Skip to main content

Home/ ltis13/ Group items tagged traduzione

Rss Feed Group items tagged

Claude Almansi

PiratePad: ltis13-translator-toolkit - 4 views

  •  
    Pad per la preparazione di un resoconto dell'esperienza di traduzione collaborativa di http://help.diigo.com/teacher-account - fatta con il Google Translator Toolkit da Luisella Mori, Antonella Rubino e Claude Almansi.
  •  
    in fieri
Claude Almansi

L'UNESCO dovrebbe sottotitolare i suoi video YouTube (Almansi videoblog) Aprile 2010 - 0 views

  •  
    "Sommario Premessa | Presentazione del World Anti-Piracy Observatory dell'UNESCO | Video originale | Video sottotitolato | Sottotitoli diversi | 1 Sottotitoli inglesi umani | 2 Sottotitoli inglesi automatici | 3 Traduzione italiana automatica dei sottotitoli inglesi automatici | 4 Traduzione italiana automatica dei sottotitoli inglesi umani | 5 Sottotitoli italiani umani | Conclusioni sulla sottotitolazione | E sul fondo? |"
  •  
    M'ero dimenticata questo post. Per fortuna me l'ha ricordato uno spammer che ha cercato di farvi un trackback, il ché ha suscitato una notifica via email. Cosa interessante: il video originale dell'UNESCO esiste ancora, e può essere embeddato, salvo sul mio blog Webmultimediale.org In effetti, se si cerca di farlo partire, appare soltanto: "This video contains content from Unesco, who has blocked it from display on this website. Watch on YouTube". Mo' proverò a rifare il post sul blog Wordpress.
  •  
    Correzione: non funziona l'embed nemmeno sul blog WordPress . Ero stata tratta in inganno dal fatto che il codice embed del video continua ad essere offerto per il video originale in http://www.youtube.com/watch?v=QC4lkyBc-1k : E anche qui dà lo stesso risultato bloccato:
fabrizio bartoli

Main Page - Betawiki - 1 views

  •  
    "Translatewiki.net è una piattaforma di traduzione per le comunità di traduzione, le comunità linguistiche ed i progetti liberi ed open source."
Claude Almansi

TED Open Translation Project - 2 views

  •  
    "...Subtitles and transcripts Every talk on TED.com will now have English subtitles, which can be toggled on or off by the user. The number of additional languages varies from talk to talk, based on the number of volunteers who elected to translate it. Along with subtitles, every talk on TED.com now features a time-coded, interactive transcript, which allows users to select any phrase and have the video play from that point. The transcripts are fully indexable by search engines, exposing previously inaccessible content within the talks themselves. For example, searching on Google for "green roof" will ultimately help you find the moment in architect William McDonough's talk when he discusses Ford's River Rouge plant, and also the moment in Majora Carter's talk when she speaks of her green roof project in the South Bronx. Transcripts will index in all available languages. The interplay between the video, subtitles and transcript create what we call a Rosetta Stone effect. You can watch, for example, an English talk, with Korean subtitles and an Urdu transcript. Click on an Urdu phrase in the transcript, and the speaker will say it to you in English, with Korean subtitles running right-to-left below. It's captivating. ...."
  •  
    Descrizione del progetto di traduzione aperta - e collaborativa - dei sottotitoli dei video TED, con tante sotto-pagine linkate, in particolare a indicazioni per i tradutttori volontari.
Claude Almansi

Copyright, Copyleft, Copyfraud e Copyfear #ltis 13 | Claude Almansi 2013-04-29 - 1 views

  •  
    "Questa mattina ho ripensato al tentativo di Francesco Valotto di introdurre le nozioni di Copyright e Copyleft e in particolare, le licenze Creative Commons, nella discussione su Una domanda, un compito e un'esplorazione - #ltis13. Copyfraud Ci ho ripensato per via del post YouTube: Urheberrechtsmissbrauch vs. Public Domain, ("YouTube: abuso del diritto d'autore v. Dominio Pubblico") dove Martin Steiger spiega il concetto di Copyfraud, cioè di rivendicazione infondata di diritti su un'opera (per un'ottima spiegazione non solo in italiano, ma contestualizzata alla realtà italiana, vedi Copyfraud & Copyfear di Marco Scialdone 28 giugno 2009). Martin Steiger dà poi un esempio concreto di Copyfraud: il software YouTube che reperisce potenziali violazioni di copyright gli ha spedito un avvertimento: "Il tuo video potrebbe includere una canzone di proprietà di una terza parte." (traduzione mia)."
Claude Almansi

