Skip to main content

Home/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno/ Group items tagged psychology

Rss Feed Group items tagged

Rossana Joo

Developmental psychology - 0 views

  •  
    Leggendo un libro molto interessante 'The econimic naturalist! Why economics Explains almost everything' http://www.robert-h-frank.com/book.html, ho trovato un riferimento ai Metodi di apprendimento e insegnamento con una citazione a j.Bruner E ai suoi studi.pertanto cercando ho trovato qualche informazione interessante http://en.wikipedia.org/wiki/Jerome_Bruner
andrea pidoto

Psicotecnologia - definizione (merriam-webster) - 9 views

Definition of Psychoetchnology 1 The application of psychological methods and results to the solution of practical problems especially in industry L'applicazione di metodi psicologici e i ...

#Psicotecnologie psicotecnologie psychoetchnology

deborahnicoloso

Il ruolo dei chatbot terapeutici - Report dall'ECDP 2024 - 2 views

  •  
    L'European Conference on Digital Psychology ha presentato una sessione dedicata ai chatbot. Tre relatori con diversi background: filosofia, ingegneria e psicologia. Questa commistione di aree di lavoro differenti ha permesso di esplorare in modo approfondito ed eterogeneo il ruolo dei chatbot e degli assistenti virtuali come strumenti di supporto nella terapia. Chatbot e assistenti virtuali nel trattamento della salute mentale degli adolescenti e anche la possibilità di utilizzare i social robot nella stimolazione cognitiva con anziani.
elisabetta scattolin

Il multitasking - 7 views

ho trovato questa indagine svedese che rovescerebbe il concetto che la donna è favorita nel multitasking: Il vero re del multitasking è l'uomo Sovvertiti gli studi degli ultimi anni: il campion...

#Multitasking

stefania manara marchi

How Psychotechnology Works? - 3 views

  •  
    Human beings have expended a great deal of energy and used up a lot of time trying to understand just why we act the way we do. This effort focuses on trying to determine what we are thinking (sometimes if we are thinking). Psychologists, psychiatrists and many others in different walks of life want to know how our brains work, what our "minds" are and how the mind controls and directs our actions. Even with all of this effort the subject remains as much a mystery as it ever was, except for a few interesting and useful bits of information. Much of what we expound on is based on theory - educated guesses about how the human mind works. Only in the past few years has technology allowed research scientists to get behind the curtain, so to speak, and discover more about this fascinating and frustrating subject. Some of the recent success is due to psychotechnology. But just what is this thing called psychotechnology and how can it shed light on a subject that has remained in the dark for so long? First of all, the non-scientist should understand that this is a very general term. It is not limited to a specific set of rules or psychological tools. There are tests and data involved, just as there are tests and data involved in classic psychoanalysis. Some written histories of psychotechnology begin with the mechanical means employed by Ivan Pavlov a century ago. These means were combined with observation and recorded data. He used this combination of tools to answer some of the questions he had about behavior and response to stimuli. In recent years, psychologists have used standard testing to obtain details about individual intelligence, likes, dislikes, habits and so on. The technology used was basic and simple, though computer programs and the Internet have added considerably to psychotechnology. With this new computer help scientists have been able to analyze and theorize more accurately and in more detail.
Marco Valotto

Alone together - 0 views

  •  
    Why We Expect More From Technology and Less From Each Other? That is the focus about this video.Sherry Turkle is a professor, author, consultant, researcher, and licensed clinical psychologist who has spent the last 30 years researching the psychology of people's relationships with technology.
Mauro Rossi

Fast Thought Speed Induces Risk Taking - 1 views

  •  
    Pensare troppo rapidamente mette a rischio la nostra salute. A rilevarlo e' uno studio della Princeton University pubblicato su 'Psychological Science'. La ricerca ha rilevato che c'e' un legame tra la propensione a elaborare pensieri con estrema velocita' e la tendenza ad assumere comportamenti pericolosi, come assumere droghe e alcol e praticare stabilmente sesso non protetto. "Le persone che pensano rapidamente - hanno spiegato gli autori della ricerca - risultano, dai nostri dati, possedere un maggiore impulso verso il rischio e i comportamenti dissennati".
alessandro antonelli

