno da tempo cogliendo questa grande opportunità.  Nel campo della didattica ed in particolare nell'ambito scientifico-tecnologico è utile nella simulazione di fenomeni, nello studio della geometria dei solidi, nella ricostruzione di ambienti naturali. E' noto infatti come la modellizzazione dei fenomeni scientifici è un passo importante per la loro comprensione, senza contare come un ambiente "ludico" e motivante sia fondamentale per l'apprendimento.
fabrizio bartoli

Università degli Studi di Padova - Didattica - 3 views

  •  
    "Corso di laurea magistrale in TEORIE E METODOLOGIE DELL'E-LEARNING E DELLA MEDIA EDUCATION SF1337, ordinamento 2010/11, A.A. 2013/14"
Lucia Bartolotti

Visuwordsâ„¢ online * Visual Dictionary, Visual Thesaurus - 1 views

  •  
    Non è un semplice dizionario inglese e non è un dizionario visivo nel senso di raccolta di figure. Inserisci una parola e si crea una rete di parole collegate, caratterizzate dai colori a seconda della funzione grammaticale o di altri legami di tipo linguistico. Passando il mouse su di un termine, compare la spiegazione in inglese semplice. Eccezionale. Dalla Università di Princeton.
Claude Almansi

Gli atenei italiani per l'Open Access: verso l'accesso aperto alla letteratura di ricer... - 1 views

  •  
    "La Commissione CRUI per le Biblioteche di Ateneo, in collaborazione con l'Università degli Studi di Messina, intende promuovere la diffusione delle pubblicazioni Open Access nel sistema universitario italiano al fine di diffondere i benefici che derivano dal ricorso a forme di editoria elettronica ad accesso aperto. Nel corso della cerimonia del 4 novembre hanno aderito alla Dichiarazione di Berlino le seguenti università (in ordine alfabetico per località): Bologna, Brescia, Calabria, Firenze, Foggia, Genova, Insubria, Lecce, Messina, Milano, Milano Bicocca, Milano Politecnico, Milano Vita-Salute San Raffaele, Modena, Molise, Napoli Federico II, Napoli L'Orientale, Napoli Partenope, Padova, Palermo, Parma, Piemonte Orientale, Roma LUMSA, Roma Tor Vergata, Roma III, Siena, Torino, Trieste, Trieste SISSA, Tuscia, Venezia IUAV, oltre all'Istituto Italiano di Medicina Sociale di Roma. (agg. 4.11.2004) "
Claude Almansi

Open Praxis Vol 5, No 1 (2013) - Openness in Higher Education - 0 views

  •  
    "This issue of Open Praxis focuses on the concept of openness and its growth and use in higher education. Table of Contents Editorial Openness in higher education HTML PDF Inés Gil-Jaurena "
Claude Almansi

The concept of openness behind c and x-MOOCs (Massive Open Online Courses) | Rodriguez ... - 0 views

  •  
    "Abstract The last five years have witnessed a hype about MOOCs (Massive Open Online Courses) presaging a revolution in higher education. Although all MOOCs have in common their scale and free access, they have already bifurcated in two very distinct types of courses when compared in terms of their underpinning theory, format and structure, known as c-MOOCs and x-MOOCs. The concept of openness behind each of the formats is also very different. Previous studies have shown that c-and x-MOOCs share some common features but that they clearly differ on the learning theory and pedagogical model on which they stand. In this paper we extend earlier findings and concentrate on the concept of "openness" behind each format showing important differences. Keywords Distance Education; Massive Open Online Course; MOOC; Open Course; Open Learning; Openness"
Claude Almansi

IntroOpenEd 2007: an experience on Open Education by a virtual community of teachers | ... - 0 views

  •  
    "Antonio Fini, Andreas Formiconi, Alessandro Giorni, Nuccia Silvana Pirruccello, Elisa Spadavecchia, Emanuela Zibordi Abstract In Fall 2007 David Wiley, professor at Utah State University held a course about Open Education. That time, however, Dr Wiley's course was followed by a rather unusual group of students. The Fall 2007 edition, in fact, was available to anybody, free of charge, all over the world. The only requisite required was the possession of a blog for the completion of the weekly assignments. The present paper, whose authors attended the course completing it successfully, is an account of the experience they had. It can be considered an innovating experience from many different viewpoints and can be regarded as an example of how the world of the formal education can meet the demands of the informal one, in the broader landscape of professional training and lifelong learning. Keywords OER; Open Education; online community; informal learning Full Text: PDF This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License."
lapizz

The Professors Who Make the MOOCs - 3 views

  •  
    Sul Chronicle una valutazione dei Moocs, dal punto di vista dei Professori che li hanno offerti, con i diversi punti di vista e di interesse.
  •  
    Grazie per il link. Anche i commenti sono interessanti - in particolare gli scambi intorno ai commenti di "PeevedInOntario", che si sforza di far capire che per i partecipanti a un MOOC, la riuscita non sta nel riuscire i test né nell'ottenere un certificato, bensì nell'imparare ciò che gli serve.
fabrizio bartoli

Piazza - Ask. Answer. Explore. Whenever. - 2 views

  •  
    "The (Free) Efficient Way to Manage Class Q&A How is this better than email, newsgroups, and discussion forums? Students actually use Piazza, they love it. This difference stems from how we built Piazza. We've personally met with and spoken to thousands of students and instructors. The result is a beautifully intuitive and simple product that students love and use."
  •  
    Ultimo post sul blog un anno fa: http://blog.piazza.com/2012/07/23/7-management-secrets-of-the-postpartum-ceo/ . Può darsi che la fondatrice nonché CEO di Piazza abbia trovato il pupo bipede ancora più impegnativo di quanto pensasse... Scherzi a parte: sì, sembra interessante, in particolare per il supporto di LaTEX, ma colpisce il fatto che le università elencate sono tutte US. Chissà se accettano anche istituzioni straniere - e viceversa, nel caso dell'Italia, se le istituzioni educative dipendenti da MIUR sono autorizzate e crearvisi un account?
  •  
    Registrarmi non mi andava (già mi arrivano tonnellate di mail!), ma di primo acchito, con la demo, mi pare si tratti di un forum simile a tanti altri: mi sbaglio?
fabrizio bartoli

Overview | Mendeley - 0 views

  •  
    "The best free way to manage your research Organize, share, discover 1Download Mendeley for free 2Add all your PDFs 3Organize, cite and collaborate…"
1 - 12 of 12
Showing 20 items per page