Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items matching "crescita" in title, tags, annotations or url

Group items matching
in title, tags, annotations or url

Sort By: Relevance | Date Filter: All | Bookmarks | Topics Simple Middle
Unione Italiana

Intervento: Librandi (Sc), informativa del Governo sui vincoli del patto di stabilità e crescita - 0 views

  •  
    Roma, 17 luglio 2014 Ministro per l'Economia e le Finanze, Padoan Pietro Carlo: Informativa urgente del Governo sul rispetto dei vincoli derivanti dal patto di stabilità e crescita alla luce delle raccomandazioniagli Stati membri dell'Unione europea approvate l'8 luglio 2014 dal Consiglio Ecofin...
Unione Italiana

Consumi: Librandi (Sc), ora si pensi a meno tasse - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 9 set 2015 "I dati della Confcommercio sulla crescita dei consumi sono significativi perche' dimostrano che siamo sulla strada giusta e, pur con tutta la prudenza del caso, possiamo dire che abbiamo agganciato la ripresa. Credo che incida positivamente anche il bonus 80 euro, che come dimostra un recente studio de lavoce.info ha spinto la domanda di beni alimentari, e la maggiore fiducia nel futuro di chi oggi ha avuto un nuovo contratto a tempo indeterminato, grazie al Jobs Act. Alla faccia di Salvini e Grillo, che sperano nel peggio per l'Italia. Ora pero dobbiamo concentrarci sulla crescita, che passa solo per una ripartenza vera dell'occupazione e degli investimenti delle aziende. Quindi meno tasse, meno tasse e meno tasse". Lo afferma Gianfranco Librandi di Scelta Civica.
Unione Italiana

Ucraina: Librandi (Sc), difendere valori Europa per cui stanno morendo - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 20 feb 2014 "Quello che sta accadendo in Ucraina dovrebbe essere un monito per chi, qui in Italia, ritiene che dall'Europa si dovrebbe uscire". Lo afferma il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, il quale aggiunge: "Per gli ucraini, la cui protesta in piazza e' violentemente repressa dal governo e sta facendo centinaia di vittime, l'Europa e' simbolo di liberta', di crescita economica, di sviluppo. Valori per cui morire, nella consapevolezza che l'Europa e' un approdo sicuro e irrinunciabile per tutte quelle donne e quegli uomini che credono nella democrazia". "Valori - sottolinea Librandi - che noi dobbiamo difendere di fronte a tutti quei movimenti, come la Lega Nord e il Movimento 5 Stelle, che invece dipingono l'Europa come un'imposizione di freddi tecnocrati che vorrebbero impoverirci. Scelta Civica crede nell'Unione Europea e nei suoi valori, li difende e li difendera' nella campagna elettorale delle prossime elezioni Europee. Perche' siamo convinti che la soluzione non sia meno Europa ma piu' Europa e quindi piu' liberta', piu' crescita, piu' cultura e piu' democrazia". Dichiarazione pubblicata sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Il 25 Maggio fai una scelta, scegli l'Europa! - 0 views