Distributed Cognitions, ebook su google libri , pubblicato dalla casa editric... - 2 views

  •  
    Distributed Cognitions: Psychological and Educational Considerations Di Gavriel Salomon La distributed cognition da Wundt ai giorni nostri, nascita delle teorie e mutamento dell'atteggiamento del mondo scientifico verso l'Apprendimento "distribuito"
alessandra metrangolo

Il DNA non ti fa intelligente - 2 views

  •  
    l'articolo si basa sulla teoria che l'intelligenza e' legata all'ambiente e all'esperienza. non credo che sia stato provato, anzi la mia opinione e' opposta. ambiente e esperienza naturalmente influiscono, ma su una base che per quanto si sa, deve necessariamente basarsi sul DNA.
  •  
    Fino a pochi mesi fa non c'erano dubbi sul fatto che fossero dei geni specifici nel nostro DNA a determinare l'intelligenza. Ma in un recente studio pubblicato su "Psychological Science"questa ipotesi viene definitivamente smentita. David I. Laibson, Robert I. Goldman e Christopher F. Chabris indagano circa il legame che intercorre tra 12 differenti geni e l'intelligenza, espressa in QI avvalendosi delle più moderne tecnologie. La loro ipotesi di partenza è la seguente: la variazione di un gene specifico risulta in molti casi associabile ad un alto QI. Statisticamente si è visto che pur essendo riscontrabile una variante genetica a livello dei dodici geni considerati, solo in minima parte di questa era correlata ad un alto QI. Lo studio in questione, smentisce i risultati passati che si basavano su un numero di casi insufficiente e su una tecnologia molecolare ancora rudimentale: non è chiara la relazione tra geni e intelligenza. Questo non significa che l'intelligenza non sia legata ai geni, ma piuttosto che, con molta probabilità, l'intelligenza è risultato dell'interazione di un gruppo di geni o dell'interazione tra geni e ambiente.
Antonella Schiavone

