Skip to main content

Home/ Groups/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno
Anna Sposato

Tradimento on line. Limite reale e virtuale dell'amore - 3 views

  •  
    Perché chatta chi è impegnato in un rapporto di coppia che sembra appagante e completo? Un amore senza volto può travolgere la vita della coppia? È amore, passione, o solo bisogno di evadere dalla noia della quotidianità? In rete sono aboliti i corpi, vissuti talvolta nel reale come ingombranti.
  •  
    Questo è davvero interessante. Ci dinoi non si è chiesto se i tradimenti on line sono dei veri e properi tradimenti??
Anna Sposato

Software sociali per un apprendimento aperto e flessibile in Rete - 0 views

  •  
    Questo mi sembra un articolo molto interessante che parla in modo molto accurato del rapporto tra tecnologie e apprendimento.
Eva Franchi

Labirinti elettronici - 4 views

  •  
    Aprendo il vaso di Pandora dei videogiochi, si scopre inaspettatamente che una gran parte dei titoli - anche fra quelli più conosciuti - ha a che fare con la narrazione, e in particolare con la fiaba, il mito, l'avventura.
  •  
    Il libro è consultabile gratuitamente on line.
Eva Franchi

Culture digitali e della comunicazione - 2 views

  •  
    Ho trovato questa tesina di laurea si google scholar di Mario Pasqua. Il relatore è Derrick de Kerckhove. La tesi è sulle emoticons
ANNALISA PASCUCCI

Tema: la Comunicazione secondo Paul Watzlawick - 1 views

  •  
    Il Dr. Davide Algeri nel suo sito mette in risalto i contributi di rilievo che sono stati prodotti da Paul Watzlawick. Psicologo e filosofo austriaco di spessore, si dedicò al tema della Comunicazione secondo una linea costruttivista rivisitata adegualdola ai nostri giorni con un linguaggio che cambia proprio di un multitasking e che vede la realtà nella realtà.
ANNALISA PASCUCCI

L'Apprendimento esperienziale: caratteristiche , problematiche e sviluppi di David A. Kolb - 2 views

  •  
    Si tratta di un modello dell'Apprendimento esperienziale che l'autore ha trattato sia teoricamente che praticamente per adulti a carattere informale e continuo. Ne emergono sia possibilità ma anche problemi riscontrabili nella sua attuazione. nell'espressione diretta dei fenomeni che precedentemente venivano solo studiati riflettendo su di essa.
ANNALISA PASCUCCI

University Bocconi Milano Prospettive Analisi e prospettive Attività - 1 views

  •  
    Segnalo un sito dell'Università Bocconi di Milano che porta innovazione tecnologica nella didattica e-learning di docenti e studenti dell'ateneo. Corsi ad alta tecnologia presenti nel Progetto dell'Ateneo già dal 2001-2
ANNALISA PASCUCCI

Nasce Feelmemory, un portale dedicato alla memoria e al ricordo - 1 views

  •  
    Per una volta tra un www e un .it non si racchiude solo pura e semplice tecnologia ma un idea, dei ricordi, delle emozioni. La vita delle persone che abbiamo incontrato durante il nostro percorso, breve o lungo che sia, vive nel ricordo che conserviamo nella nostra mente e che scegliamo di custodire attraverso foto, video e lettere.
Eva Franchi

Videogiochi "a fin di bene" cercasi - 0 views

  •  
    Roma - Sfruttare la passione per i videogiochi "a fin di bene". È l'intento di un gruppo di ricerca americano che ha unito progettisti di videogame e neuroscienziati per studiare videogiochi capaci di suscitare comportamenti positivi, come ridurre ansia, aumentare attenzione e le interazioni sociali positive.
  •  
    Questo articolo l'ho postato tempo fa anche sul forum. Non l'ho cercato deliberatamente per il nostro gruppo di diigo, l'ho trovato "causalmente" mentre leggevo IL SECOLO XIX, il quotidiano on line di Genova, la mia città. Parla della possibilità di utilizzare i video giochi a fine terapeutico per curare la depressione nei giovani malati di cancro. Un lavoro pioneristico che vede la collaborazione di neuroscienziati e progettisti di video game.
ANNALISA PASCUCCI