  •  
    Scegli l'Europa: il programma di Scelta Civica per le elezioni europee L'obiettivo è costruire entro dieci anni l'Europa federale, punto di riferimento liberale e democratico per tutto il mondo, punto di riferimento fondamentale per la riforma strutturale e la cescita economica e sociale dell'Italia. SCEGLI L'EUROPA 1 Noi, Paese fondatore dell'Unione Europea, vogliamo intensificare e accelerare il processo di integrazione tra i Paesi dell'Unione, di potenziamento del Parlamento europeo, di aumento delle risorse proprie dell'Unione e del peso dei suoi investimenti nell'economia del continente, con l'obiettivo di costruire entro il 2025 gli Stati Uniti d'Europa. Per questo è indispensabile difendere e anzi rafforzare il sistema dell'euro, ma anche superare l'attuale deficit democratico delle istituzioni europee. Questo non è possibile se non superando l'attuale assetto dell'Unione ancora largamente intergovernativo: serve una Commissione che goda della fiducia del Parlamento e di un Consiglio che assuma la funzione di Camera degli Stati.. Lungo questo cammino vogliamo una UE capace di rafforzare la crescita economica e la propria capacità di competere con le economie più avanzate. 2 Vogliamo quindi una Europa federale; e la vogliamo ispirata ai principi del liberalismo europeo, impegnata a coltivare e rinnovare i valori della cultura storica del Continente. Questo significa, tra l'altro: - coniugazione del pluralismo politico con la necessità di un sistema maggioritario che consenta la governabilità, mediante l'adozione di sistemi elettorali fondati sui collegi uninominali e il doppio turno di collegio; - legislazioni più semplici e meno intrusive, secondo le linee-guida del Decalogue for Smart Regulation emanato a Stoccolma il 12 novembre 2009; - estensione della competenza dell'UE in funzione della costituzione di uno spazio continentale di libertà fondamentali e di diritti civili, secondo gli standard desumibili da
Unione Italiana

Nuove frontiere per il lavoro italiano: il Giappone. - 0 views

  •  
    Crisi in Europa, mercati fermi, preoccupazioni, anche se la nostra azienda da anni riconferma una crescita continua. Meglio non fidarsi, meglio non adagiarsi sugli allori, in giro si vedono solo facce preoccupate, anzi di più. Abbiamo già affrontato tanti mercati emergenti, ma ce ne è uno che non abbiamo mai osato sfidare : il Giappone..
Unione Italiana

Come va la produttività in Italia. - 0 views

  •  
    di Alberto Vanzulli - Mentre si insediava il nuovo Parlamento, a Bruxelles Mario Draghi, Presidente della BCE, presentava lo stato dell'economia dell'Unione Europea, mostrando una serie di grafici che avevano tutti lo stesso andamento: un deserto che si allarga. Nel nostro Paese, la crescita della produttività è ferma da ben 10 anni. Siamo tristemente gli ultimi fra le maggiori economie europee.
Unione Italiana

Librandi (Scelta Civica): "Ecco le mie idee per 'facilitare' i saggi" - 0 views

  •  
    Pubblichiamo l'intervista a Gianfranco Librandi, dal quotidiano online www.intelligonews.it Azzeramento dell'Iva sui beni primari, compensazione dei crediti delle aziende verso la pubblica amministrazione; via la rata Imu di giugno, riscrivere le regole del lavoro introducendo un meccanismo virtuoso tra contratti nazionali e territoriali; puntare sulla competitività delle aziende che passa anche attraverso 'l'innovazione' nel rapporto tra imprenditori e dipendenti. Sono alcuni 'titoli' di una piattaforma in progress di cose da fare, che Gianfranco Librandi, imprenditore e parlamentare di Scelta Civica, offre come contributo al lavoro dei 'dieci saggi'. Battendo su un tasto: la ripresa economica. Unica e vera molla della ricostruzione nazionale.
Unione Italiana

UE: Librandi, 10-12 Miliardi un regalo di Scelta Civica agli italiani | Unione Italiana - 0 views

  •  
    "La fine della procedura di infrazione dell'Ue nei confronti dell'Italia per deficit eccessivo libererà, secondo le previsioni, risorse per 10-12 miliardi di euro da destinare al lavoro, alla diminuzione delle tasse e alla crescita. E' il regalo che Scelta Civica fa agli italiani.
Unione Italiana

LE MATERIE PRIME DELL'ITALIA - 0 views

  •  
    L'Italia possiede il più grande patrimonio artistico e culturale di tutto il mondo, costituito da più di 3400 musei, 2100 parchi archeologici e 43 siti Unesco, non dimenticando gli oltre 7500 km di coste . Guardando i dati economico del nostro Paese ci si rende conto che il turismo è una delle attività più redditizie in Italia, contribuendo a quasi il 10% del PIL del paese ed impiegando oltre il 10% dell'occupazione nazionale. Il nostro paese è il quinto più visitato nel mondo con circa 46 milioni di turisti internazionali in arrivo, una cifra in crescita da diversi anni ed ulteriormente incrementatasi del 8,5 % nel 2012, secondo i dati diffusi da Banca d'Italia...
Unione Italiana