Le donne multitasking - 2 views

  •  
    Nei giornali, nelle notizie e anche nel cinema sono sempre più frequentemente rappresentate le donne multitasking, costrette da un'impari ripartizione del lavoro ad occuparsi di più impegni contemporaneamente. dati Istat sulla 'divisione dei ruoli nelle coppie' sono una pesante conferma dell'esistenza delle donne multitasking che hanno una giornata lavorativa fatta di 27 ore durante le quali gestiscono in parallelo: computer, telefono, casa, cucina e cura dei figli, senza contare il tempo speso per gli spostamenti. Il multitasking viene sostenuto e alimentato da una divisione asimmetrica del lavoro familiare che è presente trasversalmente in tutto il Paese e che peggiora quando sono presenti dei figli. Anche la cura dei bambini non è gestita in modo paritario, dato che ad oggi, i papà mediamente passano meno tempo con i propri figli. Oltre ai dati sociologici le ricerche cercano di spiegare come le donne affrontino la sfida del multitasking. AstraRicerche ha messo in luce che le donne sarebbero dotate di una maggiore 'sensibilità temporale' che le aiuta a scandire in modo più consapevole il ritmo delle proprie attività rispetto agli uomini. L'Università di Stanford mette in guardia, invece, sulle conseguenze di questo tipo di attività. Nel tempo il cervello risente del lavoro in parallelo e fatica a distinguere tra ciò che è importante e ciò che non lo è, impedendo un'organizzazione ordinata delle attività. Anche la concentrazione con il tempo si affievolisce con conseguenze su tutte le attività cognitive in cui è coinvolta. Il quadro che ne emerge vede le donne come grandi organizzatrici (anche se queste doti non sono considerate, né valorizzate socialmente o in ambito lavorativo) frustrate che vivono ogni giorno alla rincorsa delle attività. L'altro volto delle donne multitasking è la valutazione negativa che loro stesse danno di questa frenesia che le obbliga a non fermarsi mai, né per godersi ogni singolo momento, né per fe
  • ...1 more comment...
  •  
    E' una cosa che spesso ho provato, quella di "lasciare indietro la mia anima" perchè faccio troppe cose. Non so se è corretto dire questo, o se è un'affermazione un po' troppo filosofico-teologica! Parlo di anima nel senso di "la più profonda me stessa". Quando do tempo a questa mia anima, perchè faccio le cose lentamente, mi sento in pace con me stessa. Mi sento realizzata. Quando corro come una pazza e faccio mille cose, è come se mi staccassi da me. Come se la parte più profonda di me, che ha un suo ritmo lento, fosse rimasta indietro. Credo davvero che sia il problema di molte donne. Mi chiedo se non sia un'educazione sbagliata o se invece non sia una diversa struttura mentale (cognitiva?) che abbiamo. Osservo le bambine e vedo che sono capaci di fare più cose in un tempo breve, mentre i maschi sono più "tontoloni". Ma è così, o non è la pressione sociale che spinge le bambine ad essere più reattive? Sarebbe interessante capirlo. I bambini "tontoloni" riescono però ad impegnarsi più profondamente in qualcosa e alla fine possono arrivare a risultati migliori. E' come se noi gareggiassimo per il decathlon: facciamo dieci cose contemporaneamente e molto bene, ma speso non arriviamo all'eccellenza in nessuna. E' la nostra struttura mentale, è che abbiamo più interessi o è che siamo più "pressate" dall'ambiente? Un maschio, fin da piccolo, che si concentra su un'unica cosa è accettato, mentre ad una femmina viene imposto di essere "più veloce"? Me lo chiedo da tanti anni. Fatto sta che, quando decido di fermarmi e di concentrarmi su una sola cosa (quando riesco a farlo, il che non è scontato...!) mi sento bene. Con me stessa e col mondo. E' per questo che, in tutti questi miei inserti, critico il multitasking. A me pare semplicemente la follia di questo mondo folle. Tanto, non è vero che facciamo più cose contemporaneamente: siamo solo capaci di fare tante cose, continuando a cambiare attività. Non esiste il multitasking. Esiste solo il time
  •  
    Le donne da sempre hanno dovuto fare più degli uomini per ritagliarsi uno spazio nel mondo lavorativo. Ancora oggi possiamo dire che non esiste la parità dei sessi; e allora per raggiungerla le donne si impegnano tutti i santi giorni non si arrendono e combattono senza dimenticarsi mai che a casa le aspetta un altro lavoro, o più lavori, come la casalinga, la madre, la moglie. Le donne infatti sono multitasker proprio per quello, perché sanno fare più compiti contemporaneamente e tutto nelle 24 ore del giorno. Il problema è che si dimenticano poi di pensare a sè stesse, quindi non si fermano mai e davvero non riescono a godersi ogni singolo momento. Penso a me, che studio alla Uninettuno la sera e nei weekend e durante il giorno lavoro quasi 10 ore. Non ho figli ma comunque una casa da gestire e teoricamente una vita sociale che attualmente non ho o diciamo che non riesco a godermi soprattutto nei periodi di maggior lavoro e di preparazione all'esame, come adesso!
  •  
    Donne multitasking:fino al 70% in più rispetto agli uomini Ottengono gli stessi risultati se si tratta di risolvere esercizi di matematica o se si deve interpretare una cartina geografica, ma sono più brave e ottengono fino al 70% di performance migliori se si tratta di organizzare compiti e pianificare strategie: le donne, rispetto agli uomini, eccellono in strategia, e risultano molto più "multitasking" dell`altra metà del cielo. A sostenere per la prima volta la prova evidente che le donne sono più "multi-compito" degli uomini è Keith Laws dell`University's School of Psychology dell`University of Hertfordshire (Regno Unito): "Nonostante l`idea universale che le donne siano in grado, più degli uomini, di tenere testa a più compiti contemporaneamente, fino a oggi la letteratura scientifica non aveva mai provato questa loro presunta caratteristica", spiega Laws. I partecipanti allo studio - 50 studenti e 50 studentesse dell`università - in otto minuti dovevano risolvere alcuni problemi di matematica, interpretare una cartina, rispondere al telefono, svolgere quiz di cultura generale e pianificare la strategia per il recupero di un`immaginaria chiave perduta in un campo: i ricercatori hanno rilevato che, sebbene i due sessi ottenessero le stesse performance quando si trattava della risoluzione dei compiti di matematica e della lettura delle cartine, le donne ottenevano invece risultati di gran lunga migliori (fino al 70%) quando si trattava di pianificare, sebbene sotto pressione a causa degli altri compiti da svolgere, la strategia per il recupero della chiave. "Lo studio ha rivelato che le donne sono più strategiche degli uomini - conclude Laws -. Siamo rimasti molto sorpresi da questo risultato, dato che diversi studi sostengono le migliori abilità spaziali degli uomini rispetto alle donne". di Miriam Cesta (03/08/2010)
simone favero