Affrontare l'accessibilità - per un sito più accessibile in 30 giorni - Mark ... - 1 views

  •  
    "Questo libro risponde a due domande. La prima è "Perchè dovrei rendere più accessibile il mio sito?" E se non avete un sito web, questo libro non è per voi. La seconda domanda è "Come posso rendere il mio sito più accessibile?" Se non siete convinti della vostra prima risposta, non sarete di certo interessati alla seconda. Ed ora, tuffiamoci nello studio. Potete prelevare 'Affrontare l'accessibilità' versione in italiano come HTML (328 KB, zip) come PDF (668 KB, zip) Potete leggere 'Affrontare l'accessibilità' Indice Tutti i suggerimenti nell'ordine in cui sono stati pubblicati. Raccomandato per una prima lettura Suggerimenti per protagonista I suggerimenti sono qui raggruppati per ognuno dei personaggi protagonisti Suggerimenti per disabilità I suggerimenti sono presentati per disabilità, sia fisica che tecnologica Suggerimenti per principi di progettazione Suggerimenti raggruppati per principi di progettazione consigliati dal W3C. Tutte le pagine web dovrebbero essere percepibili, funzionali, navigabili, comprensibili, e robuste Suggerimenti per tipo di browser Suggerimenti raggruppati per browser o per prodotti specifici di ausilio alla disabilità Suggerimenti per strumenti di pubblicazione Suggerimenti raggruppati per strumenti di pubblicazione.Ogni suggerimento, se utilizzabile, include specifiche istruzioni per ognuno degli strumenti di pubblicazione inserito nel libro. [NdT ovvero MovableType, Radio Userland, Manila, Greymatter, Blogger.]" Traduzione italiana di Roberto Scano e del team Webaccessibile.org .
  •  
    Originale inglese ora in http://diveintoaccessibility.info/ , poiché Mark Pilgrim ha provato a cancellare - ogni sua traccia online nel 2011, compreso il sito originale diveintoaccessibility.org. Vedi http://meyerweb.com/eric/thoughts/2011/10/04/searching-for-mark-pilgrim/ . Interessante e necessaria l'impostazione "multiprospettiva" di Dive Into Accessibility / Affrontare l'accessibilità.
Claude Almansi

Google's 'Babel fish' heralds future of translation | TechCentral, Ashish Venugopal / D... - 0 views

  •  
    "In Douglas Adams's famous Hitchhiker's Guide to the Galaxy series of science-fiction books, interstellar species use Babel fish - "small, yellow, leech-like" creatures that feed on "brain-wave energy" - to translate speech in real time. A team of developers at Google is working on the real thing, using statistical models to translate different languages, including Afrikaans, on the Web and on mobile phones, using voice input and output as well as text. TechCentral sat down with Google Translate research scientist Ashish Venugopal at Google's headquarters in Silicon Valley last week and asked him about the stumbling blocks to effective real-time translation and the future of the technology. This is an edited transcript of that interview. (...).Do you have a team of linguists working all over the world? We have a team of statisticians, all working right over there [points and laughs]. It's less linguistically orientated. There are linguistic ideas that influence our decisions. To give you an example, when I was working on the last set of Indian languages that were launched, I didn't use any linguistic knowledge; I used Wikipedia and my grandmother. So, it's Wikipedia, my grandmother and statistics. That's what we use to put a language together. - Duncan McLeod, TechCentral"
  •  
    Intervista a uno sviluppatore di Google traduttore, su come funziona, pubblicata nella rivista sudafricana TechCentral il 12 gennaio 2012.
Claude Almansi

Capstone Project Definition - The Glossary of Education Reform - 1 views

  •  
    "Also called a capstone experience, senior exhibition, or senior project, among other terms, a capstone project is a multifaceted assignment that serves as a culminating academic and intellectual experience for students, typically during their final year of high school or middle school, or at the end of an academic program or learning-pathway experience. While similar in some ways to a college thesis, capstone projects may take a wide variety of forms, but most are long-term investigative projects that culminate in a final product, presentation, or performance. For example, students may be asked to select a topic, profession, or social problem that interests them, conduct research on the subject, maintain a portfolio of findings or results, create a final product demonstrating their learning acquisition or conclusions (a paper, short film, or multimedia presentation, for example), and give an oral presentation on the project to a panel of teachers, experts, and community members who collectively evaluate its quality."
fabrizio bartoli

