libro di De Kerckhove "Brainframes, Mente, Tecnologia, Mercato" - 3 views
-
Elio Cimmaruta on 15 Jun 12Ho trovato utile questo sunto del libro di De Kerckhove "Brainframes, Mente, Tecnologia, Mercato" in cui il ricercatore canadese espone le sue tesi sulle psicotecnologie.
-
GIANLUCA COVELLO on 05 Sep 12Le ricerche di De Kerckhove puntano ad individuare con questa disciplina (psicotecnologie) le conseguenze delle diverse tecnologie sul nostro modo di pensare. Sempre secondo De Kerckhove una psicotecnologia è una qualunque tecnologia che emuli, estenda o amplifichi il potere della nostra mente
-
assunta somma on 04 Nov 12ERA ELETTRICA: caratterizzata ad un ritorno allo spirito ed alle dinamiche sociali di tipo tribale, seppur su scala planetaria, tale era sintetizza l'estensione di tutti i sensi, in una sinestesia totale individuabile nel senso del tatto. La tecnologia elettrica non specialistica ri-tribalizza. L'uomo elettrico si ritrova a vivere in un unico spazio che risuona di tamburi tribali: il villaggio globale ( come indicato da Mc.Luhan).Con l'introduzione di questa ultima fase, legata allo sviluppo dei computer quantici e, più in generale, alle recenti scoperte di fisica quantistica, si identifica l'ultima e più recente frontiera dell'era elettrica.De Kerckhove presenta così questi passaggi. le tre fasi dell'era elettrica:l 'analogico Il digitale Il quantico.La fase quantica sia amplifica sia inverte alcune delle tendenze proprie della fase digitale che stiamo vivendo. Il passaggio da una fase all'altra non è mai una netta cesura, ma sempre un percorso graduale che vede per lunghi periodi convivere le diverse fasi.Il cuore dell'intuizione è in quella che de Kerckhove chiama I-Theory. Con questo termine si indica il passaggio dalla materia all'informazione come unità di riferimento per la fisica e per le scienze cognitive. Il passaggio dallo studio delle molecole, allo studio degli atomi e da questo a quello dei quanti ha determinato per la fisica un crescere esponenziale del numero di elementi da studiare e controllare. La fisica ha dovuto, quindi, introdurre nelle proprie aree di interesse uno strumento (la meccanica quantistica) che consentisse di lavorare con sistemi complessi e non totalmente prevedibili.