Skip to main content

Home/ ltis13/ Group items tagged codice

Rss Feed Group items tagged

Claude Almansi

Prove di inserimento (embed) in blog WordPress.com - #ltis13 | Claude Almansi 2013-05-02 - 1 views

  •  
    " Prove di inserimento (embed) in blog WordPress.com - #ltis13 May 2, 2013 by Claude Almansi | 26 Comments "...Punto di partenza Questo post nasce dal commento #33 di annaritabergianti a Qualche altro elemento HTML - #ltis13: prof ho provato a copiare ed incollare il codice html generato da scoop.it per condivide sulla pagina del mio blog la slideshow della ricerca che ho curato insieme ad altri compagni. Purtroppo non c'è verso di visualizzarla, ogni volto che provo a salvare il codice si cancella e non si visualizza nulla. ho provato anche a copiare su blocco appunti il codice e poi incollarlo da lì, but it isn't work! leggo e rileggo i post, ma non riesco a capire dove sbaglio… e dalla discussione nei commenti a Un tuffo nell' html di Antonella Rubino su cosa si può fare con l'html soltanto nei post, ma non nei commenti, dei blog WordPress.com"
Claude Almansi

Costruire un link con HTML - #ltis13 commento #83 - 2 views

  •  
    "luciab Posted April 29, 2013 at 11:49 pm | Permalink @Andreas #70 (e Claude altrove) Comincio a sospettare che ci siano molte cose invisibili sotto il cielo, soprattutto sotto il cielo di WordPress. Avevo provato a fare l'embedding di un video in un post di WordPress, incollando il codice per l'embedding (gentilmente fornito dalla fonte), appunto, direttamente sul "lato" Text del mio post. Controllato sul lato "visual", non appariva nulla. Tornando al lato Text, trovavo il codice… letteralmente moltiplicato! Non si trattava solo di un "no follow", bensì di un sacco di scritte misteriose. Alcune sospetto volessero far apparire la "attribution", ovvero la citazione della fonte del video. Non ha funzionato. Mi chiedevo perché, ma ora comincio a capire che "WordPress" non è uno spazio "vuoto" neppure nel lato Text, o forse il codice che tentavo di importare si trascinava appresso un po' di alieni… Immagino che piano piano capirò la logica che sta dietro a tutto questo. Spero, almeno."
Claude Almansi

Google2SRT - Scarica e converte sottotitoli di YouTube e Google Video - Inizio - 2 views

  •  
    "Cos'è Google2SRT? Google2SRT è uno strumento in grado di scaricare i sottotitoli "non integrati" (Closed Captions - CC) dei video di YouTube/Google Video (se presenti) e convertirli in un formato standard (SubRip - SRT) supportato dalla maggior parte dei player. I sottitoli "non integrati" di YouTube/Google Video (i cosiddetti CC) anche oggi non possono essere scaricati in modo semplice. Anche scaricandoli, questi non saranno usabili in nessun player video (software o DivX domestico) poiché sono codificato in un formato proprietario di Google. Ecco perché Google2SRT permette di scaricarli e convertirli in un formato riconosciuto dalla maggior parte dei player video (SRT) e possono essere successivamente convertiti in altri formati conosciuti come SSA (SubStation Alpha) or SUB (MicroDVD) usando altro software disponibile su Internet. (...) A quali condizioni posso usare questo software? Google2SRT è un software gratuito ed open source, rilasciato sotto i termini della GNU General Public License (GPL). In breve: puoi scaricare, copiare, modificare, dare e vendere questo software come vuoi ed a chi vuoi, a patto che tu distribuisca il codice sorgente originale ed, in caso di modifica o riuso del codice stesso, anche il nuovo codice sorgente sotto le medesime condizioni."
  •  
    Particolare vantaggio: consente di scaricare anche i sottotitoli automatici prodotti dal software di YouTube. Anche se fanno schifo, ciononostante a volte sono abbastanza poco schifosi da poter essere corretti per farne qualcosa di atto al consumo umano.
Claude Almansi