Web Literacy Standard - Mozilla Webmaker - 3 views

  •  
    "The Web Literacy Standard (specification) The Web Literacy Standard is a map of competencies and skills that Mozilla and our community of stakeholders believe are important to pay attention to when getting better at reading, writing and participating on the web. Keep up to date with the latest changes to the Web Literacy Standard on the wiki."
  •  
    Bello! Poi dal link in "Translate the Web Literacy Standard into your language. Get involved! " in calce, si arriva in qualche click https://www.transifex.com/projects/p/webmaker/viewstrings/#it/weblit/18157959 , che sarebbe la sottopagina della traduzione collaborativa di Web Literacy Standard in italiano: che di per sé è completa, ma non appare nella lista delle lingue di "Web Literacy Standard", presumibilmente perché aspettano che sia completa la traduzione di tutte le parti di Webmaker. Però intanto, se non si capisce qualcosa in questa parte, si può già utilizzare questa sottopagina Transifex, che ha pure il motore di ricerca.
Claude Almansi

Style guidelines for translators - 2 views

  •  
    " TED Open Translation Project Our languages Our translators FAQ / Help for site visitors Becoming a TED translator Quick Start on Amara Working with other translators Style guidelines for translators Terms and Conditions FAQ / Help for translators Style guidelines for translators It's important for translations on TED to be extremely accurate, and also to reflect the spirit and flow of the speaker's style. Different languages pose specific challenges, but we offer here some general rules of thumb for approaching translation on TED.com."
Claude Almansi

Odds And Not Ends: Automated translation: Babelfish 101 - DDN C. Almansi 2005-03-04 - 0 views

  •  
    "Babelfish 101 (also appliable to the Google translator) Babelfish is not a little polyglot genius lurking in your computer or in cyberspace Babelfish is A computer program made of lists of words and phrases in different languages complex, but not all-covering, rules applied to these lists in order to produce translations Babelfish will not give you a publishable or even editable version of your text in another language analyse and render correctly complex sentence structures always choose the meaning you had it mind if two or more words have the same spelling confuse two words due to approximate memory Babelfish will produce apparent gibberish give you a rough idea of what someone else's original text is about Therefore, when dealing with Babelfish, you must use commonsense Don't use Babelfish to produce a translation into another language, especially if you don't know that language If you know others will use Babelfish to read you, use simple sentence structure and avoid terms that can have several meanings If you read something absurd or outrageous in a Babelfish translation, don't immediately attribute the absurdity or outrage to the author. Try to guess from the context what the author might have meant Compare what the author might have meant with what you know of Babelfish's limitations, to see if these limitations are the likely cause of the apparent absurdity or outrage be wary of commonsense The author may indeed have expressed something that would baffle you even if you both used the same language: because your cultural references are different, because s/he is using irony because (make your own list) ask when in doubt ;-)" Avevo scritto questo post su un blog del Digital Divide Network (DDN) che non c'è più. Questa è la copia salvata sull'Internet Archive il 13 agosto 2007
Claude Almansi

educanet² - PONS su educanet² - 0 views

  •  
    "Le scuole e le istituzioni iscritte a educanet² hanno accesso, senza pubblicità e a costo molto contenuto, a un dizionario online PONS in una versione adattata al contesto scolastico. Lo strumento funziona molto semplicemente: selezionare la parola, cliccare sull'icona "P" e scegliere in che lingua si desidera la traduzione. PONS su educanet² Fase di test gratuita fino alla fine dell'anno scolastico 2014-2015 Fino a fine luglio 2015 potrete utilizzare gratuitamente lo strumento dizionario online PONS; potrete così familiarizzarvi con lo strumento e verificare quale modello di offerta a pagamento farà per voi. Nello spazio privato o in quello dell'istituzione, in una classe o in un gruppo, l'icona è posizionata nella barra di menu principale."
Luisella Mori

