Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged maggioranza

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

Legge elettorale: Librandi (Sc), con maggioranze variabili si fallisce - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 7 mar 2014 "Ieri alla Camera c'era una atmosfera surreale: una parte della maggioranza votava insieme al principale partito d'opposizione contro gli emendamenti presentati da altre forze della maggioranza, a loro volta sostenuti da altri partiti dell'opposizione. Una situazione caotica, un maldestro tentativo di bipartitismo Pd-Fi, in cui pero' sono saltati tutti gli schemi e che rischia di avere come unico effetto quello di consegnare al Paese a Beppe Grillo. Perche' se le premesse sono queste, con una legge elettorale che si preannuncia monca e che non risolve il problema della governabilita' e del superamento del bicameralismo, il fallimento del progetto di riforme di Renzi e' dietro l'angolo". Lo afferma il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. "E' sconcertante poi la bocciatura dell'emendamento di Scelta Civica contro le liste civetta: Partito Democratico e Forza Italia prima demonizzano i cosiddetti partitini, salvo poi scoprirli utili al momento delle elezioni per raccattarne i voti al fine di ottenere il premio di maggioranza. Davvero una bella prova di ipocrisia", conclude Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Voto di fiducia sulla Legge di Stabilità: Discorso alla Camera dell'On. Libra... - 0 views

  •  
    Il mio discorso di oggi, 20 Dicembre, alla Camera dei Deputati Voto di fiducia sulla Legge di Stabilità. "Signor Presidente, Signor Presidente del Consiglio, Signori Ministri, Onorevoli Colleghi, Il voto favorevole di Scelta Civica alla Legge di Stabilità è il frutto della nostra responsabilità, non della nostra convinzione acritica. Da questi banchi non verranno mai proposte o critiche qualunquiste o benaltriste - che purtroppo oggi sembrano aver contagiato anche qualche autorevole esponente di importanti associazioni di rappresentanza degli interessi produttivi - ma contemporaneamente non saremo mai dei semplici "plauditores". Interpretiamo e sempre interpreteremo la nostra presenza nella maggioranza e la nostra partecipazione diretta al governo come uno stimolo a fare di più e meglio. Proprio il nostro atteggiamento rigoroso - volere di più e meglio e volerlo prima possibile, nell'interesse degli italiani - fa di Scelta Civica la forza politica di cui questo governo non deve dubitare. Siamo una forza politica autenticamente europea: come in tutte le maggiori democrazie, pretendiamo che i partiti di maggioranza e il governo non vivano alla giornata, ma s'impegnino reciprocamente e di fronte all'opinione pubblica con un contratto di coalizione che espliciti obiettivi, misure, tempi. Così operano le Grandi Coalizioni in Germania o nel Regno Unito, così è bene che operi questa maggioranza. Lo pretendiamo..."
Unione Italiana

Librandi (Sc): non rimandare effetti taglio Irap a 2016 - 0 views

  •  
    Maggioranza intervenga su legge Stabilita' (ASCA) - Roma, 27 ott 2014 "L'immagine di determinatezza e rapidita' che il premier Renzi ha dato ieri di sé alla Leopolda si scontra purtroppo con un dato di realta', su cui la maggioranza intera dovrebbe riflettere: non e' concepibile che il dato piu' significativo della legge di Stabilita' che ci accingiamo a discutere ed approvare sia una riduzione di tasse di cui le imprese godranno di fatto solo nel 2016". Lo sottolinea in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della commissione Bilancio di Montecitorio. "Prima della pausa estiva - prosegue Librandi - avevamo ridotto dal 3,9 al 3,5% l'aliquota Irap per tutte le imprese, spostando peraltro la tassazione sul risparmio, con l'aliquota sugli interessi aumentata dal 1 luglio scorso dal 20 al 26%. Seppure a malincuore, avevamo accettato la scommessa del governo di preferire, in tempi di crisi, una traslazione del peso fiscale dalla produzione alla rendita finanziaria. Ora con la manovra ci rimangiamo quel taglio Irap, riportando gia' per quest'anno l'aliquota al 3,9%, ma l'aumento sul risparmio resta". "In piu' - aggiunge Librandi - l'eliminazione della componente lavoro dalla base Irap avra' effetti solo sul saldo d'imposta, che le imprese verseranno nel 2016. Sinceramente, non credo che dire alle imprese italiane 'aspettate due anni' sia coerente con le aspettative che si alimentano. Ai colleghi del PD, di Scelta Civica e del NCD dico: troviamo una soluzione di maggioranza, perché le imprese italiane meritano un alleggerimento fiscale da subito", conclude. Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Crisi: Librandi (Sc), mio ddl per liberalizzare saldi, maggioranza e governo lo sostengano - 0 views