Il multitasking ci rallenta? - 1 views

Partendo dalla mia esperienza lavorativa devo dire che le considerazioni emerse in questo articolo: http://psychology.about.com/od/cognitivepsychology/a/costs-of-multitasking.htm mi trovano molto d...

#Multitasking

started by simone favero on 15 Nov 12 no follow-up yet
davidedallapozza

Psychology in virtual world - 0 views

  •  
    Una parte che mi ha molto colpito di questo articolo e' quando il dottore parlando dell'aritmia cardiaca che provoca un cambiamento nella normale sequenza di impulsi elettrici nel cuore, che provoca ritmi cardiaci anormali e che oltre due milioni di americani ne soffrono. Ho voluto andare oltre e considerare il pacemaker come una psicotecnologia. Il pacemaker e' un speciale dispositivo elettrico che permette al cuore di pulsare e far vivere il soggetto. Questo articolo mi ha molto colpito perche' io sono nato nel 1985 e mio nonno e stato sottoposto ad un intervento chilurgico di pacemaker nel 1984. Questa psicotecnologia ha reso possibile che io conoscessi e passassi altri 32 anni di vita assieme a mio nonno.
deborahnicoloso

Boreout or Burnout - 0 views

  •  
    "Boreout" is a psychological state of intense boredom and apathy. It occurs when a task lacks mental stimuli (i.e., menial tasks). Burnout is a state of emotional, physical, and mental exhaustion caused by prolonged and excessive stress. Boreout and burnout are inversely related concepts with similar antecedents and consequences.
  •  
    Propongo una riflessione su BOREOUT, una forma nociva di carenza di stimoli. Da quarant'anni la scienza si occupa delle conseguenze psicologiche del BURNOUT, procurato da un eccesso di stimoli. Ora diversi psicologi, fra i quali Timothy Willson dell'Università della Virginia, si stanno occupando di sperimentare gli effetti della noia, delle attività prive di difficoltà e monotone, che possono portare a rassegnazione, senso di inutilità, abbassamento dell'autostima, ritiro dai rapporti sociali, carenza di concentrazione e malessere diffuso, psichico e fisico (disturbi del sonno, cefalee, tensioni, acufeni, etc). Entrambe le sindromi sopra citate non sono disturbi diagnosticatili ufficialmente, ma si possono ricondurre a una diagnosi ufficiale come quella di depressione. L'antropologo statunitense David Graeber, ha coniato il termine "bullshit job" per indicare quella forma di mobbing lavorativo mirato a tormentare la persona con compiti privi di senso. Possiamo pensare a una combinazione di tre fattori: mancanza di senso nel lavoro, mancanza di opportunità e noia. La perdita di motivazione si può verificare sia in ambito lavorativo, sia scolastico e colpire anche i migranti il cui titolo di studio non è riconosciuto nel paese ospitante. Lo studio del boreout è ancora in fase di sviluppo ed alcuni esperti sono scettici. Auspico, come è stato per il bournout ed il mobbing, che le ricerche psicologiche possano sollecitare risposte funzionali in altri ambiti come quello giuridico, lavorativo, scolastico e sociale.
1 - 13 of 13
Showing 20 items per page