L'invito al voto di Gianfranco Librandi | Unione Italiana - 0 views

  •  
    Cari Amici, se abbiamo a cuore il destino del nostro Paese, il futuro delle nostre famiglie e la crescita delle nostre attività dobbiamo scegliere di votare chi può garantire affidabilità, concretezza, competenza.
Unione Italiana

Riforme: Librandi (Sc), presto comitati per il SI' nell'Italia che produce - 0 views

  •  
    Referendum riforme, Librandi: non è si o no a governo ma a futuro "Farò comitati a Saronno e in altre città Lombardia" (AdnKronos) - Roma, 3 mag 2016 "La riforma Costituzionale, su cui gli italiani saranno chiamati ad esprimersi con il referendum di ottobre, non è un sì o un no al governo. È un sì o un no ad avere finalmente un parlamento che decide, ad avere un processo legislativo più snello, a riportare la politica nelle mani dei cittadini. È, insomma, un sì o un no al'Italia del futuro". Lo afferma Gianfranco Librandi di Scelta Civica. "Dal canto mio, promuoverò comitati per il sì nella mia città Saronno, e nelle province di Varese, Como e Milano, vale a dire le aree più produttive della Lombardia e dell'Italia, che anche in questo caso devono essere motore del cambiamento - sottolinea Librandi -. Comitati che chiameranno a raccolta tutte le persone che rifiutano la logica del no a tutto, che credono in un'Italia competitiva e produttiva e che, proprio per questo, pretendono un parlamento produttivo e che approvi velocemente le leggi nella trasparenza più totale. Noi lombardi dobbiamo scendere in campo per contrastare chi vuole bloccare tutto e affossare questa riforma e questo governo, che sta rimettendo in moto l'Italia attraverso l'occupazione e gli investimenti".
Unione Italiana

Crisi:Librandi,su economia Letta non faccia rima con Brunetta - 0 views

  •  
    (ANSA) - ROMA, 20 SET - "Sono esterrefatto da come il Governo sia appiattito sul Pdl per quanto riguarda le scelte economiche, che stanno portando allo sforamento del rapporto deficit/pil". Lo sottolinea Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica e membro della Commissione Bilancio di Montecitorio. "Per cedere ai ricatti del Pdl, il governo sta buttando nel cestino tutti gli sforzi fatti dagli italiani e dal governo Monti. Sforzi - sottolinea Librandi - che ci hanno consentito di riconquistare credibilità in Europa, che non è una formula retorica e astratta, bensì la possibilità di avere margini per impiegare risorse su ciò che serve davvero al Paese: tagliare le tasse sul lavoro e sulle imprese e rimettere in moto il circolo virtuoso maggiori investimenti, maggiore occupazione, maggiore crescita. Scelta Civica - aggiunge Librandi - finora ha sostenuto lealmente il governo e ne sta pagando il costo in termini di consensi. Ma pretendiamo di essere ascoltati, visto che sull'economia e sul fisco abbiamo idee chiare e proposte concrete con coperture certe. Anche perchè siamo convinti che la strada finora intrapresa dal Governo ci riporterà nella stessa identica situazione che si venne a creare alla fine del 2011, quando l'Italia si trovò sull'orlo del baratro non a causa di un complotto internazionale ma perché le politiche economiche dell'esecutivo Berlusconi si rivelarono suicide per l'Italia e altamente tossiche per l'Europa intera. Il caso dell'Iva è lampante: anche per Scelta Civica l'aumento è da scongiurare, ma è oggettivamente difficile prevedere come sia possibile evitarlo dopo che tutte le risorse disponibili sono state utilizzate per togliere l'Imu prima casa anche ai ricchi, come voluto dal Pdl. Spero - conclude Librandi - che il capo del Governo si ravveda e che sull'economia Letta la smetta di fare rima con Brunetta".
Unione Italiana