  •  
    "Sono ormai anni che le principali associazioni dei consumatori segnalano la necessità di una liberalizzazione dei saldi, in luogo dell'attuale antiquato sistema di programmazione, per favorire la concorrenza ed un sistema di prezzi più trasparente. In un periodo di crisi come quello attuale, ciò consentirebbe alle famiglie italiane risparmi medi stimati fino a 300 euro annui. Chi sostiene che la liberalizzazione colpirebbe i piccoli esercenti, dice una cosa non corretta: anzitutto, è possibile immaginare una nuova disciplina che eviti pratiche anticoncorrenziali da parte dei grandi centri commerciali; secondo, il vero sostegno di cui i piccoli commercianti avrebbero bisogno è l'abbattimento della pressione fiscale, affinché aumenti il potere di spesa dei consumatori e calino i gravami sugli esercizi, non una guerra antistorica alla grande distribuzione e agli outlet". Lo sottolinea il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, capogruppo di SC in commissione Bilancio...
Unione Italiana

Librandi (Sc): patto repubblicano su Italicum se salta Nazzareno - 0 views

  •  
    Accettabili le modifiche prospettate da Renzi (askanews) - Roma, 8 nov 2014 "Considero accettabile l'ipotesi avanzata da Renzi di modificare la bozza dell'Italicum attribuendo il premio di maggioranza alla sola lista vincitrice: le grandi democrazie occidentali si basano su partiti in competizione tra loro e le coalizioni sono eventualmente un esito post-elettorale, come accade oggi in Gran Bretagna o in Germania, non pre-elettorale.
Unione Italiana

Legge elettorale: Librandi (Sc), Renzi vuole Berlusconi avversario a elezioni - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 16 gen 2014 "Il gioco di Matteo Renzi mi sembra abbastanza chiaro: tenere in vita politicamente Berlusconi per poi affrontarlo come suo principale avversario elle elezioni, a partire dalle Europee. Il sindaco di Firenze si presenterebbe cosi' come 'il nuovo' che sfida 'il vecchio', l'uomo dei computer contro quello delle televisioni. Mi pare che le mosse del segretario Pd siano dettate da questo calcolo politico piuttosto che dall'obiettivo di arrivare a una legge elettorale condivisa in tempi il piu' possibile rapidi''. Lo afferma il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. ''Renzi faccia come vuole, ma un accordo sulla legge elettorale deve essere trovato prima all'interno del perimetro delle forze di maggioranza e poi essere sottoposto alle opposizioni". Dichiarazione apparsa sul sito dell'ASCA.
Unione Italiana

M5S: Librandi (Sc), con grillini al governo oppositori in galera? - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 27 feb 2014 "Quello che sta accadendo nel Movimento 5 Stelle deve far riflettere soprattutto gli elettori moderati che hanno deciso di votare il partito di Beppe Grillo in segno di protesta contro la cattiva politica. Se questo e' il metodo per mettere a tacere chi si discosta, anche lievemente, dalla linea della maggioranza del M5S, nel caso in cui dovessero vincere le elezioni cosa farebbero i grillini agli oppositori del loro governo? Li metterebbero in galera o li spedirebbero direttamente al confino? E nel caso di manifestazioni di piazza, cosa accadrebbe a chi protesta? Verrebbe represso brutalmente come ha fatto Yanukovic in Ucraina?". Lo afferma il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito dell'ASCA.
Unione Italiana

IMU: Librandi (SC), è giungla aliquote, sono più dei comuni italiani - 0 views

  •  
    "Grazie al capolavoro sull'Imu messo a punto da Brunetta, e avallato da tutte le altre forze politiche della vecchia maggioranza, con l'esclusione di Scelta Civica, il numero di aliquote che verranno applicate tra seconde case, beni strumentali, aree edificabili, eccetera, è diventato così elevato da superare addirittura quello dei comuni italiani: più di 8mila. Una vera e propria giungla fiscale che certamente rende ancora più amaro il boccone che i contribuenti dovranno mandare giù". Lo afferma Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica e membro della Commissione Bilancio di Montecitorio...
Unione Italiana