Sottotitoliamo assieme? - #ltis13 - 5 views

  •  
    Ciao Claude, mi sono iscritta ad Amara e ho iniziato a sottotitolare il tutorial Diigo. Se qualcuno vuole unirsi e continuare… Io ora devo fare altre cose (preparare e correggere compiti… ahimé), quindi faccio una pausa. Grazie per il post, davvero interessante e esaustivo, me lo studierò! Il video è qui: http://www.amara.org/en/videos/EfplCifDOjln/info/social-bookmarking-making-the-web-work-for-you/
  • ...1 more comment...
  •  
    Prova di bookmarking da smart phone
  •  
    proposta per gli addetti di inglese l2 perchè non sottotitolare in inglese allora, ma sarebbe un lavoraccio e dove la mettiamo la listening se concentriamo il focus sui sottotitoli? La vedo bene come attività per gli studenti, per l'uso veicolare della lingua, o come facility per i docenti, per i tanti tutorials in inglese presenti sul web, ma non so se sarebbe più economico come tempo fare direttamente un tutorial in italiano...
  •  
    Non ho capito Fabrizio, cosa intendi? Penso che le attività di sottotitolazione possano avere fini diversi. Se il fine è l'accessibilità, allora è importante partire dalla sottotilazione nella stessa lingua del video, e poi aggiungere traduzioni in altre lingue. Se si fa fare agli studenti nell'ambito della L2, sottotitolare nella stessa lingua può essere un'ottima attività per migliorare le competenze di listening, secondo me.
Luisella Mori

We oppose DRM. | Defective by Design - 7 views

  •  
    Un approfondimento sui software protetti che rendono i libri di testo digitali non accessibili. Un invito a tutti i docenti a ribellarsi e non adottare questi testi. Grazie a Claude per la segnalazione.
  • ...3 more comments...
  •  
    Una questione così importante meriterebbe di essere diffusa anche in italiano. Non credo di essere l'unico insegnante ad essere talmente ignorante da non saper leggere un testo complesso in inglese. So di sfidare il disprezzo dei più giovani ma ognuno ha le sue valide ragioni e non ho voglia di giustificarmi.
  •  
    Daniele, in effetti non hai da giustificarti: nessuno può sapere tutte le lingue. Ho provato a tradurre il sito con Google Translate: a volte funziona più o meno, per questo sito no. Però hai provato http://lingro.com/ ? Metti l'URL nella casella, indichi la lingua sorgente e la lingua bersaglio, e il software non traduce il testo, ma te lo fa vedere attraverso un'interfaccia che ti consente, cliccando su qualsiasi parola, di ottenerne diverse traduzioni - e se non hanno ancora una traduzione, ti propone la definizione della parola in lingua originale. Siccome è un'app collaborativa, si arricchisce continuamente.
  •  
    Non aopena avrò finito le relazioni finali di tutti i progetti di cui mi sono occupata, e di caricare i "risultati" sul database EST non mi dispiacerebbe tradurre la pagine. Se hai un po' di pazienza... Potrebbe essere una seconda occasione per riprovare a usare Google Translator Kit. Nel frattempo facci sapere cosa viene fuori con lingro... (Che io non conosco ma che mi incuriosisce).
  •  
    Disponibile per un'altra esperienza Translator Toolkit - ma stavolta eliminiamo eventuali doppi spazi ;) Lingro lo uso perché avevo messo http://www.youtube.com/watch?v=XejH7tnOVKA - un video tutto vuoto di 1 ora 46 minuti - su YT, perché mi serviva per provare dirottamenti di Amara.org, spiegandolo nella descrizione. Però un cretino di aggregatore russo lo ha pescato quindi sono arrivate visualizzazioni a caterva, e anche commenti poco ameni in russo e altre lingue slave. Allora per poter decidere se erano semplicemente volgari e insultanti o addirittura minacciosi, metto la pagina in lingro. Tanto, la sintassi è sempre la stessa pressapoco nelle lingue indo-europee. (Alla fine poi, ho aggiunto annotazioni sul video per promuoverne altri che mi piacevano: uè se mi devo far insultare, tanto vale che serva a qualcosa).
  •  
    Ho provato ora: traduce una parola alla volta con più eventuali accezioni. Ci vuole una pazienza! ...però evita i discorsi a pera dei traduttori automatici. Ancora grazie, Claude.
Claude Almansi

Filmmakers' group tries to reshape treaty that would benefit the blind - The Washington... - 1 views

  •  
    "By Kimberly Kindy, Published: June 22 Hundreds of negotiators from around the world have descended on Morocco this week to finalize a treaty aimed at ensuring that millions of blind and vision-impaired people can get books in accessible formats like audio, Braille and large print. But the treaty, years in the making, could be in jeopardy because of unresolved differences between advocates for the blind and the Motion Picture Association of America, which says the accord could undermine protections important for filmmakers, publishers and other major industries."
  •  
    Lungo pezzo seriamente documentato sulla proposta di un trattato OMPI che faciliti la condivisione tra paesi diversi di libri in formati accessibili ai ciechi - e sul lobbying accanito della MPAA e di altri grossi produttori di contenuti contro questo trattato. La corrispondenza e-mail tra i lobbyisti della MPAA e il rappresentante US all'OMPI citata verso la fine dell'articolo può essere scaricata da http://keionline.org/node/1759 . La traduzione italiana automatica dell'articolo con http://translate.google.com/ ha le sue pecche tipiche, però rende abbastanza il senso generale.
annarita bergianti