Congresso Progettazione Web Intelligenza Collettiva - 1 views

  •  
    Propongo Il Congresso organizzato da Simone Favarin poichè trovo che sia particolarmente rilevante in questa epoca dove il Web risulta essere al centro della nostra attenzione, mettere in risalto come possa essere individuata una sua attuazione anche nell'ambito dell'Intelligenza Collettiva e suo apprendimento relazionandola appunto con le numerose operatività del nostro cervello umano. La percezione di una realtà quindi migliorata propria di una scelta futura che grazie al Web può raggiungere livelli significativi.
ANNALISA PASCUCCI

Apprendimento linguistico, computer ed internet - 1997 - 0 views

SezioniPrimaArchivioAutoreChatCronologiaDidatticaDirittoFeedbackForumIndiceInformazioniLinksMailingNewsNewsletterNormeParlamentoRicercaRubricheSindacatiStampa Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01...

Educazione Scuola Lingua Apprendimento Nuove Tecnologie

started by ANNALISA PASCUCCI on 21 Jun 13 no follow-up yet
ANNALISA PASCUCCI

APPLICAZIONE SCIENZE COMPORTAMENTALI DIDATTICA Secondo lo psicologo SKINNER:M... - 3 views

Tecnologie didattiche e tecnologie per la didattica Definire che cosa si intende con il termine "tecnologie didattiche" non è affatto semplice, come potrebbe dapprincipio sembrare (particolarmente...

APPLICAZIONI DIDATTICA SKINNER NUOVE TECNOLOGIE

started by ANNALISA PASCUCCI on 21 Jun 13 no follow-up yet
ANNALISA PASCUCCI

SCUOLA APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DIDATTICHE Convegno Internazionale 18/19 Novembre 2010 - 1 views

Sala Consiliare del Comune di Cinisello Balsamo Via XXV Aprile, 4 - Cinisello Balsamo Centro QUA_SI/Universiscuola, Villa di Breme Forno via Martinelli, 23 (ingresso da via Diaz) - Cinisello Bals...

TECNOLOGIE CONVEGNO DIDATTICA FORMAZIONE

started by ANNALISA PASCUCCI on 21 Jun 13 no follow-up yet
ANNALISA PASCUCCI

NUOVI STRUMENTI FORMATIVI PER BAMBINI CON DISABILITA' - 2 views

METODOLOGIE E TECNOLOGIE TECNOLOGIE DIDATTICHE PER L'INTEGRAZIONE: UN PORTALE PER LA SCUOLA di Lia Daniela Sasanelli (1) L'integrazione dei disabili si configura come un tema di grande attual...

BAMBINI STRUMENTI TECNOLOGIE DISABILITA'