Scelta Civica: Librandi, fallita operazione Mauro di svenderci a Berlusconi - 0 views

  •  
    "L'operazione di Mario Mauro di svendere Scelta Civica a Berlusconi é fallita. Martedí, in occasione del direttivo, sará chiaro a tutti che la maggioranza del partito é con Monti e non con Casini e Cesa per dare vita a listoni elettorali che strizzano l'occhio al Cavaliere e in odore di vecchio ancora prima di nascere, privi di qualsiasi progetto per il Paese ma con l'unico obiettivo di continuare a vivacchiare dentro le istituzioni". Lo dichiara in una nota Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica. "Rassicuriamo elettori e coordinatori territoriali, che si domandano chi rappresenti Mauro: da oggi Scelta Civica riparte con ...
Unione Italiana

Lavoro: Librandi (SC) a Schifani, smantelliamo art.18 non legge Fornero - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 1 apr 2014 "Il premier Renzi ha ragione a definire sconvolgenti gli ultimi dati Istat sulla disoccupazione, il 13% registrato a febbraio con quella giovanile al 42,3%. Aggiungo una considerazione: quei dati sono anche 'responsabilizzanti' per la maggioranza e il governo. Evitiamo dunque guerre ideologiche e sterili polemiche, da ultimo quella poco comprensibile del presidente Renato Schifani sulla legge Fornero sul lavoro". Lo sottolinea in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "La riforma Fornero del 2012 ha avuto il merito di scardinare per la prima volta dal 1970 il totem dell'articolo 18, cosa che non era riuscito nemmeno ai governi di centrodestra guidati da Berlusconi. Ora e' il momento di proseguire lungo il percorso tracciato dal governo Monti. Le nuove norme di semplificazione dei contratti a termine emanate dal governo possono essere il primo passo, ma l'obiettivo non potra' che essere il superamento della rigidita' dei contratti a tempo indeterminato. Bisogna avere il coraggio di dirlo apertamente", conclude Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Riforme: Librandi (SC), Renzi richiami all'ordine parlamentari Pd - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 8 apr 2014 "Ancora una volta ci troviamo di fronte al triste copione del Congresso permanente del Pd che produce uno stallo nel processo di riforme, bloccando il Paese a scapito dei cittadini". Lo sottolinea in una nota Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica. "Scelta Civica si e' messa a disposizione del governo, insieme alle altre forze della maggioranza, per discutere e approvare in fretta la riforma del bicameralismo perfetto, cosi' come il decreto lavoro, perche' siamo consapevoli che per dare una risposta forte al populismo, che rischia di dilagare alle prossime elezioni europee, c'e' un bisogno urgente di riforme. Probabilmente, invece, una parte del Pd non lo ha capito o ha tutto l'interesse a non volerlo capire. Quello che e' certo - conclude Librandi - e' che Renzi deve richiamare all'ordine i suoi parlamentari". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Europee: Librandi (SC), Renzi stia attento a sorpasso Grillo - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 24 apr 2014 "Con il suo modo di fare, Renzi sta tirando la volata a Grillo e al M5S". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi, sottolinenando che "i sondaggi infatti ormai danno i grillini a pochi punti dal Pd. Immagino che Renzi ne sia preoccupato tanto quanto lo sono io. Ma finora il premier ha cercato di fare tutto da solo, senza realmente coinvolgere gli alleati di governo nelle decisioni sui provvedimenti da prendere, arrivando anche a mettere in seria difficolta' il governo in Parlamento". "E' meglio - conclude - avere una pluralita' di partiti rappresentati in parlamento che forze come il M5s, che sognano un'Italia antidemocratica e che vorrebbero rendere vane le lotte partigiane per superare i fascismi. Ed e' meglio un patto di coalizione tra forze democratiche, magari anche con il coinvolgimento del Cavaliere, che rischiare di vedere attribuito in futuro il premio di maggioranza a Beppe Grillo". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Rai: Librandi (SC), bene precisazione governo su canone - 0 views