L.Stabilità: Librandi (SC), presenteremo emendamenti "Olli Rehn" - 0 views

  •  
    (AGENPARL) - Roma, 04 dic "In una fase pre-elettorale per le istituzioni comunitarie, si rischia certamente che la funzione di commissario europeo, che per definizione deve essere svolta con imparzialità e terzietà, finisca per entrare in conflitto con quello dell'uomo politico. Ma al di là di una certa ineleganza diplomatica, le parole di Olli Rehn non possono essere liquidate e non considerate nel merito: come da molte settimane sottolinea il presidente Monti, il ddl Stabilità in discussione in Parlamento è poco ambizioso per gli obiettivi di rigore e crescita". Lo dichiara in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della commissione Bilancio della Camera....
Unione Italiana

Imu: Librandi (Sc), 20mln ad affitti da fondo acquisto 1 casa - 0 views

  •  
    (ANSA) - ROMA, 9 OTT - "Abbiamo aumentato di 20 milioni di euro la dotazione del fondo nazionale di sostegno per l'accesso alle locazioni per il prossimo biennio, riducendo contestualmente il fondo per l'acquisto della prima casa". Lo afferma il deputato Gianfranco Librandi (Sc), spiegando un suo emendamento, firmato anche dal collega di partito Enrico Zanetti, che è stato approvato in commissione alla Camera durante l'esame del dl IMU. "E' una scelta di efficacia della spesa pubblica, che sgombra il campo dalla troppa retorica ideologica che alcuni hanno alimentato intorno alla questione della prima casa: con 20 milioni di euro - spiega Librandi - si può agevolare l'accesso alla locazione di decine di migliaia di famiglie, soprattutto giovani, mentre le stesse risorse destinate agli acquisti finirebbero per rappresentare un'inutile mancia, magari a favore di chi acquisterebbe comunque l'immobile. Stimolare le locazioni vuol dire promuovere la mobilità dei lavoratori, con effetti benefici per l'occupazione. Noi di Scelta Civica - prosegue Librandi - crediamo che siano interventi come questi, pragmatici e puntuali, a consentire all'economia italiana di ritrovare il sentiero della crescita. E' il momento che il governo Letta, che sosteniamo e incoraggiamo con coerenza, compia un cambio di passo e di coraggio: non possiamo più perdere tempo con semplici operazioni di manutenzione del bilancio o guerre di propaganda sull'IMU. Al nono mese di governo, è ora che questo esecutivo partorisca davvero una programma di riforme per l'Italia", conclude.
Unione Italiana

Ballottaggi: Librandi (Sc), ora no faida Pd che blocchi riforme - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 9 giu 2014 "Dopo il risultato dei ballottaggi, spero che nel Pd ora non scoppi una nuova faida tra 'vecchi' e 'nuovi' che avrebbe il solo effetto di bloccare il processo di riforme economiche e istituzionali". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "Se infatti nel Pd riemergono le solite guerre fratricide, a cui siamo stati purtroppo abituati in questi anni, il governo comincera' ad agire con lo sguardo rivolto a via del Nazareno invece che verso il mondo produttivo, e il Parlamento e le Commissioni si trasformeranno nel terreno di scontro tra fazioni democratiche, con il risultato che ogni tentativo di riforma verrebbe abortito. L'Italia ha bisogno di crescita economica, di lavoro e di aumento della produttivita'. Se il mondo politico torna a guardarsi anche questa volta l'ombelico, allora la svolta renziana finira' presto", conclude Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Libro: L'Italia alla sfida dell'euro - 0 views

  •  
    Euro: fonte suprema di crescita e stabilità, il cui abbandono sarebbe una sciagura senza fine per il nostro Paese, oppure causa principale di tutti i mali italiani e fattore che impedisce alla nostra economia di crescere? Troverete la risposta nel libro "L'Italia alla sfida dell'euro" di Carlo Altomonte e Tommaso Sonno, scritto su indicazione dell'on. Gianfranco Librandi. A breve maggiori informazioni per poterlo leggere...
Unione Italiana