Racconti - #ltis13 IAMARF Andreas Formiconi 2013-04-20 - 0 views

  •  
    "...C'è chi aggeggia con il file opml. Primi passi nel codice: …allora mi sono messa a leggere il codice xml e ho iniziato a vederci dei "pattern", poi, dopo aver letto il post di Lucia, ho iniziato a fare un po' di taglia e incolla, e… Ora approfitto dell'episodio per suggerire agli ottimi "pasticcioni" l'uso di editori di testo [1] più adeguati, in particolare quelli che sono dotati di Syntax highlighting: evidenziazione cromatica degli elementi sintattici per distinguerli dal resto del testo. Chi è incuriosito e usa Windows può provare Notepad++: Chi usa il Mac può provare TextWrangler. Chi usa Linux è probabile che abbia già le sue belle abitudini e opinioni precise a riguardo. Forse Gedit è la scelta più usuale, oppure Vi (il mio), Emacs (il mio per 10 anni), ma questi ultimi sono un po' diversi."
  •  
    Sottotitolazione del video tutorial al 25 maggio 2013: http://www.amara.org/en/videos/lKKOjG1gLMqs/info/notepad-plus-plus/ sottotitoli da fare
Claude Almansi

Qualche altro elemento HTML - #ltis13 IAMARF Andreas Formiconi 2013-04-29 - 0 views

  •  
    "...Ora vi invito a baloccarvi ancora un po' con il codice HTML. Si imparano piccole cose che possono tornare utili, ma soprattutto si acquisisce una diversa dimestichezza con la macchina. La nostra è l'epoca della interfacce grafiche, del point-and-click. Tuttavia in determinati contesti le cose si possono fare anche "a mano", ovvero impartendo comandi, scrivendo codici o testi marcati con codice, come nel caso dell'HTML. Nel video seguente mostro tre esempi di controllo del testo mediante l'HTML..."
  •  
    Sottotitolazione del video tutorial al 25 maggio 2013: http://www.amara.org/en/videos/GCNo3djd6tlY/info/qualche-altro-elemento-di-html/ sottotitoli da fare
Claude Almansi

Australia: le lacrime della premier per i disabili - Repubblica Tv - la Repubblica.it 2... - 0 views

  •  
    "Julia Gillard non ha trattenuto la commozione durante il suo discorso al parlamento per la presentazione della nuova legislazione in sostegno dei disabili, la "DisabilityCare Australia"" Una didascalia melensa per una cagatina di 1:00 (preceduta da 0:15 di pubblicità) estratta un discorso interessantissimo di 14:58 - vedi http://www.youtube.com/watch?v=YtCIbDiXmjU - e con un codice embed kilometrico?? Vabbé che dal codice embed si può ricavare l'URL del video - http://flv.kataweb.it/repubblicatv/file/2013/05/15/133892/133892-video-rrtv-gillarddisabili.mp4 - e che il video l'hanno sottotitolato. Però lo stesso: non augura bene per il futuro dei media tradizionali tipo La Repubblica.
Claude Almansi

http://lai.dfc.unifi.it/lab/il-tag-p.html - Andreas Formiconi - 2 views

  • Prima frase non delimitata da <p> e <\p>. Seconda frase non delimitata da <p> e <\p>.
    • Claude Almansi
       
      Perché il backslash invece dello slash normale nel tag di chiusura <\p> ?
  • E ora: volete vedere il codice di questa pagina? Usate la combinazione Ctrl-u
    • Claude Almansi
       
      Però perché diamine i blog ti vanno a capo lo stesso anche se non hai messo nessun tag? È un problema quando si prepara un tag con un editore web tipo quello di LibreOffice, dove la sorgente spezza le righe per chiarezza di lettura, ma senza effetto sul testo visibile. Se poi copi la sorgente nella modalità html di un blog, ti ritrovi tutte queste righine piccole. Beh, meno male che c'è http://www.textfixer.com/tools/remove-line-breaks.php - però sarebbe meglio se quando una piattaforma blog dice di offrirti una modalita html, lo faccesse davvero...
  •  
    "Prima frase non delimitata da e . Seconda frase non delimitata da e . Prima frase delimitata da e . Seconda frase delimitata da e . E ora: volete vedere il codice di questa pagina? Usate la combinazione Ctrl-u :-)"
Claude Almansi