started by ANNALISA PASCUCCI on 21 Jun 13 no follow-up yet
BARBARA TOLLI

Significato e definizione di Tag - 7 views

  •  
    I Tag sono termini, parole singole o composte, associati ad un determinato elemento per classificarne il contenuto. La classificazione o categorizzazione a tag è un metodo di organizzazione delle informazioni che si è rapidamente diffuso negli ultimi anni ed ha preso rapidamente piede in diversi ambiti informatici sostituendo in alcuni casi l'uso di categorie. Rispetto alle categorie i tag sono un sistema di classificazione maggiormente elastico ma non presentano per questo difetti. Il primo servizio internet ad aver sfruttano una classificazione a tag riscuotendo un successo mondiale è stato del.icio.us, un sito dove ogni utente può inserire i propri Bookmark, condividerli con altri utenti e classificarli attraverso tag
  • ...1 more comment...
  •  
    interessante :) ...un esempio noto a tutti è quello delle tag sul socialnetwork facebook, quando si inserisce una foto, facebook ti da la possibilità di taggare chi è presente nella foto ovvero di etichettare, identificare chi appare in quella foto... Ne blog o nei motori di ricerca sono tutte quelle parole chiave che vengono messe che danno la possibilità a chi cerca su internet di individuare l'argomento interessato... perciò etichettare è un modo semplificato di individuare ciò che stiamo cercando.
  •  
    L'espansione del concetto di tag è presente in Twitter. Per chi ancora non lo conoscesse, Twitter è il noto social di microblogging che permette di inviare brevi messaggi da 140 caratteri. Al suo interno è stato implementata la funzione detta hashtag. L'utilizzo è molto semplice e estremamente potente. E' sufficiente introdurre una parola o una combinazione di parole senza spazi e preceduta dal cancelletto per creare un hashtag. Da questo momento ogni persona che digiterà nella casella di ricerca quello specifico hastag troverà tutti i messaggi legati da quello specifico hashtag. E' anche sufficiente cliccare su un hashtag di un twit (messaggio presente in Twitter) per attivare la ricerca di quello specifico hashtag. La potenza scientifica di questa tipologia di tag è enorme in quanto si possono individuare e seguire degli stream di informazione, veri fiumi di informazioni tipizzate. La raccolta dei principali stream è inclusa nei Trend Topics. E' anche possibile seguire argomenti dei Trend localizzati su base geografica.
  •  
    Una spiegazione utile e sintetica dei tag e della loro utilità.
alessandra de vico

Multitasking: altro che le donne, sono gli uomini a far meglio - 8 views

  •  
    Curioso articolo sulla capacità di essere multitasking
  • ...8 more comments...
  •  
    La capacità che ha l'essere umano di eseguire piu' compiti in contemporanea porta ad effettuare un paragone fra l'uomo e un sistema operativo, definito multitasking in quanto capace di eseguire nello stesso tempo più programmi. E poco importa se sono gli uomini o le donne i migliori a lavorare simultaneamente su piu' fronti.
  •  
    Multitasking: altro che le donne, sono gli uomini a far meglio Nella "gara" su chi è più performante nel lavorare in multitasking vincerebbe l'uomo (ma solo per una parte del mese) Il mito della donna capace di lavorare in multitasking - una definizione che in generale indica la capacità di eseguire più compiti contemporaneamente - può essere nato dalla necessità di potersi destreggiare tra il lavoro e la famiglia cui, in genere, è soggetta la donna.
  •  
    ....mi è cascato un mondo!!!
  •  
    Se avete 3-4 minuti a disposizione date uno sguardo al seguente video: http://www.youtube.com/watch?v=34OZ-dsNkBw
  •  
    Molto simpatico il video....ottima capacità comunicativa e didattica
  •  
    Sono in vacanza e al relax associo lo studio....anche questo può essere considerato un multitasking?
  •  
    ho trovato un altro articolo sul Multitasking: questa volta riguarda i bambini nati dopo il 2000: Com'è mutato il cervello dei "nativi digitali": più rapido e multitasking. «Quello dei nativi digitali, ragazzini nati dopo il 2000, è differente rispetto a quello dei loro genitori: studi condotti in Asia hanno mostrato che siamo di fronte a una mutazione, una sorta di evoluzione dell'umanità, diventata mentalmente più rapida e davvero multitasking. Parliamo di ragazzini cresciuti a latte e tablet, in grado fin da piccoli di integrare meglio realtà e tecnologie, dominandole e rischiando molto meno rispetto agli altri di sviluppare una dipendenza da Internet, chat e giochi online». A disegnare l'identikit di «nativi digitali, immigrati digitali e generazione pre-digitale» è lo psichiatra Tonino Cantelmi, professore di psicologia dello sviluppo alla Lumsa. Cantelmi affronta il fenomeno anche nel volume Tecnoliquidità (che sarà presentano in un Social Event, organizzato dall'Istituto di terapia cognitivo interpersonale - Itci, il 14 dicembre a Roma, alle 19, presso Eataly, Piazzale XII Ottobre 1492). (link: http://www.lastampa.it/2012/12/11/scienza/com-e-mutato-il-cervello-dei-nativi-digitali-piu-rapido-e-multitasking-KXMCv3pT4k2pTz9yIsMSMJ/pagina.html)
  •  
    rimango sempre perplessa su questo tipo di ricerca ritenendo che in ogni tecnologia ci sia una parte che porta all'evoluzione della persona ma nel contempo distoglie creatività
  •  
    non ci credo !!Rivalsa degli uomini??
  •  
    Interessante ed originale articolo sulla differenza tra uomo e donna nell'essere multitasking.
gianluca capezzuto