  •  
    Roma, 16 apr 2014 "Bene precisazione governo su canone ma noi salutiamo con favore e sollievo la precisazione che arriva da Palazzo Chigi, che smentisce l'esistenza di provvedimenti governativi sul canone Rai tesi a coprire il taglio dell'Irpef in busta paga. Meglio così. Ad ogni modo, nei prossimi giorni, con Scelta Civica e Scelta Europea presenteremo comunque la nostra proposta di dimezzamento del canone televisivo: il minore introito del canone sarebbe compensato abbondantemente dall'eliminazione del tetto alla raccolta pubblicitaria da parte della RAI, una misura che peraltro riporterebbe il settore della tv in chiaro in una condizione di maggiore concorrenza tra operatore pubblico e concorrenti privati. Resta inteso che la soluzione principe resta la privatizzazione della RAI." Dichiarazione precedente.. Rai: Librandi (SC), la Rai va privatizzata, altro che canone in bolletta! (ANSA) - Roma, 16 apr 2014 "Da quando si apprende da fonti di stampa, il governo starebbe studiando l'inserimento del canone televisivo nella bolletta elettrica, in modo da recuperare i mancati pagamenti a vantaggio della RAI e del Tesoro, che si dividerebbero il maggior introito. Contrastare l'evasione fiscale è un dovere imprescindibile di un governo, ma non vorrei che una soluzione di questo tipo, se implementata, facesse distogliere lo sguardo dal vero obiettivo che l'attuale maggioranza dovrebbe porsi rispetto alla RAI: privatizzarla in tutto o in parte. Il canone RAI va abolito o significativamente ridotto, perché è una tassa anacronistica nel sistema dell'informazione di oggi e perché gli italiani faticano a comprenderne il senso. Con Scelta Civica e Scelta Europea stiamo già lavorando ad una proposta dettagliata per dimezzare il canone Rai."
Unione Italiana

Dl lavoro: Librandi (SC), resistenze Pd frenano ripresa occupazione - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 23 apr 2014 "La discussione aperta da Scelta Civica e altre componenti di maggioranza sul decreto lavoro non e' polemica elettorale: e' un grido d'allarme. Solo chi guarda la realta' con gli occhi dell'ideologia e degli interessi sindacal-corporativi, come la sinistra del Partito Democratico, non vede l'urgenza di liberare le imprese dai vincoli alla creazione di nuova occupazione. Certa sinistra preferisce i disoccupati agli occupati a tempo determinato o agli apprendisti, noi preferiamo sempre e comunque il lavoro alla disoccupazione". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "E' di questi giorni la notizia della ripresa degli ordini di macchinari utensili italiani, come e' ormai evidente che gli investitori internazionali stanno puntando sempre piu' attenzioni sull'Italia. Non solo dovremmo ripristinare il decreto Poletti nella sua forma originaria, ma - conclude Librandi - dovremmo anche accelerare perche' il disegno di legge delega presentato dal governo Renzi alle Camere venga approvato nel minore tempo possibile". Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

UE: Librandi (SC), da Tajani sciacallaggio contro Italia - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 18 giu 2014 "E' assolutamente incredibile che il commissario Tajani, esponente della forza politica che quando era al governo ha creato il mostro dei debiti della pubblica amministrazione nei confronti delle imprese, abbia fatto aprire all'Ue una procedura d'infrazione verso l'Italia. Una vera e propria azione di sciacallaggio politico contro il nostro Paese". Lo dichiara in una nota il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. "Se proprio vuole chiedere i danni a qualcuno, Tajani si rivolga al suo capo Berlusconi. Se invece ha intenzione di collaborare seriamente con l'esecutivo e le altre forze della maggioranza per aiutare le aziende creditrici ad avere i loro soldi e rimediare cosi' ai danni fatti da Berlusconi e i suoi governi, Tajani e' il benvenuto", conclude Librandi. Dichiarazione pubblicata sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Tunisia: Librandi (Sc), Salvini avvelena clima, la smetta - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 20 mag 2015 "L'arresto del marocchino Abdel Majid Touil, sospettato di essere coinvolto nella strage di Tunisi, mostra ancora una volta l'efficienza e l'efficacia delle Forze dell'Ordine italiane nel contrasto del terrorismo internazionale. Questo e' l'elemento che noi rappresentanti istituzionali, sia di maggioranza che di opposizione, dovremmo sottolineare all'opinione pubblica: il nostro apparato di sicurezza e' solido ed estremamente reattivo".
Unione Italiana