Un Aggiornamento di Facebook nella Vita Reale - #ltis13 | video | Claude Almansi 2013-0... - 3 views

  •  
    "(su come visualizzare / nascondere i sottotitoli o cambiarne la lingua, e su come visualizzarne la trascrizione interattiva, cfr. Attivazione e disattivazione dei sottotitoli nelle FAQ sui sottotitoli di YouTube) Iter della sottotitolazione A Facebook Update In Real Life - http://www.youtube.com/watch?v=JvQcabZ1zrk -è stato pubblicato su YouTube l'11 maggio 2013 da ExtremelyDecentFilms. Dylan Mahoney (sopranome: Booger Bender) lo ha aggiunto ad Amara.org, e più particolarmente al team Captions Requested, come http://www.amara.org/en/videos/bc0aoz7ueVek/info/a-facebook-update-in-real-life perché venga sottotitolato da volontari, il 12 maggio 2013. In effetti, finora (21 aggio 2013) diversi volontari l'hanno sottotitolato lì in inglese (lingua originale), francese, italiano, portoghese e tedesco, ed è in corso una sottotitolazione spagnola. Però se Amara è un ottimo strumento per la sottotitolazione, non funziona tanto bene per la visualizzazione: il player ha un codice embed che viene rifiutato da quasi tutte le piattaforme per scrivere online, poi comunque, in modalità "pieno schermo", non mostra i sottotitoli fatti con Amara. Per questo motivo ho ripubblicato il video su YouTube in A Facebook Update In Real Life - with subtitles - http://www.youtube.com/watch?v=99jWvUIw7YA - poi vi ho aggiunto i sottotitoli fatti con Amara, rimandando nella descrizione alle pagine di lavoro delle varie lingue e alla loro storia delle revisione per l'attribuzione ai sottotitolatori. È questa seconda versione YouTube che è embeddata sopra. Trascrizioni scaricabili Da ogni sottopagina di sottotitolazione linkata nella colonna sinistra della versione Amara del video: English French German Italian Portuguese Si può scaricare una trascrizione semplice dei relativi sottotitoli, cliccando su Download, poi su TXT nella lista a tendina che si apre. Gli altri formati della lista a tendina sono tutti formati di sottotitoli, che compre
Claude Almansi

Prova di inserimento di codice | Claude Almansi 2013-05-05 - 0 views

  •  
    "...File OPML per il blog di Roberta Barcaroli Per questa proga, scelgo 2 file OPML per il blog di Roberta, per via del suo post 30 aprile 2013 dove lei descrive il generatore di file OPML FeedShow http://reader.feedshow.com/goodies/opml/OPMLBuilder-create-opml-from-rss-list.php - per confrontare quello generato da FeedShow con quello che si può ritagliare, per gli stessi feed, dal file O[P]ML di Andreas. (vedi Pagina dei file OPML> per l'ultima versione)"
Claude Almansi

L'html e l'arte di arrangiarsi | cloud bianco [Monica Terenghi] - 2 views

  •  
    "Il post di Andreas Qualche altro elemento HTML mi spinge a descrivere come ho creato (sto ancora creando) la pagina Villaggio cmooc#ltis13 di questo blog. Non è una procedura molto elegante (quella non la conosco). Si tratta solo dell'arte citata nel titolo di questo post. tabella_villaggioPer tenere in ordine tutte le immagini/avatar mi serviva una tabella, ma l'editor di wordpress non la prevede e non c'era ancora il tutorial di Andreas. Ho creato quindi la struttura della tabella con KompoZer, ho copiato il codice html e l'ho incollato nel Text della pagina del blog (sapevo dei tag e poi e poi ma non ricordavo la sintassi). ..."
fabrizio bartoli