Lavoro: Librandi (Sc), Tfr in busta paga contro aziende e a favore banche - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 29 set 2014 "Non e' dando ai lavoratori cio' che e' gia' loro che il Paese crescera'. Al contrario, costringeremmo le piccole imprese in difficolta' ad andare una volta di piu' dalle banche con il cappello in mano. Sara' per questo che il primo ad avere avuto l'idea balzana del Tfr in busta paga e' stato Passera?". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. "Basta fare due conti - prosegue - : sui 22-23 miliardi di flusso annuo del TFR, circa 11 sono restano nelle aziende sotto i 50 dipendenti. E' un equilibrio che conviene a tutti: i lavoratori hanno la possibilita' di chiedere facilmente l'anticipo del 70% per le loro necessita' di vita e le imprese trattengono un po' di liquidita', vitale in questa fase drammatica per l'economia italiana. Se invece illudiamo i lavoratori di poter avere una tredicesima in piu' spalmata nell'anno forse indiciamo qualche consumatore a comprare un frigorifero in piu', ma non generiamo crescita duratura e occupazione stabile". Quindi Librandi conclude: "Leggo che il governo sta elaborando un'ulteriore riduzione dell'Irap, coperta da tagli di spesa: bravi Renzi e Padoan, quello e' vero ossigeno per l'economia e l'occupazione, altro che il TFR in busta paga". Dichiarazione pubblicata sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Salone Libro: Librandi-Vargiu, bene Mattarella su Iva Ebook - 0 views

  •  
    Europa sostenga e non freni l'impegno riformatore italiano (ANSA) - Roma, 14 mag 2015 "L'Italia ha un disperato bisogno di innovazione e di cultura e in questo senso l'Iva al 4% per gli e-book, equiparati ai libri di carta, rappresenta solo il primo passo per stimolare la crescita digitale e far entrare sempre più libri nelle case, ad un prezzo sempre più accessibile.
Unione Italiana

Crisi: Librandi (SC), politica sostenga ripresa - 0 views

  •  
    (AGENPARL) - Roma, 23 ott "I positivi dati diffusi oggi dall'Istat sull'export, le previsioni di Confindustria che indicano una lieve ripresa della produzione e dei consumi, oltre che i timidi segnali incoraggianti sul fronte dell'occupazione, devono richiamare la politica ad avere senso della responsabilità e sostenere gli sforzi degli italiani per superare la crisi.
Unione Italiana

Sud: Librandi, serve rivoluzione imprenditoriale, non ricette Varoufakis - 0 views

  •  
    (AdnKronos) - Roma, 30 lug 2015 "Smettiamola di illudere i cittadini meridionali che la soluzione dei loro problemi saranno ancora le assunzioni pubbliche, il reddito di cittadinanza, la spesa pubblica allegra o l'uscita dall'euro. Teniamo lontani i cattivi profeti come Grillo e Salvini. Il Mezzogiorno riparte solo con una rivoluzione imprenditoriale, con un'alleanza tra politica, imprenditori e lavoratori. Il resto sono fantasie alla Varoufakis". Così il deputato di Scelta civica Gianfranco Librandi, commentando il rapporto Svimez. "Il Sud ha bisogno di una sola cosa: puntare sulla sviluppo e sulla crescita della sua classe imprenditoriale. Che si tratti di piccole o di grandi aziende, al Sud gli imprenditori fanno il doppio della fatica dei loro omologhi settentrionali o europei. Credito, infrastrutture, sindacati ancora più conservatori dei loro rappresentanti nazionali, scuole tecniche poco capaci di fornire personale specializzato, università non sempre all'altezza degli standard internazionali, criminalità organizzata, piani regolatori inadeguati. È un elenco da brividi", conclude Librandi.
1 - 20 of 29 Next ›
Showing 20 items per page