Istat: Librandi (Sc), dati industria frutto riforme, ora serve scossa fiscale per imprese - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 16 lug 2015 "I dati sulla produzione industriale in Italia, a maggio più 3% rispetto al 2014, mostrano che finalmente l'Italia sta raccogliendo i frutti del lavoro difficile di riforma dell'economia che abbiamo messo in atto negli ultimi anni. Da imprenditore, lo dico spesso ai miei colleghi: date fiducia a chi in politica lavora e macina riforme, non a chi abbaia alla luna come Salvini e Grillo". Lo sottolinea Gianfranco Librandi di Scelta Civica. "Superata la fase più delicata, è il momento di spingere sull'acceleratore e porsi obiettivi ambiziosi: portare la disoccupazione al 6% entro il 2018 e tornare a crescere stabilmente sopra il 2% all'anno. Per farlo serve una scossa per le imprese: meno tasse sul lavoro e sugli investimenti, meno burocrazia, meno vincoli. Nelle prossime settimane metteremo a punto una proposta di legge che sottoporremo alla maggioranza e al premier Renzi, sul modello di quanto fatto da Cameron e Osborne nel Regno Unito", conclude Librandi
Unione Italiana

Grecia: Librandi (Sc), Salvini ha capito che estremismo non paga - 0 views

  •  
    Se adottassimo proposte Lega, Italia ed Europa salterebbero (ANSA) - Roma, 1 lug 2015 "Dall'intervista odierna di Matteo Salvini al Sole 24 Ore si nota un tentativo del leader leghista ad una maggiore moderazione nei toni e negli argomenti. Sara' perche', guardando quel che accade in Grecia con il governo Tsipras, ha iniziato a capire quali effetti devastanti possano avere politiche estremiste e irresponsabili". Lo sottolinea, in una nota, Gianfranco Librandi di Scelta Civica. "Se in Italia adottassimo le proposte fatte di recente dalla Lega - abbassamento dell'eta' pensionabile, sfondamento del 3% del parametro deficit-pil, prosciugamento delle casse dei Comuni - l'Italia salterebbe dopo tre mesi e l'Europa dopo quattro - spiega - Se quindi Salvini sceglie una linea di maggior pragmatismo e' positivo, noi siamo sempre disposti a confrontarci e a collaborare sulle proposte concrete". "Quel che Salvini invece sbaglia e' l'orizzonte delle elezioni: non si votera' nel 2016, questa maggioranza e questo governo proseguiranno fino al 2018 - conclude - Se dunque Salvini vuol contribuire a far crescere l'economia e il lavoro, e' bene che scelga definitivamente una linea moderata".
Unione Italiana

Sud: Librandi (Sc), zero tasse per chi investe in infrastrutture - 0 views

  •  
    (AdnKronos) - Roma, 7 ago 2015 "Sarebbe opportuno che, oltre alla riflessione sul Mezzogiorno che il Pd sta facendo al suo interno, partisse un confronto serrato in tutta la maggioranza che si traduca in provvedimenti concreti". Lo afferma il deputato di Scelta civica Gianfranco Librando che propone "l'esenzione fiscale totale per gli investimenti privati nelle infrastrutture, che si tratti di collegamenti autostradali, porti, aeroporti, banda larga, interconnessioni logistiche, impianti idrici, energetici". Lo scopo, spiega, è quello di "attrarre nuovi capitali nazionali e internazionali, lasciando che siano gli operatori privati a rischiare in proprio, realizzando dunque opere con una propria sostenibilità finanziaria, nel pieno rispetto delle normative ambientali e di sicurezza, ma con un robusto vantaggio dato dalla tassazione zero", conclude Librandi.
Unione Italiana

Legge Stabilità: Librandi (Sc), medicina amara con pesanti effetti collaterali - 0 views

  •  
    (Il Velino) - Roma, 5 nov 2014 "Il ministro Padoan ieri, nella sua audizione alle Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato, ha chiesto sostanzialmente alla maggioranza di lasciare invariata la legge di Stabilità. Voglio fidarmi di Padoan e della sua medicina amara che contiene misure che non mi trovano d'accordo, come il Tfr e la retroattività dell'Irap. Dico peró attenzione agli effetti collaterali: se dovessero scattare le clausole di salvaguardia, vale a dire aumento dell'Iva e delle accise sulla benzina, gli effetti collaterali sarebbero pensantissimi per cittadini e lavoratori". Lo dichiara in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della Commissione Bilancio di Montecitorio. "Spero vivamente che la medicina amara proposta da Padoan dia i risultati sperati, perché imprese, cittadini e pensionati, giá oberati da un sistema fiscale iniquo, non possono pagare ulteriormente per le politiche economiche sbagliate di questo o quel governo", conclude Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito di informazione "Il Velino".
1 - 20 of 24 Next ›
Showing 20 items per page