Demonstration HTML Test Page - 1 views

  •  
    2 colonne una per scrivere in codice una per vedere l'anteprima - come text e visual su wordpress e html e testo(credo) su blogger. Comodo?
fabrizio bartoli

Esri Story Maps for Education: Creating, 1 of 2 - YouTube - 7 views

  •  
    "Esri Story Maps for Education: Creating, 2 of 2" Pubblicato in data 11/gen/2013 Esri Story Maps for Education: Creating Story Maps, 1 of 2. How can you create a Story Map from the provided templates? It is easy, fun, and a creative process. Most importantly, Story Maps can be used in many ways in education because maps are powerful story telling tools.
  •  
    Davvero uno strumento potente, questo Esri Story Maps. Carino anche perché ti porta a manipolare un po' di codice con soddisfazione - pare. L'inglese è chiaro, lento e preciso, con numerosi sottotitoli per maggiore chiarezza. Molto rispetto per gli stranieri e i non-esperti di computer. Consigliabile però solo a chi ha molto tempo a disposizione, perché è un po' laborioso.
  •  
    variazione sul tema, story map creata (diverse sono le cose ancora da mettere a posto) salvando la mappa come app x web usando il Template/modello predisposto su Esri Story maps "Map Tour" ( o qualcosa di simile) che si presta bene per semplici 'album' di elementi , ognuno col suo tumbnail, da visualizzare interattivamente in una mappa - in questo caso i blog. Il modello, come tutti gli altri si basa sul 1) rieditare - vedi il tutorial già condiviso - le piccole parti di codice specifiche della singola mappa oppure 2) creare la mappa col software, in questo caso ArcGis (simile a Google Maps o Google Maps Engine) e salvarla poi come mappa/app pubblica utilizzando il Template prescelto. http://www.arcgis.com/apps/MapTour/index.html?appid=a87ff4bb8d414ad9a81b5ddbcb244f4d&webmap=e4a4a0e162da49f5bc1ee6510ca33adb
Claude Almansi

WAVE Web Accessibility Tool - 1 views

  •  
    Strumento per la verifica dell'accessibilità delle pagine Web, con criteri più aggiornati - mi pare - di CynthiaSays, ad es. ARIA. Grazie a Mattia Lanzoni - https://www.diigo.com/user/Matzlanz - per la segnalazione. PS: Forse non c'entra direttamente con questo cMOOC #ltis13 - però i cMOOC usano tanti strumenti sociali di cui è necessario valutare l'accessibilità (anche di cosa si produce con essi) se poi li si vogliono ri-adoperare anche a scuola. E questi strumenti sociali presentano caratteristiche tecniche (di codice) che altre applicazioni più vecchie (?) di valutazione dell'accessibilità non prendono in conto.
  •  
    Grazie Claude, utilissimo.Condivido e sottoscrivo quanto dici sui criteri di accessibilità.
Claude Almansi

Cronaca di una risposta - #ltis13 IAMARF Andreas Formiconi 2013-05-03 - 1 views

  •  
    "E poi tutto quel giorno La mi condusse intorno A veder l'officina. Mostrommi a parte a parte Gli strumenti dell'arte, E i servigi diversi A che ciascun di loro S'adopra nel lavoro... (Scherzo, G. Leopardi) È con questa immagine in mente che rispondo ad un commento, riproducendo il percorso e cogliendo l'occasione di mostrare altro, qua e là. Così si capisce anche come non riesca mai a non deviare dall'ultimo proposito, che tre giorni fa era di rispondere a tutti i commenti in un solo post… La cosa inizia con un commento che non ritrovo più… mi ricordo che era di luciab, o qualcosa del genere…"
fabrizio bartoli