L'APPRENDIMENTO COLLABORATIVO IN RETE - 5 views

  •  
    ottimo saggio degli autori Paolo Bianchetti, Stefania Bocconi, e Luigi Sarti incentrato sull'apprendimento collaborativo in rete che viene visto come una metodologia per progettare, cooperare e decidere collettivamente una strategia ottimale di apprendimento.
  •  
    Interessante saggio su un grande tema di attualità. Mi ha colpito molto il riferimento alla metodologia della cybercreativity. A mio parere il computer può facilitare, valorizzare, accrescere l'interazione tra i componenti di un gruppo fornendo la possibilità di prendere visione in ogni momento del lavoro altrui, di commentarlo e ricevere commenti.
Walter Tabbi

Ipertesto - 0 views

  •  
    Articolo di Bruno Bassi in cui si parla della storia, del concetto e degli sviluppi dell'ipertesto. Bruno Bassi è stato impegnato fin dal 1991 in progetti software innovativi come imprenditore, manager, consulente e esperto di tecnologia. Nel 1993 ha ideato e coordinato produzioni multimediali, fra cui Encyclomedia di Umberto Eco. Nell'era di Internet è stato coinvolto in numerosi progetti software, ad esempio una delle prime piattaforme italiane di trading on line.
Walter Tabbi

Il sapere digitale. Pensiero ipertestuale e conoscenza connettiva - 3 views

  •  
    L'articolo è una recensione al libro di Annalisa Buffardi, Derrick de Kerckhove, "Il sapere digitale. Pensiero ipertestuale e conoscenza connettiva" Il sapere digitale origina da due forme il pubblico e il privato, da una parte la comunità con la sua complessità e dall'altra l'individuo con la dimensione soggettiva. Nell'era del tag e del social bookmarking ogni soggetto diviene strumento e motore di ricerca, per se stesso e per gli altri. Attraverso la Rete si assiste ad una socializzazione dei propri processi cognitivi on line e estensione del brain frame digitale.
  •  
    Recensione di "Il sapere digitale. Pensiero ipertestuale e conoscenza connettiva", di Annalisa Buffardi e Derrick de Kerckhove
  •  
    Interessante recensione del linro di Annalisa Buffardi e Derrick de Kerckhove che, attraverso questo volume, delineano il processo e le dinamiche della costruzione delle conoscenze in Rete, a partire dall'impatto cognitivo dei nuovi strumenti che rivoluziona l'approccio alla conoscenza stessa
Walter Tabbi

Cognizione Distribuita - Articolo di Edwin Hutchins - 1 views

L'articolo esamina il concetto della Cognizione Distribuita dalle sue lontane origini teoriche seguendone lo sviluppo in tutte le sue tappe e fornendo un ampia panoramica di autori che si sono inte...

#DistributedCognition

started by Walter Tabbi on 10 Jun 13 no follow-up yet
« First ‹ Previous 141 - 160 of 822 Next › Last »
Showing 20 items per page