Le promesse mancate dei MOOC - 7 views

  •  
    Descrizione di una ricerca sull'efficacia dei MOOC
  •  
    (di Anna Lisa Bonfranceschi | Pubblicato il 22 Novembre 2013 . Alla fine: Via: Wired.it ( http://daily.wired.it/news/internet/2013/11/21/mooc-corsi-gratuiti-chi-frequenta-290384.html ) Credits immagine: World Bank Photo Collection/Flickr ( http://www.flickr.com/photos/worldbank/ ) L'articolo di Wired.it è lo stesso per il testo ma le illustrazioni sono diverse. Inoltre è sotto una licenza Creative Commons BY-NC-ND, mentre quello di galileo.net è sotto copyright stretto. Per l'articolo di Ezekiel J. Emanuel su Nature, del 20 novembre 2013, vedi http://www.nature.com/nature/journal/v503/n7476/full/503342a.html : abstract e possibilità di comprare la versione completa, oppure di visualizzarla gratuitamente). Annarita, scusa la parentesi aggiunta sopra: mi serve per un post che sto rimunginando sulla traduzione di ipertesti. Sul fondo: la cosa buffa è che Emanuel aveva scritto un ditirambo sui fondatori di Coursera ad aprile, http://time100.time.com/2013/04/18/time-100/slide/andrew-ng-and-daphne-koller/ , concludendo: "After I taught my first class through Coursera, I got this beautiful postcard from Sri Lanka in the mail, thanking me. I just thought that was crazy and amazing. There's no chance I would have reached that student just by what I was doing before." E quella cartolina di cui andava così fiero, cfr. anche http://www.post-gazette.com/news/education/2012/11/20/College-of-Future-Could-Be-Come-One-Come-All.print Per un'altra recensione di "Online education: MOOCs taken by educated few" di Emanuel , cfr. http://chronicle.com/blogs/wiredcampus/moocs-are-reaching-only-privileged-learners-survey-finds/48567 di Steve Kolowich, 20 nov. 2013.
Claude Almansi

"risk-free, no obligation Signature Track trial" site:coursera.org - Google Search - 4 views

  •  
    Tentativo di vedere quali dei corsi Coursera che offrono soltanto la certificazione "Signature Track" a pagamento sono e non sono disponibili per la traduzione nella Global Translator Community di Coursera 14 signature-track-only couses not on GTC: - New World, New Map: GPS for Today's Music Industry https://www.coursera.org/course/gpsmusic . West Virginia University - Re-Enchanting the City - Designing the Human Habitat https://www.coursera.org/course/city . UNSW Australia - Pre-Calculus https://www.coursera.org/course/precalculus . University of California, Irvine - The American South: Its Stories, Music, and Art https://www.coursera.org/course/south . The University of North Carolina at Chapel Hill - Foundations of Virtual Instruction https://www.coursera.org/course/virtualinstruction . University of California, Irvine - Forensic Accounting and Fraud Examination https://www.coursera.org/course/forensicaccounting . West Virginia University and Association of Certified Fraud Examiners - What's Your Big Idea? https://www.coursera.org/course/bigidea . The University of North Carolina at Chapel Hill - The Magna Carta and its Legacy https://www.coursera.org/course/magnacarta . University of London - Introduction to Environmental Law and Policy https://w
  •  
    8 signature-track-only courses on GTC: - The Art of Teaching History https://www.coursera.org/course/teachinghist . Rice University - What a Plant Knows (and other things you didn't know about plants) https://www.coursera.org/course/plantknows . - The Fall and Rise of Jerusalem https://www.coursera.org/course/jerusalem . Tel Aviv University - The Power of Macroeconomics: Economic Principles in the Real World https://www.coursera.org/course/ucimacroeconomics . University of California, Irvine - Learning How to Learn: Powerful mental tools to help you master tough subjects https://www.coursera.org/course/learning . University of California, San Diego - Learning to Teach Online https://www.coursera.org/course/ltto . UNSW Australia (The University of New South Wales) - Developing Innovative Ideas for New Companies: The First Step in Entrepreneurship https://www.coursera.org/course/innovativeideas . University of Maryland, College Park - The Emergence of the Modern Middle East | Coursera https://www.coursera.org/course/modernmiddleeast . Tel Aviv University
1 - 17 of 17
Showing 20 items per page