prova inserimento su post di rss - 2 views

  •  
    per i nuovi di diigo; fatta ricerca per tag RSS dalla mia libreria > copiato indirizzo link rss (tasto destro sull'icona rss a destra in alto) incollato qui sul post (magari qualcuno può anche trovarvi qualcosa di utile). Tanti potevano essre etichettati anche come opml ma allora non me ne ero ancora itneressato (dovrei ri-taggarli adesso, prima o poi...)
  •  
    Grazie Fabrizio! Allora, se https://www.diigo.com/rss/user/Digobarfab/rss - che hai bookmarked - ci dà un feed con tutti i segnalibri che hai taggato rss finora, allo stesso modo https://www.diigo.com/rss/user/Digobarfab/rss = segnalibri che io ho taggato RSS finora, e https://groups.diigo.com/group/ltis13/rss/tag/rss = tutti i segnalibri che sono stati taggati RSS e condivisi col gruppo ltis13 finora. E se sostituisco quel /rss finale con /[qualsiasi tag] in una o l'altra dei 3 URL precedenti ottengo tutti i post taggati con quel qualsiasi tag da te o me, o condivisi col gruppo ecc. Giusto? Però quel che non mi è chiaro è la parte "prova inserimento su post" del tuo segnalibro. Dov'è quel post dove hai inserito un reader per quel https://www.diigo.com/rss/user/Digobarfab/rss ? Cioè qual'è la piattaforma **blog** che permette l'inserimento **in un post** (e non solo nel template generale) di uno (o più) feed reader? Vero, quando Ning era una rete di reti, e non quell'hosting a pagamento di reti discrete che è diventato, si poteva fare nella home di una rete: quando il presidente e allora generale Musharraf aveva decretato lo stato d'emergenza in Pakistan, , avevo aperto pakfeeds.ning.com per un amico in Rawalpindi che prima era stato piuttosto pro-Musharraf, ma era rimasto molto male dalla censura a tutte le TV, e vi avevo schiaffato un mucchio di feed reader per tutti i canali di informazione web alternativi che i militanti dei diritti umani avevano subito aperto. E con wikispaces, si può fare in qualsiasi pagina - vedi http://subtitling-for-accessibility-education-and-creativity.wikispaces.com/ltis13+Blog+Blogspot , ottenuta dalle righe riguardanti i blog blogspot.com del file OPML di Andreas, e facendo un po' di "cambia in" semplici per trasformarle nel codice wiki di feedreader wikispaces corrispondenti Ma con una piattaforma blog?
Lucia Bartolotti

LaTeX documentation - 0 views

  •  
    Pagina del sito del LaTeX project dove si trovano i link utili per imparare. In inglese.
fabrizio bartoli

Create an RSS Feed Reader Using Google Spreadsheet - 3 views

  •  
    Bellissimo, però con una pagina del foglio per ogni feed, sarebbe un po' difficile ottenere una vista d'insieme dei 343 feed elencati per ora in https://dl.dropboxusercontent.com/u/3592556/ltis13.opml ;-) Poi c'è la questione del tempo che metterebbe a caricarsi un google spreadsheet usato come freed reader per così tanti feed. O i contenuti di un feed viene soltanto caricato quando se ne apre la pagina?
  •  
    al momento ho letto solo il post non ci ho fatto ancora nulla ma è un progetto, di quelli magari da realizzare quest'estate: un data bank di risorse che contenga attività e risorse efl (dapprima) create o individuate dai ragazzi, poi condivisibile con altre materie, docenti, scuole ... (se si facesse in tanti e interconnessi sarebbe un bel passatempo e un bella risorsa espandibile all'infinito ) Cerco di scoprire nel frattempo se conviene/valga la pena usare il foglio elettronico, il database o limitare la ricerca ai webtool di feed/bookmarking etc.
  •  
    Grazie della risposta, Fabrizio. Chiedevo perché all'inizio dell'attività aggregante di #ltis 13, avevo creato una pagina di feedreader separati per ogni feed del file OPML in http://subtitling-for-accessibility-education-and-creativity.wikispaces.com/ltis13-blog . Era facile, bastavano un po' di "cambia in -> cambia tutti" sul file OPML per ottenere il codice wiki che creava quella pagina di aggregatori (dettagli in http://almansi.wordpress.com/2013/04/22/cantieri-opmlerosi-ltis13/ ). Ma man mano che sono aumentati il numero di feed nel file OPML e la mia compulsione a controllare tutto, aumentando il numero degli item mostrati, la pagina diventava sempre più lenta da caricare. Da qui la soluzione della revisione attuale - 71a :D - di suddividerla in sottopagine per tipi di blog hosting, che come criterio distintivo, non mi piace, per usare una litote educata. Quindi forse quando ho un momento provo a rimettere il numero di item a 20 per ogni feed e a risbattere tutto nella pagina originale. Se non funziona, faccio un revert. Però è affascinante questa possibilità di trasformazione di una riga di dati separati da virgole così facilmente traducibili in varie codifiche... Se deciderai di usare uno spreadsheet Google, pensi di farlo alimentare da un modulo o di lasciar la gente scriverci dentro direttamente?
Lucia Bartolotti

New Edmodo - ThingLink - 6 views

  •  
    Presentazione (in inglese) della nuova interfaccia di Edmodo. Fatta benissimo, perché è interattiva: ogni icona di Edmodo è taggata con la spiegazione. In qualche caso ci sono filmati di ulteriore chiarimento. L'interfaccia è quella degli insegnanti (c'è la possibilità di cambiare il codice dei gruppi, a sinistra), ma i filmati di spiegazione si rivolgono anche agli studenti e possono essere da loro visti su YouTube.
Claude Almansi

L'UNESCO dovrebbe sottotitolare i suoi video YouTube (Almansi videoblog) Aprile 2010 - 0 views

  •  
    "Sommario Premessa | Presentazione del World Anti-Piracy Observatory dell'UNESCO | Video originale | Video sottotitolato | Sottotitoli diversi | 1 Sottotitoli inglesi umani | 2 Sottotitoli inglesi automatici | 3 Traduzione italiana automatica dei sottotitoli inglesi automatici | 4 Traduzione italiana automatica dei sottotitoli inglesi umani | 5 Sottotitoli italiani umani | Conclusioni sulla sottotitolazione | E sul fondo? |"
  •  
    M'ero dimenticata questo post. Per fortuna me l'ha ricordato uno spammer che ha cercato di farvi un trackback, il ché ha suscitato una notifica via email. Cosa interessante: il video originale dell'UNESCO esiste ancora, e può essere embeddato, salvo sul mio blog Webmultimediale.org In effetti, se si cerca di farlo partire, appare soltanto: "This video contains content from Unesco, who has blocked it from display on this website. Watch on YouTube". Mo' proverò a rifare il post sul blog Wordpress.
  •  
    Correzione: non funziona l'embed nemmeno sul blog WordPress . Ero stata tratta in inganno dal fatto che il codice embed del video continua ad essere offerto per il video originale in http://www.youtube.com/watch?v=QC4lkyBc-1k : E anche qui dà lo stesso risultato bloccato:
Claude Almansi

Amara's Wiki-subtitling Platform Adopted by the World's Leading Online Education Provid... - 0 views

  •  
    ""Amara's captioning and translation services have helped Coursera deliver educational videos to hundreds of thousands of students around the world," said Andrew Ng, co-founder of Coursera. "This was key to making our content accessible to non-native speakers, and has allowed our content to be delivered in dozens of languages.""
  •  
    Queste "pagine nascoste" del blog about di Amara sono strane: un pezzo di codice per embeddare un player con una trascrizione interattiva, comunicati stampa non datati, fra i quali questo: ora la cosa bizzarra è che è da un anno che Coursera ha smesso di usare Amara, e da 10 mesi che ha cancellato il suo team Amara. Il team di Khan Academy c'è ancora, ma è praticamente deserto.
1 - 20 of 22 Next ›
Showing 20 items per page